Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Cultura; Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso
Gesù Cristo portatore dell'acqua viva

IntraText CT - Lettura del testo

  • 1. CHE TIPO DI RIFLESSIONE?
    • 1.4. Il New Age e la fede cattolica
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

1.4. Il New Age e la fede cattolica

Pur ammettendo che la religiosità New Age in qualche modo risponde alle legittime aspirazioni della natura umana, si deve riconoscere che esso tenta di farlo opponendosi ogni volta alla rivelazione cristiana. In particolare nella cultura occidentale, il fascino esercitato dagli approcci « alternativi » alla spiritualità è molto forte. Da una parte, fra i cattolici si sono diffuse nuove forme di affermazione psicologica dell'individuo, anche nei centri di ritiro, nei seminari e negli istituti di formazione per religiosi. Dall'altra, la nostalgia e la curiosità sempre più forti per la saggezza e i rituali antichi spiegano l'ampia diffusione dell'esoterismo e dello gnosticismo. Molte persone sono particolarmente attratte da quanto è noto, a torto o a ragione, come spiritualità « celtica »,5 o da religioni di popoli antichi. Libri e corsi sulla spiritualità e sulle religioni antiche o orientali sono un'impresa in forte espansione e sono spesso etichettati con il termine New Age per motivi commerciali. Tuttavia i collegamenti con quelle religioni non sono sempre chiari e spesso vengono negati.

Un adeguato discernimento cristiano del pensiero e della pratica New Age non può non riconoscere che, come nello gnosticismo del secondo e terzo secolo, esso rappresenta una specie di compendio di posizioni che la Chiesa ha identificato come eterodosse. Giovanni Paolo II mette in guardia sulla « rinascita delle antiche idee gnostiche nella forma del cosiddetto New Age. Non ci si può illudere che esso porti a un rinnovamento della religione. È soltanto un nuovo modo di praticare la gnosi, cioè quell'atteggiamento dello spirito che, in nome di una profonda conoscenza di Dio, finisce per stravolgere la Sua Parola sostituendo parole che sono soltanto umane. La gnosi non si è mai ritirata dal terreno del cristianesimo, ma ha sempre convissuto con esso, a volte sotto forme di corrente filosofica, più spesso con modalità religiose o parareligiose, in deciso anche se non dichiarato contrasto con ciò che è essenzialmente cristiano ».6 Se ne può vedere un esempio nell'enneagramma, lo strumento per l'analisi del carattere secondo nove tipi, il quale, quando viene utilizzato come mezzo di crescita spirituale introduce ambiguità nella dottrina e nella vita della fede cristiana.

 




5 Cf. Gilbert Markus o.p., « Celtic Schmeltic », (1) in Spirituality, vol. 4, November-December 1998, 21, pp. 379-383; (2) in Spirituality, vol. 5, January- February 1999, 22, pp. 57-61.



6 Giovanni Paolo II, Varcare la soglia della speranza, Milano (Mondadori) 1994, p. 99.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License