Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Cultura; Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso
Gesù Cristo portatore dell'acqua viva

IntraText CT - Lettura del testo

  • 2. LA SPIRITUALITÀ NEW AGE: UNA PANORAMICA
    • 2.1. Qual è la novità del New Age?
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2.1. Qual è la novità del New Age?

Per molti, il termine New Age indica chiaramente un'importantissima svolta storica. Secondo alcuni astrologi, viviamo nell'Età dei Pesci, dominata dal cristianesimo, che verrà sostituita dalla Nuova Età dell'Acquario all'inizio del terzo millennio.14 L'Età dell'Acquario mantiene un posto importante nel movimento New Age per l'influenza della teosofia, dello spiritismo, dell'antroposofia e dei loro precedenti esoterici. Chi sottolinea il mutamento imminente nel mondo esprime spesso il desiderio di questo cambiamento, non tanto nel mondo stesso quanto nella nostra cultura e nel modo di rapportarsi al mondo. Ciò è particolarmente evidente in quanti sottolineano l'idea di un Nuovo Paradigma di vita. È un approccio affascinante perché, in alcune delle sue espressioni, le persone non sono spettatori passivi, ma svolgono un ruolo attivo nel modificare la cultura e nel creare una nuova consapevolezza spirituale. In altre espressioni, viene attribuita una forza maggiore alla progressione inevitabile dei cicli naturali. In ogni caso, l'Età dell'Acquario è una visione, non una teoria. Quella del New Age è un'ampia tradizione che include molte idee che non hanno un esplicito collegamento con il passaggio dall'Età dei Pesci a quella dell'Acquario. Vi si trovano visioni del futuro, moderate, ma piuttosto generalizzate, che prevedono una spiritualità planetaria accanto a religioni separate, ed analoghe istituzioni politiche planetarie a complemento di quelle locali, entità economiche globali più partecipative e democratiche, una maggiore enfasi sulla comunicazione e sull'educazione, un approccio misto alla salute che combini la medicina ufficiale con l'autoguarigione, una comprensione di sé più androgina e modi per integrare scienza, misticismo, tecnologia ed ecologia. Ancora una volta si evidenzia il desiderio profondo di un'esistenza piena e sana per la razza umana e per il pianeta. Fra le tradizioni confluite nel New Age vi sono antiche pratiche occulte egiziane, la cabala, il primo gnosticismo cristiano, il sufismo, la sapienza dei druidi, il cristianesimo celtico, l'alchimia medievale, l'ermetismo rinascimentale, il buddismo zen, lo yoga, ecc...15 

Ecco ciò che è « nuovo » nel New Age. Si tratta di un « sincretismo di elementi esoterici e secolari »,16 collegati gli uni agli altri dalla diffusa percezione che i tempi siano maturi per un cambiamento fondamentale degli individui, della società e del mondo. Esistono varie espressioni della necessità di un cambiamento:

– dalla fisica meccanica di Newton alla fisica quantistica;
– dall'esaltazione moderna della ragione all'apprezzamento del sentimento, dell'emozione e dell'esperienza (spesso descritti come passaggio dal pensiero razionale dell'emisfero sinistro del cervello a quello intuitivo dell'emisfero destro);
– dal dominio della mascolinità e del patriarcato alla celebrazione della femminilità, negli individui e nella società.

In questi contesti viene spesso utilizzata l'espressione « mutamento di paradigma ». In alcuni casi, si suppone chiaramente che tale passaggio non sia solo desiderabile ma inevitabile. Il rifiuto della modernità che sta alla base del desiderio di cambiamento non è nuovo, ma può essere descritto come « un risveglio moderno di religioni pagane mescolato con influssi delle religioni orientali, della psicologia moderna, della filosofia, della scienza e della controcultura sviluppatasi negli anni '50 e '60 ».17 Il New Age non è altro che il testimone di una rivoluzione culturale, una reazione complessa alle idee e ai valori dominanti della cultura occidentale e tuttavia il suo criticismo idealista è paradossalmente tipico proprio della cultura che combatte.

Riteniamo necessario dire una parola sul concetto di « mutamento di paradigma », reso popolare da Thomas Kuhn, uno storico della scienza americano, che considerò un paradigma « l'intera costellazione di credi, valori, tecniche ecc. condivisi dai membri di una data comunità ».18 Quando si verifica un mutamento da un paradigma a un altro, si ha una trasformazione completa di prospettiva piuttosto che uno sviluppo graduale. Si tratta di una vera e propria rivoluzione e Kuhn sottolineò che i paradigmi contrastanti fra loro sono di tale ampiezza che non possono coesistere. Così, ritenere che un mutamento di paradigmi nel campo della religione e della spiritualità sia semplicemente un nuovo modo per affermare credi tradizionali significa non afferrare l'essenziale. Quanto sta accadendo è un cambiamento radicale nella visione del mondo, che mette in dubbio non solo il contenuto, ma anche l'interpretazione fondamentale della visione precedente. Forse l'esempio più chiaro di questo, per quanto riguarda il rapporto fra New Age e cristianesimo, è la ricostruzione completa della vita e del significato di Gesù Cristo. È impossibile riconciliare queste due visioni.19 

È evidente che scienza e tecnologia non sono riuscite a dare tutto ciò che un tempo sembravano promettere, così nella loro ricerca di significato e di liberazione le persone si sono rivolte alla spiritualità. Il New Age che conosciamo è nato dalla ricerca di qualcosa di più umano e più bello rispetto alla vita opprimente e alienante della società occidentale. I suoi primi esponenti erano pronti a guardare lontano nella loro ricerca e per questo il New Age è divenuto un approccio molto eclettico. Può anche essere uno dei segni di un « ritorno alla religione », ma di certo non è un ritorno alle dottrine e ai credi cristiani ortodossi. I primi simboli di questo « movimento » che sono penetrati nella cultura occidentale furono il famoso festival di Woodstock nello Stato di New York nel 1969 e il musical Hair, che espose i temi principali del New Age nell'emblematica canzone « Aquarius ».20 Tuttavia, essi furono soltanto la punta di un iceberg, le cui reali dimensioni sarebbero apparse solo in seguito. L'idealismo degli anni '60 e '70 sopravvive ancora in alcuni ambienti, ma ora non sono coinvolti predominantemente gli adolescenti. Sono svaniti i legami con l'ideologia politica di sinistra e le droghe psichedeliche non sono affatto importanti come una volta. Sono accadute talmente tante cose da allora che tutto ciò non sembra più rivoluzionario. Le tendenze « spirituali » e « mistiche », prima limitate alla controcultura, sono ora parte della cultura dominante e riguardano aspetti diversi della vita quali la medicina, la scienza, l'arte e la religione. La cultura occidentale possiede ora una consapevolezza politica ed ecologica più generale e tutto questo mutamento culturale ha avuto un impatto enorme sullo stile di vita delle persone. Alcuni hanno suggerito che il « movimento » New Age sia proprio questo grande passaggio a ciò che è considerato « un modo di vita decisamente migliore ».21  

 




14 Il termine fu già utilizzato nel titolo di The New Age Magazine, pubblicato dallo Ancient Accepted Scottish Masonic Rite, nella giurisdizione meridionale degli Stati Uniti d'America all'inizio del 1900. Cf. M. York, « The New Age Movement in Great Britain », in Syzygy. Journal of Alternative Religion and Culture, 1:2-3 (1992), Stanford CA, p. 156, nota 6. Il momento e la natura esatti del passaggio alla Nuova Era vengono interpretati in vario modo dai diversi autori; le stime relative al momento del passaggio vanno dal 1967 al 2376.



15 Alla fine del 1977, Marilyn Ferguson inviò un questionario a 210 « persone impegnate nella trasformazione sociale », che chiamò « Aquarian Conspirators » (Cospiratori dell'Acquario). Il seguente passaggio ci sembra piuttosto interessante:
« Quando fu chiesto agli interpellati il nome di individui le cui idee avevano esercitato su di loro una qualche influenza, sia attraverso un contatto personale sia mediante i loro scritti, i più citati furono, in ordine di frequenza, Pierre Teilhard de Chardin, C.G. Jung, Abraham Maslow, Carl Rogers, Aldous Huxley, Roberto Assagioli e J. Krishnamurti.
Altri personaggi citati spesso erano: Paul Tillich, Hermann Hesse, Alfred North Whitehead, Martin Buber, Ruth Benedict, Margaret Mead, Gregory Bateson, Tarthang Tulku, Alan Watts, Sri Aurobindo, Swami Muktananda, D.T. Suzuki, Thomas Merton, Willis Harman, Kenneth Boulding, Elise Boulding, Erich Fromm, Marshall McLuhan, Buckminster Fuller, Frederic Spiegelberg, Alfred Korzybski, Heinz von Foerster, John Lilly, Werner Erhard, Oscar Ichazo, Maharishi Mahesh Yogi, Joseph Chilton Pearce, Karl Pribram, Gardner Murphy, and Albert Einstein »: The Aquarian Conspiracy. Personal and Social Transformation in Our Time, Los Angeles (Tarcher) 1980, p. 50 (nota 1) e p. 434



16 W.J. Hanegraaff, op. cit., p. 520.



17 Commissione Teologica Irlandese, A New Age of the Spirit? A Catholic Response to the New Age Phenomenon, Dublino 1994, capitolo 3.



18 Cf. The Structure of Scientific Revolutions, Chicago (University of Chicago Press) 1970, p. 175.



19 Cf. Alessandro Olivieri Pennesi, Il Cristo del New Age. Indagine critica, Città del Vaticano (Libreria Editrice Vaticana) 1999, passim, ma in particolare pp. 11-34. Si veda anche la sezione 4.



20 È importante ricordare il testo di questa canzone che si impresse rapidamente nella mente di un'intera generazione in Nordamerica e in Europa Occidentale:
« Quando la Luna è nella Settima Casa, e Giove si allinea con Marte, / Allora la Pace guida i Pianeti e l'Amore orienta le Stelle. / Questa è l'alba dell'Età dell'Acquario... / Armonia e comprensione, simpatia e fiducia abbondano, / Non più falsità o derisione – una vita dorata, sogni e visioni, / Rivelazione mistica da cristalli e la vera liberazione della mente. / Acquario... ».



21 P. Heelas, op. cit., p. 1 e seg. . Nell'agosto del 1978 il giornale della Berkeley Christian Coalition scrisse: « Fino a dieci anni fa, la spiritualità degli hippies, basata sulle droghe e sul misticismo dei maestri di yoga in occidente, erano limitati alla controcultura. Oggi, entrambi si sono inseriti nella corrente dominante della nostra mentalità culturale. La scienza, le professioni medico-sanitarie e le arti, per non parlare della psicologia e della religione, sono tutte impegnate in una radicale ricostruzione delle proprie premesse ». Citato da Marilyn Ferguson, The Aquarian Conspiracy... op. cit., p. 370 e seg.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License