2.5. Perché il
New Age ha avuto un successo così rapido e si è diffuso con tanta efficacia?
Indipendentemente dalle
questioni che solleva e dalle critiche che suscita, il New Age è
il tentativo di portare un po' di calore nel mondo tanto duro e spietato in cui
viviamo. Come reazione alla modernità, agisce per lo più a
livello dei sentimenti, degli istinti e delle emozioni. L'ansia per un futuro
apocalittico di instabilità economica, incertezza politica e mutamento
climatico svolge un ruolo importante nella ricerca di un'alternativa, di un
rapporto decisamente ottimistico con il cosmo. Si ricercano integrità e
felicità, spesso a un livello dichiaratamente spirituale. Non è
certo un caso che il New Age abbia avuto un successo enorme in un'epoca
che si contraddistingue per un'esaltazione quasi universale della diversità.
La cultura occidentale è andata oltre la tolleranza, nel senso di
accettazione forzata o di rassegnazione alle idiosincrasie di una persona o di
un gruppo minoritario, ed è giunta a una consapevole erosione del rispetto per la
normalità. La normalità ci viene presentata come un concetto
moralmente pesante, necessariamente legato a norme assolute. Per un numero
sempre più alto di persone, norme e credi assoluti non sono altro che
l'incapacità di tollerare i punti di vista e le convinzioni degli altri.
In un clima del genere, stili di vita e teorie
alternative hanno avuto un successo straordinario: essere diversi non è
solo accettabile, ma è anche una cosa buona e positiva.48
È essenziale
ricordare che gli individui seguono il New Age in molti modi diversi e a
vari livelli. Nella maggior parte dei casi non è una questione di
« appartenenza » a un gruppo o a un movimento, né di essere
pienamente consapevoli dei principi alla base del New Age. A quanto
pare, le persone sono attratte per lo più da particolari terapie o
pratiche, senza chiedersi cosa c'è dietro e altre sono semplicemente
consumatori occasionali di prodotti etichettati « New Age ». Chi
utilizza l'aromaterapia o ascolta musica New Age, per esempio, in genere
è semplicemente interessato agli effetti che essi hanno sulla propria
salute e il proprio benessere. Solo una minoranza approfondisce lo studio del New Age e cerca
di capire il suo significato teorico (« mistico »). Ciò
è perfettamente in sintonia con i modelli di consumo di società
nelle quali il divertimento e lo svago hanno tanta importanza. Questo
« movimento » si è ben adattato alle leggi del mercato e la sua
diffusione si deve in parte proprio alla sua attraente offerta economica.
Almeno in alcune culture, il New Age è stato considerato come
l'etichetta per un prodotto creato dall'applicazione di regole di marketing a
un fenomeno religioso.49 Del resto ci sarà sempre un
modo per approfittare economicamente dei bisogni spirituali delle persone. Come
molte altre cose nell' economia contemporanea, il New Age è un
fenomeno globale mantenuto e alimentato con l'informazione dai mezzi di
comunicazione sociale. Si può affermare che questa comunità
globale sia stata creata dai mezzi di comunicazione sociale ed è
piuttosto chiaro che la letteratura popolare e la comunicazione di massa assicurano che le
nozioni comuni condivise dai « credenti » e dai simpatizzanti si
diffondano molto rapidamente quasi dappertutto. Tuttavia, non si può
provare che questa rapida diffusione di idee sia avvenuta per caso o invece sia
sostenuta da un disegno preciso, poiché si tratta di una forma molto
libera di « comunità ». Come le comunità cibernetiche
create da Internet, si tratta di un dominio in cui i rapporti umani possono
essere o molto impersonali o interpersonali in un senso molto limitato.
Il New Age è
divenuto immensamente popolare come un insieme poco preciso di credi, terapie e
pratiche, spesso scelti e combinati arbitrariamente, senza considerare le
incompatibilità e le incoerenze che un metodo del genere può
implicare. Del resto, questo non desta meraviglia
in una visione del mondo deliberatamente basata sul
pensiero intuitivo del « cervello
destro ». Proprio per questo è importante scoprire e riconoscere le
caratteristiche fondamentali delle idee del New Age. Quanto propone
è spesso descritto come « spirituale », piuttosto che tipico
di una qualche religione, ma i legami con certe religioni orientali sono molto
più stretti di quanto immaginino molti « consumatori ».
Ovviamente questo è importante soprattutto per i gruppi di
« preghiera » ai quali le persone scelgono di partecipare, ma
è anche un problema reale per la gestione di un numero crescente di
società, i cui impiegati devono praticare la meditazione e adottare
tecniche di espansione della mente come parte della loro vita lavorativa.50
È importante dire
qualcosa anche sulla promozione organica del New Age come di
un'ideologia, ma si tratta di una materia piuttosto complessa. Alcuni gruppi
hanno reagito al New Age muovendogli generiche accuse di cospirazione,
ma è stato loro risposto che stiamo assistendo a un mutamento culturale
spontaneo il cui corso è felicemente determinato da influenze che
trascendono il controllo umano. Tuttavia è sufficiente sottolineare che
il New Age condivide con alcuni gruppi di influenza internazionale lo
scopo di soppiantare e superare le religioni particolari per far spazio a una
religione universale in grado di unire tutta l'umanità. Strettamente
legato a questo fine è lo sforzo concertato da parte di molte
istituzioni di inventare un'Etica Globale, una cornice etica che
rifletterebbe la natura globale della cultura, dell'economia e della politica
contemporanee. Inoltre, la politicizzazione delle questioni ecologiche aggiunge
colore all'intera questione dell'ipotesi Gaia o del culto della Madre
Terra.
|