Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pontificio Consiglio della Cultura; Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso
Gesù Cristo portatore dell'acqua viva

IntraText CT - Lettura del testo

  • 3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA
    • 3.1. Il New Age come spiritualità
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

3. NEW AGE E SPIRITUALITÀ CRISTIANA

3.1. Il New Age come spiritualità

I suoi promotori definiscono spesso il New Age come « nuova spiritualità ». È un po' ironico definirlo « nuovo » quando tante delle sue idee derivano da antiche religioni e culture. Ciò che è veramente nuovo, tuttavia, è la ricerca consapevole di un'alternativa alla cultura occidentale e alle sue radici giudaico-cristiane. Il termine « spiritualità », dunque, si riferisce all'esperienza interiore di armonia e di unità con tutta la realtà che elimina il senso di imperfezione e di finitezza che affligge la persona umana. Le persone scoprono un profondo legame con la forza o energia universale sacra che è il nucleo di tutta la vita. Dopo aver fatto questa scoperta, uomini e donne possono intraprendere un cammino di perfezione che permetterà loro di indirizzare la propria vita personale e il rapporto con il mondo, e di assumere un proprio ruolo nel processo universale del divenire e nella nuova genesi di un mondo in costante evoluzione. Il risultato è una mistica cosmica,51 basato sulla consapevolezza di un universo che si evolve con energie dinamiche. Quindi, l'energia cosmica, la vibrazione, la luce, Dio, l'amore, anche il Sé superiore, si riferiscono tutti alla stessa e unica realtà, la fonte primaria presente in ogni essere.

Questa spiritualità consta di due elementi distinti, uno metafisico e l'altro psicologico. La componente metafisica deriva dalle radici esoteriche e teosofiche del New Age e fondamentalmente è una nuova forma di gnosi. Si accede al divino svelando misteri nascosti grazie alla ricerca dell'individuo del « reale dietro ciò che è solo apparente, dell'origine al di del tempo, del trascendente al di di ciò che è mera fugacità, della tradizione primordiale oltre la tradizione semplicemente effimera, dell'altro al di dell'io, della divinità cosmica al di dell'individuo incarnato ». La spiritualità esoterica « è un'indagine dell'Essere al di della separatezza degli esseri, una sorta di nostalgia dell'unità perduta ».52 

« Qui si può vedere la matrice gnostica della spiritualità esoterica, che appare evidente quando i figli dell'Acquario cercano l'Unità Trascendente delle religioni. Delle religioni storiche tendono a cogliere soltanto il nucleo esoterico, di cui sostengono di essere i custodi. In un certo qual modo negano la storia e rifiutano l'idea che la spiritualità possa essere radicata nel tempo o in qualche istituzione. Gesù di Nazaret non è Dio, ma una delle numerose manifestazioni del Cristo universale e cosmico ».53

La componente psicologica di questo tipo di spiritualità scaturisce dall'incontro fra cultura esoterica e psicologia (cf. 2.32). Il New Age diviene quindi un'esperienza di trasformazione psico-spirituale personale, considerata analoga all'esperienza religiosa. Per alcuni questa trasformazione assume la forma di una profonda esperienza mistica, che segue una crisi personale o una lunga ricerca spirituale. Per altri scaturisce dalla pratica della meditazione o da qualche tipo di terapia o ancora da esperienze paranormali che alterano gli stati di coscienza e permettono di percepire l'unità della realtà.54

 




51 Cf. Carlo Maccari, « La “mistica cosmica” del New Age », in Religioni e Sette nel Mondo, 1996/2.



52 Jean Vernette, « L'avventura spirituale dei figli dell'Acquario », in Religioni e Sette nel Mondo 1996/2, p. 42 e seg.



53 Jean Vernette, loc. cit.



54 Cf. J. Gordon Melton, New Age Encyclopedia, Detroit (Gale Research) 1990, pp. xiii-xiv.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License