7.2. Glossario scelto
Androginia: non è
ermafroditismo, ossia la contemporanea presenza delle caratteristiche fisiche
di entrambi i sessi, ma la consapevolezza della presenza in ogni individuo di
elementi maschili e femminili. È uno stato equilibrato di armonia
interiore fra animus e anima. Nel New Age questo stato
è il prodotto di una nuova consapevolezza di questo doppio modo di
essere e di esistere, caratteristico di ogni uomo e di ogni donna. Più
si diffonderà, più contribuirà alla trasformazione dei
rapporti interpersonali.
Antroposofia: dottrina
teosofica diffusa in origine dal croato Rudolf Steiner (1861-1925), che
abbandonò la Società Teosofica dopo averne diretto il ramo
tedesco dal 1902 al 1913. È una dottrina esoterica che intende iniziare
le persone a una « conoscenza oggettiva » nella sfera spirituale-divina.
Steiner credeva che ciò lo avrebbe aiutato a esplorare le leggi
dell'evoluzione del cosmo e
dell'umanità. Ogni essere fisico possiede un essere spirituale corrispondente. E la vita
terrena è influenzata da energie astrali e da essenze spirituali. Si afferma che la Akasha
Chronicle (Cronaca di Akasha) sia una « memoria cosmica »
accessibile agli iniziati.95
Channeling: i medium
psichici sostengono di agire come canali di informazioni provenienti da altri
esseri, generalmente entità disincarnate che vivono a un livello
superiore. Ciò collega esseri diversi quali maestri ascesi, angeli,
divinità, entità collettive, spiriti della natura e il Sé
Superiore.
Coscienza planetaria: la
visione del mondo sviluppatasi negli anni'80
promuove la fedeltà alla comunità umana piuttosto che alle
nazioni, alle tribù o a gruppi sociali istituzionali. Si può
considerare l'erede dei movimenti del primi anni del XX
secolo che promuovevano un governo mondiale. La coscienza dell'unità
dell'umanità ben si adatta all'ipotesi Gaia.
Cristalli: si pensa che
vibrino a determinate frequenze. Quindi sono utili alla trasformazione di
sé. Vengono utilizzati in varie terapie e nella meditazione, nella
visualizzazione, nei « viaggi astrali » oppure come amuleti.
Guardandoli dal di fuori, non hanno un potere intrinseco, ma sono semplicemente
belli.
Cristo: per il New
Age la figura storica di Gesù altro non è che l'incarnazione
di un'idea o di un'energia o ancora di un insieme di vibrazioni. Per Alice
Bailey, è necessario un grande giorno di supplica, in cui tutti i
credenti creino una concentrazione tale di energia spirituale da dar luogo a
una nuova incarnazione, che riveli in che modo ci si può salvare... Per
molte persone, Gesù non è altro che un maestro spirituale che,
come Buddha, Mosè e Maometto, è stato pervaso dal Cristo cosmico.
Il Cristo cosmico è anche noto come energia cristica alla base di ogni
essere e di tutto l'essere. Gli individui devono essere iniziati gradualmente
alla consapevolezza di questa caratteristica cristica che tutti possiedono.
Cristo, per il New Age, rappresenta lo stato più elevato di
perfezione del sé.96
Enneagramma: (dal greco ennéa
= nove + gramma = segno) il nome si riferisce a un diagramma
composto da un cerchio con nove punti sulla sua circonferenza, collegati
all'interno del cerchio da un triangolo e da una
figura a sei angoli. In origine fu utilizzato a scopo divinatorio, ma è
divenuto famoso come simbolo di un sistema di classificazione delle
personalità che consta di nove tipi standard di carattere. È
diventato celebre dopo la pubblicazione del libro di Helen Palmer The
Enneagram.97 L'autrice riconosce di essere debitrice del pensatore esoterico
russo G.I Gurdjieff, dello psicologo cileno Claudio Naranjo e dell'autore Oscar
Ichazo, fondatore di Arica. L'origine
dell'Enneagramma resta avvolta nel mistero, ma alcuni sostengono che derivi dal
misticismo Sufi.
Ermetismo: insieme di
pratiche religiose e speculazioni filosofiche legate agli scritti del Corpus Hermeticum e
ai testi alessandrini attribuiti al mitico Ermete Trismegisto. Quando si
diffusero per la prima volta durante il Rinascimento, si pensò che
potessero rivelare le dottrine precristiane, ma studi successivi ne fissarono
l'origine al primo secolo dell'era cristiana.98 L'ermetismo
alessandrino è la fonte maggiore dell'esoterismo moderno, con il quale
ha in comune l'eclettismo, il rifiuto del dualismo ontologico, l'affermazione
del carattere positivo e simbolico dell'universo, l'idea della caduta e della
successiva ripresa dell'umanità. La speculazione ermetica ha rafforzato
il credo in un'antica tradizione fondamentale o philosophia perennis comune
a tutte le tradizioni religiose. Le forme alte e cerimoniali del magico si svilupparono
proprio a partire dall'ermetismo rinascimentale.
Esoterismo: (dal greco esotéros
= interiore), si riferisce in genere a un antico e nascosto corpo di
conoscenza accessibile solo a gruppi di iniziati, che si definiscono custodi
delle verità nascoste alla maggior parte dell'umanità. Il
processo di iniziazione porta gli individui da una conoscenza della
realtà meramente esteriore e superficiale a una verità interiore
e, contemporaneamente, risveglia la loro coscienza a un livello più
profondo. Le persone sono invitate a intraprendere questo « viaggio
interiore » per scoprire la « scintilla divina » dentro di
sé. La salvezza, in questo contesto, coincide con una scoperta del sé.
Espansione della
coscienza: se il cosmo è la catena ininterrotta dell'essere, tutti i
livelli di esistenza, minerale, vegetale, animale, umano, cosmico e divino,
sono interdipendenti. Gli esseri umani divengono consapevoli del loro posto in questa
visione olistica di realtà globale espandendo la propria
coscienza ben al di là dei suoi limiti normali. Il New Age offre
una grandissima varietà di tecniche per aiutare le persone a raggiungere
un livello superiore di percezione della realtà, un modo per superare la
separazione fra soggetti e oggetti nel processo conoscitivo, sfociando in una
fusione totale di ciò che la consapevolezza normale e inferiore
considera realtà separate e distinte.
Età
dell'Acquario: ogni età astrologica di circa 2.146 anni prende il nome
da uno dei segni dello zodiaco, ma i « grandi giorni » procedono a
ritroso, così l'attuale Età dei Pesci sta per finire e sta per
subentrare l'Età dell'Acquario. Ogni età ha le proprie energie
cosmiche. L'energia dei Pesci ha creato un'era di guerre e conflitti, ma quella
dell'Acquario sarà un'era di armonia, pace e unità. Da questo
punto di vista, il New Age accetta l'inevitabilità storica.
Secondo alcuni l'Età dell'Ariete è stata l'era della religione
ebraica, l'Età dei Pesci è quella del cristianesimo e
l'Età dell'Acquario sarà quella di una religione universale.
Evoluzione: nel New
Age c'è molto di più dell'evoluzione degli esseri viventi a
forme superiori di vita. Il modello fisico è proiettato nell'ambito
psichico cosicché una forza immanente negli esseri umani li
spingerà a forme di vita spirituale superiore. Gli esseri umani non hanno
il pieno controllo di questa forza, ma le loro buone o cattive azioni possono
accelerare o ritardare il loro progresso. Tutta la creazione, inclusa
l'umanità, si muove inesorabilmente verso la fusione con il divino. La
reincarnazione occupa ovviamente un posto molto importante in questa visione di
progressiva evoluzione spirituale che comincia con la nascita e continua dopo
la morte.99
Feng-shui: è una
forma di geomanzia, e precisamente un metodo cinese occulto di decifrazione
della presenza nascosta di correnti positive o negative negli edifici e in
altri luoghi sulla base della conoscenza delle forze terrestri e atmosferiche.
« Proprio come il corpo umano o il cosmo, i vari siti sono attraversati da
influssi il cui corretto bilanciamento è la fonte della salute e della
vita ».100
Gnosi: in generale
è una forma di conoscenza non intellettuale, ma visionaria o mistica,
pensata per essere rivelata e capace di unire
l'essere umano al
mistero divino. Nei primi secoli del cristianesimo, i Padri
della Chiesa combatterono lo gnosticismo in quanto si opponeva alla fede.
Alcuni scorgono la rinascita delle idee gnostiche in grande parte del pensiero del New Age
e alcuni autori ad esso legati citano lo gnosticismo primitivo. Tuttavia,
la grande enfasi posta dal New Age sul monismo e anche sul panteismo o
panenteismo incoraggia l'uso del termine neo-gnosticismo
per distinguere la gnosi del New Age dall'antico
gnosticismo.
Grande Fratellanza
Bianca: Madame Blavatsky sosteneva di essere in contatto con i mahatma o
maestri, esseri elevati che insieme costituiscono la Grande Fratellanza
Bianca. Li considerò guide dell'evoluzione della razza umana e
dell'opera della Società Teosofica.
Iniziazione:
nell'etnologia religiosa è il viaggio cognitivo e/o esperienziale
durante il quale l'individuo è ammesso, o da solo o come membro di un
gruppo, per mezzo di particolari rituali, a far parte di una comunità
religiosa, di una società segreta (ad esempio la Massoneria) o di
un'associazione di tipo misterico (magica, esoterica-occulta, teosofica, ecc.).
Karma: (dalla radice
sanscrita Kri = azione, fatto), nozione chiave dell'Induismo, del
Giainismo e del Buddismo, ma dal significato mutevole. Nell'antico periodo
vedico indicava l'azione rituale, in particolare il sacrificio, per mezzo del quale una persona
accedeva alla felicità o alla beatitudine dell'aldilà. Quando il
Giainismo e il Buddismo fecero la loro apparizione (circa sei secoli prima di
Cristo) il Karma perse il suo significato salvifico: la via della
liberazione era la conoscenza dell'Atman o « sé ».
Nella dottrina del samsara, il Karma divenne il ciclo incessante della
nascita e della morte umane (Induismo) o della rinascita (Buddismo).101
Nel New Age, la « legge del Karma » viene spesso considerata
come l'equivalente morale dell'evoluzione cosmica. Il Karma non ha dunque
più nulla a che fare con il male o la sofferenza, che sono illusioni da
sperimentare come parte di un « gioco cosmico », ma è la legge
universale di causa ed effetto e fa parte della tendenza dell'universo
interdipendente a muoversi verso un equilibrio morale.102
Misticismo: Il
misticismo del New Age si rivolge al
sé piuttosto che entrare in comunione con Dio che è
« totalmente altro ». È fusione con l'universo, un
annullamento definitivo dell'individuo nell'unità del tutto. L'esperienza del Sé è
l'esperienza del divino, così si guarda
dentro se stessi alla scoperta di saggezza, creatività e potere
autentici.
Monismo: dottrina
metafisica secondo la quale le differenze fra gli esseri sono illusorie. Esiste
un unico essere universale di cui fa parte ogni cosa e ogni persona. Dato che
il monismo del New Age include l'idea che
la realtà sia fondamentalmente spirituale, si tratta di una forma
contemporanea di panteismo (a volte anche un esplicito rifiuto del materialismo, in
particolare del Marxismo). La sua pretesa di risolvere tutto il dualismo non
lascia spazio a un Dio trascendente e quindi ogni cosa è Dio. Un
problema ulteriore per il cristianesimo sorge quando si solleva la questione
dell'origine del male. C.G. Jung vide il male come
« zona d'ombra » di Dio, che, invece, per il teismo classico è
solo bontà.
Movimento del Potenziale
Umano: dalla sua nascita (Esalen, California, anni '60) questo
movimento ha sviluppato una rete di gruppi promotori della liberazione di
un'innata capacità creativa umana mediante l'auto-realizzazione. Per
banalissimi motivi economici un numero sempre più alto di società
utilizza nei programmi di formazione di gestione aziendale varie tecniche di
trasformazione personale. Tecnologie Transpersonali, il Movimento per la
Consapevolezza Spirituale Interiore, lo Sviluppo Organizzativo e la
Trasformazione Organizzativa sono tutti presentati come non religiosi, ma in
realtà i dipendenti delle società possono ritrovarsi sottomessi a
una « spiritualità » aliena, in una situazione che solleva
problemi relativi alla libertà personale. Sono chiari i legami fra
spiritualità orientale e psicoterapia, mentre la psicologia junghiana e
il Movimento del Potenziale Umano hanno esercitato una notevole influenza sullo
sciamanesimo e su forme « ricostruite » di paganesimo come il
Druidismo e la Wicca. In generale, la « crescita personale » si
può intendere come la forma assunta dalla « salvezza
religiosa » nel movimento del New Age: la liberazione dalla
sofferenza e dalla debolezza umane sarà possibile grazie allo sviluppo
del potenziale umano, frutto di un contatto sempre maggiore con la nostra
divinità interiore.103
Musica New Age:
è un'industria molto florida. Questa musica viene
molto spesso confezionata come strumento per raggiungere l'armonia con se
stessi o con il mondo, e una parte di essa è « celtica » o
druidica. Alcuni compositori del New Age sostengono
che la loro musica edifichi ponti fra il conscio e l'inconscio, ma probabilmente
ciò accade quando, oltre alle melodie, vi è la ripetizione
ritmica e meditativa di frasi chiave. Al pari di altri elementi del fenomeno del New Age, parte di questa musica
ha lo scopo di inserire ancor di più le persone nel Movimento, ma per lo
più è solo una questione commerciale o artistica.
Neopaganesimo: titolo
spesso rifiutato da coloro a cui viene attribuito, si riferisce a una corrente
che scorre parallela al New Age e che con esso interagisce. Sulla grande
onda della reazione alle religioni tradizionali, in particolare
all'eredità giudaico-cristiana dell'Occidente, molti hanno rivisitato
antiche religioni indigene, tradizionali e pagane. Qualunque cosa
preceda nel tempo il cristianesimo è giudicata più autenticamente
vicina allo spirito del Paese o della nazione, una forma incontaminata di
religione naturale in contatto con le forze della natura, spesso matriarcale,
magica o sciamanica. L'umanità sarà più sana se tornerà al
ciclo naturale delle feste (agresti) e a una generale affermazione della vita.
Alcune religioni « neopagane » sono recenti ricostruzioni il cui
rapporto autentico con le forme originali è discutibile, soprattutto
quando sono dominate da elementi ideologici moderni come l'ecologia, il
femminismo o, in alcuni casi, miti di purezza razziale.104
New Thought: movimento
religioso fondato nel XIX secolo negli Stati Uniti d'America. Ebbe origine
dall'idealismo di cui fu una forma molto diffusa. Dio è totalmente buono
e il male è soltanto un'illusione. La realtà fondamentale è
la mente. Poiché ognuno causa
con la propria mente gli
eventi nella propria vita, occorre che si assuma la responsabilità
definitiva di ogni aspetto della propria condizione.
Occultismo: la
conoscenza occulta (nascosta) delle forze nascoste della mente e della natura,
che sono alla base dei credi e delle pratiche legate a una presunta
« filosofia perenne » segreta derivata dalla magia e dall'alchimia
greche antiche, da una parte, e dal misticismo ebraico dall'altro. Questi
elementi sono tenuti nascosti da un codice segreto imposto agli iniziati
riuniti in gruppi o società a guardia di questa conoscenza e di queste
tecniche. Nel XIX secolo, lo Spiritismo e la Società Teosofica
introdussero forme nuove di occultismo che a loro volta hanno influenzato varie
correnti del New Age.
Olismo: concetto chiave
nel « nuovo paradigma », che sostiene di offrire una cornice teorica
che racchiude l'intera visione del mondo dell'uomo
moderno. In contrasto con l'esperienza di una sempre maggiore frammentazione nella
scienza e nella vita quotidiana, l'« integrità » (wholeness)
è presentata come concetto metodologico e ontologico centrale.
L'umanità è presente nell'universo come parte di un singolo
organismo vivente, una rete armoniosa di rapporti dinamici. La distinzione
classica fra soggetto e oggetto per la quale Cartesio e Newton vengono criticati,
è sfidata da vari scienziati che offrono un ponte fra la scienza e la
religione. L'umanità fa parte di una rete universale (ecosistema,
famiglia) di natura e mondo, e deve cercare di essere in armonia con ogni
elemento di questa autorità quasi trascendente. Quando si comprende qual
è il proprio ruolo nella natura, nel cosmo che è anche divino,
allora si comprende che « integrità » e
« santità » sono un'unica cosa. L'articolazione più
chiara del concetto di olismo è
l'ipotesi « Gaia ».105
Panteismo: (dal greco pan
= tutto e theos = Dio) il credo nel fatto che tutto sia Dio o, a
volte, che tutto sia in Dio e che Dio sia in tutto (panenteismo). Ogni
elemento dell'universo è divino e la divinità è ugualmente
presente in tutte le cose. Questa visione non lascia spazio a Dio quale essere
distinto così come lo intende il teismo classico.
Parapsicologia: si
occupa di cose quali percezione extrasensoriale, telepatia, telecinesi,
guarigione psichica e comunicazione con gli spiriti per mezzo di medium o del channeling. Nonostante
le feroci critiche degli scienziati, la parapsicologia si è rafforzata
sempre più e si adatta molto bene all'idea, diffusa in alcuni ambienti del New Age, che gli esseri umani
abbiano straordinarie abilità psichiche, ma spesso non sviluppate.
Pensiero positivo:
convinzione che gli individui abbiano la facoltà di cambiare fisicamente
la realtà o le circostanze esterne modificando il proprio atteggiamento
mentale, pensando in termini positivi e costruttivi. A volte, si tratta di
divenire consapevoli di credenze mantenute a livello inconscio che determinano
la nostra situazione di vita. I pensatori positivi si aspettano dal loro
atteggiamento buona salute e pienezza, spesso prosperità e perfino
l'immortalità.
Psicologia del Profondo:
scuola di psicologia fondata da C.G. Jung, già allievo di Freud.
Jung riconobbe che la
religione e le questioni spirituali erano importanti per la salute e
l'integrità della persona. L'interpretazione dei sogni e l'analisi degli
archetipi sono stati gli elementi chiave del suo metodo. Gli
archetipi sono forme appartenenti alla struttura ereditata della psiche umana.
Essi appaiono in motivi ricorrenti o immagini nei sogni, nelle fantasie, nel mito e nelle favole.
Rebirthing: nei primi
anni '70, Leonard Orr descrisse il « rebirthing » come processo
mediante il quale una persona può identificare e isolare aree della sua
coscienza irrisolte e fonte di problemi attuali.
Reincarnazione: nel New
Age è legata al concetto di evoluzione ascendente fino a diventare
divini. Al contrario delle religioni indiane o di quelle da esse derivate, il New
Age vede la reincarnazione come progressione dell'anima individuale verso
uno stato più perfetto. Ciò che si reincarna è immateriale
o spirituale, più precisamente è la coscienza, quella scintilla
di energia presente nell'individuo che partecipa all'energia cosmica o
« cristica ». La morte non è altro che un passaggio dell'anima
da un corpo a un altro.
Rosa Croce: Sono gruppi
occulti occidentali che si occupano di alchimia, astrologia, teosofia e
interpretazione cabalistica delle Scritture. L'Associazione Rosicruciana
(Rosicrucian Fellowship) contribuì al ritorno dell'astrologia nel XX
secolo e l'Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis (AMORC) godette con
successo della fama di riuscire a materializzare immagini mentali di salute,
ricchezza e felicità.
Sciamanesimo: pratiche e
credi legati alla comunicazione con gli spiriti della natura e con quelli dei
morti mediante la possessione rituale (da parte degli spiriti) di uno sciamano
che funge da medium. Ha avuto successo nei circoli del New Age perché
sottolinea l'armonia con le forze della natura. Ha un ruolo anche l'immagine
romantica di religioni indigene e della loro intimità con la Terra e con
la natura.
Spiritismo: anche se si
è sempre tentato di contattare gli spiriti dei defunti, lo spiritismo
del XIX secolo è una delle correnti che confluiscono nel New Age. Si sviluppò sulla base
delle idee di Swedenborg e di Mesmer e divenne un nuovo tipo di religione.
Madame Blavatsky era una medium, e così lo spiritismo ebbe una grande
influenza sulla Società Teosofica, sebbene si sottolineasse il contatto
con entità di un lontano passato piuttosto che con persone morte da poco
tempo. Allan
Kardec contribuì molto alla diffusione dello spiritismo nelle religioni
afro-brasiliane. Anche in alcuni Nuovi Movimenti Religiosi giapponesi esistono
componenti spiritiche.
Teosofia: antico
termine, che in origine indica un tipo di misticismo. È stato legato
allo gnosticismo greco e al neoplatonismo, a Meister Eckhart, a Nicola di Cusa
e a Jakob Boehme. A porre nuova enfasi su questo termine fu la Società
Teosofica, fondata da Helena Petrovna Blavatsky e altri nel 1875. Il misticismo
teosofico tende a essere monistico, sottolineando l'unità essenziale
degli elementi spirituali e materiali dell'universo. Ricerca anche le forze
nascoste che permettono l'interazione fra materia e spirito, in modo che
finalmente si incontrino la mente divina e la mente umana. La teosofia offre
una redenzione mistica o illuminazione.
Trascendentalismo:
movimento del XIX secolo di scrittori e pensatori del New England, che condividevano un
insieme idealistico di credenze nell'unità essenziale della creazione,
nella bontà innata della persona umana e nella superiorità
dell'intuizione sulla logica e sull'esperienza per la rivelazione delle
verità più profonde. La sua figura di spicco è Ralph Waldo
Emerson, che si allontanò dal cristianesimo ortodosso, conobbe
l'Unitarismo e infine approdò a un nuovo misticismo che integrava idee
tratte dall'induismo e idee americane popolari quali l'individualismo, la
responsabilità personale e il bisogno di avere successo nella vita.
Wicca: forma contratta del termine inglese
« witchcraft » (stregoneria), denominante il ritorno neo-pagano di
alcuni elementi di magia rituale. Fu utilizzato per la prima volta in Inghilterra nel 1939
da Gerald Gardner, che lo trasse da alcuni testi accademici, secondo i quali la
stregoneria europea medievale era un'antica religione naturale perseguitata dai
cristiani. Chiamata « the Craft », negli anni '60 si è
rapidamente diffusa negli Stati Uniti, dove è stata collegata con la
« spiritualità delle donne ».
|