Canto
1 I | Berricuocoli, donne, e confortini!~se ne volete,
2 II | già presi e legati~delle donne di Fiorenza.~ Molto
3 II | Molto son gentili e belle~donne nella terra nostra:~voi
4 II | Èvv’egli accaduto mai,~donne, aver l’anella strette?~
5 II | poco: pazïenza!~ Donne, ciò che abbiamo è vostro.~
6 III | siam, maestri molto buoni,~donne, come udirete, a far cialdoni.~
7 III | Cerchiamo avviamento, donne, tale,~che ci passiamo in
8 III | questo carnasciale;~ma sanza donne inver si può far male:~e
9 III | piccioli bocconi.~ Donne, terrete voi e noi mettiamo;~
10 IV | INNESTATORI~~~~~~ ~~~~~~ Donne, noi siam maestri d’innestare;~
11 IV | frutti che suol fare.~ Donne, noi v’invitiamo a innestar
12 V | ZIBETTO~~~~~~ ~~~~~~ Donne, quest’è un animal perfetto~
13 V | convien tutta s’unga,~o donne: e’ vi parrà dolce diletto.~
14 V | La virtù del zibetto, o donne, è questa~mettivi il naso,
15 V | forse abbiam detto troppo; donne, or sùe,~provate s’egli
16 VI | carnasciale~noi abbiam, donne, smarriti~tutt’a sei nostri
17 VII | non c’è certezza.~ Donne e giovinetti amanti,~viva
18 VIII| questa stella benigna,~o donne vaghe, o giovinetti adorni:~
19 IX | FANCIULLE incominciano~~Donne, siam, come vedete,~giovanette
20 IX | Quel ch’è la Natura nostra,~donne belle, facciam noi;~ma spesso
21 X | pigliate maraviglia,~se le donne ancor fan questo;~ciascun
22 XI | FORNAI~~~~~~ ~~~~~~ O donne, noi siam giovani fornai,~
23 XI | fornai.~ O belle donne, questa è l’arte nostra;~
|