Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico
Canti Carnascialeschi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-pover | pravi-zucch

    Canto
1 III | zucchero; e fa’ il menar non abbandoni.~        Conviene, in quel 2 III | quando ti par che sia fatto abbastanza,~apri le forme e cavane 3 II | meni, più n’arai.~Èvv’egli accaduto mai,~donne, aver l’anella 4 I | ha il modo, dal vicin l’accatti;~e’ preston l’un all’altro 5 II | vostro.~Se d’amor voi siate accese,~metterem l’olio di nostro,~ 6 II | li mettiamo;~nella punta acceso è il foco,~onde sparge a 7 II | bellezza vostra~con amore accompagnate;~se non siete innamorate,~ 8 III | sia forma nuova,~il fare adagio ed ugner molto giova;~e 9 X | scusa~di questo nostro ire addrieto:~e’ s’intende, oggi ognun 10 VIII| donne vaghe, o giovinetti adorni:~tutti vi chiama la bella 11 VIII| tutti i mali,~quel che v’affligge miseri, e vi giova;~ciò 12 III | in quel menar, cura ben aggia,~per menar forte, che di 13 VII | boschetti~han lor posto cento agguati;~or da Bacco riscaldati~ 14 | ai 15 VIII| bugiardi e pravi;~ogni vil opra alfin da noi procede.~         16 VI | Fassi lor la lingua rossa,~l’alie e’ piè: e’ pare un drago~ 17 XI | arrosto ed un pastello,~allato al forno grande è un fornello,~ 18 | alle 19 VII | ninfe ed altre genti~sono allegre tuttavia.~Chi vuol esser 20 VIII| questa brieve vita,~ciascun s’allegri, ciascun s’innamori.~Contentisi 21 X | con man tocca, pria ch’alloggi,~poi non ha vergogna o danno.~         22 | allora 23 | almen 24 VIII| Sette pianeti siam, che l’alte sede~lasciam per far del 25 I | bassetta»,~e convien che l’un l’alzi e l’altro metta;~e poi di 26 VII | Donne e giovinetti amanti,~viva Bacco e viva Amore!~ 27 | anco 28 II | accaduto mai,~donne, aver l’anella strette?~Col sapon, che 29 V | Donne, quest’è un animal perfetto~a molte cose, e 30 VIII| agli uomini avviene, agli animali~e piante e pietre, convien 31 VII | lieto,~già di carne e d’anni pieno;~se non può star ritto, 32 IV | buccia intorno dove l’occhio appare.~        Spicco quell’occhio 33 III | quanto tu vuoi, per metterne, apparecchia,~perché ne può ricevere 34 IV | Sanza fender ancor fassi e s’appicca:~con man la buccia gentilmente 35 X | pèsca~vede e pensa ove s’appoggi,~con man tocca, pria ch’ 36 VII | certezza.         Ciascun apra ben gli orecchi,~di doman 37 VI | pien’ di cossi,~poi sono apritivi e strani;~e’ si piglion 38 II | abbiam olio del paese,~gelsi, aranci e mongiuï:~se vi piace, 39 VII | belli, e l’un de l’altro ardenti:~perché ’l tempo fugge e 40 VII | Quest’è Bacco ed Arïanna,~belli, e l’un de l’altro 41 V | state dure; e’ vi bisogna arrendere,~e menar a volerne un bossoletto. ~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~ 42 XI | Per cuocere un arrosto ed un pastello,~allato al 43 IV | non piove e se van le cose asciutte;~e, se volete pèsche od 44 VII | che vien drieto~sopra l’asino, è Sileno:~così vecchio 45 VIII| lietamente i vostri giorni,~senz’aspettar che ’l dolce tempo torni,~ 46 I | confortin’ son buoni.~Non aspettate ch’altri ve li doni:~convien 47 XI | che in ordine sia bene aspetterai.~        Intanto ’l forno 48 III | l’intriso, poi col dito assaggia:~se ti par buon, le forme 49 III | forme, e scuoti acciò s’assetti,~volgi sozzopra, e fien 50 X | fan questo;~ciascun oggi s’assottiglia,~ogni mese è lor bisesto:~ 51 VIII| musici illustri, e savi;~astuti parlator’, bugiardi e pravi;~ 52 III | troppo intriso fuori spesso avanza,~esce pe’ fessi, ma questo 53 | avessi 54 | avete 55 VI | la bocca e succia;~chi s’avezza, e’ non fa male.          56 III | cialdoni.~        Cerchiamo avviamento, donne, tale,~che ci passiamo 57 VIII| giova;~ciò ch’agli uomini avviene, agli animali~e piante e 58 VI | Noi abbiam con noi baccelli~lunghi e teneri da ghiotti;~ 59 VII | viva Amore!~Ciascun suoni, balli e canti!~Arda di dolcezza 60 VII | or da Bacco riscaldati~ballon, salton tuttavia.~Chi vuol 61 V | over pantano,~in luoghi bassi, e chi ’l tocca con mano,~ 62 I | quest’arte è cosa da garzoni:~basta che i nostri confortin’ 63 VI | quando la natura è piena,~de’ bastar: pur fate voi~dell’usarle 64 IV | viene invano,~ma vedete befrutti che suol fare.~         65 I | che dura poco;~ma spesso bea chi ha bicchier’ piccini.~         66 I | convien giucare e spender bei quattrini.~        No’ abbiam 67 VIII| Da noi son tutti i beni e tutti i mali,~quel che 68 VIII| Orsù! seguiam questa stella benigna,~o donne vaghe, o giovinetti 69 XI | assai.~        Noi facciam berlingozzi e zuccherini,~cociamo ancor 70 XI | agli occhi, anzi pien’ di bernocchi:~paion duri di fuor, quando 71 I | CONFORTINI~~~~~~ ~~~~~~        Berricuocoli, donne, e confortini!~se 72 I | scontorcesi e fa viso di bertuccia,~ché ’l suo ne va; straluna 73 I | che maladetto sie Sforzo Bettini!~        «Trai» è mal giuoco, 74 I | poco;~ma spesso bea chi ha bicchierpiccini.~        Il «flusso» 75 X | assottiglia,~ogni mese è lor bisesto:~l’un soccorre all’altro 76 II | santa,~s’è stillato in buona boccia:~esce fuori a goccia a goccia;~ 77 XI | d’un pane allor quasi un boccon farai.~        Per cuocere 78 V | spesso, e, se può, gran boccone;~poi duo dita di sotto al 79 III | strignendo e’ son pur piccioli bocconi.~        Donne, terrete 80 III | ricevere una secchia;~e da Bologna i romaiuol’ son buoni.~         81 VII | innamorati,~per caverne e per boschetti~han lor posto cento agguati;~ 82 V | arrendere,~e menar a volerne un bossoletto. ~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ ~ 83 III | carnascial siamo svïati~dalla bottega, anzi fummo cacciati:~non 84 XI | Facciamo ancor bracciatelli ed i gnocchi,~non grati 85 III | meni col dritto e non col braccio manco;~poi vi si getta quel 86 VIII| mentre che dura questa brieve vita,~ciascun s’allegri, 87 V | a quello e trae un stran brodetto.~        La virtù del zibetto, 88 IV | voi sappiate~l’innestare a bucciuolo e quel del frate,~che ne 89 IV | io ho preparato prima un buco,~che men d’un grosso un 90 XI | sappiamo ancor fare il pan buffetto,~più bianco che non è ’l 91 VIII| savi;~astuti parlator’, bugiardi e pravi;~ogni vil opra alfin 92 V | sanz’osso sol gli paion buone,~ma vuolne spesso, e, se 93 XI | menar tanto il staccio o burattello,~che n’esca il fiore: e 94 III | dalla bottega, anzi fummo cacciati:~non eron prima fatti che 95 V | che drento non lo punga.~caccisi drento, e convien tutta 96 III | menar forte, che di fuor non caggia,~fatto l’intriso, poi col 97 XI | esca il fiore: e l’acqua calda e quello~mescola insieme, 98 XI | Sente il pan drento quel calduccio e cresce,~rigonfia, e l’ 99 XI | zuccherini,~cociamo ancor certi calicioncini:~abbiam de’ grandi, e paionvi 100 XI | Convien farina aver di gran calvello,~poi menar tanto il staccio 101 VII | Ciascun suoni, balli e canti!~Arda di dolcezza il core!~ 102 IX | preda ci hanno,~che non canton sol la state,~anzi duron 103 III | ruvido, e netta bene ogni cantuccio;~la forma è quasi una bocca 104 II | di Valenza~qui per passo capitati,~d’amor già presi e legati~ 105 II | stropicci:~se hai triemiti o capricci,~usa l’olio e sarai senza.~         106 III | cialdoni.~        In questo carnascial siamo svïati~dalla bottega, 107 VII | Queste ninfe hanno anco caro~da lor essere ingannate:~ 108 VII | maschi;~ogni tristo pensier caschi:~facciam festa tuttavia.~ 109 I | mezzo il vostro,~sino alle casse, non che i confortini.~~~~~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~ 110 III | abbastanza,~apri le forme e cavane i cialdoni.~        Nello 111 VII | delle ninfe innamorati,~per caverne e per boschetti~han lor 112 VI | usanza~che si mangin drieto a cena:~a noi pare un’ignoranza;~ 113 XI | diguazzi,~se vi resta di cener certi sprazzi;~non l’ha 114 | cento 115 III | tutt’i cialdoni.~        Cerchiamo avviamento, donne, tale,~ 116 VI | e non fan male.         Cetrïuoli abbiamo e grossi,~di fuor 117 X | chi lo fa, dunque, stia cheto;~noi sentiam che tutti il 118 VIII| giovinetti adorni:~tutti vi chiama la bella Ciprigna~a spender 119 V | perfetto~a molte cose, e chiamasil zibetto,~        E’ vien 120 VIII| Venere grazïosa, chiara e bella~muove nel core amore 121 VIII| non si contenta, invan si chiede. ~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ ~ 122 I | uomo», o «sotto» o «sopra» chiedi,~e ti struggi dal capo infino 123 I | pur che poi si pieghi e chini.~        Questa «bassetta» 124 III | Esser vuole il cialdone un terzo o piùe~grosso, 125 IX | stentare?~Se v’offende il cicalare,~fate, mentre che potete. ~~ 126 VIII| sede~lasciam per far del cielo in terra fede.~        Da 127 IV | buon salcio poi si lega e cigne,~e l’una buccia con l’altra 128 IV | un tondo cotal forato in cima,~un ferro da stampare, e 129 VIII| tutti vi chiama la bella Ciprigna~a spender lietamente i vostri 130 XI | bianco che non è ’l vostro ciuffetto;~direnvi il modo che n’abbiam 131 XI | berlingozzi e zuccherini,~cociamo ancor certi calicioncini:~ 132 VI | far de’ sermagotti;~se la coda in man tu tieni,~su e giù 133 V | poi duo dita di sotto al codrïone,~come udirete, si cava il 134 | cogli 135 VI | arte è l’esser forese;~noi cogliemo certe frutte~belle come 136 IX | anzi duron tutto l’anno;~a color che peggio fanno,~sempre 137 III | Se son ben cotti, coloriti e rossi,~son belli, e quanto 138 IX | facciam noi;~ma spesso è la colpa vostra,~quando lo ridite 139 X | indrieto incorda;~di gran colpi convien tocchi,~per vergogna 140 IV | buccia, bello e netto,~quando comincia a muovere e gittare.~         141 III | quanto ve n’entra, e mena a compimento:~quand’hai menato, e’ vien 142 VIII| contro a noi far pruova;~conduciam dolcemente chi ci crede.~         143 IV | quell’occhio e presto lo conduco,~ov’io ho preparato prima 144 I | garzoni:~basta che i nostri confortin’ son buoni.~Non aspettate 145 X | l’usa:~questo è il modo consüeto~chi lo fa, dunque, stia 146 I | lo fanno oggi infino a’ contadini.~        Chi mette tutto 147 VIII| allegri, ciascun s’innamori.~Contentisi chi può: ricchezze e onori~ 148 X | Le cose al contrario vanno~tutte, pensa a ciò 149 | contro 150 III | menar non abbandoni.~        Conviene, in quel menar, cura ben 151 V | la testa;~della donna del corpo ogni mal resta,~e non c’ 152 VI | paese;~se c’è alcuna sì cortese,~c’insegni i mariti nostri;~ 153 XI | la bocca vostra~qualche cosetta, questa sia la mostra:~al 154 VI | strani;~paion quasi pien’ di cossi,~poi sono apritivi e strani;~ 155 | costoro 156 IV | grande stima:~togli un tondo cotal forato in cima,~un ferro 157 I | ghigna, e tutto si diguazza;~credere alla Fortuna è cosa pazza:~ 158 X | tutti il fanno.~        Crediam questo me’ rïesca,~poi ch’ 159 IV | miglior fare.~        Noi crediamo oramai che voi sappiate~ 160 I | truova al di sotto, allor si cruccia,~scontorcesi e fa viso di 161 XI | boccon farai.~        Per cuocere un arrosto ed un pastello,~ 162 III | Conviene, in quel menar, cura ben aggia,~per menar forte, 163 | dalla 164 IX | vaghe e liete.~Noi ci andiam dando diletto,~come s’usa il carnasciale:~ 165 V | almeno fa col dito,~e poi lo dànno a fiutare al marito,~se 166 IV | in punto e ve ne possiam dare.~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ ~ 167 | davanti 168 | de 169 | dentro 170 IV | così fasciato, qualche si lascia:~chi lo sfasciassi 171 IX | invidia e a chi ben duole!~Dica pur chi mal dir vuole,~noi 172 II | vaselletti lunghi abbiamo;~se dicessi: - Altri v’inganna -~noi 173 I | dileggia e ghigna, e tutto si diguazza;~credere alla Fortuna è 174 XI | spazzatoio in qua e in diguazzi,~se vi resta di cener certi 175 I | per dolcezza si gavazza,~dileggia e ghigna, e tutto si diguazza;~ 176 IV | lungo, sanza nodi, schietto;~dilicato di buccia, bello e netto,~ 177 IV | rammarginare.~        Convien con diligenzia ivi si metta:~guasta ogni 178 | dinanzi 179 II | Or dell’olio vogliam dire:~ha odore e virtù tanta,~ 180 V | molte altre ancor, ma non ne direm piùe;~forse abbiam detto 181 XI | non è ’l vostro ciuffetto;~direnvi il modo che n’abbiam diletto;~ 182 IX | vuole,~noi faremo e voi direte.~~~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~ 183 I | pizzico» si suole~usare, e la «diritta» a nessun duole:~chi ha 184 IX | l’altrui bene hanno in dispetto~gl’invidiosi e le cicale;~ 185 V | può, gran boccone;~poi duo dita di sotto al codrïone,~come 186 VII | costoro:~ciò che tocca, oro diventa.~E che giova aver tesoro,~ 187 VIII| noi far pruova;~conduciam dolcemente chi ci crede.~        Maninconici, 188 VIII| pensier’ tristi e’ vandolori:~mentre che dura questa 189 I | aspettate ch’altri ve li doni:~convien giucare e spender 190 V | scarica la testa;~della donna del corpo ogni mal resta,~ 191 VI | insegnate,~noi ve ne faremo un dono:~noi siam pur di verde etate;~ 192 | dopo 193 | dov’ 194 | dove 195 VI | l’alie e’ piè: e’ pare un drago~a vederlo e fiero e vago;~ 196 III | presto esser stanco,~meni col dritto e non col braccio manco;~ 197 XI | è un fornello,~e tutt’a dua han quasi uno sportello,~ 198 | due 199 | dunque 200 V | convien spendere;~non state dure; e’ vi bisogna arrendere,~ 201 IX | canton sol la state,~anzi duron tutto l’anno;~a color che 202 VII | è Sileno:~così vecchio è ebbro e lieto,~già di carne e 203 V | cava quel dolce licore;~ed ècci a chi non piace quell’odore:~ 204 | ell’ 205 III | farina drento~quanto ve n’entra, e mena a compimento:~quand’ 206 XI | acqua a poco a poco n’esce;~entravi grave e soffice rïesce;~ 207 III | anzi fummo cacciati:~non eron prima fatti che mangiati~ 208 XI | staccio o burattello,~che n’esca il fiore: e l’acqua calda 209 II | proviam qui:~fate questa esperïenza.~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ ~ 210 VII | ninfe hanno anco caro~da lor essere ingannate:~non può fare 211 | essi 212 VI | dono:~noi siam pur di verde etate;~se lor fien persone ingrate,~ 213 II | se più meni, più n’arai.~Èvv’egli accaduto mai,~donne, 214 XI | infranta abbiam che ci si faccia,~con un pestel che insino 215 | facessi 216 III | esce,~e ’l ripiegarlo allor facile rïesce~caldo, e in un panno 217 | farai 218 | farli 219 | farlo 220 IV | quando piove molto ben si fascia;~così fasciato, qualche 221 IV | molto ben si fascia;~così fasciato, qualche dì si lascia:~chi 222 IV | vorresti;~ma voi il sapete, e fateci parlare.~        Di questo 223 VII | di dolcezza il core!~Non fatica, non dolore!~Ciò ch’a esser 224 XI | Se ci è alcuna a chi la fava piaccia,~la meglio infranta 225 VIII| per far del cielo in terra fede.~        Da noi son tutti 226 VII | giovani e vecchi,~lieti ognun, femmine e maschi;~ogni tristo pensier 227 IV | mescolare.~        Sanza fender ancor fassi e s’appicca:~ 228 VIII| gravi;~sùbiti, impazïenti, fèr’, virili;~pomposi re, musici 229 VIII| arda dell’altrui bellezza:~fère, uccelli e pesci hanno dolcezza:~ 230 I | vedessi, e’ pare un uom ferito:~che maladetto sie Sforzo 231 III | e senti frigger, tieni i ferri stretti,~mena le forme, 232 IV | cotal forato in cima,~un ferro da stampare, e spicca prima~ 233 IV | Segalo poi e fa’ pel mezzo un fesso:~la marza in ordin sia un 234 VII | pensier caschi:~facciam festa tuttavia.~Chi vuol esser 235 V | pur buon, ma il troppo fa fetore~di qualche tanfo a chi lo 236 IV | intaccarla, e poi la marza ficca;~tra buccia e buccia strigni 237 IV | ulivi innesti;~e mele e fichi fansi grossi e presti:~veggo 238 VI | pare un drago~a vederlo e fiero e vago;~fa paura, non fa 239 XI | buona stiena:~la pasta è fine quanto più si mena;~se sudi 240 I | volete, i nostri son de’ fini.~        Non bisogna insegnar 241 XI | burattello,~che n’esca il fiore: e l’acqua calda e quello~ 242 II | e legati~delle donne di Fiorenza.~        Molto son gentili 243 I | ben fornito di grossi e fiorini.~        Se volete giucar, 244 V | col dito,~e poi lo dànno a fiutare al marito,~se non ha tenta 245 IV | stima:~togli un tondo cotal forato in cima,~un ferro da stampare, 246 VI | tutte,~nostrarte è l’esser forese;~noi cogliemo certe frutte~ 247 XI | allato al forno grande è un fornello,~e tutt’a dua han quasi 248 I | quel che vuole,~s’è ben fornito di grossi e fiorini.~         249 | forse 250 I | si diguazza;~credere alla Fortuna è cosa pazza:~aspetta pur 251 IV | innestare a bucciuolo e quel del frate,~che ne fa tutto l’anno 252 II | che fa saponata assai:~frega un pezzo, ove si pone:~se 253 IV | ogni cosa spesso chi fa in fretta;~rïesce meglio chi ’l suo 254 III | nelle forme metti~e senti frigger, tieni i ferri stretti,~ 255 IX | secrete. ~Chi fa presto, può fuggire~il pericol del parlare.~ 256 | fummo 257 III | ti par buon, le forme a fuoco poni.~        Scaldale bene, 258 II | Siam galanti di Valenza~qui per passo 259 X | a ciò che vuoi:~come il gambero andiam noi,~per far come 260 I | far quest’arte è cosa da garzoni:~basta che i nostri confortin’ 261 I | Chi vince, per dolcezza si gavazza,~dileggia e ghigna, e tutto 262 II | abbiam olio del paese,~gelsi, aranci e mongiuï:~se vi 263 V | paese strano;~sta dov’è gemizion over pantano,~in luoghi 264 VII | fare a Amor riparo,~se non gente rozze e ingrate:~ora insieme 265 VII | contenti.~Queste ninfe ed altre genti~sono allegre tuttavia.~Chi 266 IV | in mano~più bello e più gentil, né viene invano,~ma vedete 267 II | Fiorenza.~        Molto son gentili e belle~donne nella terra 268 IV | appicca:~con man la buccia gentilmente spicca~senza intaccarla, 269 I | dolcezza si gavazza,~dileggia e ghigna, e tutto si diguazza;~credere 270 IX | Donne, siam, come vedete,~giovanette vaghe e liete.~Noi ci andiam 271 IV | arbor che innesti fa’ sia giovinetto,~tenero, lungo, sanza nodi, 272 VII | Quant’è bella giovinezza,~che si fugge tuttavia!~ 273 IV | quando comincia a muovere e gittare.~        Segalo poi e fa’ 274 VI | coda in man tu tieni,~su e giù quel guscio meni,~e’ minaccia 275 I | fiorini.~        Se volete giucar, come abbiam mòstro,~noi 276 I | altri ve li doni:~convien giucare e spender bei quattrini.~         277 | gl’ 278 XI | ancor bracciatelli ed i gnocchi,~non grati agli occhi, anzi 279 VII | star ritto, almeno~ride e gode tuttavia.~Chi vuol esser 280 XI | calicioncini:~abbiam de’ grandi, e paionvi piccini,~di fuor 281 IV | sfasciassi allora e’ non c’è grascia,~che non facessi la marza 282 XI | bracciatelli ed i gnocchi,~non grati agli occhi, anzi pien’ di 283 III | riponi.~        Piglia le grattapugie od un pannuccio~ruvido, 284 XI | poco a poco n’esce;~entravi grave e soffice rïesce;~d’un pane 285 VIII| onorati, buon’ prelati e gravi;~sùbiti, impazïenti, fèr’, 286 VIII| procede.~        Venere grazïosa, chiara e bella~muove nel 287 VI | insieme~quanto è una zucca grossa;~noi serbiam questi per 288 V | pure un voglioloso~non guarda a quello e trae un stran 289 IV | diligenzia ivi si metta:~guasta ogni cosa spesso chi fa 290 XI | un pestel che insino a’ gusci schiaccia,~ma a menar forte 291 VI | tu tieni,~su e giù quel guscio meni,~e’ minaccia e non 292 V | viene~fuor la caldezza, ed hanne gran diletto.~        Di 293 V | cava il zibetto.~        Hassi una tenta, ch’è un terzo 294 | ho 295 VI | drieto a cena:~a noi pare un’ignoranza;~a smaltirle è poi la pena:~ 296 VIII| virili;~pomposi re, musici illustri, e savi;~astuti parlator’, 297 V | ché si potria d’altra cosa imbrattare~la tenta, e fassi male al 298 I | pensate a impedimenti o imbratti:~chi non ha il modo, dal 299 IV | fare.~        Se volete imparar questa nostrarte,~noi ve 300 VIII| prelati e gravi;~sùbiti, impazïenti, fèr’, virili;~pomposi re, 301 I | fate fatti,~e non pensate a impedimenti o imbratti:~chi non ha il 302 IX | Le FANCIULLE incominciano~~Donne, siam, come vedete,~ 303 X | occhi,~per voltarsi indrieto incorda;~di gran colpi convien tocchi,~ 304 I | carte; e tira a te, se tu indovini.~        O a «sanz’uomo», 305 X | gli occhi,~per voltarsi indrieto incorda;~di gran colpi convien 306 I | dal capo infino ai piedi,~infin che viene; e, quando vien 307 XI | fava piaccia,~la meglio infranta abbiam che ci si faccia,~ 308 VII | anco caro~da lor essere ingannate:~non può fare a Amor riparo,~ 309 X | sembianti,~ché riceve spesso inganno.~        Però noi facciamo 310 V | diletto.~        Di fare ingravidare ha gran virtùe;~molte altre 311 II | accompagnate;~se non siete innamorate,~e’ saria meglio esser senza.~         312 VII | lieti satiretti,~delle ninfe innamorati,~per caverne e per boschetti~ 313 VIII| ciascun s’allegri, ciascun s’innamori.~Contentisi chi può: ricchezze 314 | innanzi 315 IV | prima salvatico e strano,~innestandol si fa di mano in mano~più 316 IV | Donne, noi v’invitiamo a innestar tutte,~se non piove e se 317 I | fini.~        Non bisogna insegnar come si fanno,~ch’è tempo 318 VI | come sono,~se i mariti c’insegnate,~noi ve ne faremo un dono:~ 319 III | inver si può far male:~e insegnerenvi come si fan buoni.~         320 VI | c’è alcuna sì cortese,~c’insegni i mariti nostri;~questi 321 XI | per la pena,~rimena pur insin che fatto l’hai.~         322 IV | gentilmente spicca~senza intaccarla, e poi la marza ficca;~tra 323 | Intanto 324 X | nostro ire addrieto:~e’ s’intende, oggi ognun l’usa:~questo 325 IV | presti:~veggo che ’l modo intender voi vorresti;~ma voi il 326 | intorno 327 XI | mescola insieme, e tutto intriderai.~        Or qui bisogna 328 VIII| per chi non si contenta, invan si chiede. ~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~ 329 IV | bello e più gentil, né viene invano,~ma vedete be’ frutti che 330 III | carnasciale;~ma sanza donne inver si può far male:~e insegnerenvi 331 IX | amore e gentilezza!~Muoia invidia e a chi ben duole!~Dica 332 IX | bene hanno in dispetto~gl’invidiosi e le cicale;~poi si sfogon 333 VIII| dolce tempo ancor tutti c’invita~lasciare i pensier’ tristi 334 I | netto,~metta pian piano, e inviti poco e stretto;~ma lo fanno 335 IV | fare.~        Donne, noi v’invitiamo a innestar tutte,~se non 336 I | mette tutto il suo in un invito,~se vien «flusso», si truova 337 | io 338 X | facciamo scusa~di questo nostro ire addrieto:~e’ s’intende, 339 | ivi 340 VIII| pianeti siam, che l’alte sede~lasciam per far del cielo in terra 341 VIII| tempo ancor tutti c’invita~lasciare i pensier’ tristi e’ van’ 342 VI | FORESTE~~~~~~ ~~~~~~        Lasse, in questo carnasciale~noi 343 IV | con un buon salcio poi si lega e cigne,~e l’una buccia 344 II | capitati,~d’amor già presi e legati~delle donne di Fiorenza.~         345 XI | caldo vorria stare;~sopra un letto puossi assai ben fare;~che 346 V | Così si cava quel dolce licore;~ed ècci a chi non piace 347 VIII| bella Ciprigna~a spender lietamente i vostri giorni,~senz’aspettar 348 IX | vedete,~giovanette vaghe e liete.~Noi ci andiam dando diletto,~ 349 VI | piglion con duo mani:~di fuor lieva un po’ di buccia,~apri ben 350 XI | Fatto il pan si vuol porre a lievitare;~in qualche loco caldo vorria 351 VI | nascer ne possa.~Fassi lor la lingua rossa,~l’alie e’ piè: e’ 352 III | forma è quasi una bocca di luccio;~tien ne’ fessi lo intriso 353 | lui 354 V | una tenta, ch’è un terzo lunga,~spuntata acciò che drento 355 V | zibetto,~        E’ vien da lungi, d’un paese strano;~sta 356 | lungo 357 V | gemizion over pantano,~in luoghi bassi, e chi ’l tocca con 358 III | unguento,~un’acqua quasi par di maccheroni.~        Chi non vuole al 359 VIII| son tutti i beni e tutti i mali,~quel che v’affligge miseri, 360 III | dritto e non col braccio manco;~poi vi si getta quel ch’ 361 III | belli, e quanto un vuol mangiarne puossi;~perché, se paion 362 III | non eron prima fatti che mangiati~da noi, che ghiotti siam, 363 VI | frutte oggi è usanza~che si mangin drieto a cena:~a noi pare 364 VI | strani;~e’ si piglion con duo mani:~di fuor lieva un po’ di 365 VIII| dolcemente chi ci crede.~        Maninconici, miseri e sottili;~ricchi, 366 X | fanno.~        Non pigliate maraviglia,~se le donne ancor fan questo;~ 367 V | poi lo dànno a fiutare al marito,~se non ha tenta o vien 368 VII | lieti ognun, femmine e maschi;~ogni tristo pensier caschi:~ 369 | me 370 IV | ancor gli ulivi innesti;~e mele e fichi fansi grossi e presti:~ 371 VI | e’ non fa male.         Mellon c’è cogli altri insieme~ 372 II | tutto l’umore,~trae del membro la caldezza,~penetrando 373 IV | preparato prima un buco,~che men d’un grosso un po’ la buccia 374 III | a compimento:~quand’hai menato, e’ vien come un unguento,~ 375 I | e piangon anche i miseri meschini.~        Chi vince, per 376 XI | e l’acqua calda e quello~mescola insieme, e tutto intriderai.~         377 IV | così gli umor’ si posson mescolare.~        Sanza fender ancor 378 VII | rozze e ingrate:~ora insieme mescolate~suonon salton tuttavia.~ 379 X | oggi s’assottiglia,~ogni mese è lor bisesto:~l’un soccorre 380 IV | quanto tu pòi ve lo arai messo,~purché la buccia non facci 381 II | d’amor voi siate accese,~metterem l’olio di nostro,~ungeremo 382 III | vecchia,~quanto tu vuoi, per metterne, apparecchia,~perché ne 383 III | voi e noi mettiamo;~se noi mettessin troppo forte o piano,~pigliate 384 III | voi il romaiuolo in mano:~mettete voi, purché facciam de’ 385 IV | un po’ la buccia sdruco;~mettivel drento: e’ suol rammarginare.~         386 III | ed ugner molto giova;~e mettivene poco prima, e pruova~come 387 V | zibetto, o donne, è questa~mettivi il naso, scarica la testa;~ 388 VII | non c’è certezza.~        Mida vien dopo a costoro:~ciò 389 IV | è in succhio e dolce, è miglior fare.~        Noi crediamo 390 VI | giù quel guscio meni,~e’ minaccia e non fa male.~        Queste 391 V | altro partito;~truova stranmodi, o almeno fa col dito,~e 392 | molti 393 VIII| dolcezza:~per questa il mondo rinnovar si vede.~         394 II | del paese,~gelsi, aranci e mongiuï:~se vi piace, proviam qui:~ 395 IX | parlare.~Che vi giova un far morire,~sol per farlo assai stentare?~ 396 XI | menar forte ell’esce de’ mortai.~        Noi sappiamo ancor 397 IV | questa nostrarte,~noi ve la mostreremo a parte a parte,~e’ non 398 I | volete giucar, come abbiam mòstro,~noi siam contenti metter 399 I | stran’ visi, e mugolar come mucini.~        Chi si truova al 400 I | poi, vedi~stran’ visi, e mugolar come mucini.~        Chi 401 IX | Viva amore e gentilezza!~Muoia invidia e a chi ben duole!~ 402 VIII| e pietre, convien da noi muova:~sforziam chi tenta contro 403 VIII| grazïosa, chiara e bella~muove nel core amore e gentilezza:~ 404 IV | netto,~quando comincia a muovere e gittare.~        Segalo 405 VIII| fèr’, virili;~pomposi re, musici illustri, e savi;~astuti 406 VI | stiam pur male.         Di Narcetri noi siam tutte,~nostrarte 407 VI | questi per seme,~perché assai nascer ne possa.~Fassi lor la lingua 408 V | donne, è questa~mettivi il naso, scarica la testa;~della 409 IV | molti studi o carte:~le cose naturali ognun sa fare.~        L’ 410 | ne’ 411 | Nello 412 III | od un pannuccio~ruvido, e netta bene ogni cantuccio;~la 413 | No 414 IV | giovinetto,~tenero, lungo, sanza nodi, schietto;~dilicato di buccia, 415 | nostre 416 III | Scaldale bene, e, se sia forma nuova,~il fare adagio ed ugner 417 II | sparge a poco a poco~dolce odor, che ha gran potenza.~         418 IX | farlo assai stentare?~Se v’offende il cicalare,~fate, mentre 419 | onde 420 VIII| miseri e sottili;~ricchi, onorati, buon’ prelati e gravi;~ 421 VIII| Contentisi chi può: ricchezze e onori~per chi non si contenta, 422 VIII| bugiardi e pravi;~ogni vil opra alfin da noi procede.~         423 VII | non gente rozze e ingrate:~ora insieme mescolate~suonon 424 IV | fare.~        Noi crediamo oramai che voi sappiate~l’innestare 425 IV | mezzo un fesso:~la marza in ordin sia un terzo o presso;~stretto 426 XI | puossi assai ben fare;~che in ordine sia bene aspetterai.~         427 VII | Ciascun apra ben gli orecchi,~di doman nessun si paschi;~ 428 VII | costoro:~ciò che tocca, oro diventa.~E che giova aver 429 VIII| rinnovar si vede.~        Orsù! seguiam questa stella benigna,~ 430 V | netto.~        Carne sanzosso sol gli paion buone,~ma 431 V | strano;~sta dov’è gemizion over pantano,~in luoghi bassi, 432 XI | calicioncini:~abbiam de’ grandi, e paionvi piccini,~di fuor pastosi 433 XI | grave e soffice rïesce;~d’un pane allor quasi un boccon farai.~         434 III | facile rïesce~caldo, e in un panno bianco lo riponi.~         435 III | Piglia le grattapugie od un pannuccio~ruvido, e netta bene ogni 436 V | sta dov’è gemizion over pantano,~in luoghi bassi, e chi ’ 437 XI | questa sia la mostra:~al paragon noi starem sempre mai. ~~~~ ~ ~ ~ ~5~ ~ ~ ~ ~ 438 VIII| illustri, e savi;~astuti parlator’, bugiardi e pravi;~ogni 439 IX | bellezza,~se si perde per parole?~Viva amore e gentilezza!~ 440 V | tutta s’unga,~o donne: e’ vi parrà dolce diletto.~        Così 441 III | grosso, a ragione aver le parti sue:~ed a farli esser vogliono 442 VII | orecchi,~di doman nessun si paschi;~oggi siàn, giovani e vecchi,~ 443 III | avviamento, donne, tale,~che ci passiamo in questo carnasciale;~ma 444 II | galanti di Valenza~qui per passo capitati,~d’amor già presi 445 XI | aver poi buona stiena:~la pasta è fine quanto più si mena;~ 446 XI | cuocere un arrosto ed un pastello,~allato al forno grande 447 XI | paionvi piccini,~di fuor pastosi e drento dolci assai.~         448 VI | vederlo e fiero e vago;~fa paura, non fa male.~        Noi 449 II | e mette,~cuoce un poco: pazïenza!~        Donne, ciò che 450 I | credere alla Fortuna è cosa pazza:~aspetta pur che poi si 451 III | fuori spesso avanza,~esce pefessi, ma questo è usanza:~ 452 | pel 453 II | del membro la caldezza,~penetrando la dolcezza~quanto più forte 454 XI | modo che n’abbiam diletto;~pensar, dir, far non vorrem’altro 455 I | vostro, fate fatti,~e non pensate a impedimenti o imbratti:~ 456 I | convien che facci poi de’ pentolini.~        Quando ’gli è ’ 457 V | Donne, quest’è un animal perfetto~a molte cose, e chiamasi ’ 458 IX | fa presto, può fuggire~il pericol del parlare.~Che vi giova 459 V | È certe volte a trar pericoloso,~perché ’gli ha il tempo 460 | Però 461 I | come si fanno,~ch’è tempo perso, e ’l tempo è pur gran danno;~ 462 VI | verde etate;~se lor fien persone ingrate,~troverrem qualche 463 X | oggi;~se riceve qualche pèsca~vede e pensa ove s’appoggi,~ 464 VIII| bellezza:~fère, uccelli e pesci hanno dolcezza:~per questa 465 XI | che ci si faccia,~con un pestel che insino a’ gusci schiaccia,~ 466 II | saponata assai:~frega un pezzo, ove si pone:~se più meni, 467 XI | ci è alcuna a chi la fava piaccia,~la meglio infranta abbiam 468 I | pure uscirne netto,~metta pian piano, e inviti poco e stretto;~ 469 VIII| Sette pianeti siam, che l’alte sede~lasciam 470 I | straluna gli occhi e succia,~e piangon anche i miseri meschini.~         471 VIII| avviene, agli animali~e piante e pietre, convien da noi 472 III | grossi,~strignendo e’ son pur piccioli bocconi.~        Donne, 473 VI | lingua rossa,~l’alie e’ piè: e’ pare un drago~a vederlo 474 I | struggi dal capo infino ai piedi,~infin che viene; e, quando 475 I | aspetta pur che poi si pieghi e chini.~        Questa « 476 VI | pena:~quando la natura è piena,~de’ bastar: pur fate voi~ 477 VII | lieto,~già di carne e d’anni pieno;~se non può star ritto, 478 VIII| agli animali~e piante e pietre, convien da noi muova:~sforziam 479 V | Chi non ha tenta pigli altro partito;~truova stran480 III | bianco lo riponi.~        Piglia le grattapugie od un pannuccio~ 481 VI | apritivi e strani;~e’ si piglion con duo mani:~di fuor lieva 482 IV | quanto si può dentro si pigne,~con un buon salcio poi 483 I | Trai» è mal giuoco, e ’l «pizzico» si suole~usare, e la «diritta» 484 VI | qualche altro modo,~che ’l poder non resti sodo:~noi vogliam 485 IV | presso;~stretto quanto tu pòi ve lo arai messo,~purché 486 VIII| impazïenti, fèr’, virili;~pomposi re, musici illustri, e savi;~ 487 II | frega un pezzo, ove si pone:~se più meni, più n’arai.~ 488 XI | Fatto il pan si vuol porre a lievitare;~in qualche 489 II | Altri v’inganna -~noi ve li porremo in mano:~ritti al luogo 490 X | o danno.~        Chi non porta drieto gli occhi,~per voltarsi 491 X | E’ bisogna oggi portare~gli occhi drieto e non davanti;~ 492 | possa 493 X | drieto e non davanti;~né così possi un guardare:~traditor’ siam 494 | possiam 495 | posson 496 I | metter tutto il nostro~in una posta: or qui per mezzo il vostro,~ 497 VII | e per boschetti~han lor posto cento agguati;~or da Bacco 498 | potete 499 V | zibetto non scambiare,~ché si potria d’altra cosa imbrattare~ 500 V | la tenta, e fassi male al poveretto.~        Chi non ha tenta


abban-pover | pravi-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License