Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo de' Medici, detto il Magnifico
Canti Carnascialeschi

IntraText CT - Lettura del testo

  • V. CANZONA DELLO ZIBETTO
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

V. CANZONA DELLO ZIBETTO

 

        Donne, quest’è un animal perfetto
a molte cose, e chiamasi ’l zibetto,
        E’ vien da lungi, d’un paese strano;
sta dov’è gemizion over pantano,
in luoghi bassi, e chi ’l tocca con mano,
rade volte ne suole uscir poi netto.
        Carne sanz’osso sol gli paion buone,
ma vuolne spesso, e, se può, gran boccone;
poi duo dita di sotto al codrïone,
come udirete, si cava il zibetto.
        Hassi una tenta, ch’è un terzo lunga,
spuntata acciò che drento non lo punga.
caccisi drento, e convien tutta s’unga,
o donne: e’ vi parrà dolce diletto.
        Così si cava quel dolce licore;
ed ècci a chi non piace quell’odore:
egli è pur buon, ma il troppo fa fetore
di qualche tanfo a chi lo tien mal netto.
        Bisogna al metter drento ben guardare;
il luogo ov’è ’l zibetto non scambiare,
ché si potria d’altra cosa imbrattare
la tenta, e fassi male al poveretto.
        Chi non ha tenta pigli altro partito;
truova stran’ modi, o almeno fa col dito,
e poi lo dànno a fiutare al marito,
se non ha tenta o vien da lui il difetto.
        È certe volte a trar pericoloso,
perché ’gli ha il tempo suo, e vuol riposo
tre giorni o quattro; pure un voglioloso
non guarda a quello e trae un stran brodetto.
        La virtù del zibetto, o donne, è questa
mettivi il naso, scarica la testa;
della donna del corpo ogni mal resta,
e non c’è meglio a chi ha tal difetto.
        Chi avessi durezza nelle rene,
la punta della tenta ugnerai bene;
metti ov’è il male, e subito ne viene
fuor la caldezza, ed hanne gran diletto.
        Di fare ingravidare ha gran virtùe;
molte altre ancor, ma non ne direm piùe;
forse abbiam detto troppo; donne, or sùe,
provate s’egli è ver quel che abbiam detto.
        Se ne volete, noi ne vogliam vendere;
del più vivo che avete convien spendere;
non state dure; e’ vi bisogna arrendere,
e menar a volerne un bossoletto.

 
 
 
 
5
 
 
 
 
10
 
 
 
 
15
 
 
 
 
20
 
 
 
 
25
 
 
 
 
30
 
 
 
 
35
 
 
 
 
40
 
 
 
 
45

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License