Favola
1 088(10)| significati differenti. Es.: Sto majon el se fato col
2 088(10)| filo doppio (intrecciato). Es.: Chel toso el xe sinpio.=
3 147(4) | macia s. f. = it., macchia. Es.: Me go fato na macia a la
4 147(11)| mila lire. / Franco agg. = Es.: Tonio el xe on omo franco =
5 287(9) | G. Boerio, pag. 649). (Es.: Che bel sesto ga chela
6 Appe | alle sei dell’italiano. Es.: (el, l’ = il, lo, l’) el
7 Appe | psicologo. \-/ l’òmo = l’uomo. Es.: (la, l’ = la, l’) la scóa =
8 Appe | l’ànara = l’anatra. Es.: (i = i, gli) i radici =
9 Appe | sciafuni = gli schiaffoni. Es.: (le = le) le careghe =
10 Appe | in modo indeterminato. Es.: (un, (on) = un, uno) un (
11 Appe | vocale finale da elidere. Es.: un (on) òrco, un (on) s-cioco,
12 Appe | direttamente dal latino unam > na. Es.: na bossa = una bottiglia \-/
13 Appe | solitamente, non perde la sua a. Es.: na àlbara, na erba, na
14 Appe | vèrza (v.) / vérza (s. f.). (Es.: El vèrza la porta. = Apra
15 Appe | avv.) / péso (s. m.). (Es.: Pèso de cussì! = Peggio
16 Appe | 2a pers. plur., Imp.). (Es.: Marieta, mòleghe on ponto. =
17 Appe | se terminano per vocale. Es.: parché = perché / cussì =
18 Appe | in origine sono piane). Es.: contadin = contadino /
19 Appe | creare delle confusioni). Es. (non serve): casa = casa /
20 Appe | cuciaro = cucchiaio \-/ Es. (serve) sòto = zoppo, sóto =
21 Appe | sempre essere accentate. Es.: cógoma = bricco / bìgolo =
22 Appe | sempre essere accentate. Es.: disémoghelo = diciamoglielo /
23 Appe | alcuni fra i più comuni. ~Es.: a só nà ... (verbo di ‘
24 Appe | segnata da un apostrofo. Es.: Ricordati de’ me fioli. =
25 Appe | una consonante iniziale. Es.: Lassa che ’l diga. = Lascia
26 Appe | Candiago-Romanato, pag. 9). Es.: ~- Ricordati de i (de’)
27 Appe | sillaba finale di una parola. Es.: bel (belo), quel (quelo),
28 Appe | volte subisce troncamento. Es.: El xe senpre in giro pa ’
29 Appe | sostituito dal passato prossimo. Es.: Jeri a só nà in leto presto. =
30 Appe | detta ‘proclitica’) a. Es.: vago casa = vado a casa.
31 Appe | solamente l’ausiliare avere. Es.: ga piovudo. = ha (è) piovuto.
32 Appe | usano l’ausiliare èssare. Es.: xe sucesso on barufon. =
33 Appe | tutti l’ausiliare avere. Es.: el ga vossùo partir. =
34 Appe | gi, ge, gg, diventa j. Es.: gl - meglio = mejo, taglio =
35 Appe | possono diventare j come, per es.: olio = ojo, ieri = jeri
36 Appe | de desso o de stiani’). Es.: it. giorno = dial. giorno,
37 Appe | con + la = dia. co + la). Es.: El se ga presentà co la
38 Appe | a + le = dia. a + le). Es.: Doman vien a le diese. (
39 Appe | abitudine acquisita). Qualche es.: Un (on) àlbaro, un (on)
40 Appe | preferisce, però, l’apostrofo. Es.: El xe vegnù a catarme n’
41 Appe | CHEL con CHE EL o CHE ’L. Es.: Anca mi a go visto chel (
42 Appe | riporto con una sola s. Es.: pòso = appoggio, case =
43 Appe | veneto) la s in doppia ss. Es.: pòsso = posso, casse =
44 Appe | inserendo un trattino ( - ) s-c. Es.: mas-cio = maschio, s-cianta =
45 Appe | z, ma la leggo s dolce. Es.: bronzo = bronzo, ànzolo =
46 Appe | singolare al plurale in u. Es.: sposo – spusi // toso –
47 Appe | tronchi (troncamento). Es.: magnar = magnare, zugar =
48 Appe | Così anche per i vocaboli. Es.: porsel = porselo, onbrelin =
49 Appe | consonate l nella consonante r. Es.: bicicreta = bicicleta //
50 Appe | inserisce una o più lettere. Es.: càvara (cavra) = capra //
51 Appe | inversione della consonante r. Es.: cronpare = conprare //
52 Appe | consonante r viene eliminata. Es.: propio = proprio ecc.;
53 Appe | all’interno di una parola. Es.: faséa = faseva, poro =
54 Appe | aggiunta una o più lettere. Es.: aradio = radio // inmuciare =
55 Appe | ripetere il pron. personale. Es.: la mama la xe brava. (ma
56 Appe | corrette anche se diverse. Es.: vegno co ti. - vegno co’
57 Appe | o le forme al plurale. (Es.: aglio = ajo, (plu. aji,
|