Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accentati 3
accentato 3
accenti 7
accento 37
accentuazione 6
accessorio 3
accettabile 1
Frequenza    [«  »]
39 tute
38 ha
38 visto
37 accento
37 drio
37 ela
37 fra
Antonio Balsemin
Desso ve conto…

IntraText - Concordanze

accento

   Favola
1 Appe| aperto contrassegnato dall’accento grave è / ò, oppure, un 2 Appe| chiuso contrassegnato dall’accento acuto é / ó. Per tale particolarità, 3 Appe| L’appropriato uso dell’accento, quando si scrive in corretto ‘ 4 Appe| aperta, evidenziata con accento grave e ó chiusa, evidenziata 5 Appe| chiusa, evidenziata con accento acuto), e (è aperta, evidenziata 6 Appe| aperta, evidenziata con accento grave e é chiusa, evidenziata 7 Appe| chiusa, evidenziata con accento acuto). (Ecco, quindi, che 8 Appe| accentate, portano un unico accento: sentà, magnà, scoltà, sonà 9 Appe| principio ‘nel dubbio meglio un accento in più che uno in meno’ ( 10 Appe| difficoltà). ~Due sono i tipi d’accento: accento tonico e accento 11 Appe| Due sono i tipi d’accento: accento tonico e accento grafico. 12 Appe| accento: accento tonico e accento grafico. L’accento tonico 13 Appe| tonico e accento grafico. L’accento tonico è rilevabile solamente 14 Appe| dal ‘tono’ (la voce). L’accento grafico, invece, va segnato 15 Appe| posa il ‘tono’ (la voce). L’accento può essere grave o acuto. 16 Appe| essere grave o acuto. L’accento grave ha suono aperto: bòte = 17 Appe| aperto: bòte = percosse \-/ l’accento acuto ha suono chiuso: bóte = 18 Appe| parole tronche, che portano l’accento tonico sull’ultima sillaba, 19 Appe| ultima sillaba, richiedono l’accento grafico solo se terminano 20 Appe| Non portano, invece, alcun accento grafico le parole tronche 21 Appe| maggioranza), che portano l’accento tonico sulla penultima sillaba, 22 Appe| non hanno bisogno dell’accento grafico (salvo per quei 23 Appe| sdrucciole, che portano l’accento sulla terzultima sillaba, 24 Appe| bisdrucciole, che portano l’accento sulla quart’ultima sillaba, 25 Appe| Poiché ritengo che l’accento sia un’indicazione molto 26 Appe| precisare che solamente usando l’accento, determinati termini come: 27 Appe| preferisco usare più l’accento che l’elisione perché mi 28 Appe| riportare i termini o con l’accento o per intero augurandomi, 29 Appe| verbo èssare, suono stretto, accento acuto) visentin. Attenzione. 30 Appe| verbo sapere, suono aperto, accento grave), oppure scrivere, 31 Appe| siete bravi...), ma non accento l’avverbio affermativo, 32 Appe| Anche se verbi, non accento il ga, il go, il xe, il 33 Appe| sostengono in molti, ‘ze’ (senza accento). ~ 34 Appe| lui, il quale non porta accento. (No ghè nissun che ’l… = 35 Appe| nonne – agg. poss., senza accento. Il ‘me’ vale per il genere 36 Appe| me) - agg. poss., senza accento. Il ‘sovale per il genere 37 Appe| solamente con l’uso dell’accento sono chiare: bìgolobigòlo //


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License