Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nostre 1
nostri 9
nostro 22
nota 33
note 17
notevole 1
notissia 1
Frequenza    [«  »]
34 d'
33 dei
33 du
33 nota
33
33 rivà
32 com
Antonio Balsemin
Desso ve conto…

IntraText - Concordanze

nota

   Favola
1 244(3a)| Vedi nota 3.~ 2 034(6) | Marchetto-Baretta, pag. 10). Nota. No confòndar co ‘balsina’ 3 037(1) | Candiago-Romanato, pagg. 41, 48). Nota. Vitigno ibrido naturale 4 037(4) | capitagna, strada campestre. Nota. Largo sentiero campestre 5 037(5) | Durante-Basso, pag. 153). (Nota. Albero delle Betullacee, 6 037(6) | Candiago-Romanato, pag. 116). (Nota. Gelso (dal lat. cèlsus = 7 037(9) | Candiago-Romanato, pagg. 78, 81). (Nota. Trattasi di erba perenne 8 284(1) | 25) – HOEPLI, pag. 246. Nota. Dei barbari traci, nella 9 030(8) | Vedi nota 7.~ 10 030(9) | Vedi nota 7.~ 11 148 | ocoréa che ’l se metesse in nota, parché elbachetela’ no ’ 12 217(1) | 570/555 a. C. . Lésare la nota 1) ne la version in talian.~ 13 217(4) | artista de Atene. Lésare la nota 2) ne la version in ’talian.~ 14 015(14)| a ‘persenàro’. (vedi la nota 11)~ 15 088(9) | pag. 213. Lèsare anca la so nota 1, riportà a pié pàgina 16 112(3) | Candiago-Romanato, pag. 48). Nota. Cavolo o crauti (scritti 17 112(4) | Candiago-Romanato, pag. 48). Nota. Tute le dòne e anca me 18 112(5) | colomba’ (fatta di pane). Nota. Al pane, nome generico, 19 112(11)| cucinarsi a fuoco lento. Nota. In questo caso l’autore 20 112(15)| Candiago-Romanato, pag. 81). Nota. Trattasi di un arnese di 21 112(16)| Candiago-Romanato, pag. 150). Nota. “El ravio se xe brusà, 22 112(17)| s. m. = it., tagliapane. Nota. Era un attrezzo che serviva 23 147(2) | Candiago-Romanato, pagg. 29, 30). Nota. A me go storto na caecia. = 24 147(7) | pag. 213). Leggere anche la nota del prof. S. Belloni riportata 25 287(6) | promise di raccontare la nota barzelletta). (HOEPLI, pag. 26 Appe | andato a spasso. ecc.~ ~Nota. Nei miei scritti, per indicare 27 Appe | fame = loro hanno fame). (Nota. Come indicato nel Voc. 28 Appe | visentin = io sono vicentino). (Nota. Come indicato nel Voc. 29 Appe | ojo, ieri = jeri ecc.~Nota~La consonante g iniziale 30 Appe | Unitaria’, pag. 50, 51. ~Nota~Riporto quanto ho già fatto 31 Appe | e, spero, anche esatte. ~Nota specifica. Nel dialetto 32 Appe | Fai il bravo). Fa = Fa (nota musicale).~Ghe xe, ghè = 33 Appe | dialetto’ una ‘lingua’!~Nota~Il mio scrivere in dialetto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License