Favola
1 Let| ogni sua parola la vera vita della nostra terra, quella
2 Let| della nostra terra, quella vita passata, tutta semplicità
3 Let| semplici, ma gigantesche nella vita dei nostri nonni, che avevano
4 Aut| unico. Lo spazio di tempo di vita concessoci si sta evolvendo
5 Aut| proprio personale spazio di vita, agganci documentati del
6 Aut| patrimonio culturale della vita quotidiana degli usi, costumi,
7 Aut| correre il rischio di avere vita breve, inviterei gli autori
8 244| almanco na volta ne la so vita i voléa nar védar la tonba
9 284| davanti de elo tuta la so vita da vìvar. Come tuti i tusi
10 284| tradimento, el lo ga copà. La vita del poro Polidoro la xe
11 217| Falàride, viva Perìlo, longa vita a..." ec. ec. . Falàride
12 080| ferentes”! 1 Mariavè, come la vita la va vanti amara! Se ga
13 246| i posti. La vivéa la so vita inte na ‘residensa’ bela,
14 147| pa i brassi e un par la vita e elo, ciapà el me pié malà,
15 287| gera rivà a la fin de la so vita sensa gaver mai vissù na
16 287| che l’intendéa vìvar la so vita. Montàndose la suca senpre
17 287| chì si che la xe na bela vita. Doman pretendarò a colassion
18 287| diséa nel so cor! Eco la vita che mi voléo e vojo vìvar
19 225| se sveja e tuto riciapa vita, secondo le so règole. El
20 225| ognun. La gran rua de la vita, quela che no la se ferma
21 225| mai pi!” La gran rua de la vita la nava vanti nel so giro
22 289| sodisfassion a go vudo da la vita. Eh si, a só stà propio
23 167| de le robe delicà de la vita, vanti che ’l peta in man
24 167| parlar de le robe de la vita, de come che xe fata la
25 Appe| In questi ultimi anni, la vita nel suo insieme sta mutando
|