Favola
1 Aut | nostra generazione potrebbe essere l’ultima depositaria di
2 Aut | inesorabilmente svanendo, dovremmo essere così sensibili da assumerci
3 065(3) | tale forma avverbiale, può essere scritta anche in un’unica
4 065(3) | dialettale corretta, può essere scritta separata: mi no
5 084(9) | in legno robusto e poteva essere lungo anche un metro e mezzo
6 015(13)| attigua alla casa. Poteva essere ad unica luce: il solo piano
7 Appe | lingue minori’, ma dev’essere considerata come una realtà
8 Appe | dialetto veneto’ potrà essere facilitata e raggiungere
9 Appe | la voce). L’accento può essere grave o acuto. L’accento
10 Appe | terzultima sillaba, devono sempre essere accentate. Es.: cógoma =
11 Appe | ultima sillaba, devono sempre essere accentate. Es.: disémoghelo =
12 Appe | loro hanno dato..).~Verbo essere = èssere, èssare. Xe; gera,
13 Appe | iniziale di parola, può essere riportata graficamente in
14 Appe | interno di un vocabolo può essere riportata in forme diverse,
15 Appe | veneta’ (Prati), tanto da essere sostituita da una z (è = ‘
16 Appe | nostro Veneto, potrebbe essere buona l’idea di mantenerla
17 Appe | determinata relazione che può essere di tempo, luogo, causa,
18 Appe | unam > na, non abbisogna d’essere apostrofata anteriormente.
19 Appe | dialetto veneto’ non potrà mai essere una lingua, la ‘lingua veneta’.
20 Appe | unica consonante, che deve essere raddoppiata, è la s sorda
21 Appe | contraddittorie, le quali possono essere riportate su carta in forme
22 Appe | corretta scrittura, possa essere riconosciuto, a tutti gli
|