Favola
1 065(4)| borbottare, blaterare in modo tronfio e narcisista. (Candiago-Romanato,
2 276 | orassion le vegnéa dite in modo reto no gera sol che l’omo
3 244 | bela tonba la ga ciapà el modo de dir: “Vojo farme on mausolèo”.
4 077(8)| it., alla rinfusa, in modo disordinato. (Candiago-Romanato,
5 080(4)| Modus vivendi”. (Un modo di vivere). Si usa per indicare
6 080(4)| che erano in contrasto; un modo di accomodamento fra due
7 285(4)| gatomagnào, gatognào avv. di modo = it., (andare) a carponi. (
8 285 | rancurà tanto lontan e in sto modo el rajona fra elo e elo: “
9 285(5)| brùto, a brusacamìsa avv. di modo = it., improvvisamente,
10 287(9)| sèsto m. d. d. = it., garbo, modo, comportamento... molto
11 287(9)| ga chela tosa = che bel modo di fare ha quella ragazza).~
12 Appe | svariate occasioni, ho avuto modo di leggere testi riportati
13 Appe | come ortograficamente, in modo esatto. Sono convinto che
14 Appe | diversi e parole scritte in modo uguale (omonimia) hanno
15 Appe | Tale singolarità, in ogni modo, riguarda la sola s quando
16 Appe | qualcosa o qualcuno, in modo indeterminato. Es.: (un, (
17 Appe | intero augurandomi, in tal modo, di meglio interpretare
18 Appe | go catà sù on.... (tipico modo veneto d’esprimersi intraducibile) =
|