Favola
1 237(1a)| idem) nella versione in italiano: (Egeo). Mitico re di Atene,
2 237(1b)| idem) nella versione in italiano: (Teseo). (Da quell’incontro)
3 112(3) | sempre al plurale) è il nome italiano della pianta delle Crucifere (
4 147(4) | màcia. Tale vocabolo in italiano può assumere significati
5 Appe | NAZIONALE. Il fatto che l’italiano sia la ‘lingua di Stato’
6 Appe | si sono spenti. Anche l’italiano, lo bello stilo, come lo
7 Appe | a, i, o, u, e (sia per l’italiano come per il veneto), ma,
8 Appe | rispetto alle sei dell’italiano. Es.: (el, l’ = il, lo,
9 Appe | perché non deriva dall’italiano, ma direttamente dal latino
10 Appe | issimo, molto usato in italiano, nei tempi ‘de stiani’ era
11 Appe | continuo è per assuefazione all’italiano. Il ‘dialetto veneto’ ha
12 Appe | praticamente estraneo anche all’italiano, consiglia di restringerne
13 Appe | Unitaria.~“Tanto è raro nell’italiano moderno e contemporaneo,
14 Appe | dialetto veneto come nell’italiano. Infatti, negli ultimi tempi
15 Appe | DAVANTI ALLE VOCALI e – i, in italiano: sci - sce), DIVENTA (in
16 Appe | il suono corrispondente ‘italiano = dialetto’) diventa: pesce =
|