Favola
1 065(4) | modo tronfio e narcisista. (Candiago-Romanato, pagg., 39, 222) – (Marchetto-Baretta,
2 065(5) | quale si tenevano le braci. (Candiago-Romanato, pag. 70) – (Marchetto-Baretta,
3 065(6) | osservare gli accenti. (Candiago-Romanato, pag. 125).~
4 065(7) | alla ghiaia sminuzzata. (Candiago-Romanato, pag.78).~
5 065(8) | grandine minuta, gragnuola. (Candiago-Romanato, pag. 72)~
6 283(1) | cottura della polenta). (Candiago-Romanato, pag.~
7 283(2) | tagliere della polenta). (Candiago-Romanato, pag. 128).~
8 283(3) | per cucinare la polenta. (Candiago-Romanato, pag. 32).~
9 283(4) | mestolo per fare la polenta. (Candiago-Romanato, pag. 112). (Ricordo che
10 283(5) | liquida per bovini e maiali. (Candiago-Romanato, pag. 21) ~
11 283(6) | truogolo, mangiatoia. (Candiago-Romanato, pag.11, 12). ~
12 283(7) | piatti. (Belloni, pag. 72) - (Candiago-Romanato, pag. 167). ~
13 283(8) | avanzi. (Belloni, pag. 72) - (Candiago-Romanato, pag. 226) – (Marchetto-Baretta,
14 283(9) | polenta. (Belloni, pag. 72). (Candiago-Romanato, pag. 200). ~
15 283(10)| salsiccia di sangue suino. (Candiago-Romanato, pag. 17) – (Marchetto-Baretta,
16 283(11)| abbondante lardo tritato. (Candiago-Romanato, pag. 118). Ricordo che
17 283(11)| nell’olio in un tegame. (Candiago-Romanato, pag. 118).~
18 283(13)| arrostite sulla graticola. (Candiago-Romanato, pag. 197) – (Marchetto-Baretta,
19 283(14)| com.) = it., intingolo. (Candiago-Romanato, 140).~
20 283(15)| Belloni, pag. 198). (Candiago-Romanato, pag. 53). Osservare gli
21 244(2) | plur. òri (ori, gioielli). (Candiago-Romanato, pag. 125) ~
22 039(1) | costipazione, raffreddore. (Candiago-Romanato, pag. 47) – (Marchetto-Varetta,
23 039(2) | it., giogo per buoi. (Candiago-Romanato, pag., 61).~
24 039(3) | del collo dell’animale. (Candiago-Romanato, pag., 46).~
25 039(4) | letame, concime animale. (Candiago-Romanato, pag., 100). Anca: grassa,
26 039(5) | vento, buffo di vento. (Candiago-Romanato, pag. 151).~
27 039(6) | lamentarsi, miagolare, frignare. (Candiago-Romanato, pag. 190). ~
28 039(7) | it., flusso di pianto. (Candiago-Romanato, pag. 137). ~
29 039(8) | gemere, singhiozzare. (Candiago-Romanato, pag., 48). ~
30 039(9) | Durante-Basso, pag. 241) – (Candiago-Romanato, pag. 41).~
31 039(10)| plur. = it. solletico. (Candiago-Romanato, pag. 77) – (Marchetto-Baretta,
32 039(11)| zupegàre, v. = it., succhiare. (Candiago-Romanato, pagg. 41, 209) - (Durante-Basso,
33 034(1) | Un tocco di campana. (Candiago-Romanato, pag. 219) – (G. Boerio,
34 034(2) | Hai un po’ di spago? (Candiago-Romanato, pag. 77).~
35 034(3) | it. piolo, cavicchio. (Candiago-Romanato, pag. 29, 30).~
36 034(4) | botta, colpo, percossa. (Candiago-Romanato, pag. 25, 126, 203,215).~
37 034(6) | it. catino, bacinella. (Candiago-Romanato, pag. 19) – (Marchetto-Baretta,
38 237(2) | tasche piene di soldi. (Candiago-Romanato, pag.70).~
39 237(4) | pare = it., padre, babbo. (Candiago-Romanato, pag. 129).~
40 237(6) | fretta, frettolosamente. (Candiago-Romanato, pag. 170) – (Durante-Basso,
41 237(7) | bordo dello strapiombo). (Candiago-Romanato, pag. 125).~
42 019(1) | fermati a tutte le osterie). (Candiago-Romanato, pag:, 33).~
43 019(2) | ciottolo, pietra, sasso. (Candiago-Romanato, pag., 43).~
44 019(4) | tròdo = it., sentiero. (Candiago-Romanato, pag. 207).~
45 019(6) | piccolo vano, piccola cavità. (Candiago-Romanato, pag. 120).~
46 019(7) | it., chierica, tonsura. (Candiago-Romanato, pag. 179).~
47 019(8) | piega in questa sottana. (Candiago-Romanato, pag . 69).~
48 019(9) | temporale si è dissolto. (Candiago-Romanato, pag. 181) ~
49 037(1) | s. m. = it. clinto. (Candiago-Romanato, pagg. 41, 48). Nota. Vitigno
50 037(1) | significare ‘uva americana’. (Candiago-Romanato, pag. 224) – (frànbua, Marchetto-Baretta,
51 037(2) | orlo, confine, limite. (Candiago-Romanato, pag. 125)~
52 037(3) | muro a secco di sostegno. (Candiago-Romanato, pag. 109).~
53 037(4) | carri agricoli od altro. (Candiago-Romanato, pag. 37) – (Marchetto-Baretta,
54 037(5) | s. m. = it. ontano. (Candiago-Romanato, pag. 124); (Durante-Basso,
55 037(6) | moràro s. m. = it., gelso. (Candiago-Romanato, pag. 116). (Nota. Gelso (
56 037(7) | visela. = Tralcio di vite). (Candiago-Romanato, pag.33) – (Marchetto-Baretta,
57 037(9) | s. m. = it. gramigna. (Candiago-Romanato, pagg. 78, 81). (Nota. Trattasi
58 037(10)| questo caso: dei campi). (Candiago-Romanato, pag. 50).~
59 037(11)| acqua per irrorare le viti. (Candiago-Romanato, pag. 227)~
60 037(12)| com., s. m. = it. zolfo. (Candiago-Romanato, 193).~
61 037(13)| s. m. = it. raccolto. (Candiago-Romanato, pag. 147); (Durante-Basso,
62 037(16)| it. cesta, corbello. (Candiago-Romanato, pag. 180).~
63 037(17)| cesti o secchi a spalla. (Candiago-Romanato, pag. 22).~
64 037(18)| delle siepi e delle piante. (Candiago-Romanato, pag. 71).~
65 037(19)| it. piccola roncola. (Candiago-Romanato, pag. 155)- (brìtola, Marchetto-Barretta,
66 030(1) | capitozzare, potare (in genere). (Candiago-Romanato, pagg. 185, 209).~
67 030(2) | della pianta di granturco. (Candiago-Romanato, pagg. 185, 194).~
68 030(3) | pianta del granoturco. (Candiago-Romanato, pag. 185).~
69 030(4) | aguàsso s. m. = it., rugiada. (Candiago-Romanato, pagg. 83, 184).~
70 030(5) | carri agricoli od altro. (Candiago-Romanato, pag. 37).~
71 030(7) | selvatico) per il bestiame. (Candiago-Romanato, pagg. 13, 195).~
72 217(2) | Farne di tuti i coluri. (Candiago-Romanato, pag. 36).~
73 217(3) | it., birbante, cattivo. (Candiago-Romanato, pag. 18).~
74 217(5) | sbàtola! = Ha una parlantina! (Candiago-Romanato, pag. 19).~
75 217(6) | catenaccio a saliscendi. (Candiago-Romanato, pag. 16). ~
76 217(8) | f. = it., brace, bragia. (Candiago-Romanato, pag. 25).~
77 217(9) | s. m. = it., tacchino. (Candiago-Romanato, pagg. 129, 140). Può assumere
78 217(10)| Durante-Basso, pag. 59) – (Candiago-Romanato, pag. 42, 47). ~
79 071(2) | caròbe s. f. = it., carrube. (Candiago-Romanato, pag., 35).~
80 071(3) | it., castagne secche. (Candiago-Romanato, pag. 205).~
81 071(4) | taglio, trancia di... (Candiago-Romanato, pag. 219). ~
82 071(5) | s. m. = it., mandorlato. (Candiago-Romanato, pag. 106).~
83 071(6) | zucchero caramellato. (Candiago-Romanato, pag. 209).~
84 071(8) | s. m. = it., liquerizia. (Candiago-Romanato, pag. 101).~
85 071(9) | s. m. = it., confetto. (Candiago-Romanato, pag. 24).~
86 071(10)| casa un po’ di caramello). (Candiago-Romanato, 217).~
87 071(11)| s. f. = it. raganella. (Candiago-Romanato, pag. 147).~
88 071(12)| bànbola s. f. = it., bambola. (Candiago-Romanato, pag. 144).~
89 071(13)| it., armonica a bocca. (Candiago-Romanato, pag. 199).~
90 071(14)| f. = it. rete metallica. (Candiago-Romanato, pag. 148).~
91 071(15)| martèlo = rametto di bosso). (Candiago-Romanato, pag. 108). ~
92 071(16)| cioè, per più cadaveri). (Candiago-Romanato, pag. 71).~
93 071(17)| tralcio tenero di vite. (Candiago-Romanato, pag. 128).~
94 077(2) | guardare bene alla salute. (Candiago-Romanato, pag. 45).~
95 077(3) | s. f. = it., bisaccia. (Candiago-Romanato, pag. 22). La bisaccia,
96 077(3) | il frate della questua. (Candiago-Romanato, pag. 179).~
97 077(4) | imbroccato la strada justa! (Candiago-Romanato, pag. 95).~
98 077(5) | avv. = it., penzoloni. (Candiago-Romanato, pag. 137).~
99 077(6) | fagoto. m. d. d. = Partire. (Candiago-Romanato, pagg. 63/64).~
100 077(7) | Finalmente un po’ di quiete! (Candiago-Romanato, pag. 150). ~
101 077(8) | rinfusa, in modo disordinato. (Candiago-Romanato, pag. 160).~
102 077(9) | it., saetta, fulmine. (Candiago-Romanato, pagg. 158, 187).~
103 077(10)| f. = it., ceppo, tronco. (Candiago-Romanato, pag. 24). ~
104 080(2) | agitazione nervosa, affanno. (Candiago-Romanato, 210). ~
105 080(5) | concerdere credito. (Candiago-Romanato, pag. 34). ~
106 080(8) | ciambella, dolce rustico. (Candiago-Romanato, pag. 29) – (Marcheto-Baretta,
107 080(9) | coriandolo (di carta). (Candiago-Romanato, pag. 46).~
108 084(4) | far girare le pulegge. (Candiago-Romanato, pag. 178). (sengion = gran
109 084(6) | aggiungendo acqua alle vinacce. (Candiago-Romanato, pag. 81). Era detta anche ‘
110 084(7) | cabarè) = it., vassoio. (Candiago-Romanato, pag. 83).~
111 084(9) | légno s. f. = it. pala. (Candiago-Romanato, pag. 127). In granaio,
112 015(1) | o di salice selvatico. (Candiago-Romanato, pag. 207).~
113 015(3) | divìdare com. = it., dividere. (Candiago-Romanato, pag 176). ~
114 015(4) | lui è un approfittatore. (Candiago-Romanato, pag. 82). ~
115 015(5) | Infilarsi la giacca. (Candiago-Romanato, pag. 92).~
116 015(6) | particolare dei tacchini. (Candiago-Romanato, pag. 18).~
117 015(7) | sbèssola s. f. = it., mento. (Candiago-Romanato, pag. 18, 165) – (Marchetto-Baretta,
118 015(9) | ordinata in mucchi (marei). (Candiago-Romanato, pag. 13). ~
119 015(10)| it., rugiada, guazzo. (Candiago-Romanato, pagg. 12, 83, 155, 184). ~
120 015(11)| stabilizzare i carichi di fieno. (Candiago-Romanato, pag. 135). ~
121 015(12)| pavimento a quella superiore). (Candiago-Romanato, pag. 192). ~
122 285(2) | donna in dolce attesa. (Candiago-Romanato, pag. 81).~
123 285(4) | it., (andare) a carponi. (Candiago-Romanato, pag.77); (Belloni, pag.
124 285(6) | s. m. = it., dattero. (Candiago-Romanato, pag. 52); (Durante-Basso,
125 285(8) | piónba s. f. = it., sbornia. (Candiago-Romanato, pagg. 16, 17, 40, 41, 138).
126 088(1) | perdere, si è seccato! (Candiago-Romanato, pag. 94).~
127 088(2) | Durante-Basso, pag. 14); (Candiago-Romanato, pag. 147). ~
128 088(4) | baja. = Prenderlo in giro. (Candiago-Romanato, pag. 16) – (Marchetto-Baretta,
129 088(6) | sbèco. = Lanciare un grido. (Candiago-Romanato, pag. 165). ~
130 088(7) | rudimentale per acqua. (Candiago-Romanato, pag.110).~
131 088(8) | imbrogliare, raggiare, buggerare. (Candiago-Romanato, pag. 29); (Durante-Basso,
132 088(10)| ingenuo, sempliciotto, scemo. (Candiago-Romanato, pagg. 178, 186, 224).~
133 112(2) | s. f. = it., abbondanza. (Candiago-Romanato, pagg. 16, 23).~
134 112(3) | fermentare in fusti di legno. (Candiago-Romanato, pag. 48). Nota. Cavolo
135 112(4) | di condimento ai cibi). (Candiago-Romanato, pag. 48). Nota. Tute le
136 112(6) | m. = it., serpe, verme.(Candiago-Romanato, pag. 23).~
137 112(7) | v. an. = it., lucertola. (Candiago-Romanato, pag. 153).~
138 112(8) | gnàro s. m. = it., nido. (Candiago-Romanato, pag. 79).~
139 112(9) | v. rust. = it., cenere. (Candiago-Romanato, pag. 178).~
140 112(10)| it., fessura, spiraglio. (Candiago-Romanato, pagg. 163, 181).~
141 112(12)| cerimonia per sacerdoti. (Candiago-Romanato, pag. 47).~
142 112(13)| anello matrimoniale. (Candiago-Romanato, pag. 227).~
143 112(14)| per impastare il pane). (Candiago-Romanato, pag. 112).~
144 112(15)| gràmola s. f. = it., gramola. (Candiago-Romanato, pag. 81). Nota. Trattasi
145 112(16)| estrarre il pane dal forno. (Candiago-Romanato, pag. 150). Nota. “El ravio
146 112(17)| tagliare il pane raffermo. (Candiago-Romanato, pag. 212).~
147 147(1) | fratture, stiramenti ecc. (Candiago-Romanato, pag. 79, 218). ~
148 147(2) | caécie) = it., caviglia. (Candiago-Romanato, pagg. 29, 30). Nota. A
149 147(5) | stabilizzare i carichi di fieno. (Candiago-Romanato, pag. 135). ~
150 147(6) | com. agg. = it. marcio. (Candiago-Romanato, pagg. 108, 190). ~
151 147(8) | rosso e il nero - tanè -). (Candiago-Romanato, pag. 154). ~
152 147(10)| bicere. = Gioiello falso. (Candiago-Romanato, pag. 21). ~
153 147(11)| Antonio è un uomo sincero. (Candiago-Romanato, pag. 72).~
154 287(7) | ha terminato gli studi). (Candiago-Romanato, pag. 133).~
155 287(8) | cavicchio, piolo, scheggia). (Candiago-Romanato, pag. 29).~
156 287(9) | comportamento... molto educato. (Candiago-Romanato, pag. 180). (Durante-Basso,
157 287(10)| s. f. = it., spazzola. (Candiago-Romanato, pag. 28).~
158 287(11)| stréja s. f. = it. striglia. (Candiago-Romanato, pag. 207).~
159 287(12)| gerla; cesta a spalle. (Candiago-Romanato, pag.179, 232).~
160 287(13)| solletico. (plur. solletichi). (Candiago-Romanato, pag. 77). ~
161 287(16)| vicino all’abitazione. (Candiago-Romanato, pag. 27).~
162 287(17)| piccolo corso d’acqua. (Candiago-Romanato, pag. 155).~
163 287(18)| abbeveratoio, mangiatoia. (Candiago-Romanato, pagg. 11, 12). ~
164 287(19)| cinghia, guinzaglio. (Candiago-Romanato, 178).~
165 287(20)| assàle s. m. = it., acciaio. (Candiago-Romanato, pag. 15).~
166 287(21)| E’ il tocco; è l’una). (Candiago-Romanato, pag. 25).~
167 127(2) | barchéssa, fenàro, fenìle. (Candiago-Romanato, pag. 216).~
168 127(3) | ricovero di cose varie. (Candiago-Romanato, pag. 18).~
169 127(4) | rudimentale a mano per acqua. (Candiago-Romanato, pag., 110).~
170 127(6) | cappotto, soprabito. (Candiago-Romanato, pagg. 127, 128). ~
171 127(7) | calzettone a mezza gamba. (Candiago-Romanato, pag. 169).~
172 127(8) | andante a tutto piede. (Candiago-Romanato, pag. 182).~
173 127(9) | it., madia, cassone. (Candiago-Romanato, pag. 36) – (Marchetto-Barretta,
174 127(10)| crusca e altro dalla madia. (Candiago-Romanato, pag. 180).~
175 127(11)| maestro mi ha rimproverato. (Candiago-Romanato, pag. 26) – (bravare, Marchetto-Baretta,
176 021(1) | collare del cavallo. (Candiago-Romanato, pag. 44).~
177 021(2) | tirato da un solo cavallo. (Candiago-Romanato, pag.22).~
178 021(3) | ruote, con sponde robuste. (Candiago-Romanato, pag. 18)~
179 021(4) | varsúri) s. m. = it., aratro. (Candiago-Romanato, pag. 226, 228).~
180 021(5) | colture seminate in file. (Candiago-Romanato, pag. 192).~
181 021(6) | culture disposte a file. (Candiago-Romanato, pag162).~
182 021(7) | attrezzo per macinare l’uva). (Candiago-Romanato, pag. 81).~
183 021(8) | s. m. = it., torchio. (Candiago-Romanato, pag. 120).~
184 021(9) | per travasare il vino). (Candiago-Romanato, pag. 102, 103).~
185 021(10)| maiale appena macellato. (Candiago-Romanato, pag. 112). ~
186 021(11)| stabilizzare i carichi di fieno. (Candiago-Romanato, pag. 135).~
187 021(12)| usato per riporre la cote. (Candiago-Romanato, pag. 42).~
188 021(13)| falcetto da mietitura. (Candiago-Romanato, pag. 180) Non confondere
189 021(14)| per affilare la falce. (Candiago-Romanato, pag. 137).~
190 021(15)| coltelli, forbici ecc. (Candiago-Romanato, pag.138, 144).~
191 021(16)| significato dispregiativo. (Candiago-Romanato, pag. 82).~
192 167(1) | sorgo na volta sgabotà. (Candiago-Romanato pag. 172, 220) – (Marchetto-Baretta,
193 167(2) | m. = it., gallo giovane. (Candiago-Romanato, pag. 76). Galòsso, s. m. =
194 167(3) | anche agio e comodità. (Candiago-Romanato, pag. 24) – (Marchetto-Baretta,
195 167(4) | rovi, sterpi spinosi. (Candiago-Romanato, pag. 157) – (Marchetto-Baretta,
196 Appe | già attuato l’elisione (Candiago-Romanato, pag. 9). Es.: ~- Ricordati
197 Appe | nel Voc. del dial. Vic., (Candiago-Romanato, pag. 235), davanti a go,
198 Appe | nel Voc. del dial. Vic., (Candiago-Romanato, pag. 237), davanti a só
199 Appe | acqua perché ho sete). (Candiago-Romanato, pag. 176). Se (part. dub.) =
200 Appe | Dammi una mela). (on, Candiago-Romanato, pag. 224).~Una = na. (art.
201 Appe | Butta giù la pasta.). (Candiago-Romanato, pag. 233).~1) - LA ‘S’
|