Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Desso ve conto…

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


021-bensi | beric-compl | compo-elimi | emitt-imbot | imbro-mante | manto-parav | pardo-rasia | raspa-schis | schit-spunt | spuss-varda | vardo-zupeg

                                                            grassetto = Testo principale
     Favola                                                 grigio = Testo di commento
1 021 | 021 ~EL SOTOPÒRTEGO, LA TÉZA 2 Let | Altavilla Vic. (Vi), in data 21.04.2001, mi ha inviato una 3 Ring | per la presentazione del 06 aprile 01; il COMUNE DI 4 Ring | RAI 3 (rete nazionale – 16.07.00 – Mille ed una Italia!); 5 077 | 077 ~LA SAÉTA E LA NOGÀRA~In 6 088 | 088 ~LA PIOVA, EL SOLE E EL 7 | 100 8 244(1) | HOEPLI, pag. 378. (Erasmo, p. 1008).~ 9 | 101 10 | 102 11 | 103 12 | 113 13 | 115 14 | 116 15 | 119 16 | 124 17 | 126 18 | 130 19 | 133 20 | 143 21 | 151 22 | 154 23 | 160 24 | 163 25 | 164 26 | 168 27 | 169 28 | 170 29 | 172 30 | 173 31 077(9) | Candiago-Romanato, pagg. 158, 187).~ 32 Ring | FILIBERTO MAZZA jr. (classe 1910, vicentino ‘doc’ nato in 33 Let | nella notte di Natale del 1919, quindi, veda un po’ Lei!...~ 34 Ring | SILVANO BELLONI (classe 1924, padovano) autore della 35 Ring | prof. RINO MECENERO (classe 1925, vicentino di Crespadoro) 36 030(7) | Candiago-Romanato, pagg. 13, 195).~ 37 Appe | Arzignano, fino al gennaio del 1960. Da quella data, tornando 38 237(5) | DIALETTO VENEZIANO, GIUNTI, 1998, G. Boerio, pag. 489)~ 39 Appe | nei miei libri (secondo, 1999) “Ve vojo contar...”, a 40 289 | volpe e el corvo”, libro , de Fedro.~ ~ 41 283(9) | Candiago-Romanato, pag. 200). ~ 42 Appe | a pag. 12 e (terzo, 2000) “Sta sera ve conto...”, 43 034(4) | Candiago-Romanato, pag. 25, 126, 203,215).~ 44 065(5) | Durante-Basso, pag. 206).~ 45 112(17)| Candiago-Romanato, pag. 212).~ 46 034(4) | Candiago-Romanato, pag. 25, 126, 203,215).~ 47 127(2) | Candiago-Romanato, pag. 216).~ 48 147(1) | Candiago-Romanato, pag. 79, 218). ~ 49 167(1) | Candiago-Romanato pag. 172, 220) – (Marchetto-Baretta, pag. 50 065(4) | Candiago-Romanato, pagg., 39, 222) – (Marchetto-Baretta, pag. 51 021(4) | Candiago-Romanato, pag. 226, 228).~ 52 039(4) | OLIMPICA, Vicenza 2002, pagg. 229, 235). ~ 53 Appe | Candiago-Romanato, pag. 233).~1) - LA ‘S’ SONORA DOLCE 54 244 | 244 ~COSSA ZELO ON MAUSOLÈO? *~ 55 084(2) | frumento. (Durante-Basso, pag. 254).~ 56 | 26 57 | 27 58 287(2) | Satyric., 63). (HOEPLI, pag. 273).~ 59 276 | 276 ~ON PATERNOSTRO E LA SÈLA *~ 60 283 | 283 ~LA SPOLENTAÙRA~Quando che 61 285 | 285 ~SÈTE STRIE A LISSANDRIA*~ 62 287 | 287 ~L’ÀSENO E L’ÌDOLO~“Asinus 63 287(14)| Capt., 165). HOEPLI, pag. 293.~ 64 015(8) | anche, G. Boerio, pag. 322.~ 65 287(4) | Otto, p.232). (HOEPLI, pag. 337). ~ 66 | 35 67 112(1) | sperimentato)”. (HOEPLI, pag. 362).~ 68 244(1) | catà lesando HOEPLI, pag. 378. (Erasmo, p. 1008).~ 69 Ring | per poter far stampare il libro ‘Sta sera ve conto...’. ~ 70 | 43 71 | 44 72 | 45 73 217(12)| Salmo 7, 16)). HOEPLI, pag. 451.~ 74 065(2) | OLIMPICA, Vicenza, 2002, pag. 482).~ 75 237(5) | GIUNTI, 1998, G. Boerio, pag. 489)~ 76 | 55 77 217(1) | tirani de Agrigento, 570/555 a. C. . Lésare la nota 1) 78 217(1) | de i tirani de Agrigento, 570/555 a. C. . Lésare la nota 79 037(21)| Ars., 173). HOEPLI, pag. 585~ 80 289(1) | audaci. (Ovidio, Metam., 10, 586. HOEPLI, pag. 55.~ 81 | 59 82 | 62 83 015(2) | cuoio. (G. Boerio, pag. 637). Scuriéta s. f., dim. = 84 287(9) | pag. 143). (G. Boerio, pag. 649). (Es.: Che bel sesto ga 85 | 65 86 080(3) | et jure). HOEPLI, pag. 670. // “Suum cuique placet”. ( 87 077(1) | terreno. (G. Boerio, pag. 682). ~ 88 | 69 89 080(4) | altra parte. HOEPLI, pag. 694.~ 90 287(22)| per un’altra. HOEPLI, pag. 711.~ 91 080(3) | ognuno il suo). HOEPLI, pag. 722. // “Cuique suum”. (A ciascuno 92 034(1) | 219) – (G. Boerio, pag. 753).~ 93 | 8 94 | 80 95 | 84 96 | 90 97 | 99 98 | a’ 99 Appe | Purtroppo, i dialetti abbandonati a se stessi sono stati negletti 100 Appe | indefinito latino unam > na, non abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. 101 283(11)| particolare d’insaccato, con abbondante lardo tritato. (Candiago-Romanato, 102 112(2) | babàna, bubàna s. f. = it., abbondanza. (Candiago-Romanato, pagg. 103 Appe | lordo) / pesso (s. m.) = abete ecc. ~ 104 287(18)| àbio s. m. (plur. àlbij, abij) = it., abbeveratoio, mangiatoia. ( 105 Appe | Personalmente, ai tempi nei quali abitavo nel Veneto, quando pensavo 106 287(16)| solitamente vicino all’abitazione. (Candiago-Romanato, pag. 107 019 | azuro. La vestìa on bel àbito colorà, còmodo de tante 108 147(7) | Màriavèrgine! Era ed è un’abituale e non offensiva esclamazione 109 Appe | riportassero, oltre alle abituali indicazioni, anche i sinonimi, 110 Appe | anomala è ‘concessa’ per abitudine acquisita). Qualche es.: 111 284 | matina, el popà, dopo basi e abrassi e dopo gaverghe la so 112 246 | capità, la Berta la se gavéa acasà in quele parti par prima 113 Appe | personalmente preferisco accentare: Ti te sì bravo... (Tu sei 114 Appe | perché è un dato di fatto accettabile, sia dal punto di vista 115 287(20)| assàle s. m. = it., acciaio. (Candiago-Romanato, pag. 116 080(4) | in contrasto; un modo di accomodamento fra due stati, che accontenta 117 088(5) | Questo gesto era sempre accompagnato da un grido gutturale e 118 084(1) | d. = it., docile, buono, accondiscendente, garbato, disponibile. ( 119 080(7) | tase, consente”. (Chi tace, acconsente); (G. Marangon, Proverbi 120 080(4) | accomodamento fra due stati, che accontenta per il momento le due parti, 121 Appe | fenomeno dell’afèresi, che accorcia un vocabolo: lora (alora), 122 147(3) | da corda) Far perdere l’accordatura: non scordare il pianoforte. 123 Appe | in veneto non mi ero mai accorto della problematica celata 124 065 | sto me quarto libro meto l’acento su tuti i vocàboli (tronchi, 125 Appe | la xe crua. = Quest’uva è acerba) \-/ stè (verbo di stare = 126 284 | ghe ga fato na bela e bona acoliensa e el ghe ga fato tante feste 127 037(10)| canaletto per far defluire le acque lungo i margini delle strade ( 128 Aut | affrontato o supinamente acquisito, produrrebbe una perdita 129 Appe | espediente del doppio ss, acquistano il loro preciso significato: 130 065(6) | óro (acc. acu.), s. m., (v. rust.); órlo ( 131 112 | tajava a tochi de misura adata a le forme, che se voléa 132 037 | de sorapì verso el punto adatà a sboco e poder, cussì, 133 037(18)| una forbice particolare adatta per la potatura delle viti, 134 Appe | quotidianamente ha subito adattamenti diversi e parole scritte 135 Appe | dóso de rugolon) / dosso = addosso \-/ péso (avv.) = peggio - 136 Appe | dialetto venetodevono adeguarsi. ~La consonante x è già 137 Appe | sufficientemente conosciute, dando adito a difficoltà d’applicazione 138 167(2) | galòsso, agg. riferito ad adolescente che sta cambiando la voce. ( 139 Aut | dico subito che, oltre a adoperarmi per salvaguardare il mio 140 Ring | rivedere i miei scritti adottando le definitive indicazioni. ~ 141 Appe | Proteggere le cose belle) adottata dall’Associazione Nazionale 142 Ring | scelte grammaticali da me adottate e per qualunque forma da 143 Appe | Particolarità, che ho adottato nel mio scrivere~Ho riportato 144 Appe | da questo punto di vista, adotto il principio ‘nel dubbio 145 Ring | Settimana della Diocesi di Adria-Rovigo; il quotidiano IL GIORNALE 146 244(4) | ADRIANI MAUSOLEUM’ = Il mausoleo 147 244(4) | MAUSOLEUM’ = Il mausoleo di Adriano (in Roma). Altre informassion 148 Appe | come, il fenomeno dell’afèresi, che accorcia un vocabolo: 149 284 | de starghe drio co gran afeto. Par renforzar sti so modi 150 080(2) | it. agitazione nervosa, affanno. (Candiago-Romanato, 210). ~ 151 Appe | Credo di non sbagliarmi affermando che con le regole c’è la 152 Appe | ma non accento l’avverbio affermativo, in it., sì. ‘Gheto capìo? ( 153 Appe | a riguardo del veneziano affermava: ‘Un aviso ve dago par scurtarla: 154 283(11)| Una volta bollito, era affettato ed era mangiato ancor fumante, 155 Appe | oltre che giovarsi dell’affetto alla terra natia, si riallaccia 156 | affinché 157 Appe | ALVEOLARE DAVANTI ALLA ‘C’ AFFRICATA SORDA PALATALE -DIGRAMMA ‘ 158 Aut | improvvisamente, il ‘vivere vitam’ sta affrontando un brusco cambiamento: È 159 Aut | che, se distrattamente affrontato o supinamente acquisito, 160 244 | Sta copia de spusi ben afiatà la gera el vanto del so 161 084 | che ’l podéa, sia parché l’afito de la trebia el gera senpre 162 Appe | detto latino raccomanda ‘Age quod agis’ (Quel che fai, 163 Appe | non ha problematiche per agevolare colui che non ha dimestichezza 164 Aut | personale spazio di vita, agganci documentati del passato. 165 Appe | con la banale scusa di ‘aggiornare’ il dialetto riportando 166 084(6) | it., vinello ottenuto aggiungendo acqua alle vinacce. (Candiago-Romanato, 167 Appe | per motivo del quale viene aggiunta una o più lettere. Es.: 168 084 | far passar la bula 8 e i aghi de le spighe. Da quel’altra 169 Appe | latino raccomanda ‘Age quod agis’ (Quel che fai, fallo bene). ~ 170 080(2) | sùsto s. m. = it. agitazione nervosa, affanno. (Candiago-Romanato, 171 | agli 172 Appe | deus ex machina” o quale “ago della bilancia” e non imponendo 173 019 | tegner testa a la so lenta agonia. Che pecà! I nostri veci 174 217(1) | xe stà un de i tirani de Agrigento, 570/555 a. C. . Lésare 175 Appe | sporchissima.~A stufo agro. = Sono annoiatissimo.~El 176 112(3) | Era di gusto piacevolmente agro-dolce, era molto economico e si 177 Appe | ajo, (plu. aji, aiji, aii?) / grillo = grìjo, (plu. 178 Appe | aglio = ajo, (plu. aji, aiji, aii?) / grillo = grìjo, ( 179 Ring | il regista Arezki Ait Saadi, che in collaborazione 180 Appe | giudizio’, jutar(e) (giutare) ‘aiutare’ ~-         in posizione 181 237(1b)| figlio (Teseo), dal quale fu aiutato a sconfiggere i Pallantidi, 182 Let | perduta identità. Che Dio l'aiuti in questo suo difficile 183 Appe | Es.: aglio = ajo, (plu. aji, aiji, aii?) / grillo = 184 071 | vece, le gera deventà de i albarei e le vignéa bruscà a forme 185 Appe | bilancia” e non imponendo alcunché ad alcuno, dopo lunghi ed 186 284 | che no ’l se portà a l’aldelà gnanca on scheo. ~“El diàolo 187 084 | La sera, dopo de gaver alegramente senà co magnar pi bon e 188 112 | indrìo e rivivo i tenpi alegri e ciassosi de quando che 189 285(3) | Lissandria (probabilmente Alessandria d’Egitto?). Riporto com’ 190 Appe | trovarsi una o più lettere alfabetiche che l’uso ha lasciato cadere.~ ~ 191 Appe | di scrittura~(in ordine alfabetico)~Mia doverosa precisazione: 192 Appe | vocali fanno parte dell’alfabeto e sono i segni grafici sui 193 Appe | Antonio si è mangiato le ali del pollo. ecc. (vedi il 194 015 | park, a le invasion de i alieni, a le guere stelari, a i 195 217(9) | di escrescenze carnose, allevato anche tra noi per la carne 196 287(6) | Apuleio. Metam., 9, 42). Allude alla novelletta che Demostene 197 Appe | accorcia un vocabolo: lora (alora), opà (popà), rosto (arosto); 198 217 | portèla fata a ramà. Coa alsà: buso verto; coa sbassà: 199 287 | e vosse dolse el lo alsarse in pié, on altro omo el 200 244(3) | Trattasi di due AGGETTIVI ALTERATI di GRADO SUPERLATIVO ASSOLUTO. ( 201 Appe | due posizioni, quando può alternare nella medesima varietà con 202 088 | chi che faséa i salti pi alti, i sbèchi pi longhi, i sighi 203 065 | fumo, che ’l xe bon par l’Altìssimo co quel de l’incenso. 204 088 | nùvole”. “Sìo securi?” “Altroché! Stè pur securi: piove 205 Aut | trova spazio vitale nel solo alveo natio, può correre il rischio 206 167 | l’orto par tor na vèrza, alzàndo le foje basse par scoèrzerghe 207 Aut | invitare altri scrittori amanti della terra natia ed appassionati 208 080 | come la vita la va vanti amara! Se ga senpre da vìvar co 209 Appe | Sono rimasto deluso ed amareggiato nel costatare come il ‘dialetto 210 071 | tòchi de sùcaro brusà 6, amareti 7, bastonsini de ligurissia 8, 211 071(7) | amaréti s. m., v. rust. = dolci 212 246 | l mandava sto bocon amaro: quelo de védar che vivéa 213 Ring | della REGIONE VENETO, per l’ambita e gradita recensione UN 214 037(5) | larga chioma, foglie ovate e amenti fruttiferi simili a pigne).~ 215 037(1) | Clinton nello Iowa, dell’America sett.). Ricordo perfettamente 216 071(1) | it. arachidi, noccioline americane. (Candiago- Romanato, pag. 217 246 | vorà ben e i me ciamarà: amia!” Nati i cucioleti e passà 218 246 | l'ànema, come do sorele, amiche par la pele fin da quando 219 Aut | come se stessi scrivendo un'amichevole lettera a queste persone.~ ~“ 220 113 | parona, che la gera in gran amicissia co me mama, la stava rivando 221 Appe | it. amico = dial. amico, amigo; it. sorcio (piccolo topo) = 222 Appe | pantofole (di panno) \-/ còpo = ammazzo (1a pers. sing., pres, 223 237 | grando de desperassion de l’amor paterno del re Egèo, la 224 Let | rinascere nei cuori dei veneti l'amore per questa terra che era 225 Appe | consonante x è già stata ampiamente commentata dalla Giunta 226 Ring | tassista-scrittore presentandolo ad Amsterdam nel novembre 2001 in occasione 227 | an 228 Appe | la scóa = la scopa \-/ l’ànara = l’anatra. Es.: (i = i, 229 Appe | la scopa \-/ l’ànara = l’anatra. Es.: (i = i, gli) i radici = 230 | Anch’ 231 287 | al carico el se movéa co anda solene, cadensà, co i passi 232 285 | la meza note ai matini xe andae e tornae da Lissandria. 233 Appe | in leto presto. = Ieri andai a letto presto. (Belloni, 234 127(8) | con tomaia di cuoio molto andante a tutto piede. (Candiago-Romanato, 235 Appe | grammaticali del dialetto! Questo andazzo è da attribuirsi non a mancanza 236 021 | stava in pian e la gera dita andio e caminava l’omo che ’ 237 246 | giramenti de suca e co l’ànemo streto da sensi de colpa. 238 285 | brute. Le gavéa svendù l’ànena al diàolo pur de far straje 239 147 | el tiraossi dal fiol de l’Aneta de i Pieri e cussì xe rivà 240 080 | suplichévole la dise co vosse angèlica: “Posso torme on altro tochetelo?” 241 Appe | bronzo = bronzo, ànzolo = angelo, pulzin = pulcino, rùzene = 242 Appe | siale, scelta = sielta, angoscia = angossia, scemo = sémo 243 Appe | scelta = sielta, angoscia = angossia, scemo = sémo ecc. ~ ~Elencazione 244 285(2) | xe piena), se riferito ad animali; (èsser) in stato o (èsser) 245 Let | evanescente, e preziosa nell’animo di pochi per far rivivere 246 Appe | A stufo agro. = Sono annoiatissimo.~El gera straco morto. = 247 Ring | di Crespadoro) per le Sue annotazioni (anche se talvolta prendo 248 Appe | specifichi che questa forma anomala è ‘concessa’ per abitudine 249 065 | fojéte de ulivo gavù da l’ansiprete el de le Palme, in cesa, 250 015(9) | antàn, antàna, ànta, in ànte, s. m / s. f. = 251 015(9) | antàn, antàna, ànta, in ànte, 252 015(9) | antàn, antàna, ànta, in ànte, s. m / s. 253 | ante 254 015(9) | antàn, antàna, ànta, in ànte, s. m / s. f. = it., lunga 255 Appe | abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. Davanti a parola iniziante 256 084(9) | un attrezzo dalle origini antichissime fatto tutto d’un pezzo e 257 Appe | aspetti tempo”, dice un nostro antico motto e un detto latino 258 285 | BERNONI, VENEZIA, TIPOGRAFIA ANTONELLI, I874. (Prezzo £. 1.00). 259 Ring | vedi sito internet: www.antoniobalsemin.it) Il prof. F. Mazza ha 260 Appe | usare tali oggetti e gli anziani, dato i tempi cambiati, 261 019 | portà a spale da na mota de anzoleti grassotei. Tuto torno via 262 167 | ca dormìa chieto come on anzoleto. Suor Maria Pia, invesse, 263 246 | amica mia, che facete de ànzoli che i ga! Zeli o no zeli 264 Appe | dolce. Es.: bronzo = bronzo, ànzolo = angelo, pulzin = pulcino, 265 Ring | settimanale della Valle D’Aosta CORRIERE COURRIER; il quotidiano 266 034(1) | tòco (acc. grave -suono aperto-), s. m. = it., pezzo. Dame 267 244 | scalpelini, laoranti i se ga aplicà de lena e in puchi ani xe 268 021 | che i vegnéa posà su de i apòsiti caìci. Se vedéa, anca, le 269 Appe | L’articolo un (on), non s’apostrofa mai, non avendo vocale finale 270 Appe | lasciato cadere.~ ~Non si apostrofano mai i maschili con l’art. 271 Appe | uno = un o on, non si può apostrofare giacché ha nulla (in finale) 272 Appe | non abbisogna d’essere apostrofata anteriormente. Davanti a 273 Appe | on osèlo). Vanno, invece, apostrofati i femminili con l’art. ind. ( 274 Appe | lingua di Stato’ non deve apparire come una sopraffazione sulle 275 Appe | volessero impegnarsi in questo appassionante progetto, potrebbe esistere 276 Pres | lavora, non ha mai cessato di appassionarsi della nostra lingua e alla 277 Ring | avermi indirizzato la Sua appassionata lettera di plauso e di incoraggiamento 278 Aut | amanti della terra natia ed appassionati del vernacolo a fare del 279 Appe | Appendice~Da qualche tempo mi sto 280 287(5) | titolo della XIVa favola de: APPENDIX PEROTTINA. ~ 281 Appe | i altri” ma, invece, applicare una corretta accentuazione 282 Appe | va studiata, acquisita ed applicata. ~ 283 Aut | scoperte, con le relative applicazioni in ogni campo, sta travolgendo 284 Appe | segni grafici sui quali appoggiamo la voce quando parliamo. 285 Appe | scriverle separate, ho creato un apposito PARADIGMA. Qui di seguito 286 Appe | che nascono, vivono, sono apprezzabili e si esauriscono nel ‘folclore’ 287 Appe | conoscendolo, studiandolo, apprezzandolo, riportandolo sulla carta 288 Appe | accenti~Breve preliminare.~L’appropriato uso dell’accento, quando 289 Ring | la presentazione del 06 aprile 01; il COMUNE DI ARZIGNANO ( 290 287 | poder vìvar on bel giorno, apunto, on bel giorno. ~Varda on 291 112 | boce, che i spetava co l’aquolina in boca che el pan el fusse 292 037 | capirse, quela che la vegnéa arà, arpegà, semenà, sapà, la 293 071(1) | galetìne s. f., v. rust. = it. arachidi, noccioline americane. ( 294 Appe | una o più lettere. Es.: aradio = radio // inmuciare = muciare // 295 077 | stava fasendo. Se i stava arando i lassava l’araro nel canpo 296 021 | che quando che se nava a arar, oltre a la copia de i bo, 297 077 | stava arando i lassava l’araro nel canpo ma i se portava 298 030 | semenava qualche macia 6 a arbresso 7. Sto chì no ’l faséa panocia 299 030(7) | arbrézo, sorgo sinquantin, sorghéto, 300 237(4) | popà Altra v. rust. aromai arcaica: pare = it., padre, babbo. ( 301 030 | el brasso verto a mo’ de archeto roversà fin a far on 302 244 | se podèa far. I pi bravi architeti, ingegneri, pitori, scalpelini, 303 088 | situassion , nassesse anca l’arcobalen e lora capitava quel che 304 Ring | 2002. ~-       il regista Arezki Ait Saadi, che in collaborazione 305 284 | tuti i òri, i gioiei, i argenti e le piere pressiose inmucià 306 Appe | musicalità’ che, assommata all’arguzia dei veneti, fa della parlata 307 080(5) | vuol dire, anche, credenza (armadio). Far credènsa. = concerdere 308 071(13)| spineta s. f. = it., armonica a bocca. (Candiago-Romanato, 309 Appe | tentativo di vivificare l’armoniosa cantilena propria del dialetto 310 Appe | veneta uno degli idiomi più armoniosi del mondo.~ ~Tutti sappiamo 311 Appe | alora), opà (popà), rosto (arosto); oppure, del rotacismo, 312 037 | quela che la vegnéa arà, arpegà, semenà, sapà, la gera confinà 313 077(3) | spalla, era molto capace e arrivava quasi a toccar terra. Era 314 Appe | rivi, telèfoname. (= Quando arrivi, telefonami). ecc. ~Particolarità. ‘ 315 237(1b)| viaggio molto avventuroso, arrivò ad Atene, dove Egeo conviveva 316 283(13)| vanno rosolate in padella o arrostite sulla graticola. (Candiago-Romanato, 317 037(21)| tempo passato”. (Orazio, Ars., 173). HOEPLI, pag. 585~ 318 065 | parché el fogo el le gavarìa arse in pressa, sensa darghe 319 Ring | FareImpresa; il giornale di Arte e Letteratura Il Vespro ( 320 244 | queli distanti i pi bravi artisti del so tenpo e la ga 321 019 | po’de ani no vegnéo pi a Arzegnàn e par ste ùltime feste de 322 084 | che la gente la gavesse l’arzento dosso o che fusse stà vinta 323 Ring | Cultura) per la presentazione (arzignanoestatefestival) nella rocca di Castello 324 Ring | più volte); il POST di Arzignao (più volte); il settimanale 325 127 | Doman posso inpastar i asagnuni co i uvi!” Lora, mi, metendo 326 112(4) | senpre fresco tegnù sóto asedo. ~ 327 276 | gavesse altri cavai o muli o àseni, ma gera cussì vanpante 328 037(6) | Moracee, originaria dell’Asia, con foglie dentate, glabre, 329 127 | corduni fasendo el gropo a àsola dupia e la ga infilà le 330 113 | l’aqua santa co drento l’aspersorio e co quel’altra man el sonava 331 289 | pi che perfeta, te ghè on aspeto pi che spetacolar, te ghè 332 Appe | posteri. ~“Chi ha tempo, non aspetti tempo”, dice un nostro antico 333 287 | de la pansa co fibie de assal 20 e, ancor, on altro omo 334 287(20)| assàle s. m. = it., acciaio. (Candiago-Romanato, 335 Appe | massa, assale, assidente, assassin, asso, e... e el resto, 336 015 | gavéa ben lavà man, brassi, asséle e muso) sentà a tola me 337 Pres | trascrizione condivise.~ ~L’ASSESSORE ALLE POLITICHE~PER LA CULTURA 338 015 | vache le nava sguelte parché assetà e mi le tironavo par el 339 112 | de pasta de pan lievità e àssida e co sta chì la pareciava 340 Appe | boassaro, massa, assale, assidente, assassin, asso, e... e 341 Let | quasi. Per fortuna che Lei, assieme a qualche altra creatura 342 Appe | assale, assidente, assassin, asso, e... e el resto, serchévevelo!~ 343 Appe | processo, nassion, redassion, associasson, assion, ringrassiare, pajasso, 344 Appe | orco, un (on) osèlo ecc. Mi associo al prof. Belloni e a tanti 345 112(15)| chi impasta per battere e assodare la pasta.~ 346 Appe | particolaremusicalità’ che, assommata all’arguzia dei veneti, 347 Let | benessere e il potere ha assottigliato fino a farla scomparire, 348 Appe | riporta di continuo è per assuefazione all’italiano. Il ‘dialetto 349 021(16)| approfittatore di ogni genere) assume un significato dispregiativo. ( 350 Aut | essere così sensibili da assumerci il piacevole anche se faticoso 351 Appe | l’accentuazione esatta, assumono il loro chiaro significato:~ 352 Appe | e grammaticali, è potuta assurgere al rango di LINGUA diventando 353 237(5) | mar.. = it., pennone. (l’asta di legno più grossa e più 354 071 | inpienà de segaura co l’àstico (ste balete prima le se 355 084 | istesso posto proteto. Co sta astussia el polame, che ’l paréa 356 246 | sgnarà de fioi in sèsto de ataco, vardàndola co testa alta 357 030 | i brassi coerti e de far atenzion de no strènzarle massa fisso, 358 284 | che ’l stava, in tuti i àtimi el Polimnestore el faséa 359 147 | pié in tera gnanca par on àtimo e la ganba la gera tuta 360 148 | sgionfà. Elbachetela’ come atressi de laoro el se portava drio 361 Appe | improvvisati ‘scrittori’. Ora, non atteggiandomi quale “deus ex machina” 362 Appe | non significa che dobbiamo atteggiarci a noncuranti del patrimonio 363 Appe | ecc.). Ora, non bisogna atteggiarsi a compiaciuti, crogiolandosi 364 285(2) | donna = it., donna in dolce attesa. (Candiago-Romanato, pag. 365 237(1a)| avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli 366 015(13)| una costruzione di solito attigua alla casa. Poteva essere 367 Ring | settoriale è semplicemente da attribuire a me e ai miei ricordi d’ 368 Appe | dialetto! Questo andazzo è da attribuirsi non a mancanza di buona 369 237(2) | particolarmente significativo, attribuisce all’aggettivofodrà’ il 370 237(1a)| nella spartizione gli fu attribuita Atene. Ebbe per moglie prima 371 Appe | brutocan e óldoncan ecc. sono attributi o intercalari locali e, 372 Appe | lessico dialettale, ancor oggi attuale nell’ambito familiare, costatiamo 373 Appe | quale ha, di fatto, già attuato l’elisione (Candiago-Romanato, 374 Appe | con l’accento o per intero augurandomi, in tal modo, di meglio 375 Let | graditissime, ricambiando gli auguri pasquali, ben oltre il breve 376 237 | juta e i te staga tacà. Te àuguro tanta bona fortuna e de 377 167 | castigo nel canton de l’aula, de drio de la lavagna. 378 019 | torno a i cavei slusegava n’aureola de stéle de òro. El faséa 379 Ring | mia carissima ‘mascotte’ AURORA-CATERINA GATTO.~Sento vivissimo, 380 Ring | Arzignano (VI), che mi ha dato ausilio per poter far stampare il 381 Appe | discussioni, che sarebbe auspicabile fossero risolte una volta 382 Appe | A mio modesto parere, auspicherei che i vocabolari riportassero, 383 Appe | nel ‘folclore’ dell’ambito autoctono. ~Salvo qualche sporadica ‘ 384 Appe | veneto’ ha una sua forma autonoma, che usa il suffisso ... 385 Appe | bisogna che tutti (dalle autorità costituite all’impegnato 386 Appe | zoppo è scivolato sotto un’autovettura.~4)      Mi no tóco (v., 387 283(8) | vansaùra, s. f. = it., avanzi. (Belloni, pag. 72) - (Candiago-Romanato, 388 015 | brustolando col brusìn, formento, avena e grani de cafè. Mi che 389 | avendo 390 084 | podesto capitar. Par sto avenimento le do fameie de i Pieri ( 391 | avete 392 Appe | legati, il mondo dei nostri Avi, non significa che dobbiamo 393 237(1b)| 16 anni con la madre e l’avo, presi i segni di riconoscimento, 394 Ring | mio libro nella capitale avvalendosi di eccellenti personaggi 395 237(2) | di: rivestito, ricoperto, avvalorato, convalidato, supportato. 396 237(1b)| Questa dopo aver tentato di avvelenare Teseo fuggì ed Egeo divise 397 237(1b)| riconoscimento, dopo un viaggio molto avventuroso, arrivò ad Atene, dove Egeo 398 065(3) | dialetto veneto’, tale forma avverbiale, può essere scritta anche 399 Appe | bravi...), ma non accento l’avverbio affermativo, in it., sì. ‘ 400 Aut | ripetitivi, seguendo l’avvicendarsi delle stagioni, osservando 401 Appe | compresi i dialetti), si sono avvicendati svariati mutamenti che riguardano 402 Appe | della metàtesi per la quale avviene la trasposizione o inversione 403 Pres | corretta grafia veneta a mio avviso ci sollecita a riavviare 404 077(4) | intivàre, v. = it., azzeccare, imbroccare, indovinare. 405 Ring | VI) – (più volte); RETE AZZURRA (PD); TELE CHIARA (PD); 406 217(5) | sbàtola, bàtola, bàba, ciàcola, ciàciara, s. f. = 407 112(2) | bobàna, babàna, bubàna s. f. = it., abbondanza. ( 408 237(4) | arcaica: pare = it., padre, babbo. (Candiago-Romanato, pag. 409 283 | spósa co tanti magnari: col bacalà, col formajo de tute le 410 071 | le raganele 11 par far bacan, i balonsini colorà e gunfià 411 037(6) | delle quali si nutrono i bachi da seta).~ 412 034(6) | caìn, s. m. = it. catino, bacinella. (Candiago-Romanato, pag. 413 217(7) | rust., pansa, com., trìpa, bàga, s. f. = it., (grande) ventre / ( 414 Ring | l’amico DAVIDE BAGARIA (di San Bonifacio -VR-) 415 071 | co sóra tanti muceti de bagigi 1, caròbole 2, stracaganasse 3, 416 071(1) | bagìgi s. m., galetìne s. f., v. 417 021 | se tirava vento la vegnéa bagnà da la piova, la gera ciamà ‘ 418 065 | che zamè l’aqua la riva a bagnarghe la pele e fasendo le sgrandessone, 419 Appe | negà. = E’ completamente bagnato.~El xe nóvo de trinca (fiamante). = 420 084 | la pala 9 de legno o la baìla de fero o col rastèlo e 421 021 | rastèi, forche, picuni, baìli, vangheti, sape, falsi, 422 088(4) | bàja s. f. = it., burla, scherzo 423 285(8) | bàla, balòta, cerìna, cìncia, 424 287 | portava a spala on gran baldachìn co sóra on bel ìdolo de 425 283(10)| baldonèla, s. f., v. rust. = = it., 426 283 | salado, col museto 10, co le baldonele 11, co le cincionele 12 , 427 015 | Desso el vien inpachetà in bale o ròdoli. I capuni i xe 428 037 | che ’l nava drito come on balin drio l’óro 2 de la scarpà, 429 071 | raganele 11 par far bacan, i balonsini colorà e gunfià col gas, 430 285(8) | bàla, balòta, cerìna, cìncia, cìnbarli ( 431 034(6) | Nota. No confòndar cobalsina’ s. f., che el gera on cadin 432 Appe | pèpe = scarpette (per bambini) \-/ òdio = odio / odìo ( 433 071(12)| púa, bànbola s. f. = it., bambola. (Candiago-Romanato, pag. 434 112(5) | mica, mantovana, filon, banana, fuassa ecc. fra i quali 435 071(12)| púa, bànbola s. f. = it., bambola. (Candiago-Romanato, 436 112 | turno e stando rente al bancon de la botega del fornaro 437 071 | funsion fate, sonava la banda comunal. Par quel de 438 217 | in tuto el so reame de i banditori fidà, che i dovéa farla 439 217 | Eco cossa che diséa el bando. “Mi, Falàride vostro Governador 440 037(7) | rust.) = it., capo, cima, bandolo. (Cao de visela. = Tralcio 441 019 | stremo. E elo, pur anca bandonà, el serca de tegner testa 442 021(2) | biròcio, sarè s. m., barachìna s. f. = it., biroccio, calesse 443 112(4) | rafano maggiore, rapano, barbaforte (pianta delle Crocifere, 444 015(6) | bardàgole, barbàgole s. f. = it., pappagorgia, 445 284(1) | HOEPLI, pag. 246. Nota. Dei barbari traci, nella poesia greca 446 015(6) | giogaia sotto il mento; barbigli, in particolare dei tacchini. ( 447 015(7) | barbìn, barbissòlo s. m.; barbòssa, sbèssola 448 015(7) | barbìn, barbissòlo s. m.; barbòssa, sbèssola s. f. = it., mento. ( 449 080 | melona dovemo star tenti a barcamenarse par salvar el cìvico ‘modus 450 127 | tèze 2, do pòrteghi, do barchesse 3, do legnare, do fassinari, 451 030 | postassion còmoda par la barela che, na volta rancurà 452 021 | justo, se catava on par de barele 3, du cari grandi, el versaóro 4, 453 127 | reciare 5, la testa col bareto col fioco, el colo co la 454 217 | In do parole el gera on baron 3 che ’l voléa gaver tuto 455 217(3) | barón agg. = it., birbante, cattivo. ( 456 112 | che la podéa far nàssar barufe e gelosìe. Infati, a quelo 457 225 | Promesso”. E cussì, finìa la barufeta, pena for dal bosco i xe 458 Appe | È successa una grossa baruffa. (Belloni, pag. 168) ~- 459 Appe | èssare. Es.: xe sucesso on barufon. = È successa una grossa 460 287(6) | promise di raccontare la nota barzelletta). (HOEPLI, pag. 96).~ 461 167 | na vèrza, alzàndo le foje basse par scoèrzerghe el scataron 1 462 Appe | basobasso // basibassi // bisobisso // tase – 463 034 | le se rancurava drento on bassin 6. Rivà a sto punto, se 464 034(6) | bassìn, cadìn, caìn, s. m. = it. 465 021 | tanto de fen, che ’l sarìa bastà par sfamar le bestie par 466 030 | che, na volta rancurà bastanti sime, la sarìa passà nando 467 217 | vegna intacà le vanpe e dopo bastarà spetar che pian pianelo 468 Appe | tale rango già lo possiede, basti ricordare la SEREMISSIMA 469 148 | bachetele, do tole, na gucia da basto e de i gemi de gavéta fina 470 287 | su na caìcia, on altro na bastonà su na culata e tuti i lo 471 071 | sùcaro brusà 6, amareti 7, bastonsini de ligurissia 8, carbon 472 217 | pòpolo el gavéa fato na gran batalia a l’invasor lu, el Falàride 473 065 | Mi sofrìa la me parte de batarela, me nona, in pi che par 474 237 | visto el bestion, in on bàter de ocio el lo ga fato a 475 015 | uvi: i pulzini i nasse in bateria. Eh si, me despiase de védar 476 148 | tramontana. El so nome de batezo pol darse ca lo savessi, 477 285 | otoel batelvia e in on batibalen el xe rivà a le Fondamente 478 217(5) | sbàtola, bàtola, bàba, ciàcola, ciàciara, 479 037(20)| La lingua batte dove il dente duole”~ 480 112(15)| serve a chi impasta per battere e assodare la pasta.~ 481 021 | quela scoerta e da la tera batù, ne la parte de drento, 482 019 | prinsipal la gera in tera batùa e la gera tuta sgualivà 483 246 | La Lela, che no la gera baùca par gnente, la capìa nel 484 147(7) | dolore. Esclamazioni simili: Beata Vergine!, Gesù Maria!, Madona 485 065 | oche e le arne le paréa beate. Ele le ga na tal mota de 486 039 | me déo e lu el ciuciava beato. Se : “chi che se contenta, 487 285 | tornasse de colpo 5 e le lo becasse! Passà on bel tòco de tenpo, 488 084 | stava senpre torno a becolar sti grani, che i se gavéa 489 127 | strada el gera de tuti. Beh, de i rami de sto àlbaro 490 237(9) | quando ha visto quella bella ragazza, è rimasto sconvolto).~ 491 Appe | paese e, fra le sue infinite bellezze, vorrei evidenziare il folclore 492 Appe | ca no . = Ha un bambino bellissimo.~El xe magro incandìo. = 493 | benché 494 284 | e dopo gaverghe la so benedission, el ga fato partir el fiolo. 495 284 | Polimnestore, el gera on vèro benefator, on giorno, quando che ghe 496 237 | corajo, brao, fodrà 2 de benemerenze e de gloria. El toso, par 497 Appe | emossion, possìbile, vissin, benessare, parcossa, invesse, passà, 498 Let | nostro futuro, ma che il benessere e il potere ha assottigliato 499 217 | meto a i to pié e al to benèvol judissio sta me pensada. 500 | bensì


021-bensi | beric-compl | compo-elimi | emitt-imbot | imbro-mante | manto-parav | pardo-rasia | raspa-schis | schit-spunt | spuss-varda | vardo-zupeg

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License