021-bensi | beric-compl | compo-elimi | emitt-imbot | imbro-mante | manto-parav | pardo-rasia | raspa-schis | schit-spunt | spuss-varda | vardo-zupeg
grassetto = Testo principale
Favola grigio = Testo di commento
1001 Appe | scrittori impegnati nel comporre in ‘dialetto veneto’ devono
1002 287(9) | d. = it., garbo, modo, comportamento... molto educato. (Candiago-Romanato,
1003 Appe | verbi servili, nei tempi composti, usano tutti l’ausiliare
1004 Appe | e alle lingue ‘romanze’ (compresi i dialetti), si sono avvicendati
1005 Ring | riguardante la gestione del computer.~- l’amico ALDO
1006 071 | funsion fate, sonava la banda comunal. Par quel dì de festa, tuto
1007 113 | che el nava par confessar, comunicar e dar l’estrema unsion a
1008 080 | Sacrossanta de la so Prima Comunion (parò in sto caso col cortelo
1009 112 | portela de fero la dovéa conbaciar cussì ben da no lassar gnanca
1010 021 | nando verso la stala, el conbaciava col solaro de la stala.
1011 244 | par involussion, vuto par conbinassion o chissà mai parché, quando
1012 113 | stava i posseti. In sta conca, de case no ghe ne gera
1013 080(5) | armadio). Far credènsa. = concerdere credito. (Candiago-Romanato,
1014 Appe | questa forma anomala è ‘concessa’ per abitudine acquisita).
1015 Aut | spazio di tempo di vita concessoci si sta evolvendo in situazioni
1016 Ring | forma espressa e la relativa concettualità dell’immagine. ~-
1017 039(4) | leàme, s. m. = it., letame, concime animale. (Candiago-Romanato,
1018 Appe | certo senso, si potrebbe concludere che nel ‘dialetto veneto’
1019 Ring | novembre 2001 in occasione del concorso FESTIVAL INTERNAZIONALE
1020 Appe | scrittore in vernacolo) concretino il meglio delle loro possibilità
1021 283 | gera la spolentaùra fumante condìa co canela e sùcaro. Ricordo
1022 112(4) | e, grattugiata, serve di condimento ai cibi). (Candiago-Romanato,
1023 Pres | modalità di trascrizione condivise.~ ~L’ASSESSORE ALLE POLITICHE~
1024 127 | fassinari, do punari, do conejare, do pajari, do luamari,
1025 034 | el se sugasse par ben, el conejo el restava picà via, par
1026 113 | che ciaro che el nava par confessar, comunicar e dar l’estrema
1027 071(9) | bonbòn s. m. = it., confetto. (Candiago-Romanato, pag.
1028 127(5) | striscia di lana, solitamente confezionata a ferri o a uncinetto, che
1029 088(10)| dupio. = Questo maglione è confezionato con un filo unico (singolo)
1030 Appe | la ‘lingua veneta’.~Vi confido un sogno, un sogno forse
1031 037 | arpegà, semenà, sapà, la gera confinà co na pìcola cuneta 10,
1032 037(2) | v. rust.) = it. orlo, confine, limite. (Candiago-Romanato,
1033 127 | pol sforar al de for de i confini limità da la recension de
1034 034(6) | Marchetto-Baretta, pag. 10). Nota. No confòndar co ‘balsina’ s. f., che
1035 Appe | va accentato così da non confondersi con altro ghe = a lui, il
1036 Appe | parole in assoluto, senza confrontarla con quella di un altro termine. ~
1037 113 | a me go inzenocià, a go congiunte le man, a go ressità na
1038 Appe | di due voci distinte, una congiunzione negativa (non = no) ed un
1039 Appe | Il ‘dialetto veneto’ non coniuga il passato remoto e il trapassato
1040 Appe | veneto’, dobbiamo iniziare conoscendolo, studiandolo, apprezzandolo,
1041 Appe | renderlo fluido è necessario conoscerne a fondo le regole. Sono
1042 Appe | grammaticali, non sufficientemente conosciute, dando adito a difficoltà
1043 065(1) | scrivente si rifà ad un conosciutissimo detto: ‘Medice, cura te
1044 284(1) | ignorant” = “I traci non conoscono il diritto del giuramento”. (
1045 127(1) | Clorinda Gaiarsa, ma tuti i la conosséa come ‘LA PIERA DE I PIERI’,
1046 217 | se ga presentà on pi che conossùo ingegnero e inventor, on
1047 284 | persone pi fidà, che le dovéa conpagnar so fiol nel viajo finché
1048 284 | insegnava tante robe bele, el lo conpagnava a teatro, el ghe faséa catar
1049 112 | le dovéa risultar tute conpagne parché, dàndole for a chi
1050 015 | volta, co la scusa de far conpagnia al me barba Piereto, a só
1051 167 | peta in man a de le brute conpagnie. Nel dopo disnà de oncó,
1052 217 | ghe xe nà drio, fasendo conpagno. Finìa la baraonda e el
1053 112 | crauti 3, cren 4 o altri conpanàdeghi, parché el pan pena tirà
1054 077 | pan, formajo e salado. Col conpanàdego se portava, in on fiasco
1055 285 | ostarìa. Quando che i so conpari i ga visto e tastà le foje
1056 289 | proteturi parché, mossi a conpassion, i ghe dasesse na man e
1057 088 | e i animai e anca sa me conpatisso na s-cianta par quei zughi
1058 112(12)| it., a pagamento, dietro conpenso. 2) còta = it., innamoramento.
1059 276 | i se ga parecià par sta conpetission e a judicar se le orassion
1060 Appe | prep. sem.) ( Tonio, fà i conpiti. = Antonio, fai i compiti. /
1061 015 | sorgente de i Pieri”. El conpito de menar le vache a bévar
1062 217 | sfregàndose le man el ghe ga dà el cónpito de métar a puntin el projeto.
1063 015 | a le guere stelari, a i conpiuter, a le e-mail... e a i www...
1064 112 | l’invension pi stranba e conplicà che podéa esìstar al mondo!
1065 112(11)| dire ‘che el lievito el se conpondesse’ su tuta la pasta = ‘che
1066 Appe | consonante r. Es.: cronpare = conprare // drento = dentro o addirittura
1067 127 | abità de drita, invesse, la conpredéa pi fameje. Nissuna de ste
1068 127 | quela de ‘i Pieri’ e la conprendéa le case de i du fradei Toni
1069 112(3) | molto economico e si poteva conservare a lungo, in salamoia. ~
1070 148 | stranuare. ~Sti fati i vegnéa considerà come de i bei passatenpi
1071 Aut | volant, scripta manent’. Nel considerare che ogni dialetto, se trova
1072 Appe | lingue minori’, ma dev’essere considerata come una realtà in un ambito
1073 Appe | estraneo anche all’italiano, consiglia di restringerne l’uso. Essa
1074 Appe | due suoni lo scrivo, come consigliano molti studiosi, inserendo
1075 039 | piansoto 7, mi ghe navo rente consolàndolo e caressàndolo. Lu, tuto
1076 Appe | rotacismo, che trasforma la consonate l nella consonante r. Es.:
1077 289 | gaverte catà e de poder constatar co i me oci, come quela
1078 127 | la Calpéa’. Ne la parte construìa de i du fradei (‘i Pieri’)
1079 127 | sòlito le crosare co pi case construìe ne i quatro cantuni formà
1080 244 | vardava sta pi che bela construssion, la diséa: “Varda che bela
1081 284 | o inganadora da lora se constuma dir: “Thraces iusiurandum
1082 112 | quei no de fameja, gera constume de far segni co la véra 13
1083 065 | Chissà quante altre porte contadine le stava fumando come la
1084 030 | stava volentiera in corte a contarse le storie e a le volte a
1085 167 | el pòrtego cussì podemo contàrsela stando in disparte a l’onbria
1086 127 | capità sto fato ca stò par contarve se gera a la fin de la stajon
1087 246 | vivéa par l'altra e le se contava fati bei e fati bruti. Mariavè,
1088 Appe | nell’italiano moderno e contemporaneo, tanto k era frequente nelle
1089 148 | gavéa tanti schei el dovéa contentarse sol del stramasso de grena
1090 237 | sguelti. Tuti i mostrava la so contentessa sbacanando, sbrassàndose,
1091 127 | capìo ben?” E mi pien de contentesse a só partìo. Na volta nà
1092 088 | cussìta tanto che, se te ghe conti ste robe da du schei, i
1093 065 | senpre pi tacà, pi forte, pi continuà se sentìa on tonesar 2 e
1094 287 | poareto, el se lagnava in continuassion parché el se ritegnéa èssar
1095 065 | rosario. “Prega anca ti -la continuava- furse qualche Santo el te
1096 077(2) | cónto, s. m. = it., conto; opinione.
1097 112(3) | si usa specialmente per contorno. Ai miei tempi, nel dopoguerra,
1098 | contra
1099 084 | casa sua i gavarìa vudo el contracanbio del piasser da quei che
1100 Appe | grammaticalmente esatte, non contraddittorie, le quali possono essere
1101 Appe | con le mani in mano ma, al contrario, bisogna che tutti (dalle
1102 Appe | forme scritte differenti, contrastanti, e, talvolta, evidentemente
1103 080(4) | due persone, che erano in contrasto; un modo di accomodamento
1104 237(4) | s. m., (v. rust.) (forma contratta di ‘popà’, m. d. d. vicentino),
1105 Appe | inizio (elisione), nel corpo (contrazione) e nel finale (troncamento)
1106 | contro
1107 112 | quei tenpi. Dopo de gaver controlà par ben che calche morécia,
1108 147(1) | che curava distorsioni, contusioni, fratture, stiramenti ecc. (
1109 237(2) | ricoperto, avvalorato, convalidato, supportato. Gavere le scarsele
1110 Appe | giovani e i meno giovani conversano con naturalezza in dialetto
1111 077(3) | La bisaccia, che il frate converso portava sopra di una spalla,
1112 077 | gente la ciamava ‘el frate converso’, a se ghin dava na mota
1113 287 | ne ’l so sarvèl el nava convinséndose che, fintramente, i òmeni
1114 284 | vèro fiol. Tuti i diséa convinti e maravejà: “Varda el re
1115 Appe | persone care con le quali ho convissuto la mia età dorata. Mi si
1116 237(1b)| arrivò ad Atene, dove Egeo conviveva con Medea. Questa dopo aver
1117 246 | gera nà in fasso! Ne la convulsion del criar la repetéa: “La
1118 Appe | copàre) / cópo = tegola \-/ còpa (2a pers. sing., pres. ind.
1119 237 | fortuna e de fàrghela de copar quela pi che bruta bestia
1120 217 | ca domandé pietà: mi ve coparò un par volta pena ca me
1121 237 | ìsola, el lo brincava, el lo copava e co do sboconà el lo mandava
1122 039 | dovo 2 de sóra de le so cope 3 e, anca, la gavèa na porta
1123 217(10)| quèrta, cuèrta, s. f. = it., coperta. (Durante-Basso, pag. 59) – (
1124 084 | védar oto bestie in fila copià par do co tuti i so finimenti
1125 084 | metéa sóto tiro le so do copie de bo. Sicome che no bastava
1126 246 | quelo de védar che vivéa na copieta esenplar. Cussì el ghe ne
1127 Appe | indic. del verbo copàre) / cópo = tegola \-/ còpa (2a pers.
1128 Appe | pantofole (di panno) \-/ còpo = ammazzo (1a pers. sing.,
1129 039(3) | cópa, s. f. = it., coppa, nuca, la parte superiore
1130 127(5) | ferri o a uncinetto, che copriva mento, orecchie e nuca.~
1131 034 | for le buèle, el figà, el cór e tute le anemèle 5. Ste
1132 037(16)| sésto s. m. = it. cesta, corbello. (Candiago-Romanato, pag.
1133 019 | a i fianchi el gavéa el cordon bianco co i gropi. El viso
1134 127 | ghe ga streto par ben i corduni fasendo el gropo a àsola
1135 285 | frischi. Sguelto sguelto el core a scóndar ste robe sóto
1136 284 | bele robe faséndoghe on coredo degno de on fiol de re co
1137 039 | la stala, al de for de le corenti d’aria parché no ’l se ciapasse
1138 225 | servìa a riapacificar du coresini, che, sepur i se gera insustà,
1139 112 | fulimiero de la téza o ghe coresse sóra le morecie. El pan
1140 080(9) | coriàndolo com., s. m. = it. coriandolo (di carta). (Candiago-Romanato,
1141 080(9) | curiàndolo, v. rus., coriàndolo com., s. m. = it. coriandolo (
1142 071 | Fioleto i gera incoronà co na corona de òro co tante geme de
1143 113 | borsa che la gavéa drento el corporal. No se sà mai, el vento
1144 Appe | pane). Co fà = come (cong. corr. ). (El coréa co fà on liévore. =
1145 Appe | possibile estendere detta correlazione: ‘In veneto se scrive come
1146 Aut | nel solo alveo natio, può correre il rischio di avere vita
1147 Appe | meno’ (sempre che sia usato correttamente o quando serve a chiarire
1148 Appe | riportate su carta in forme corrette anche se diverse. Es.: vegno
1149 Appe | co fà on liévore. = Egli correva come una lepre). (Belloni,
1150 Appe | che non esiste il suono corrispondente ‘italiano = dialetto’) diventa:
1151 Ring | esperienza per ottenere l’esatta corrispondenza fra forma espressa e la
1152 284(1) | nella poesia greca e latina, corse esecranda la scelleratezza
1153 034 | ghe tajava la gola co na cortelà séca e dal tajo ussìa, a
1154 037(19)| roncoléta, cortelìna, s. f. = it. piccola roncola. (
1155 080 | Comunion (parò in sto caso col cortelo in man) la move i lavri
1156 Aut | autore~Gentili lettrici, cortesi lettori,~come per tutti
1157 Ring | sostenuto moralmente’ con la cortesia di onorarmi con recensioni
1158 Appe | conferma la regola) della cosiddetta doppia ss. Tale singolarità,
1159 Appe | una sopraffazione sulle cosiddette ‘lingue minori’, ma dev’
1160 289 | on proverbio nostran el cosilia ‘Jùtate che ’l siel te juta’,
1161 065 | ne veda e la interceda al cospeto de Dio par jutar noialtri
1162 Appe | Belloni, pag. 92, 93).~Così, cossì, cussì e cussìta (avv.) =
1163 217 | i coluri. No ’l gavéa né cossiensa né misericordia par nissun
1164 037 | mantegner ste visèle sarìa costà manco fadiga e el racolto
1165 080 | co le man giunte la stà costàndose a l'Ostia Sacrossanta de
1166 Appe | deluso ed amareggiato nel costatare come il ‘dialetto veneto’
1167 283(13)| sparagàgna, s. f. = it. costicine di maiale, che vanno rosolate
1168 039 | parché no ’l se ciapasse la costipassion 1. La stala la gavéa on
1169 039(1) | costipassión, s. f., cassaménto, incassaménto,
1170 039(1) | saramènto, s. m. = it., costipazione, raffreddore. (Candiago-Romanato,
1171 Appe | che tutti (dalle autorità costituite all’impegnato scrittore
1172 071 | passi da sta stassion e costruìa in canton de la curva de
1173 015(13)| portico. Il portico era una costruzione di solito attigua alla casa.
1174 283 | Dio i se pol magnar crui o coti, col tocio 14 in tecia,
1175 019(8) | on poche de fisse a sta còtola = Fammi qualche piega in
1176 167(3) | m, bonbàsa s. f.. = it., cotone; vuol dire anche agio e
1177 283(2) | quale si stende la polenta cotta. (panaro de la polenta =
1178 Appe | Il riso è completamente cotto.~I pumi ca a go magnà i
1179 283(1) | usata soprattutto per la cottura della polenta). (Candiago-Romanato,
1180 Ring | della Valle D’Aosta CORRIERE COURRIER; il quotidiano L’OSSERVATORE
1181 217(10)| valansàna, v. rust., covèrta, coèrta, com., quèrta, cuèrta,
1182 084(5) | divorava’ gran quantità di covoni). ~
1183 039 | mama’ co gratadine sul so cragneto. Dopo che elo el se gera
1184 287 | finiva mai de gratarghe el cragno e de caressarghe la musagna.
1185 112(3) | cràuti s. m. plur. = it., crauti,
1186 065(5) | fato, de sòlito, de ‘tera crea’ o de ‘porcelana’ o de ‘
1187 284 | fiol el vegnesse sù co bona creansa e ben studià, el ga pensà
1188 Appe | sùsta, sùgo, narànsa, creànsa, pànsa (essendo parole piane
1189 Appe | chiarificante scriverle separate, ho creato un apposito PARADIGMA. Qui
1190 Let | dell’anima voluta del nostro Creatore, e che oggi è lontana nel
1191 Let | assieme a qualche altra creatura d’elezione come Lei, ha
1192 284 | el tenpo bastante par far crèdar a tuti che elo, el Polimnestore,
1193 237(1b)| arrivo della nave in porto, credendo che il figlio fosse morto,
1194 080 | che ’l te dise de gaver credensa 5 nel prossimo tuo. Mi de
1195 080(5) | credénsa, cardénsa s. f. = it., fede,
1196 080(5) | credenza (armadio). Far credènsa. = concerdere credito. (
1197 080(5) | fiducia; vuol dire, anche, credenza (armadio). Far credènsa. =
1198 080(5) | Far credènsa. = concerdere credito. (Candiago-Romanato, pag.
1199 285 | frischi frischi, i ghe ga credù. Par farse pardonar ognun
1200 Appe | che talvolta l’elisione crei inutili problematiche. Per
1201 112(4) | crèn s. m. (dal ted. kren) =
1202 112(4) | ted. kren) = it., cren, crenno, rafano maggiore, rapano,
1203 246 | inparà a memoria on discorso crepacor, na sùplica, che la gavarìa
1204 217 | manera pi tremenda par far crepar i me presonieri! Parola
1205 237(1a)| sandali che il nascituro - cresciuto in età - avrebbe dovuto
1206 019 | ricamà. Le còtole, tute na crespa, le rivava fin tera, coerséndoGhe
1207 037 | stava. Infati lassàndoghe crèssar parsora la gramegna 9 sta
1208 037 | visèle parché, se lassà crèsser da sole, le gavarìa caminà
1209 065 | par la canpagna e la diséa criando: “Sperem che sto porsel
1210 039(8) | criàre v. (v. rust.) = it., piangere,
1211 037(1) | crìnto, clìnto, clìnton com, grìnto (
1212 244 | del vin drento na copa de cristalo. Quando che xe finìa la
1213 019 | candelieri 5 co insentrà on crocefisso. Sti tri ogeti i sluséa
1214 112(4) | barbaforte (pianta delle Crocifere, la radice della quale ha
1215 Appe | atteggiarsi a compiaciuti, crogiolandosi per tale parziale vitalità
1216 Appe | borsa piena. / Tonio el ga cronpà on chilo de cola (s. f.). =
1217 167 | che ’l xe nà al marcà par cronpar on bròcolo col boton, quando
1218 Appe | della consonante r. Es.: cronpare = conprare // drento = dentro
1219 237(8) | it. piccone. (Bison ca me cronpi on pico novo. = Bisogna
1220 127 | le case che le formava la crosà, le gera da tuti cognossùe
1221 148 | feri o da la gucia o dal crossè o dal tanburelo de ricamo
1222 Appe | Stai qui. / Sta ua la xe crua. = Quest’uva è acerba) \-/
1223 112(3) | italiano della pianta delle Crucifere (Brassica oleracea). É un
1224 285 | ghin faséa de cote e de crue, pèzo de Bartoldo. Ansi,
1225 283 | ben de Dio i se pol magnar crui o coti, col tocio 14 in
1226 Appe | mantile = tovaglia / cuciaro = cucchiaio \-/ Es. (serve) sòto = zoppo,
1227 285(7) | cichéto, cuchéto, gòto, bicère s. m. = it.,
1228 283(3) | it., paiolo in rame per cucinare la polenta. (Candiago-Romanato,
1229 112(11)| conpòndarse v. rifl. = it. (lett.) cucinarsi a fuoco lento. Nota. In
1230 Appe | contentissimo.~El xe vecio come el cuco. = E’ vecchissimo. ecc..~ ~
1231 217(10)| covèrta, coèrta, com., quèrta, cuèrta, s. f. = it., coperta. (
1232 | cui
1233 287 | on altro na bastonà su na culata e tuti i lo spintonava via
1234 147(10)| bicchiere, goto, tassa, ónbra. Culo de bicere. = Gioiello falso. (
1235 015 | mandava zó le sgorgonà a culpi regolari ghe se gunfiava
1236 Pres | riflessione comune fra i cultori della materia, che possa
1237 021(6) | per zappare la terra nelle culture disposte a file. (Candiago-Romanato,
1238 037(10)| cunéta s. f. = it. fossatello,
1239 037 | sólfaro 12. In fin de i cunti mantegner ste visèle sarìa
1240 Let | compito di far rinascere nei cuori dei veneti l'amore per questa
1241 077 | se portasse via tuto: i cupi de le case, le tirèle de
1242 147 | do medessine pimejo par curar le macaùre. Passà altri
1243 147(1) | s. m. = it. Praticone che curava distorsioni, contusioni,
1244 147 | la gavéa bisogno de le so cure. El justaossi ben volontiera
1245 225 | ga tentà la carta de la curiosità de le fémene e el ga dito: “
1246 225 | ma longa o se ciapava on curto e streto stroso inbusà drento
1247 127 | fata co tochi de pele mora cusìi fra de luri e, na volta
1248 112 | piasser o a còta 12 de poderse cusinar del so pan, sto chì el dovéa
1249 112 | ciassosi de quando che se cusinava e se sfornava el pan. Sto
1250 039 | ferume de fulimiero de fen cussiché la bestióla no la gavarìa
1251 077 | foje no le se fiapava mai cussita tanto da lassarse cascar
1252 244 | sénare ela, volendo a tuti i custi far calcossa, che ’l lo
1253 Ring | OSSERVATORE ROMANO, anno CXLI – N. 24 del 31.01.02, pag.
1254 | da’
1255 | dagli
1256 Appe | affermava: ‘Un aviso ve dago par scurtarla: se scrive
1257 127(8) | sgàlmara, com.; dàlmeda, sgiàvara, v. rust., s.
1258 080 | le dòne! Co sta spada de Dàmocle sóra la melona dovemo star
1259 080(1) | dona ferentes”. (Temo i Danai che portano doni). (Vigilio,
1260 084 | inmuciava, ben a fato, la paja dàndoghe el verso justo. Infati,
1261 112 | risultar tute conpagne parché, dàndole for a chi pi pìcola a chi
1262 127 | mama brassàndome forte e dàndome on baseto: “Grassie, Togneto
1263 285 | diàolo pur de far straje de dani e, se fusse stà el caso,
1264 Appe | forme di scrittura che si danno per esatte, ma che non lo
1265 080 | sostien: “Chi dise dòna, dise dano!” On altro proverbio el
1266 Appe | stilo, come lo chiamava Dante, con il passare del tempo (
1267 113 | mama che i schei la me li darà doménega che vien. Mi narò
1268 225 | ga pensà de torlo sù par dàrghelo a la tosa. Cussì el ga pensà,
1269 077 | pan a volontà, se podéa dàrghene a chi no ghin gavéa e, me
1270 217 | narà par ben dopo mi te darò na mancia che gnanca ti
1271 284 | savarìa dirve de pèso. Ma daromai no ghe gera pi gnente da
1272 217 | soranominà 'el tiran'. Par darve na idea de che pasta de
1273 289 | mossi a conpassion, i ghe dasesse na man e sicome on dito
1274 285(6) | dàtolo v. rust., dàtaro, dàtero com., s. m. = it.,
1275 285(6) | dàtolo v. rust., dàtaro, dàtero com., s. m. = it., dattero. (
1276 285 | rama chì la xe na rama de dàtoli! 6 Sa no falo sémo nà in
1277 285(6) | dàtolo v. rust., dàtaro, dàtero
1278 285(6) | dàtero com., s. m. = it., dattero. (Candiago-Romanato, pag.
1279 225 | Càspita, a só propio par davèro el pi che belo! Orpetina,
1280 Ring | riflessioni.~- l’amico DAVIDE BAGARIA (di San Bonifacio -
1281 084 | fermà nel posto justo e a dèbita distanza, na volta tacà
1282 289 | de gaver sentrà el lato débole del corvo e la va vanti: “
1283 Appe | si dovesse prendere una decisione definitiva per un unitario
1284 Ring | anche se talvolta prendo decisioni diverse).~- il presidente
1285 Pres | particolare attenzione da lui dedicata al problema della corretta
1286 Appe | tale obiettivo è l’essermi dedicato ad una meticolosa ricerca
1287 Let | e ancora grazie per le dediche, come può immaginare, graditissime,
1288 Appe | dovesse prendere una decisione definitiva per un unitario scrivere
1289 Pres | che possa portare alla definizione di modalità di trascrizione
1290 037(10)| rigagnolo, canaletto per far defluire le acque lungo i margini
1291 287 | na bona stéla la se gera degnà de svoltarse verso de lu
1292 289 | strapiasarìa se, bontà tua, te te degnassi de farme sta grassia pi
1293 284 | robe faséndoghe on coredo degno de on fiol de re co tanti
1294 237(1a)| spiegare un oscuro oracolo di Delfi, giacque con la figlia di
1295 Appe | sorda velare k~Credo che la delucidazione più chiara, a riguardo di
1296 Appe | evidentemente errate. Sono rimasto deluso ed amareggiato nel costatare
1297 080 | gran piasser. Ela la xe na democràtica (cussì ela la sostien) e
1298 Appe | una realtà in un ambito democratico, per spiegarsi, un ‘PRIMUS
1299 237 | bela e bona ocasion par demonstrar le so propie virtù. Tesèo
1300 287(6) | Allude alla novelletta che Demostene disse agli ateniesi quando
1301 287 | quando che ’l discoréa de Demòstene e de i tenpi sui. E chì
1302 037(6) | originaria dell’Asia, con foglie dentate, glabre, delle quali si
1303 246 | assale, co le onge ’gusse e i dentini bei forti. So mama la gavéa
1304 019 | buschi. Desso torno indrìo de depì de sinquant’ani, inciavo
1305 Aut | potrebbe essere l’ultima depositaria di quel mondo rurale, che
1306 Appe | dell’elisione, perché non deriva dall’italiano, ma direttamente
1307 Appe | una parola completa in sé, derivante dalla riduzione dell’indefinito
1308 Appe | unica parola) lo si può far derivare direttamente dalla lingua
1309 287(12)| zèrla, zèrlo, sèrla com.; dèrlo v. rust. = it., gerla; cesta
1310 Appe | un soldo al bisognoso).~Desà, za (avv.) = già. (Sito
1311 019 | tònega maron, i pié i gera descalzi co i sàndali, la testa la
1312 148 | gaver butà par aria la parte descateià, de rebàtarla quando che
1313 148 | pi brao stramassaro par descatejar la lana o la grena de i
1314 217 | lento, l'omo sarà sù". A sta descrission de malegrassie, che la gavarìa
1315 065 | se vedéa n’ànema viva, pi deserta de on simitero in na note
1316 065 | se ga presentà ne la so desgrassia trista! La frasa 8 la gavéa
1317 077 | gavéva fato sto tenporal desgrassià e quando a sera mi a go
1318 037 | tenpesta, suta e altre desgrassie. Par le visèle de ua crinto
1319 246 | Soratuto, poareta, ela la desiderava na caseta pi granda. Sa
1320 Aut | salvaguardare il mio dialetto, desidererei invitare altri scrittori
1321 Let | grande, ed è dir poco, che desidero ringraziarla per il rapido
1322 088 | tri, diese, vinti, par far despeto al diàolo se metìvimo a
1323 021 | dessora. Infati, ne la parte dessóto, ghe dovéa star na mucia
1324 285 | gran àlbaro e sùito el ghe destaca na rama co le so foje e
1325 019 | de i careti; quela a la destra, invesse, la gera salisà
1326 Appe | unica) ha senso chiaro se desunto dalla radice latina, ha
1327 Appe | un termine precedente una determinata relazione che può essere
1328 Appe | solamente usando l’accento, determinati termini come: verbi, preposizioni,
1329 225 | ben, femo la pace”. “Me lo deto on baseto?” “Mi te lo dò,
1330 Appe | pratica e a tutti gli effetti, dette due vocali possono avere
1331 Aut | realizzando cantilene, detti e proverbi che, profondamente
1332 Appe | cosiddette ‘lingue minori’, ma dev’essere considerata come una
1333 019 | Da lì la se ritirava 3 deventando stròso 4. Sto qua el nava
1334 019 | segno de crose, vuto par devossion, vuto par respeto, vuto
1335 Ring | più volte); il MENSILE IN DIALETO DE CULTURA E TRADISSION
1336 Appe | tutti, sono chiari termini dialettali come: goto, mantile, carega
1337 285 | fra elo e elo: “Corpo de Diana, sta rama chì la xe na rama
1338 Ring | per l’intervista del 9 dicembre 2002. ~- il regista
1339 Appe | fanno e si giustificano dicendo: “Cussì i fà i altri”) riportare
1340 Ring | infanzia. Fin d’ora, però, dichiaro che, se, in nome dell’unità
1341 Let | cimentarsi in quest’opera, diciamo, di redenzione del nostro
1342 Appe | accentate. Es.: disémoghelo = diciamoglielo / portémoghene = portiamogliene
1343 Appe | articolate~Breve premessa. ~Si dicono preposizioni quei segni
1344 287 | de fiuri e, ‘incredibile dictu’ (incredìbile a dirse),
1345 | dieci
1346 112(12)| s. f. = it., a pagamento, dietro conpenso. 2) còta = it.,
1347 147 | torno via el sarìa parso difarente e pi belo. Come sarala stà,
1348 Appe | passare del tempo (se non si difenderà) potrebbe diventare un ritornello
1349 Appe | Nazionale Italiana per la difesa dei Paesaggi e Monumenti
1350 Appe | troviamo una sostanziale differenza riguardante le vocali o -
1351 Let | Dio l'aiuti in questo suo difficile compito di far rinascere
1352 037 | filaro de ua crinto. Lora le dificoltà par la canpagna le gera
1353 021 | inpacà del tuto, a deventava difìssile manegiarlo co la forca e,
1354 167 | ca dovemo parlar de robe difissili da omo a omo. Te vala?” “
1355 113 | inganbararte. Va casa drito. Dighe a to mama che i schei la
1356 Appe | consonante intervocalica g, i digrammi gl e gg~La consonante intervocalica
1357 015(8) | Vai! (it.) = Va, o, vai! (diletto) . Questo verbo era usato
1358 Ring | mia opera.~- la diligente scolaresca della classe
1359 246 | sol. La Lela la ghe la ga dimandà in prestio justo el tenpo,
1360 246 | la xe tornà tuta pinpante dimandando de gaver indrìo la so casa.
1361 167 | no me só mai ris-cià de dimandar spiegassion su sto fato,
1362 065 | Signor disendo orassión, ca dimandemo pardon pa’ i nostri pecati.
1363 080 | cor e cognosséndola ben me dimando: “Orcocan, cossa mai voràla
1364 167 | tìmido e no invergognarte, dime: cossa xe che te vui saver?”~ ~
1365 285(7) | bicchierino - se di piccola dimensione - (riempito di liquori vari).~
1366 237(1b)| rimasta poi la vela nera per dimenticanza di Teseo, Egeo prima dell’
1367 Appe | agevolare colui che non ha dimestichezza o non conosce a fondo il
1368 019(3) | restringere, ritirare, diminuire, fare più piccolo. (Durante-Basso,
1369 287 | par scurtarla, tuti i ghe dimonstrava stima, reverenza e sogession.
1370 Appe | ste, se sono aggettivi dimostrativi, non vanno accentati). (
1371 034 | operassion finìa la pele la dindolava ancor tacà pa ’l colo, tuta
1372 284(1) | ZENOBIO, Prov. gr., 4, 32; DIOGENIANO, 5, 25) – HOEPLI, pag. 246.
1373 Appe | solo ‘dialetto veneto’ e si dipanano passando ad altro idioma).~ ~
1374 Ring | VITTORIO INGEGNERI e il direttore sig. MARIO KLEIN del mensile “
1375 237 | nissun el catava el corajo de dirghe el color. Quando che elo,
1376 127 | e propio in on so canton dirinpéto la strada se catava sto
1377 080(4) | lascia impregiudicati i diritti e le pretese dell’una e
1378 284(1) | I traci non conoscono il diritto del giuramento”. (ZENOBIO,
1379 289 | gavesse tanto sercà par dìrmele!” La volpe, vardàndolo drito
1380 287 | incredibile dictu’ (incredìbile a dirse), i gera in tanti a tor
1381 217 | tirà zó la valansana 10 discoerzendo la scultura. Mariavé, la
1382 167 | on massa curioso o par on dìscolo e, no se sà mai, èssar messo
1383 225 | Nando vanti, elo el voléa discórar par far pace, ma ela la
1384 287 | da Apuleio quando che ’l discoréa de Demòstene e de i tenpi
1385 Appe | parcossa, invesse, passà, discussion, fassare, imigrassion, diression,
1386 Appe | fomentano inutili e perniciose discussioni, che sarebbe auspicabile
1387 289 | bèco cussì belo che ’l par disegnà e el so color el xe de on
1388 Ring | vicentino.~- la disegnatrice, sig.ra SONIA PERETTI-GATTO, (
1389 077(7) | v. rus. = it., esequie. Disemo do rechie pa ’l morto. =
1390 Appe | sempre essere accentate. Es.: disémoghelo = diciamoglielo / portémoghene =
1391 246 | deciso de inprestàrghela disèndose: “Te vedarè che co sto fato
1392 289 | brava e bona e onesta e disinteressà volpe no la me gavesse tanto
1393 Aut | italiana. Peccato che un futile disinteresse d'oggi possa far trovare
1394 Appe | grammaticalmente esatto (anche se molti disinvoltamente lo fanno e si giustificano
1395 084 | machinario. On incaricà el disligava le strope de le faje una
1396 015 | scuriéta 2, navo in stala e disligavo la caéna tacà al palo alto,
1397 285 | quando che el sente che le dismontà in tera e che le va de longo,
1398 167 | brute conpagnie. Nel dopo disnà de oncó, sto me amico el
1399 077(8) | alla rinfusa, in modo disordinato. (Candiago-Romanato, pag.
1400 080(3) | proprie sono belle). (Cic., Disp. Tusc., 5, 22, 63). HOEPLI,
1401 037 | visèla qua e là ne i posti pi disparà. Bastava inpiantar on ficon 14
1402 167 | podemo contàrsela stando in disparte a l’onbria e al fresco”.
1403 077 | moro e carbonizà. ~Ghe ga dispiasso a tuti e anca a mi de védar
1404 021(6) | zappare la terra nelle culture disposte a file. (Candiago-Romanato,
1405 276 | de pregar ben che ’l gera disposto a ris-ciar tuta la so sostansa.
1406 088(5) | sporgere la propria lingua in disprezzo di altro suo coetaneo quando
1407 287(6) | De asini umbra”. (Disputa dell’ombra dell’asino). (
1408 287 | fil de paja seca, vecia e dissavia e, gnanca, bevarò in eterno
1409 287(6) | novelletta che Demostene disse agli ateniesi quando mentre
1410 065 | come se el fusse on normal dissionario. ~ ~
1411 019(9) | sfantà = Il temporale si è dissolto. (Candiago-Romanato, pag.
1412 019(9) | it., svanire, scomparire, dissolversi. El tenporal el se ga sfantà =
1413 244 | arente al suo e anca da queli distanti i pi bravi artisti del so
1414 077(1) | compiutamente slargata e distesa. Nel caso specifico riportato
1415 Appe | tosse ecc.) per poterla distinguere dalla esse sonora o dolce
1416 147(1) | it. Praticone che curava distorsioni, contusioni, fratture, stiramenti
1417 Aut | spaccato o vuoto, che, se distrattamente affrontato o supinamente
1418 Appe | un tempo comuni, oggi in disuso) come, il fenomeno dell’
1419 167 | ga s-ciarìe da sole. Ben, dìteve tute ste bele informassion
1420 Appe | assurgere al rango di LINGUA diventando la LINGUA NAZIONALE. Il
1421 Appe | uguale, ma con significato diverso e che, solamente con l’espediente
1422 284 | so età: el zugava e ’l se divertìa co i so conpagni. So popà,
1423 015(3) | scubiàre v., v. rust. = divìdare com. = it., dividere. (Candiago-Romanato,
1424 015(3) | divìdare com. = it., dividere. (Candiago-Romanato, pag
1425 283(15)| mano); dèo, dèi = dio, dei (divinità pagane). (Belloni, pag.
1426 217 | invenzion de sto siensà. “O Divino Falàride, o Miràbil Splendor
1427 237(1b)| avvelenare Teseo fuggì ed Egeo divise il trono di Atene con il
1428 127 | tuto gera spartìo in separà division: do case, do stale, do tèze 2,
1429 084(5) | interno’ della trebbia, che ‘divorava’ gran quantità di covoni). ~
1430 Pres | nostra cultura e a cercare di divulgarle, anche con riconoscimenti
1431 Appe | utopico: quando e come posso divulgo l’auspicio che il motto ‘
1432 237(5) | alta della nave). (Vedi: DIZIONARIO DEL DIALETTO VENEZIANO,
1433 Ring | classe 1910, vicentino ‘doc’ nato in Via Pasini, 13 (
1434 Aut | spazio di vita, agganci documentati del passato. Poiché la nostra
1435 Appe | tramandare una corretta documentazione a... futura memoria!~
1436 Appe | REPUBLICA DI VENEZIA: i Dogi governavano e legiferavano
1437 071(7) | amaréti s. m., v. rust. = dolci rustici (locali) a base
1438 Let | miei complimenti per la sua dolcissima e stupenda fatica, e ancora
1439 147(7) | sorpresa o di meraviglia o di dolore. Esclamazioni simili: Beata
1440 112 | de far le formete de sti ‘dolsi’ come che le fusse stà fate
1441 285 | VENEZIANE - raccolte da DOM. GIUSEPPE BERNONI, VENEZIA,
1442 217 | ca pianzì, ca speré, ca domandé pietà: mi ve coparò un par
1443 112 | ne la meseta 14 e dopo se domava el paston co la gràmola 15.
1444 113 | che i schei la me li darà doménega che vien. Mi narò scoltar
1445 Ring | volte); il settimanale LA DOMENICA DI VICENZA (più volte);
1446 167 | càndidi gili de Sant’Antonio. Don Piero, che gavendo tanto
1447 285 | biblioteca privata e mi è stato donato da una nobile famiglia patrizia
1448 080(1) | Temo i Danai che portano doni). (Vigilio, Aen., 2, 49);
1449 112(3) | contorno. Ai miei tempi, nel dopoguerra, tale alimento era spesso
1450 015 | na stropa 1 de salgaro, dopràndola come che la fusse na scuriéta 2,
1451 084 | ma qualche volta ocoréa doprar anca o i cavai o i bo. Quando
1452 065 | de le Palme, in cesa, par doprarlo quando che ghe fusse stà
1453 Appe | ho convissuto la mia età dorata. Mi si perdoni se scrivendo,
1454 167 | tajar, la ga catà mi ca dormìo tuto infredolìo. Come che
1455 Appe | m., pozzo dell’acqua) // doso - dosso e... e quel’altre,
1456 080 | furba, co sta spetacolar so dota la inbaùca tuti i òmeni.
1457 Appe | belo), quel (quelo), dotor (dotore) ecc. La prep. par (it. =
1458 287 | e inte l’albio 18 i dovarà senpre métarme aqua fresca
1459 Appe | in ordine alfabetico)~Mia doverosa precisazione: nell’elencazione
1460 Appe | z (è = ‘zé’). Ora, se si dovesse prendere una decisione definitiva
1461 039(2) | dóvo, s. m. , (v. rust.). = it.,
1462 Appe | per segnalare il posto ove dovrebbe trovarsi una o più lettere
1463 Aut | inesorabilmente svanendo, dovremmo essere così sensibili da
1464 285 | sète el batel el gavarìa dovudo partir par indove che ’l
1465 Appe | esatti. (La variazione è dovuta ‘o al luogo o a i tenpi
1466 237(1a)| cresciuto in età - avrebbe dovuto prendere e portare con sé
1467 287 | tute ste robe co on bel drapo de veludo rosso. A la fin,
1468 167 | tuto inpetìo e mi ghe vo drìo, lu el se senta e mi me
1469 217 | malegrassie, che la gavarìa fato drissar i cavei anca a on morto,
1470 285 | batelo, che lore le gavéa dropà la note vanti el monta in
1471 037 | faséa fadiga dupia: una par dropar la false e una par fàrghela
1472 Appe | Candiago-Romanato, pag. 176). Se (part. dub.) = se. (Se te piase, studia. =
1473 Appe | adotto il principio ‘nel dubbio meglio un accento in più
1474 037(20)| lingua batte dove il dente duole”~
1475 065 | giarin 7 de giasso. La ga durà poco ma la xe stà on flagelo!
1476 088 | Chi che ghe la faséa a durar de pi in sta òpra de busarar 8
1477 225 | e dopo on altro, finché durarà el tenpo. Eco la storia
1478 112 | pan el deventava vecio e duro bisognava tajarlo col tajapan 17. ~
1479 015 | stelari, a i conpiuter, a le e-mail... e a i www... mi ringrassio
1480 | Ebbene
1481 015 | ste robe nar a ramengo! Ebén, savìo, cari mii, come ca
1482 Ring | capitale avvalendosi di eccellenti personaggi della cultura
1483 Aut | imprevedibili. In questa eccezionale e radicale trasformazione
1484 Appe | uso mai le doppie (fatta eccezzione, come più volte detto, per
1485 | Ecco
1486 147 | contento de gaver conpìo on ato ecessional bon par mi, belo par i altri,
1487 217 | gavarissi sognà?” “Si”. “Écola la to paga: ti, propio ti,
1488 112(3) | piacevolmente agro-dolce, era molto economico e si poteva conservare a
1489 037 | EL FILARO DE UA CRINTO~édarlo desso davanti a i me oci,
1490 019(1) | capitello, tabernacolo, edicola (religiosa). In senso scherzoso:
1491 Ring | medesima emittente, Panorama editoriale di “Orizzonti Cristiani”
1492 Appe | del Veneto, Venezia 1995, EDITRICE LA GALIVERNA, userò (fra
1493 287(9) | comportamento... molto educato. (Candiago-Romanato, pag.
1494 246 | lagrimeta, che la fà senpre efeto. Berta, poracagna, la se
1495 285(3) | probabilmente Alessandria d’Egitto?). Riporto com’è scritto
1496 Let | Altavilla Vic., 21.4.2001~Egr. Sig. Balsemin,~è con una
1497 Appe | alterato, grado comparativo di eguaglianza). (Tonio el xe bon co fà
1498 Let | qualche altra creatura d’elezione come Lei, ha pensato di
1499 Appe | altro (l’elisione che cosa elide?). L’articolo indeterminativo
1500 Appe | nostrano, credo sia necessario eliminare lo scusante paravento “inportante
1501 Appe | addirittura la consonante r viene eliminata. Es.: propio = proprio ecc.;
|