Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Desso ve conto… IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
L’articolo 1) L’articolo determinativo. L’articolo determinativo veneto presenta quattro forme, rispetto alle sei dell’italiano. Es.: (el, l’ = il, lo, l’) el gnaro = il nido \-/ l’erbarolo = l’erbivendolo \-/ el psicòlogo = lo psicologo. \-/ l’òmo = l’uomo. Es.: (la, l’ = la, l’) la scóa = la scopa \-/ l’ànara = l’anatra. Es.: (i = i, gli) i radici = i radicchi \-/ i sciafuni = gli schiaffoni. Es.: (le = le) le careghe = le sedie ecc.
2) L’articolo indeterminativo. L’articolo indeterminativo è usato quando si vuole indicare qualcosa o qualcuno, in modo indeterminato. Es.: (un, (on) = un, uno) un (on) àlbaro = un albero \-/ un (on) ciodo = un chiodo \-/ un (on) scarpon = uno scarpone. L’articolo un (on), non s’apostrofa mai, non avendo vocale finale da elidere. Es.: un (on) òrco, un (on) s-cioco, un (on) urlo ecc. Un (on) davanti ad altro va scritto un (on) altro oppure ’n altro oppure naltro, ma mai n’altro (l’elisione che cosa elide?). L’articolo indeterminativo na = una, non ha assolutamente bisogno del segno dell’elisione, perché non deriva dall’italiano, ma direttamente dal latino unam > na. Es.: na bossa = una bottiglia \-/ na casa = una casa ecc. Davanti a parola iniziante per vocale na, solitamente, non perde la sua a. Es.: na àlbara, na erba, na òca ecc. Però, davanti all’indefinito altra, preferisce l’apostrofo. E.: el xe vegnù a catarme n’altra volta = è venuto a trovarmi un’altra volta. (Belloni, pag. 60, 61, 62, 63, 64). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |