Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Desso ve conto…

IntraText CT - Lettura del testo

  • Appendice
    • Alcuni modi tipici di scrittura
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Alcuni modi tipici di scrittura

(in ordine alfabetico)

Mia doverosa precisazione: nell’elencazione sotto riportata non è mia intenzione imporre le mie idee ad alcuno, ma solo dare delle indicazioni che mi sembrano utili per la ‘lingua veneta’ e, spero, anche esatte.

Nota specifica. Nel dialetto vicentino le parole: fioldoncan, porocan, órcocan, brutocan e óldoncan ecc. sono attributi o intercalari locali e, come tanti altri scrittori, li  riporto in unico termine.

 

Ca, che (cong.) = che. (Lassa ca te diga. = Lascia che ti dica.). (Belloni, pag. 207).

Chi (pron. dim. e pron. rel.) = chi.(Chi no lavora no magna. = Chi non lavora non mangia. (Belloni. Pag. 127). Chì (avv.) = qui. (Vien chì = Vieni qui).

Co, co(prep.) = con. (Vegno co (co) ti = Vengo con te). , quando (cong.) = quando. (Te            telèfono (quando) rivo. = Ti telefono quando arrivo). (Belloni, pag. 49, 181, 193, 194).

Co = tanto quanto. (agg. alterato, grado comparativo di eguaglianza). (Tonio el xe bon co el pan. = Antonio è buono tanto quanto lo è il pane). Co   = come (cong. corr. ). (El coréa co on liévore. = Egli correva come una lepre). (Belloni, pag. 92, 93).

Così, cossì, cussì e cussìta (avv.) = così. (Cussì n’altra volta...  = Così un’altra volta...).

Da (prep.) = da. (Vegno da…  =  Arrivo da...). (verbo di dare) = .  ( on scheo al poareto. = un soldo al bisognoso).

Desà, za (avv.) = già. (Sito za rivà? = Sei già arrivato?). (Belloni, pag. 182).

Do, du (v. rust.)  (agg. num. card.) = due. (El me ga du pumi. = Mi ha dato due mele.).

Fa  (prep.) = fa (A rivà n’ora fa = Sono arrivato un’ora fa). (verbo di fare) = fai. ( el bravo. = Fai il bravo). Fa = Fa (nota musicale).

Ghe xe, ghè = c’è / ci sono. Se si esercita come verbo va accentato così da non confondersi con altro ghe = a lui, il quale non porta accento. (No ghè nissun che ’l… = non c’è nessuno che… . // No ghè santi che… = No ci sono santi che… . //  Ti te ghè pressa. = Tu hai fretta. (Belloni, pag. 144). //  Mi no ghe credo. = Io non gli credo). (Belloni, pag. 119).

Inte (prep.) = dentro, drento (v. rust.). Attenzione inte (riportato in unica parola) lo si può far derivare direttamente dalla lingua latina: ‘intus’ = all’interno /// ‘inter’ = in mezzo /// ‘intra’  = nell’interno. Inte (parola unica) ha senso chiaro se desunto dalla radice latina, ha senso incerto se scritto in te (due termini staccati). (I oòmini i ze inte i canpi. = Gli uomini sono nei campi. // A lo go leto intel giornale. = L’ho letto nel giornale. (Belloni, pag. 197).

La (art. det. fem. sing.= La. (La rosa la xe parfumà. = La rosa è profumata).  (avv. di luogo) = . (Meti la sporta . = Posa la borsa ). (Belloni, pag. 50, 109, 110).

Lori, luri (pron. pers.) = loro. (Luri i xe de longo = Loro sono andati via.).

Me = mio, mia, miei, mie.(me pare = mio padre, me mare = mia madre, me fradelo = mio fratello, me sorela = mia sorella, me fradei = i miei fratelli, me sorele = le mie sorelle, me zio = mio zio, me zia = mia zia, me zii = i miei zii e me zie = le mie zie, me nono = mio nonno, me nona = mia nonna, me noni = i miei nonni, me none = le mie nonne – agg. poss., senza accento. Il ‘mevale per il genere mas., fem. - sing. e plur.). (Belloni, pag. 96, 97, 98).

Ne (pron.) = ne. (Doman te ne regalo tri (de libri).= Domani te ne regalo tre (di libri). (cong. neg.) = . Tonio no el xe bon brao. = Antonio non è buono bravo). (Belloni, 50, 209, 210).

No (cong.) = non. (No stà dir che… = Non dire che...). (avv.) = no. (Te go dito de . = Ti ho detto di no). (Belloni, 50, 157, 158, 188).

(verbo di sapere) = tu sai (cussì ti te che... = così tu sai che...). (Belloni, pag. 50) (sostantivo) = sete. (Dame aqua ca a go . = Dammi acqua perché ho sete). (Candiago-Romanato, pag. 176). Se (part. dub.) = se. (Se te piase, studia. = Se ti piace, studia.). (Belloni, pag. 50, 188).

So = suo, sua, suoi, sue. (so pare, so mare, so fradelo (i) e so sorela (e) = suo padre, sua madre, suo (i) fratello (i), sua (e) sorella (e) – (vedi c. s., per il me) - agg. poss., senza accento. Il ‘sovale per il genere mas. fem. - sing. e plur.). (Belloni, pag. 96, 97, 98).

Sto = questo / sta = questa / ste = queste. (Sto pan el xe vecio. = Questo pane è vecchio) / (Sta menestra la xe freda. = Questa minestra è fredda) / (Ste margarite le xe fiape. = Queste margherite sono appassite). (sto, sta, ste, se sono aggettivi dimostrativi, non vanno accentati). (Belloni, pag. 98).  Stò, stà, stè (se sono voci del verbo stare, vanno accentati).

Su (prep.) = sopra. (Meti i piati su la tola = Posa i piatti sopra la tavola). (avv.). A go catà on.... (tipico modo veneto d’esprimersi intraducibile) = Ho raccolto un...). (Belloni, pag. 50, 183, 190, 197). 

To = tuo, tua. (agg. poss.). To nono / a = Tuo nonno / a; to noni / e = I tuoi nonni / e; (vale quanto detto per il me). (Belloni, pag. 96, 97, 98).    

Tra = fra (prep.) (Tra mojer e mario no mètar el déo = Fra moglie e marito non mettere il dito). Trà = getta, gettato. (El dado xe stà trà = Il dado è tratto , oppure, il dado è stato tratto).

Un, on = uno (art. ind. m. o agg. num. card.) - (Dame on (un) pomo = Dammi una mela). (on, Candiago-Romanato, pag. 224).

Una = na. (art. ind. f. o agg. num. card.) -  (Dame na saresa = Dammi una ciliegia).

Ve = voi. (pron.)  (Ve ricordéo de saludarme Nani? = Vi ricordate di salutarmi Giovanni?). = andate. (2a per, plur. del v. andare). ( casa vostra = Andate a casa vostra).

(avv.)  = giù. (Buta la pasta. = Butta giù la pasta.). (Candiago-Romanato, pag. 233).

1) - LA ‘S’ SONORA DOLCE INTERVOCALICA (in dialetto una sola s, muso = faccia).  2) - LA ‘S’ SORDA SIBILANTE INTERVOCALICA (in dialetto due ss, musso = asino ).  3) - LA ‘S’ SIBILANTE FRICATIVA SORDA ALVEOLARE DAVANTI ALLAC’ AFFRICATA SORDA PALATALE -DIGRAMMASC’-, (caratteristica del nostro dialetto, con s-c, s-ciafa = sberla).  4) - LA ‘S’ SONORA = ‘Z' (con la z, bronzo = bronzo).  5) – LASCFRICATIVA SORDA LINGUALE (DAVANTI ALLE VOCALI e – i, in italiano: sci - sce), DIVENTA (in dialetto: pesce = pesse). 

 

1)      La s sonora dolce intervocalica la riporto con una sola s. Es.: so = appoggio, case = case, rosa = rosa, tose = ragazze, toso = ragazzo, baso = bacio, camisa = camicia, muso = faccia, biso = pisello, tase = tace, mesa = madia per lavorare la carne di maiale appena macellato ecc.

2)      Per riportare la s sorda sibilante intervocalica, ricorro all’espediente di raddoppiare (unica eccezione per il raddoppio delle consonanti in veneto) la s in doppia ss. Es.: sso = posso, casse = casse, tosse = tosse, calcossa = qualcosa, basso = poco alto, pantasso = visceri, stramasso = materasso, grassie = grazie, pajasso = pagliaccio, bisso = verme, tasse = tasse, messa = celebrazione eucaristica ecc. 

3)      Il digramma sc (che non è suono unico) per indicare la pronuncia staccata dei due suoni lo scrivo, come consigliano molti studiosi, inserendo un trattino ( - ) s-c. Es.: mas-cio = maschio, s-cianta = un poco, s-ciopa = schioppo, s-ciapo = gruppo, ris-cio = rischio, fis-cio = fischio, s-cioco = schiocco, s-ceto = schietto, s-ciafa  = schiaffo, s-ciario = schiarito, s-ciuma = schiuma, s-ciantisa = scintilla, s-ciantiso = lampo, s-ciona = anello ecc.

4)      La s sonora (che incorpora in sé il suono sia quello di s come quello di z) la scrivo con z, ma la leggo s dolce. Es.: bronzo = bronzo, ànzolo = angelo, pulzin = pulcino, zene = ruggine, sórze = sorcio ecc.

5)      La s fricativa sorda linguale = sc di scisce (dal momento che non esiste il suono corrispondenteitaliano = dialetto’) diventa: pesce = pesse, sciopero = siòpero, scialle = siale, scelta = sielta, angoscia = angossia, scemo = mo ecc.

 

Elencazione delle parole più comuni che, solamente con l’uso dell’espediente del doppio ss, possono chiaramente dare il loro preciso significato:

muso = faccia / musso = asino \-/ case = case / casse = casse \-/ tose = ragazze / tosse = tosse \-/ baso = bacio / basso = poco alto \-/ biso = pisello / bisso = biscia (in genere) \-/ tase = tace (v. tàsere o tasère) / tasse = tasse \-/ caso = caso / ca..o = pene \-/ mesa = mobile (arnese particolare che serviva per la lavorazione delle carni del maiale non appena macellato) / messa = messa (celebrazione eucaristica) \-/ dóso = giù (avv., trattasi di una voce del vecio vèneto: el xe dóso de rugolon) / dosso = addosso \-/  péso (avv.) = peggio - pèso (s. m.) = peso (peso nettopeso lordo) / pesso (s. m.) = abete ecc.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License