Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Desso ve conto…

IntraText CT - Lettura del testo

  • Appendice
    • Le doppie
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Le doppie

Come fanno i più, risolvo questo problema nella forma più semplice e, come si è soliti nel parlare in veneto, non uso mai le doppie (fatta eccezzione, come più volte detto, per la consonante s, quando trattasi di una s sorda intervocalica sibilante)..

Inoltre, antepongo sempre la n davanti alla p di canpana = campana ed, anche, antepongo sempre la n davanti alla b di onbrela = ombrello.

Raccomandazione.

Credo sarebbe ottima prassi, per chi scrive in ‘dialetto veneto’, che riportasse le doppie o sempre o mai, in quanto, con la banale scusa di ‘aggiornare’ il dialetto riportando or or no le doppie, altro non fa che ‘offrire’ il fianco scoperto a chi sostiene che il ‘dialetto veneto’ non potrà mai essere una lingua, la ‘lingua veneta’. Ripeto qui quanto ho già più volte detto: ‘l’unica consonante, che deve essere raddoppiata, è la s sorda sibilante!

A)     Elenco alcune parole che usano il doppio ss: pressa, situassion, richessa, sucesso, tradission, cognossare, emossion, possìbile, vissin, benessare, parcossa, invesse, passà, discussion, fassare, imigrassion, diression, processo, nassion, redassion, associasson, assion, ringrassiare, pajasso, pajassi, musso, casse, tosse, basso, bisso, tasse, casso, messa, risso, rissi, masso, massi, posso, palasso, palassi, palasson, pantasso, grassie, passiensa, organizassion, procession, passion, scomessa, promessa, desso, dosso, brasso, brassocolo, dessora, missi, passo, pissacan, matassa, stramasso, èssare o èssere, cussì, procession, nissun o nessun, boassa, boassaro, massa, assale, assidente, assassin, asso,  e... e el resto, serchévevelo!

E)        Elenco alcune parole (omonime) scritte in forma uguale, ma con significato diverso e che, solamente con l’espediente del doppio ss, acquistano il loro preciso significato: musomusso // casecasse // tosetosse // basobasso // basibassi // bisobisso // tasetasse // casocasso // mesamessa // risorisso // masomasso // poso - posso (v. potere = podere) e pósso (s. m., pozzo dell’acqua) // doso - dosso e... e quel’altre, sa le vulì, ruschévevele fora!

F)        Elenco alcune parole che solamente con l’uso dell’accento sono chiare: bìgolobigòlo // mòleghemoléghe // tìrelatirèla // paràriapararìa // vènetavenéta // bòtebóte // vèrzavérza // tòco // bècobéco // pépepèpe // odìoodìo // vèrovéro // òroóro // dèodéo // dèidéi // stèlestéle // sòtosóto // sémosèmo // tòlatóla e ... e par finir sta solfa, a vostra siela, la prima o la seconda version, za scrite dessora!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License