Le doppie
Come fanno i
più, risolvo questo problema nella forma più semplice e, come si è soliti nel
parlare in veneto, non uso mai le
doppie (fatta eccezzione, come più volte detto, per la consonante s, quando trattasi di una s sorda intervocalica sibilante)..
Inoltre,
antepongo sempre la n davanti alla p di canpana = campana ed, anche, antepongo sempre la n davanti alla b di onbrela = ombrello.
Raccomandazione.
Credo sarebbe
ottima prassi, per chi scrive in ‘dialetto veneto’, che riportasse le doppie o sempre o mai, in quanto, con la banale scusa di ‘aggiornare’ il dialetto
riportando or sì or no le doppie, altro non fa che
‘offrire’ il fianco scoperto a chi sostiene che il ‘dialetto veneto’ non potrà
mai essere una lingua, la ‘lingua veneta’. Ripeto qui quanto ho già più volte
detto: ‘l’unica consonante, che deve
essere raddoppiata, è la s sorda
sibilante!
E)
Elenco alcune parole (omonime) scritte in forma uguale,
ma con significato diverso e che, solamente con l’espediente del doppio ss,
acquistano il loro preciso significato: muso – musso // case – casse // tose –
tosse // baso – basso // basi – bassi // biso – bisso // tase – tasse // caso –
casso // mesa – messa // riso – risso // maso – masso // poso - posso (v.
potere = podere) e pósso (s. m., pozzo dell’acqua) // doso - dosso e... e quel’altre,
sa le vulì, ruschévevele fora!
F)
Elenco alcune parole che solamente con l’uso
dell’accento sono chiare: bìgolo – bigòlo // mòleghe – moléghe // tìrela –
tirèla // parària – pararìa // vèneta – venéta // bòte – bóte // vèrza – vérza
// tòco – tó // bèco – béco // pépe – pèpe // odìo – odìo // vèro – véro // òro
– óro // dèo – déo // dèi – déi // stèle – stéle // sòto – sóto // sémo – sèmo
// tòla – tóla e ... e par finir sta solfa, a vostra siela, la prima o la
seconda version, za scrite dessora!
|