Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Desso ve conto…

IntraText CT - Lettura del testo

  • N° 237
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

237

EL MAR EGÈO *

Tanti, ma tanti ani fa, ancor prima che vegnesse al mondo Cristo, vivéa in Grecia on re che ’l se ciamava Egèo 1a Sto re el gavéa on fiol che ’l se ciamava Tesèo 1b e sto toso el gavéa on cor da lion e el bramava de deventar on omo de gran virtù. L’Egèo, ormai vanti co i ani, sicome che el gera de sarvel fin e el vedéa le robe par longo, el voléa tanto pareciar la strada par so fiol parché, na volta che ’l fusse vegnù a mancar, el Tesèo el nasesse sul trono e el fusse incoronà re co tanto de mèriti sui e za stimà qual omo forte, pien de corajo, brao, fodrà 2 de benemerenze e de gloria. El toso, par conto suo, el spasemava de far calcossa de special e pien de bona volontà el sercava na bela e bona ocasion par demonstrar le so propie virtù. Tesèo a tute le prove el rispondéa: “Boia scheo, sta roba qua xe boni de farla tuti. Mi vojo far on ato che nissun sipia bon de farlo o pal qual nissun gabia el corajo de farse sóto”! Vivéa in na ìsola distante, ciamà Creta, on monstro de nome Minotauro 3, che ’l gera el teror de tute le genti. Sto bestion, quando che un el metéa pié in sta ìsola, el lo brincava, el lo copava e co do sboconà el lo mandava de strangolon. El Tesèo, anca se tuti i ghe dava contra come so pare, el ga deciso de nar a far fora sto nimalasso pi che cativo. Na bela matina, Tesèo, tuto pinpante e menàndose drio on s-ciapo de so amici, el xe in riva al mar e, quando che el stava par saltar sóra la barca par nar a Creta, so opà 4 el ghe ga dito: “Caro fiol mio, mi pregarò i dèi che i te juta e i te staga tacà. Te àuguro tanta bona fortuna e de fàrghela de copar quela pi che bruta bestia de orco. Ti te che ti te sì el me sol fiol e se ti no te tornarè san e salvo, sarà come sa fusse morto anca mi. Corajo: va e torna vitorioso! Parò, mensónatelo ben e dìghelo anca a i to amici che, quando che la nave la tornarà indrìo, se le robe le xe ben de far sventolar na bandiera bianca tacà al penon 5 pi alto, ma se le robe le xe mal de far sventolar na bandiera mora. Tiéntilo ben inamente!”  Tesèo pena rivà ne l’ìsola, come che ’l ga visto el bestion, in on bàter de ocio el lo ga fato a sbrandei. Conpìo el pi che grando ato, el canpion e tuti i so amici i se ga parecià par tornar indrìo e de spessegon 6 i ga slargà le vele al vento. La barca la volava de onda in onda e, quando che se ga presentà a fil orizonte la sàgoma de la tera natìa, i ga man anca a i remi par nar pi sguelti. Tuti i mostrava la so contentessa sbacanando, sbrassàndose, balando, cantando e, orcocan, in sta baraonda nissun el se ga mensonà de la promessa fata al re Egèo: in caso de vitoria de tacar la bandiera bianca in punta del penon. Passa on giorno passa on altro, on bel , da la so postassion par tegner de ocio el mar, el guardian de ronda el ga visto spuntar na maceta a fil orizonte. Cossa sarala mai, cossa no sarala mai? Man man che ’l puntin el vegnéa arente el se faséa pi grando e pi ciaro e a on serto momento la sentinela la ga capìo che la gera la barca del Tesèo. Sguelto co on lièvore el xe corso a dir sta bela notissia al re, che tuto sotosora el xe corso in óro 7 de la rocia pi alta, che la stava a pico 8 sóra el mar. L’Egèo, poareto, col cor in gola el tirava i oci par vèdar mejo e intanto el dimandava: “De che color zela la bandiera pi alta?” Ma nissun el catava el corajo de dirghe el color. Quando che elo, co i so propi oci, el ga visto che sventolava el vessilo moro el se ga sentìo s-ciopar el cor e desperà el se ga butà da la rocia, sprofondàndose ne l’aqua fonda del mar. Tuta la gente, vedendo quel ato grando de desperassion de l’amor paterno del re Egèo, la xe restà inmacacà 9. Da lora, parché tuti i cognossesse sto triste fato e tuti i lo mensonasse in eterno, i ga canbià el nome a quel tòco de mar ciamàndolo el MAR EGÈO.

 

* Raconto in parte vèro, in parte da mi libaramente fantasticà.

 

 






p. -

1a vedi note (idem) nella versione in italiano: (Egeo). Mitico re di Atene, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico. Dopo la morte di Pandione, al quale i Metronidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella spartizione gli fu attribuita Atene. Ebbe per moglie prima Meta, poi Calciope, ma senza figli, finché andato da Pittèo, re di Tresène, per farsi spiegare un oscuro oracolo di Delfi, giacque con la figlia di Pittèo, ETRA, lasciando sotto un macigno la spada e i sandali che il nascituro - cresciuto in età - avrebbe dovuto prendere e portare con sé in Atene, come segno di riconoscimento.



1b vedi note (idem) nella versione in italiano: (Teseo). (Da quell’incontro) nacque Teseo che, vissuto fino a 16 anni con la madre e l’avo, presi i segni di riconoscimento, dopo un viaggio molto avventuroso, arrivò ad Atene, dove Egeo conviveva con Medea. Questa dopo aver tentato di avvelenare Teseo fuggì ed Egeo divise il trono di Atene con il figlio (Teseo), dal quale fu aiutato a sconfiggere i Pallantidi, i 50 figli di Pallante, che si erano ribellati.

Quando poi partì per Creta per liberare gli ateniesi dal tributo di sangue a Minotauro, stabilì con Egeo che avrebbe inalberato al ritorno della nave una vela bianca in segno di vittoria. Ma, rimasta poi la vela nera per dimenticanza di Teseo, Egeo prima dell’arrivo della nave in porto, credendo che il figlio fosse morto, salì su una rupe e si gettò nel mare che da lui prese il nome. Egeo ebbe un piccolo tempio in Atene.



2 fodrà, pièn, còlmo, insacà, agg. = it., lett. ‘’foderato’. L’autore, volendo salvare un vocabolo particolarmente significativo, attribuisce all’aggettivofodrà’ il significato di: rivestito, ricoperto, avvalorato, convalidato, supportato. Gavere le scarsele fodrà de schei. = Avere le tasche piene di soldi. (Candiago-Romanato, pag.70).



3 Minotauro. Questo mostro, mezzo uomo e mezzo toro, viveva nell’isola di Creta. Esso esigeva, dagli ateniesi, un tributo di sangue ogni anno.



4 opà, s. m., (v. rust.) (forma contratta di ‘popà’, m. d. d. vicentino), com., popà Altra v. rust. aromai arcaica: pare = it., padre, babbo.  (Candiago-Romanato, pag. 129).



5 penón, s. m., ter. mar.. = it., pennone.  (l’asta di legno più grossa e più alta della nave). (Vedi: DIZIONARIO DEL DIALETTO VENEZIANO, GIUNTI, 1998, G. Boerio, pag. 489)



6 spessegón (de), de prèssa, de scapónavv. = it., di fretta, frettolosamente. (Candiago-Romanato, pag. 170) – (Durante-Basso, pag. 93).



7 óro, s. m.= it., orlo, margine (in questo caso: bordo dello strapiombo). (Candiago-Romanato, pag. 125).



8 pìco, s. m., v. rust. = it. picco, strapiombo. (La xe na rocia a pico sul mare. = E’ una roccia a picco -strapiombo- sul mare.). Se riferito ad oggetto, dial. pico = it. piccone. (Bison ca me cronpi on pico novo. = Bisogna che mi comperi un piccone nuovo).



9 inmacacà (part. pass. del verbo (dial.) inmacacare) = it. sbalordito, profondamente stupito (dal verbo it. sbalordire). (Tonio, quando che el ga visto quela bela tosa, el xe restà inmacacà. = Antonio, quando ha visto quella bella ragazza, è rimasto sconvolto).





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License