Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Desso ve conto… IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Alcune particolarita’, che riguardano i verbi Verbo andare = nare. nà, andà, ’ndà; vo o vago, va e vè. (mi a só nà) = io sono andato; luri (lori)) i xe nà = loro sono andati). (il nà – andà - ’ndà vale per il pass. pross. e il pass. rem.); (mi vo o vago casa mia = Io vado a casa mia), (ti va casa tua = tu vai a casa tua), (voialtri vè casa vostra = voialtri andate a casa vostra). Verbo avere = avere, gavere. Go e ga (mi a go fame = io ho fame); (lu el ga fame = lui ha fame, luri (lori) i ga fame = loro hanno fame). (Nota. Come indicato nel Voc. del dial. Vic., (Candiago-Romanato, pag. 235), davanti a go, antepongo la part. proc. a). [Coniugazione dell’Indicativo: mi a go, ti te ghè, lu el ga, noialtri gavemo, vuialtri gavì, luri i ga] Verbo dare = dare. Dò, dà (te dò on libro = ti do un libro), (mi a go dà… = io ho dato…, luri (lori) i ga dà.. = loro hanno dato..). Verbo essere = èssere, èssare. Xe; gera, jera e só (so’, son). (El xe bravo = lui è bravo, luri (lori) i xe bravi = loro sono bravi); (el gera bravo = lui era bravo, luri (lori) i gera bravi = loro erano bravi); (mi a só (so’, son) visentin = io sono vicentino). (Nota. Come indicato nel Voc. del dial. Vic., (Candiago-Romanato, pag. 237), davanti a só antepongo, sempre, la part. proc. a). (Una precisazione. Sempre tenendo presente che do la precedenza per l’accentuazione ai verbi e non ad altri vocaboli, personalmente preferisco accentare: Ti te sì bravo... (Tu sei bravo...); voialtri sì bravi... (Voi siete bravi...), ma non accento l’avverbio affermativo, in it., sì. ‘Gheto capìo? (Hai capito?)’ dial. ‘Si’ , it.‘ Sì’). [Coniugazione dell’Indicativo: mi a só, ti te sì, lu el xe, noialtri sémo, vuialtri sì, luri i xe]. Verbo fare = fare. Fà (Lu el fà el tonto = lui fa il tonto; luri (lori) i fà i tonti = loro fanno i tonti). Verbo sapere = savére. Sò (mi sò che… = io so che…). Verbo stare = stare. Stò, stà e stè. (Mi stò ben = io sto bene; lu stà ben = lui sta bene, luri (lori) i stà ben = loro stanno bene), (stè fermi = state fermi, stè sentà = state seduti).
Note - Il ‘dialetto veneto’ non coniuga il passato remoto e il trapassato remoto, che è sostituito dal passato prossimo. Es.: Jeri a só nà in leto presto. = Ieri andai a letto presto. (Belloni, pag. 139) - Anche se verbi, non accento il ga, il go, il xe, il vo e il va ed altre forme verbali, perché non hanno omonimi e, quindi, non possono creare confusioni. - Dopo i verbi di movimento non si usa la particella (detta ‘proclitica’) a. Es.: vago casa = vado a casa. ecc. (Belloni, pag. 192) - I verbi impersonali, nel ‘dialetto veneto’, usano solamente l’ausiliare avere. Es.: ga piovudo. = ha (è) piovuto. ecc. (Belloni, pag. 167) Fanno eccezione i verbi capitare e succedere che usano l’ausiliare èssare. Es.: xe sucesso on barufon. = È successa una grossa baruffa. (Belloni, pag. 168) - I verbi servili, nei tempi composti, usano tutti l’ausiliare avere. Es.: el ga vossùo partir. = ha voluto partire ecc. (Belloni, pag. 139) |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |