Ottava
1 1 | parlar, che m'è nel core~gran tempo stato e fatto n'ha
2 5 | piè de' monti faceva un gran fiume.~
3 7 | costei le riceveva con gran feste,~tenendole per boschi
4 10 | queste vergini raccolte~gran quantità Diana, del paese,~
5 39 | prima non parloe;~quivi con gran disio il giorno aspetta,~
6 41 | minori,~che son a piè de' gran poggi distese;~ma ritornar
7 41 | ma ritornar vi voglio a' gran dolori~che Africo sentia,
8 47 | poi parea ch'Amore~per sì gran forza quell'arco tirasse,~
9 71 | aspettato~era stato con gran malinconia,~paura avendo
10 74 | l'aspettante padre~con gran letizia ricevette il figlio,~
11 76 | 76~- O padre mio, egli è gran pezzo ch'io~in questi poggi
12 77 | nvaghii, ch'io la seguii gran pezza,~di bosco in bosco,
13 100| io son colui che per te gran martìre~sento, dì e notte,
14 105| graffian le tue gambe, o di gran massi.~
15 114| passando ricide,~e 'n sul gran colle del monte pervenne,~
16 117| favilla,~ma poi che sente il gran soffiar del vento,~per forza
17 118| torna~a casa e dice si sente gran duolo;~duolsi di Vener e
18 119| quando Mensola giugnea~in sul gran monte, e videla passare~
19 121| tal Africo faceva in sul gran monte,~di lei mirando con
20 128| Africo in sé, vi dimorò gran pezza,~né che si far né
21 136| e rimasemi al fianco~una gran doglia, ch'appena tornare~
22 137| discaro,~ché 'l favellar mi dà gran penitenza,~né veggio alla
23 143| che hai di chi ti mira gran paura;~e di mia vita non
24 144| iddea, la quale suoi~ogni gran forza vincer, che volea~
25 150| dio del sonno uscì delle gran porte~e fece adormentare
26 151| madre colto avea~d'erbe gran quantità, per un bagnuolo~
27 154| sua donna, al cor sentì gran duolo,~e nella cameretta
28 156| Africo tenuto~nelle sue reti gran pezza legato,~e fu nel petto
29 156| petto suo tutto soluto,~un gran sospir gittando, fu svegliato;~
30 165| 165~Sì gran dolor il padre ne portava,~
31 177| 177~E dopo un gran sospir, sì fortemente~a
32 177| corrente~tant'era dalla gran doglia costretto;~poi nella
33 188| ella~mi vide, di me prese gran dottanza,~ed a fuggir si
34 192| pecorella~Africo, di che, preso gran conforto,~e' ringraziò Venere
35 194| 194~Questo miracol donò gran conforto~ad Africo ch'ancora
36 207| portato~fuor dalla casa un gran pezzo lontano,~e nascoselo
37 213| de' tre, sentì di là un gran romore.~
38 216| 216~Quivi trasse di ninfe gran brigata,~credendo ben ch'
39 240| lupo affamato~percuote alla gran turba degli agnelli,~ed
40 247| dentro dal cor ne sentia gran dolori;~e ben ch'avesse
41 249| tapinello~se io perdessi la tua gran bellezza?~Ché solo un'ora
42 250| 250~Sì gran dolore a Mensola al cor
43 253| Ma poi ch'egli ebbe fatto gran lamento~sopra 'l palido
44 253| e mille volte e più con gran tormento~baciato, e delle
45 255| giuliva,~per cui la vita mia gran pena porta,~deh, non ti
46 260| gli occhi tuoi~e la tua gran bellezza, ché nel core~sentii
47 261| le diceva com'ivi nascoso~gran pezza stette sol per lei
48 265| 265~Ora t'ho raccontato il gran tormento~ch'i' ho, per te,
49 267| bene~ch'i' fu', l'altrier, gran pezza seguitata~da un, non
50 290| mi convenga~in questo sì gran mal perseverare;~prima la
51 300| fossi di ciò consenziente,~gran pena ancor n'arei, e chiaro
52 302| aver niun'altra cosa,~per gran dolor, tosto me ne morroe;~
53 303| Africo e <a> l'appetito:~con gran piacer insiem si congiugnièno.]~
54 305| non avea 'l core,~s'era gran pezza scossa e ancor difesa~
55 309| 309~Sentì Africo allora gran letizia,~veggendo che a
56 309| contenta,~e donandole baci a gran dovizia,~a quel che bisognava
57 311| d'un fantin maschio, di gran valimento~e di virtù, sì
58 318| piaceri ebbe mai tanti,~e che gran doglia sia e che martìre~
59 320| costrigne;~e così stetton gran pezza abracciati~insieme,
60 325| lo vedia,~amenduo n'ebbon gran consolazione,~e domandarlo
61 329| 329~Così passò del gran monte la cima,~e poi scendendo
62 339| grande era la doglia e 'l gran lamento~che Mensola menava,
63 340| mentre che piangea~per la gran doglia che patito avea.~ ~[
64 348| Mensola abandona Africo a gran torto,~fuggendo per li boschi
65 354| Mensola vedere,~e sendogli pel gran dolor mancato~sì la natura
66 361| l'acqua che correa per la gran fossa,~del sangue tinta,
67 364| costretto~e per l'un braccio con gran dispiacere~il prese, e disse: -
68 369| 369~Se la madre fe' quivi gran lamento~non ne domandi persona
69 369| tenea, piangendo e menando gran duolo.~
70 370| morti,~così allor, dopo gran lamentanza~ed urli e pianti
71 378| ma credo ben che stai in gran tormento~per me; ma non
72 379| com'ella fece poscia con gran duolo.~
73 381| 381~Di questo si facea gran maraviglia~Mensola, la cagion
74 386| e come ch'abbi fatto pur gran male,~non vo' però che tanto
75 394| 394~Queste parole dieron gran conforto~alla fanciulla,
76 403| disse: - Questi fia~ancor gran fatto - e poi isparì via.~
77 407| da chi l'era allato,~che gran pezzo era che 'n quelle
78 414| diventata,~e giù per lo gran fiume va correndo,~perché
79 424| sia pena~d'ascoltar una gran disavventura,~e com'e nata
80 425| poscia come~ell'era ita gran pezza tapinando,~poi partorì
81 427| riavere;~e lui baciando con gran tenerezza,~diceva: - Figliuol
82 427| diceva: - Figliuol mio, gran dispiacere~mi fia a contare,
83 428| ogni cosa,~e come stette gran tempo in martìre,~e della
84 432| divenuta,~e a molte ninfe gran pietà ne prese;~ma dopo
85 435| 435~Gran guardia ne faceva Girafone~
86 448| e figliuola sì era~d'un gran baron che con seco tenea;~
87 450| 450~Quivi gran parte del tempo abitava,~
88 451| ristorato de' suoi danni,~gran tempo visse, ma poi che
89 458| Firenze in persone e 'n gran ricchezza,~gran tempo resse
90 458| persone e 'n gran ricchezza,~gran tempo resse con tranquillitade;~
91 461| 461~Così gran tempo quivi dimoraro,~infin
92 461| città di Roma, che sostenne~gran novità; allor si raunaro~
93 465| amorosa~per lunghi mari ha gran pezza cercato;~e qui donando
94 465| tant'è sopra di me fatto gran sire.~ ~[Comenda qui l'autore
95 468| sai, quando ti piace,~ogni gran fatto ad effetto menare;~
96 470| 470~Ma ben ti priego, per gran cortesia,~e per dover, e
97 472| appresso il metterò, de' miei gran fatti.~
|