Ottava
1 7 | que' tempi un'iddea~la qual Diana si facea chiamare,~e molte
2 8 | don che ricevuto avesse;~Diana tutte con le braccia aperte~
3 10 | vergini raccolte~gran quantità Diana, del paese,~per questi poggi,
4 14 | cotal guisa a Fiesole venìa~Diana le sue ninfe a visitare,~
5 16 | cacciare;~e quando si partia Diana da loro,~tosto una ninfa
6 17 | tutte era ubidita,~come Diana fosse veramente;~e ciascheduna
7 17 | mai liopardo.~ ~Qui tien Diana consiglio alla fonte;~Africo
8 18 | caldi valori,~quando la dea Diana a Fiesol venne,~e con le
9 19 | nominata,~intorno a quella Diana allor sì volse~essere, e
10 20 | fu posta,~aspettando di Diana la proposta.~
11 23 | in un boschetto~presso a Diana quando il ragionare~delle
12 24 | 24~Vedea Diana sopra l'altre stante,~rigida
13 24 | minacciar che facea lor Diana.~
14 25 | 25~Poi vide che Diana fece in piede~levar ritta
15 27 | che paura mel disdice~di Diana, i' l'arei per forza presa,~
16 28 | le fresche fronde,~quando Diana, veggendo che sera~già si
17 29 | sua capanna si tornoe,~poi Diana si partì e lor lascioe.~
18 45 | né ti bisogna temer di Diana,~però ch'ell'è di qui molto
19 61 | e con umil sembianti:~- Diana, a cui 'l cor vostro sta
20 72 | 72~Ed ancor di Diana avea temenza,~che non si
21 83 | fé io ti prometto~che di Diana son, ch'a diportare~si van
22 84 | 84~Diana, le più volte, va con esse~
23 85 | il come e 'l dove~fu da Diana morto e consumato;~o figliuol
24 88 | ninfa sì veloce e forte,~Diana l'avesse in uccel trasmutata,~
25 90 | amendue voi quella fiata!~Diana, di sul soprastante monte,~
26 94 | 94~Dissesi che Diana ragunoe~il sangue della
27 127| facea dire:~«I' non curo Diana, pur che io~sol una volta
28 184| figliuolo,~il giorno che Diana parimente~vidi alla fonte
29 219| Mensola disse: - Or ci fosse Diana,~che noi le faren questo
30 219| udendo che di lì lontana~era Diana, fu molto contento;~ma poi
31 257| almen, quando~le veste di Diana mi fûr messe,~ch'un feroce
32 260| sopra tutte, seder la dea Diana,~che sermonando amoniva
33 269| miei,~da poi ch'i' fu' a Diana consacrata,~ch'io vedessi
34 269| veduta: ch'ancora sarei~da Diana con l'altre annoverata,~
35 270| affanno;~ma sian di me a Diana testimone~alberi e fiere,
36 279| campar, se tal peccato~sarà a Diana giammai appalesato.~
37 280| sapesson, ciascheduna~tosto a Diana andrebbon accusarmi~onde
38 291| non mi misi a seguitar Diana~per al mondo tornar per
39 291| anni~che mi fûr messi di Diana i panni.~
40 300| chiaro il veggio,~se mai Diana ne saprà niente;~però di
41 301| benché manifesto~non fia a Diana mai questo misfatto,~né
42 330| mi vide tanto bella~con Diana alla fonte, da primieri,~
43 331| qual faccia~vada innanzi a Diana, né che modo~i' mi debba
44 334| ninfa, e poi con molti guai~Diana ti cacciò per ogni rio,~
45 335| 335~O Cialla ninfa, di Diana compagna,~la quel fosti
46 335| fosti sforzata da Mugnone,~Diana, che di te ancor si lagna,~
47 336| 336~E' mi par già che Diana trasmuti~le membra mie in
48 337| fratelli e sorelle,~quando a Diana voi mi consecrasti~e vestistimi
49 337| ricorda che mi comandasti~che Diana ubidissi, e tutte quelle~
50 338| abbia rotta fede~alla sacra Diana, né ch'i' sia~in tanta angoscia,
51 350| occultare,~acciò che, quando Diana venisse,~il fallo ch'avea
52 351| costringeva il timore~ch'aveva di Diana nella mente,~ch'ella non
53 366| e letizia?~Credo che fu Diana dispietata,~che non fia
54 375| fede,~e perché, ancor, a Diana credea~il peccato celar
55 378| credesse che giammai saputo~da Diana o da ninfa fosse suto.~ ~[
56 400| figliuolo,~e in quel tempo Diana lì venne~e con le ninfe
57 401| 401~Diana a Fiesol in quel tempo venne,~
58 401| monti si tenne,~sentendo di Diana il ritornare,~e ciascheduna
59 406| Mensola in questa allegrezza,~Diana molte volte domandava~di
60 407| 407~Diana avea più volte domandato~
61 408| sosta,~innanzi all'altre Diana si para,~credendola trovar,
62 409| Allor mirando in su, vide Diana~con le compagne sue che
63 410| sbigottì Mensola, quando~vide Diana, che nulla rispose;~ma tutta
64 411| sì coperta fuggire,~che Diana, fuggendo, pur la vide,~
65 411| piangea con alte stride.~Diana incominciò allotta a dire~
66 412| mette~per valicarlo; ma Diana dice~certe parole, ed al
67 413| sentia,~e quivi, sì come a Diana piacque,~Mensola in acqua
68 413| raccontato.~ ~[omandato Diana che portato~il bel fantino
69 414| 414~Le ninfe ch'eran con Diana, veggendo~come Mensola era
70 415| 415~Diana disse lor che non piangessono,~
71 416| que' monti tenello;~ma a Diana dirlo non volièno,~la qual
72 417| 417~Giunta Diana a Sinedecchia, disse~com'
73 418| 418~Mentre Diana dicea tai parole,~la vecchia
74 418| braccio poi prendea,~ed a Diana disse: - O chiaro sole~di
75 419| 419~Poi ogni cosa a Diana ebbe detto,~come Mensola
76 421| 421~Quando Diana tai parole intende,~come
77 422| poscia che vide andata via~Diana, tostamente s' invioe~con
78 425| fresco pome,~e poi come Diana trasmutoe~la ninfa in acqua,
79 426| quel fantin avea trovato~Diana, tra molti pruni, e come
80 432| prese;~ma dopo alquanto Diana si muta~da questi luoghi,
81 443| che fu fedito~e morto da Diana, e tutte quante~le sue sventure
82 446| man tenne,~che vinto arìa Diana a saettare;~costumato e
|