Ottava
1 1 | 1~Amor mi fa parlar, che m'è nel
2 2 | 2~Amor è que' che mi guida e conduce~
3 2 | la qual a scriver vegno;~Amor è que' ch'a far questo m'
4 2 | forza mi dona e lo 'ngegno;~Amor è que' ch'è mia scorta e
5 2 | trattar m'ha fatto degno;~Amor è que' che mi sforza ch'
6 4 | parlante~e contro a chi è d'amor povero e 'gnudo;~e voi care
7 18 | lieto coraggio,~senton d'amor i più caldi valori,~quando
8 26 | nel viso mirando,~sentì ch'Amor per lei il cor gli morse~
9 32 | sapesse ella, e a che partito~Amor m'ha qui per lei carche
10 42 | 42~Amor, volendo crescer maggior
11 44 | Mensola t'ha tolta,~ché di suo amor non par che facci cura,~
12 50 | arrischieroe:~per forza o per amor la piglieroe».~
13 52 | dicendo «mi fêr le saette~d'Amor già partir forte sospirando».~
14 53 | verso il monte,~trasviato d'amor e dal pensiero,~alto portando
15 55 | piaggia piaggia~guidato d'Amor, ne gìa pensoso,~caendo
16 95 | fratelli;~però ti guarda, per l'amor di Dio,~dalle sue mani,
17 98 | mente;~e com piacque ad Amor, giunse ad un varco~dov'
18 100| che ti sia gravosa:~ma sol Amor mi ti fa seguitare,~non
19 103| Perch'esser vuoi di tanto amor ingrata~verso di me, sanz'
20 113| giovane ferito,~perché già Amor l'avea del cor tratto~ogni
21 118| duolo;~duolsi di Vener e Amor suo figliuolo,~po' s'adormenta
22 127| 127~Dall'altra parte Amor gli facea dire:~«I' non
23 128| dir non sappiendo,~tanto Amor lo lusinga e sì l'avvezza;~
24 135| avveduta;~ma fatto già per amor malizioso,~tosto nel cor
25 139| si vide esser soletto,~d'Amor si dolea forte e de' martirî,~
26 139| dicendo: «I' veggio~ch'Amor mi tira pur di mal in peggio.~
27 154| 154~Il paterno amor non sofferse stare~che non
28 157| sopravesta,~col viso infinto, ad Amor che 'l pungea;~e poi ch'
29 162| amoroso foco,~dogliendosi d'Amor poneva a starsi;~e sol questo
30 163| stretto l'avea la catena~d'Amor, che quasi punto non mangiava,~
31 164| prima che preso~fosse d'Amor, e dalle fiamme offeso.~
32 170| vita sventurata,~e dove Amor condotto già l'avia;~poi
33 174| scherzare;~vedea ciascuno il suo amor far contento,~e l'un con
34 175| iddea,~e quanto i vostri amor più lieti avete,~e con maggior
35 187| tardagione,~che tosto il mio amor verria in effetto;~poi mi
36 198| davante,~e 'n collo avea Amor, picciol fantino,~con l'
37 217| posson ben sapere~c'hanno d'Amor sentiti i colpi rei;~e a
38 221| 221~E come Amor sa ben far quando vuole~
39 227| niun che già mai questo~amor fosse con pensier disonesto,~
40 230| le piaccia,~e che 'l suo amor non mi tornasse in rio~odio,
41 234| divide, quando volle~d'Africo Amor le voglie contentalle,~né
42 242| più non pianger, per l'amor di Dio. -~
43 252| lei chiamando, diceva: - O amor mio,~perché da te si tosto
44 265| noiarti contento;~ma sol Amor, che m'ha per te tenuto~
45 266| preso,~e poi le cose ch'Amor gli fe' fare,~alquanto nel
46 272| soletta~i' ti lasciassi, dolce amor mio fino!~ma vo' che, per
47 272| fino!~ma vo' che, per mio amor, tu mi prometta~di levar
48 278| 278~Amor legava tuttavia il core,~
49 285| parole sue, che già il foco~Amor l'aveva dentr'al petto acceso,~
50 287| più disire;~ma sallo ben Amor, in quanto pianto~istà la
51 292| mio pregar vale,~per quell'amor che tu ora m'hai detto~che
52 295| rallegra molto,~veggendo che Amor forte l'accende~e che 'l
53 308| forza ed aldace~contro ad Amor, e contro a' prieghi tuoi;~
54 315| cagione;~però, per lo mio amor ti vo' pregare~che, poi
55 317| leggier mi fian le some~d'Amor, che non sarian sendo sanz'
56 320| non ne scoppiare,~sì forte Amor di pari gli costrigne;~e
57 359| asta, dicendo: «O villano~Amor, che m'hai condotto a tal
58 360| sangue tinto,~paleserai dove Amor m'ha sospinto».~
59 376| 376~Né però Amor l'avea tratto del petto~
60 429| Girafon vide,~da naturale amor mosso, gli ride.~
61 465| pace~a chi lui segue con amor verace:~ed anco, a chi gli
62 466| ngegno del rimare:~dico ad Amor, di cui son sempre suto~
63 467| 467~- Altissimo signore, Amor sovrano,~sotto cui forza,
|