Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fornita 1
fornito 2
forse 18
forte 52
fortemente 3
fortezza 4
forti 1
Frequenza    [«  »]
53 alla
53 com'
53 ninfe
52 forte
52 fosse
51 ancor
51 giorno
Giovanni Boccaccio
Ninfale fiesolano

IntraText - Concordanze

forte

   Ottava
1 37 | stellato~già si facea, il che forte gli dole~per lo partir; 2 52 | saette~d'Amor già partir forte sospirando».~Ma poi che 3 63 | ognuna volando~verso la casa, forte schiamazzando;~ 4 64 | qual pur per la piaggia,~forte fuggendo com fiera selvaggia.~ 5 67 | rimane,~e 'nfra se stesso forte si dolea~di quelle ninfe 6 88 | dietro alla ninfaveloce e forte,~Diana l'avesse in uccel 7 94 | fosse quanto~ell'è crudele, forte e dispietata~a chi l'offende 8 111| paradiso,~di quel lanciar forte se ne pentea,~e tocca di 9 111| pietà lo mirò fiso,~e gridò forte: - Omè, giovane, guarti,~ 10 118| 118~E gridò forte: - Ora volesse Giove,~poi 11 119| tal campo avea~ch'e' temea forte che lei di veduta,~com'egli 12 131| venuto~Cupìdo, il qual già sì forte 'l feria,~che volentieri 13 132| per tre volte gridava~sì forte, ch'agli orecchi que' sermoni~ 14 136| ita via,~che prima tanto forte m'impedia.~ 15 138| ripose,~sanza più dir, ma forte sospirando.~La madre, avendo 16 139| soletto,~d'Amor si dolea forte e de' martirî,~i qua' crescean 17 149| 149~Poi, detto questo, forte lagrimando,~si ricordò del 18 150| Così piangendo e sospirando forte~lo 'nnamorato giovane in 19 158| andato via~la doglia che sì forte m'impedia. -~ 20 171| gli venne,~veggendosiforte sfigurato,~e le lagrime 21 171| lagrime punto non ritenne,~ma forte a pianger ch'egli ha cominciato,~ 22 173| veggio ch'offeso~i' son sì forte da questi legami,~che giorno 23 193| accozzone,~come fu mai, e poi, forte belando,~sanz'arder punto 24 197| molesta;~ma pure, atato forte da speranza,~del sì e del 25 230| costei il mio disio,~i' temo forte che poi i' non le piaccia,~ 26 243| ch'Africo la tenea pur forte presa.~ 27 246| verginità contro a sua voglia,~forte piangendo ad Africo fu volta~ 28 252| a tal impresa,~e che sì forte avea Mensola offesa.~ 29 254| rientrati,~quando Mensola, forte sospirando,~si risentì, 30 267| crucciata,~e 'l dardo mio a lui forte lanciava,~veggendo pur ched 31 278| che ninfa fosse, or più forte s'accende~quando le sue 32 295| molto,~veggendo che Amor forte l'accende~e che 'l pensier 33 303| e 'l viso e 'l mento~sì forte che più volte ella stridie,~ 34 310| baciava e mordeva,~e strignean forte, e chi le labbra prende:~- 35 312| partito~di doversene andar, forte si duole,~e, Mensola tenendo 36 313| poteva il più, si dolea forte,~parendogli il partir più 37 320| di non ne scoppiare,~sì forte Amor di pari gli costrigne;~ 38 322| in mano,~e del malfatto forte ne sospira.~Africo, ch'era 39 323| forza amava,~e che feritaforte l'avea~che poco altro che 40 328| parendole aver fatto pur male,~forte pentiasi, e con la man la 41 347| Africo rimase sbigottito,~forte doglioso, e con turbata 42 349| nona desta~tutta dogliosa e forte addolorata,~sendole molte 43 361| n'andava~d'Africo, e giva forte ruinando~e 'nverso della 44 380| ciò ponendo cura,~Mensola forte si maraviglioe,~veggendosi 45 387| acqua molto doviziose,~tanto forte piangea e dirottamente,~ 46 388| poi a pianger cominciò più forte~per la vergogna, chiamando 47 409| boce prossimana~chiamarforte, con chiaro latino.~Allor 48 410| 410~Sì forte sbigottì Mensola, quando~ 49 411| fanciullo a udire,~il qual forte piangea con alte stride.~ 50 434| lioncello,~arditissimo e forte oltre misura,~e tanto propio 51 445| la natura il feo~ardito e forte tanto, che non truova~niuno 52 460| avea,~faccendo quivi un forte battifolle~per lor difesa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License