Ottava
1 20 | chiara e bella,~ed una ninfa, sanza far sogiorno,~si levò ritta,
2 41 | presso a un mese~stette sanza veder Mensola mai,~benché
3 41 | domanda di lei:~fuggon sanza rispondere al garzone.~
4 45 | le sien preste e sagge,~sanza niun fallo tu la vincerai,~
5 54 | volte il giovane ingannato,~sanza niuna ninfa trovar mai,~
6 57 | lunghi e radi e leggier passi~sanza far motto, tal era l'andare~
7 58 | 58~Per che, sanza scoprirsi, s'appressava~
8 63 | 63~Quali sanza pastor le pecorelle,~assalite
9 66 | soletto riman nella valle,~sanza da lor aver altra risposta.~
10 68 | riduce~Ma vo errando com'uom sanza luce».~
11 75 | domandava~ove stato era il dì, sanza mangiare.~Africo sopra sé
12 80 | si fuggiro~suso al monte, sanza punto aspettarmi,~ed io
13 82 | lasciasse da sé questo amore,~e, sanza palesargliel, giù 'l ponesse,~
14 84 | a chi vuol far lor male;~sanza ch'ell'è grandissima nimica~
15 91 | oggi d'esto mondo fora,~sanza veder di questa state il
16 106| ama, secondo ch'i' veggio,~sanza a' mie' prieghi far altra
17 108| pene, sanz'aver mai pace;~e sanza dubbio al fin ch'i' ne morroe,~
18 125| a cavallo un uom celato~sanza d'esser veduto aver sospetti;~
19 131| giunto, in camera ne gìa~sanza da padre o madre esser veduto,~
20 137| altro riparo;~or te ne va', sanza più resistenza~far al mio
21 138| detto, il capo giù ripose,~sanza più dir, ma forte sospirando.~
22 160| ogni diletto abandonato,~sanza mai rallegrarsi sta pensoso;~
23 171| periglio~veggio la vita mia sanza consiglio!».~
24 173| notte i' sto in foco acceso,~sanza speranza d'uscirne giammai,~
25 187| promettesti,~come tu sai, che sanza tardagione,~che tosto il
26 206| venendo,~si levò Girafone, e sanza alcuna~stanza quivi, fuori
27 207| vestire n'andò ratto,~e, sanza cercar troppo, l'ha trovato;~
28 254| E a pianger cominciò sanza dimoro.~
29 258| veggendo a te tanta malinconia,~sanza prender consolazione o pace,~
30 259| che soletto~giva cacciando sanza alcun pensiero~per questa
31 264| contrafatto,~a cercar lei si mise sanza sosta,~e com'ora in sul
32 269| da lei, omè, sbandita,~e sanza fallo mi torrà la vita.~
33 287| te, che t'amo tanto~che sanza te mi par ognor morire?~
34 293| ritrovarti,~e però temo sanza me lasciarti. -~
35 302| certissima sia che, s'io ne voe~sanza da te aver niun'altra cosa,~
36 314| la cosa~molto più dolce, sanza risalgallo.~Pur, di non
37 315| hai, te ne deggi andare,~sanza far meco più dimoragione:~
38 333| tanto cara, quand'io era~sanza peccato e con verginitate,~
39 354| biondo smorto era venuto~e sanza parlar quasi stava muto.~
40 363| 363~Per che, sanza dir nulla, di presente~n'
41 370| abondanza~di lagrime e dolor sanza conforti,~come color ch'
42 384| lei che tutto conoscea,~sanza guatarla, o risponder, piangea.~
43 387| piangea e dirottamente,~sanza parlar o risponder niente.~
44 393| porta larghi quanto puoi,~sanza cintura, che non si discerna~
45 396| stava pensosa e dolente~sanza gir mai, come soleva, attorno,~
46 396| più crescea ogni giorno,~sanza cintura i panni suoi portava;~
47 399| più non potea;~per che, sanza cercar più 'n nessun lato,~
48 408| ripara;~e giunta alla caverna sanza sosta,~innanzi all'altre
49 431| l saluto~renduto a lor, sanza far più dimora~alla spelonca
|