Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quindi 3
quindici 1
quinto 1
quivi 45
racceso 1
racchetandol 1
raccolse 1
Frequenza    [«  »]
47 ad
45 n'
45 perché
45 quivi
45 vita
44 esser
43 ninfa
Giovanni Boccaccio
Ninfale fiesolano

IntraText - Concordanze

quivi

   Ottava
1 15 | 15~E quivi l'amoniva tutte quante~nel 2 23 | 23~il giovane era quivi in un boschetto~presso a 3 39 | 39~Quivi tornato, nella cameretta~ 4 39 | madre prima non parloe;~quivi con gran disio il giorno 5 52 | 52~E quivi giunto, alquanto vi ristette,~ 6 55 | valle i duo monti divide:~quivi udì cantar ninfe, e poi 7 70 | grotte,~perché di star più quivi avea pavento~degli anima' 8 80 | alquanto me n'adiro,~veggendo quivi beffato lasciarmi;~e così 9 87 | 87~E quivi giunto, ad una bella fonte~ 10 90 | 90~Quivi usò forza e quivi violenza,~ 11 90 | 90~Quivi usò forza e quivi violenza,~quivi la ninfa 12 90 | forza e quivi violenza,~quivi la ninfa fu contaminata,~ 13 90 | la ninfa fu contaminata,~quivi ella non poté far resistenza:~ 14 92 | i duo cori;~così finiron quivi i loro amori.~ 15 135| 135~Africo, udendo quivi esser venuta~la sua tenera 16 162| veduto non fosse ritrovarsi,~quivi, sfogando l'amoroso foco,~ 17 180| ciel meglio scoperto:~e quivi, con fucile e con su' arte,~ 18 181| presa, la condusse al foco~e quivi tra le gambe la si mise,~ 19 196| core a quelle,~la stanza quivi gli era rincresciuta;~per 20 206| Girafone, e sanza alcuna~stanza quivi, fuori di casa uscendo,~ 21 210| della madre ne fu gito,~e quivi giunto, i panni di lui stesso~ 22 216| 216~Quivi trasse di ninfe gran brigata,~ 23 220| 220~Ognuna quivi l'animo assottiglia~con 24 251| 251~Quivi a seder con lei 'nsieme 25 310| 310~Quivi l'un l'altro baciava e mordeva,~ 26 324| vestir quella mattina,~e quivi giunto, sanz'altro riposo,~ 27 330| occupata di molti pensieri,~e quivi ogni sua doglia rinnovella,~ 28 342| 342~Quivi credette Mensola trovare,~ 29 342| perché, quando venisse,~quivi 'l trovasse; e perché 'l 30 356| Mensola sua sforzato avea,~quivi mirandosi intorno, il garzone~« 31 358| lamenti,~quant'Africo facea quivi piangendo;~e', per crescer 32 358| tormenti~giva ogni cosa quivi rivolgendo~de' suoi amori, 33 369| 369~Se la madre fe' quivi gran lamento~non ne domandi 34 372| chiamato, e ancor si chiama.~Quivi rimase sol tristo e dolente~ 35 393| grande pe' peccati tuoi;~e quivi pianamente ti governa,~dandoti 36 396| 396~Quivi si stava pensosa e dolente~ 37 403| chiamando,~un fantin maschio quivi partorie,~il qual Lucina 38 413| piè venir men si sentia,~e quivi, sì come a Diana piacque,~ 39 428| questo piangea,~e Girafon quivi tra lor giugnea.~ 40 431| ricevuto,~e molto ciaschedun quivi l'onora;~ma poi che Sinedecchia 41 431| ritornava,~e quel fantin a lor quivi lasciava.~ 42 450| 450~Quivi gran parte del tempo abitava,~ 43 454| che Pruneo avea fatta,~e quivi il me' che seppon s'allogaro,~ 44 460| abitazione avea,~faccendo quivi un forte battifolle~per 45 461| 461~Così gran tempo quivi dimoraro,~infin che 'l buon


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License