Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vicine 1
vicini 1
vicino 1
vide 39
videla 1
vidi 11
vidon 3
Frequenza    [«  »]
39 padre
39 però
39 sol
39 vide
38 dicendo
38 sempre
37 ciò
Giovanni Boccaccio
Ninfale fiesolano

IntraText - Concordanze

vide

   Ottava
1 25 | 25~Poi vide che Diana fece in piede~ 2 29 | 29~Africo, quando vide che levata~s'era ciascuna, 3 49 | 49~Ma non la vide, perch'era sparita,~e 'l 4 55 | udì cantar ninfe, e poi le vide.~ 5 57 | nnanzi fassi~tanto che vide dimenar le fronde~d'alcun 6 58 | s'appressava~tanto che vide donde uscia quel canto:~ 7 58 | donde uscia quel canto:~vide tre ninfe, ch'ognuna cantava;~ 8 58 | sedeano, e le lor gambe vide alquanto,~ché si lavavan 9 90 | soprastante monte,~abracciati gli vide a fronte a fronte.~ 10 99 | 99~Ella lo vide prima ch'egli lei,~per ch' 11 114| velocissimamente, poi che vide~che 'l giovinetto pur la 12 116| poco d'Africo, che, quando~vide il lanciar che la ninfa 13 139| sospiri,~il qual po' che si vide esser soletto,~d'Amor si 14 156| fu svegliato;~e poi che vide non esser veduto,~nel suo 15 158| 158~Girafon, quando 'l vide, tostamente~gli si faceva 16 168| una fonte~e la persona sua vide smarrita.]~ 17 169| tormento;~poi una fonte vide molto bella~presso di lui, 18 174| 174~E poi, guardando, vide nel suo armento~le belle 19 188| trovandola, quand'ella~mi vide, di me prese gran dottanza,~ 20 192| mia l'è noia. -~ ~[Miracol vide della pecorella~Africo, 21 193| quando, nel foco mirando,~vide che 'n esso era arso ogni 22 214| vòlto verso quelle stride,~vide più ninfe ind'oltre gir 23 214| Africo pose mente, e venir vide~un fier cinghiar fortemente 24 215| in luogo che assai scorto~vide quel colpo, e 'l cinghiar 25 246| 246~Poi che Mensola vide esserle tolta~la sua verginità 26 255| 255~Africo, quando vide ch'era viva~Mensola sua, 27 263| poi smarrilla,~né più la vide poi, né più sentilla;~ 28 330| altr'ieri,~quand'Africo mi vide tanto bella~con Diana alla 29 341| mai, si fu levato,~come vide 'l mattin, che molto poco~ 30 352| il mese~ch'Africo mai non vide il viso adorno~della sua 31 362| allora~Girafon fuori, e' vide il fiume grasso~di sangue, 32 364| 364~Quando vide 'l figliuol morto giacere,~ 33 409| latino.~Allor mirando in su, vide Diana~con le compagne sue 34 410| sbigottì Mensola, quando~vide Diana, che nulla rispose;~ 35 411| Diana, fuggendo, pur la vide,~e poi cominciò quel fanciullo 36 422| lascioe;~la qual, poscia che vide andata via~Diana, tostamente 37 429| quel fantin, quando Girafon vide,~da naturale amor mosso, 38 436| truova apertamente,~Appollin vide, faccendo su' arte,~che ' 39 439| 439~Quando Atalante vide il vecchio antico,~graziosissimamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License