Ottava
1 15 | selvagge, che pigliate~e morte assai n'avean, ordine dando~
2 36 | Dunque, per miglior vita, morte cheggio,~la qual sarebbe
3 84 | seguitassi, con lo strale~morte ti donerebbe, come spesse~
4 85 | ch'a lagrimar mi muove~la morte del mio padre sventurato,~
5 88 | correvi dietro alla tua morte;~e' lacci suoi, tapin, non
6 103| dispietata,~esser della mia morte la cagione?~Perch'esser
7 142| se tu vorrai~me da misera morte potrai storre;~tu se' colei
8 148| 148~Ed io ti cheggio, Morte, poi che dèi~medicina esser
9 150| bramando vita e chiamando la morte,~isperando e temendo con
10 173| speranza d'uscirne giammai,~se morte non pon fine a questi guai».~
11 179| mio martire,~né vede come morte ria m'assale».~Per che,
12 186| rimedio alla mia pena,~morte mi scioglierà di tal catena.~
13 192| quando la mia vita~verrà a morte, che poco più stare~potrà
14 192| veggia mia finita,~e che la morte mia non le sia gioia~almen,
15 248| poneva il ferro duro,~per morte darsi sanz'altra richiesta.~
16 251| parole aspre e pietose:~- O Morte, or hai ciò ch'andavi caendo:~
17 253| avendo di viver talento,~di morte darsi avea preso partito;~
18 256| mi credetti aguale~che morte ti tenesse in sue catene,~
19 256| catene,~e voleami levar per morte dare,~se non che ora ti
20 270| cagione~sarai della mia morte e del mio danno,~come tu
21 288| sentirei,~e più che vita, morte bramerei.~
22 290| perseverare;~prima la vita mia morte sostenga,~ch'i' vada mai
23 313| parendogli il partir più dur che morte.~
24 328| percossa con tant'onte,~deh, Morte, vieni a me: i' te ne priego,~
25 332| 332~Deh, Morte, vieni a questa sventurata,~
26 367| ti diè col dardo tuo la morte? -~
27 388| la vergogna, chiamando la morte.~
28 427| e grandissimo duolo,~la morte del tuo padre e mio figliuolo. -~
29 428| tempo in martìre,~e della morte sua tanto angosciosa.~Sinedecchia,
|