Ottava
1 71 | che sia,~e divorato con doglia l'avesse:~però a casa tornar
2 128| si mise in via con molta doglia.~
3 130| che si dimenava;~e quanta doglia dentro al cor avesse,~ognuno
4 134| medicandoti io,~cacciar da te ogni doglia di fore;~deh, leva 'l capo,
5 136| rimasemi al fianco~una gran doglia, ch'appena tornare~potei '
6 136| posare,~e parmi alquanto la doglia ita via,~che prima tanto
7 137| penitenza,~né veggio alla mia doglia altro riparo;~or te ne va',
8 138| rimbomba quella boce~dove la doglia nel fianco gli nuoce».~
9 153| bagnuol molto verace~a quella doglia, il qual, poscia ch'alquanto~
10 153| quanto;~questo bagnuol ogni doglia disface~e sanerallo dentro
11 158| mi senti' andato via~la doglia che sì forte m'impedia. -~
12 172| struggendo~al sol, tanto questa doglia la grava,~e come legno al
13 177| corrente~tant'era dalla gran doglia costretto;~poi nella fonte
14 246| acqua almen, ch'i' muo' di doglia,~però ch'i' vo' del mondo
15 247| acqua fuori,~e veggendo la doglia sua e 'l martire,~dentro
16 300| me~non sia, forse, minor doglia ch'a te. -~
17 316| partir da me non ti sia doglia,~ché sopra me le colpe tornerièno.~
18 316| sia 'l partir anche a me doglia,~io il consento perché '
19 318| ebbe mai tanti,~e che gran doglia sia e che martìre~il dipartir
20 330| pensieri,~e quivi ogni sua doglia rinnovella,~dicendo: «Lassa
21 339| 339~Sì grande era la doglia e 'l gran lamento~che Mensola
22 340| che piangea~per la gran doglia che patito avea.~ ~[Africo
23 358| per questo, crescendo~la doglia sua ognor molto maggiore,~
24 361| passando~del giovinetto, con doglia l'uccise;~per che, morto
25 369| per cosa veruna,~e quanta doglia sentì con tormento,~bestemmiando
26 404| 404~Come che doglia grande e smisurata~Mensola
|