Ottava
1 11 | 11~ell'era grande e schietta come quella~grandezza
2 112| affusolato~e la forza fu grande, onde si caccia~entro la
3 123| Forse costei~in questo bosco grande s'è nascosa;~e s'ella v'
4 224| alloro;~e sopra un masso grande si ponia~la cotta carne,
5 225| allotta~di legname era, il grande e 'l piccolino;~e apparecchiata
6 244| riposo,~ma con battaglia grande ed urlamento~e forse che
7 262| dormiri,~e datogli di ciò grande speranza;~e quante volte
8 339| 339~Sì grande era la doglia e 'l gran
9 350| atto~volere il fallo suo grande occultare,~acciò che, quando
10 355| lassando del bestiame il grande stuolo,~sol con un dardo
11 370| forti,~arson quel corpo con grande abondanza~di lagrime e dolor
12 393| non si discerna~il corpo grande pe' peccati tuoi;~e quivi
13 401| usata era sovente di fare;~grande allegrezza pe' monti si
14 402| celata la cosa ch'è suta,~e grande strazio di me far vedrei».~
15 404| 404~Come che doglia grande e smisurata~Mensola avea
16 424| disse: - O carissima amica,~grande è quella cagion ch'a te
17 427| 427~E lagrimando per grande allegrezza,~mirando quel
18 430| 430~Sì grande fu l'allegrezza e la festa~
19 445| imprendeo,~ch'era a vederlo grande ammirazione;~ed oltre a
20 447| che siniscalco il fe', con grande onore,~sopra la terra e
21 449| sento,~e questo fece sol per grande amore~ch'al paese portava
22 457| imparentati,~e fatti cittadin con grande amore,~avendo la lor parte
23 460| la schiatta africhea,~per grande sdegno, tornar non vi volle,~
|