Ottava
1 26 | cor gli morse~sì che gli fe' sentir, già sospirando,~
2 31 | dolente del partire~che fe' la ninfa col viso vezzoso,~
3 49 | della sua amante, quando fe' partita~dalla fontana, e
4 76 | Iddio~con le sue man la fe' sì leggiadretta;~e nell'
5 93 | sanguinoso,~e manifesto fe' questo dolore;~e 'l corpo
6 98 | prestamente~e negli usati poggi fe' ritorno,~dove sempre tenea '
7 146| nel mio entrasti:~ma ella fe' le frecce rintuzzare~con
8 146| ingegnasti;~ed io, tapin, che non fe' difensione,~rimaso son in
9 150| gioioso:~e prestamente gli fe' un bagnuolo.]~
10 159| con bagnuol la ferita che fe' Amore:~e non la vedi, ch'
11 216| vidi alla mia vita~quanto fe' questa ninfa qui apparita. -~
12 220| segno dava;~Africo di ciò si fe' maraviglia,~e tosto l'arco
13 264| della risposta~ch'ella gli fe', e come tosto e ratto~si
14 266| poi le cose ch'Amor gli fe' fare,~alquanto nel suo cor
15 369| 369~Se la madre fe' quivi gran lamento~non ne
16 372| la qual io vi lasciai.~ ~[Fe' creder Mensola alle sue
17 374| Mensola con suoi casi e bugie~fe' creder lor ch'anch'ella
18 390| confortarla,~ch'ella la fe' di piangere restare,~promettendole
19 398| 398~Questo pensier la fe' più volte andare~al loco
20 400| 400~E tanta grazia le fe' la fortuna,~che 'n questo
21 447| valente,~che siniscalco il fe', con grande onore,~sopra
22 449| 449~Pruneo fe' far, dalla chiesa a Maiano~
|