Ottava
1 13 | niun manco;~nella sinistra man l'arco portava,~e 'l turcasso
2 30 | viso ed atti isnelli,~e 'n man portava un bel dardo affilato.~
3 48 | fiede~sì che, svegliato, la man puose in fretta~al petto,
4 76 | veramente Iddio~con le sue man la fe' sì leggiadretta;~
5 118| d'esser fore,~per le tue man, delle fiamme d'Amore. -~ ~
6 121| con alzato volto,~e con le man si percotea la fronte,~e
7 172| 172~E con la man la gota sostenendo,~in sul
8 220| Mensola tosto il suo dardo in man piglia,~e più presso che
9 220| maraviglia,~e tosto l'arco suo 'n man si recava,~e allato al dardo
10 246| togliendomi con le mie man la vita. -~
11 249| starei,~ma con le propie man m'ucciderei! -~
12 251| tenendo,~e con la destra man le lagrimose~guance di lei
13 321| lasciato,~e per partirsi le man si pigliaro,~e poi ch'alquanto
14 328| forte pentiasi, e con la man la fronte~si percotea, dicendo: «
15 343| treccia bionda,~con le mie man, di Mensola porroe~quando
16 355| stuolo,~sol con un dardo in man, nel cammin solo.~
17 406| e fargli festa,~e con le man gli lisciava la testa.~ ~[
18 418| disse,~e tutta nelle mie man si rimisse. -~
19 437| trovossi,~e qual poté dalle lor man campare,~da tutti questi
20 439| ricevette,~e presol per la man, sì come amico,~cota' parole
21 446| sì ben l'arco nelle sue man tenne,~che vinto arìa Diana
|