Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italia 1
ito 2
ivi 4
l 221
l' 221
la 408
27
Frequenza    [«  »]
249 si
234 in
231 poi
221 l
221 l'
189 i
189 le
Giovanni Boccaccio
Ninfale fiesolano

IntraText - Concordanze

l

    Ottava
1 1 | cui rinvergo~la notte e 'l giorno pianti con sospiri,~ 2 9 | 9~Così per tutto 'l mondo era adorata~questa 3 11 | richiedea, e gli occhi e 'l viso~lucevan più ch'una 4 12 | volte sparti li tenea~sopra 'l divelto collo, e 'l suo 5 12 | sopra 'l divelto collo, e 'l suo vestire~a guisa d'una 6 13 | sinistra man l'arco portava,~e 'l turcasso pendea dal destro 7 19 | Cécer, da quella parte che 'l sol guata~quand'è nel mezzogiorno 8 28 | sera~già si faceva, e che 'l sol si nasconde~e già perduto 9 31 | dicendo: «Lasso a me, che 'l bel riposo~ch'ho ricevuto 10 36 | veggio~ch'a palesarmi saria 'l mio piggiore,~e s'io mi 11 36 | mi taccio, veggio ch'è 'l mio peggio,~però ch'ognor 12 37 | veggendo che già tutto 'l sole~era tramonto, e che ' 13 37 | sole~era tramonto, e che 'l cielo stellato~già si facea, 14 38 | qual era,~scendendo verso 'l pian, della fontana~forse 15 49 | vide, perch'era sparita,~e 'l sonno rotto che gliel dimostrava;~ 16 49 | dimostrava;~e battendogli 'l cor per la ferita~che ricevuto 17 52 | egli ebbe dette,~saliva 'l poggio, la fonte lasciando,~ 18 57 | 57~Qual è colui che 'l grillo vuol pigliare,~che 19 58 | canto~a un acquitrin, che 'l fossato menava,~sedeano, 20 59 | biondi~la si ponea, perché 'l sol l'offendea;~poi, per 21 61 | 61~Diliberato adunque 'l giovinetto~di scoprirsi 22 61 | sembianti:~- Diana, a cui 'l cor vostro sta suggetto,~ 23 64 | archi, n'andaro~su verso 'l monte, e qual pur per la 24 65 | belle ninfe, ascoltate 'l mio dire;~sacciate ch'io 25 69 | 69~Tanto 'l diletto l'avea tranquillato,~ 26 73 | sente,~ma cantan que' che 'l giorno nascondea~per lor 27 78 | ch'io mi ritrovai~a mezzo 'l poggio quando 'l sol già 28 78 | mezzo 'l poggio quando 'l sol già era~a mezzo 'l ciel, 29 78 | l sol già era~a mezzo 'l ciel, con la lucente spera;~ 30 82 | accorgesse,~e per non crescergli 'l disio maggiore~di più seguirle, 31 82 | sanza palesargliel, giù 'l ponesse,~ciò c'ha detto 32 85 | tornandomi a memoria il come e 'l dove~fu da Diana morto e 33 93 | manifesto fe' questo dolore;~e 'l corpo suo ancor vi sta nascoso,~ 34 93 | dove s'arrivasse poi e 'l come,~salvo che 'l fiume 35 93 | poi e 'l come,~salvo che 'l fiume ritenne il suo nome.~ 36 94 | della ninfa tutto quanto,~e 'l corpo, insieme con quel, 37 98 | ritorno,~dove sempre tenea 'l cor e la mente;~sempre mirandosi 38 101| tu se' la mia speranza e 'l mio disio,~e se tu avessi 39 102| come colei~che se' tutto 'l mio bene, e come quella~ 40 104| m'aspetti, più dolce che 'l mèle~sei, o che l'uva ond' 41 104| i dolci vini~e più che 'l sol se' bella ed avvenente,~ 42 105| 105~Ma i' veggio ben che 'l pregar non mi vale,~né parola 43 106| peggio,~i' priego Giove che 'l monte e la costa~ispiani 44 108| ne morroe,~ch'i' sento 'l cor che già tutto si sface~ 45 108| tutto si sface~per te, che 'l tieni in sì ardente foco,~ 46 109| calzati,~mostra le gambe e 'l ginocchio vezzoso,~ch'ognun 47 114| velocissimamente, poi che vide~che 'l giovinetto pur la seguitava~ 48 116| che 'n un tratto~gli ferì 'l core e fecel più bramoso~ 49 117| 117~E come fa 'l tizzon ch'è presso a spento,~ 50 117| pietosa boce,~maggiore 'l foco che lo 'ncende e coce.~ 51 118| come che tu abbia di ciò 'l torto,~i' pur sare' contento 52 122| avvisava~da un'altra parte, ma 'l pensier fallato~tuttavia 53 124| 124~Né 'l cor giammai mi dare' d'avvisare~ 54 131| Cupìdo, il qual già sì forte 'l feria,~che volentieri arebbe 55 134| dove ti senti la pena e 'l dolore,~sì che io possa, 56 134| doglia di fore;~deh, leva 'l capo, dolce mio disio,~ed 57 135| gli fu scusa caduta,~e 'l capo alzò col viso lagrimoso,~ 58 137| non ti sia discaro,~ché 'l favellar mi dà gran penitenza,~ 59 137| ché per certo conosco~che 'l più parlar m'è velenoso 60 139| uscita, in sul letto~lasciò 'l figliuol pien di molti sospiri,~ 61 140| fiamme, e consumare~mi sento 'l petto e 'l core da ogni 62 140| consumare~mi sento 'l petto e 'l core da ogni canto,~né non 63 150| tener madre, credendo che 'l duolo~d'Africo fosse molto 64 152| Però ti priego che tu 'l lasci stare.~ 65 154| che non vedesse subito 'l figliuolo;~udendo quelle 66 155| doloroso~su si levò, e 'l padre domandollo~e la sua 67 156| 156~Poscia che 'l sonno ebbe Africo tenuto~ 68 157| viso infinto, ad Amor che 'l pungea;~e poi ch'alquanto 69 158| 158~Girafon, quando 'l vide, tostamente~gli si 70 159| altra pena non fosse che 'l noiasse.~O Girafon, tu nol 71 160| malinconoso;~e l'altro e 'l terzo e 'l quarto egli ha 72 160| e l'altro e 'l terzo e 'l quarto egli ha passato~con 73 164| e 'n esso già si vedea 'l palidore~e gli occhi in 74 165| ch'i' ti prometto che, se 'l mi dirai,~pur che sia cosa 75 167| sua vita tanto amara,~che 'l conduceva a tanta turbagione,~ 76 176| diletto,~di quella che m'ha 'l cor tanto costretto!».~ 77 177| occhi, che le guance e 'l petto~parevan fatte un fiumicel 78 180| diparte~dimolte legne, e 'l foco n'ha coperto;~e ratto 79 181| gola ferendola l'uccise,~e 'l sangue uscendo fuori a poco 80 181| fuori a poco a poco~sopra 'l foco lo sparse; e poi divise~ 81 190| avea~davanti a me, che 'l colpo ebbe arestato.~Poi 82 190| ebbe arestato.~Poi passò 'l monte, e più non la vedea,~ 83 192| partita~di questo mondo e 'l corpo abandonare,~che la 84 194| da dover aver fine omai 'l suo male.~ 85 202| 202~E quando 'l tempo ti vedi più bello,~ 86 203| temer di sforzarla, ché 'l mio figlio~la ferirà in 87 203| consiglio,~e adempierai ciò che 'l tuo disio spera. -~E poi 88 205| portava,~e fra sé disse: «S'i''l posso carpire,~ottimo fia»; 89 206| luna~e delle stelle, e già 'l giorno venendo,~si levò 90 208| Africo si mette~e verso 'l monte ne va isperando,~e 91 209| levato prestamente,~l'arco e 'l turcasso prese, e fuor si 92 213| quel loco rimise,~donde 'l vestir feminile avea tratto;~ 93 215| poco andò che gli mancò 'l furore,~e cadde in terra 94 215| scorto~vide quel colpo, e 'l cinghiar cader morto.~ 95 225| legname era, il grande e 'l piccolino;~e apparecchiata 96 230| non le piaccia,~e che 'l suo amor non mi tornasse 97 233| questo pur periglio:~e 'l sì e 'l no nel capo gli 98 233| pur periglio:~e 'l sì e 'l no nel capo gli contende,~ 99 236| calura~che fosse in tutto 'l giorno, e dal diletto~tirate 100 247| veggendo la doglia sua e 'l martire,~dentro dal cor 101 253| fatto gran lamento~sopra 'l palido viso tramortito,~ 102 258| mia, -~Africo disse - ché 'l cor mi si sface,~veggendo 103 267| mi rivolsi crucciata,~e 'l dardo mio a lui forte lanciava,~ 104 268| non fosse~che quando vidi 'l dardo vêr lui gire,~non 105 268| fuggire~mi die', e vidi che 'l dardo percosse~in una quercia 106 274| Benedetto sia l'anno e 'l mese e 'l giorno,~e l'ora 107 274| sia l'anno e 'l mese e 'l giorno,~e l'ora e 'l tempo, 108 274| e 'l giorno,~e l'ora e 'l tempo, ed ancor la stagione,~ 109 277| partiti~il miglior prendi e 'l piggior da te cacci;~e gli 110 281| s'io m'uccidessi,~che 'l mio peccato minor non sarebbe;~ 111 281| esser non potrebbe;~e se 'l contradio di questo credessi,~ 112 282| che rivolto hanno tutto 'l mio pensiero,~e sì legata 113 282| hanno i tuoi sermoni~che 'l mio voler tanto crudel e 114 282| rimanerti meco, a dirti 'l vero,~non consentire' mai, 115 284| compagnia sempre mai,~a giusto 'l mio potere, i' fuggirò;~ 116 284| guai~lascia star sola, ché 'l me' ch'i' potrò~mi passerò, 117 286| ch'i' veggio~che pigli 'l meglio e lasci andar il 118 287| la vita mia, la notte e 'l giorno,~mentre non veggio 119 292| 292~Però ti priego, se 'l mio pregar vale,~per quell' 120 295| Amor forte l'accende~e che 'l pensier suo rio avea rivolto;~ 121 299| 299~- Tu sai ben che 'l diletto ch'i' ho avuto~di 122 300| giovane piacente,~che sopra 'l mal c'ho fatto i' faccia 123 303| baciandole la bocca e 'l viso e 'l mento~sì forte 124 303| baciandole la bocca e 'l viso e 'l mento~sì forte che più volte 125 303| ancor la gola le baciava e 'l seno,~il qual pareva di 126 304| le lusinghe d'Africo e 'l baciare,~ch'arebbon fatto 127 305| che d'acciaio non avea 'l core,~s'era gran pezza scossa 128 306| tal congiugnimento~fosse 'l seme dell'uomo e 'l nascimento.~ 129 306| fosse 'l seme dell'uomo e 'l nascimento.~ 130 307| 307~Ella 'l baciò, e disse: - Amico 131 307| pur ch'io faccia tutto 'l tuo disio,~né vuol ch'io 132 307| per te, ferito a mezzo 'l core.~ 133 311| 311~L'acqua ne venne, e 'l foco fu ispento,~il mulin 134 316| mi credo che sièno;~però 'l partir da me non ti sia 135 316| tornerièno.~Come che sia 'l partir anche a me doglia,~ 136 316| io il consento perché 'l mal sia meno,~e perché si 137 317| non sendoti presso? -~E 'l nome suo le disse e fece 138 320| dilungare~non si potea 'l partire, alle gavigne~si 139 322| Africo se ne giva verso 'l piano;~Mensola al monte 140 326| il qual, più che non fa 'l foco la pece,~l'ardeva più 141 329| per quella costa,~ dove 'l sol percuote quando prima~ 142 329| contraposta;~e secondo che 'l mio avviso stima,~era la 143 329| forse un trar d'arco sopra 'l fiumicello,~ch'a piè vi 144 330| primieri,~non fu' io morta, o 'l giorno maladetto~ch'i' mi 145 332| contaminata~i' ho verginità: ché 'l cor mi dice~che, se da te 146 332| farmi incontro a te ho 'l cor disposto.~ 147 336| fronzuti,~e di persona perduto 'l costume;~né son più degna 148 338| sta la vita mia:~ché, se 'l sapesse, pietà né merzede~ 149 339| grande era la doglia e 'l gran lamento~che Mensola 150 340| ma apparito~che poi fu 'l giorno bellissimo e chiaro,~ 151 341| si fu levato,~come vide 'l mattin, che molto poco~la 152 342| quando venisse,~quivi 'l trovasse; e perché 'l soprastare~ 153 342| quivi 'l trovasse; e perché 'l soprastare~non gli paresse 154 347| 347~Passò la nona e 'l vespro, e già la sera~era 155 347| già la sera~era venuta, e 'l giorno era fuggito,~che 156 349| però, dimenticata~ciò che 'l giorno davanti avea promesso~ 157 352| 352~Così passò 'l secondo e 'l terzo giorno,~ 158 352| Così passò 'l secondo e 'l terzo giorno,~e 'l quarto 159 352| secondo e 'l terzo giorno,~e 'l quarto e 'l quinto e 'l 160 352| terzo giorno,~e 'l quarto e 'l quinto e 'l sesto, e ancora 161 352| l quarto e 'l quinto e 'l sesto, e ancora il mese~ 162 354| la natura e la forza e 'l podere,~ch'un animal parea 163 354| parlar e nel tacere,~e 'l capo biondo smorto era venuto~ 164 359| mano,~e al petto si ponea 'l ferro pulito,~e 'n terra 165 360| e tu, fiume, riterrai 'l nome mio,~e manifesterai 166 363| n'andò dove sentì ch'era 'l suo armento;~e non trovando 167 363| primamente~di quel sangue venia 'l cominciamento,~e di chi 168 364| 364~Quando vide 'l figliuol morto giacere,~ 169 365| 365~Egli 'l trasse dell'acqua, e 'n 170 366| 366~E 'l fitto dardo gli cavò del 171 366| dardo gli cavò del core,~e 'l ferro rimirava con tristizia,~ 172 367| conobbe ch'egli era~quel che 'l suo figlio sempre avea portato;~ 173 368| tuttavia, raccontollo;~e 'l dardo le mostrava, e sì 174 369| a compimento~le grida e 'l pianto, per cosa veruna,~ 175 369| gl'iddei e la fortuna;~e 'l viso stretto con quel del 176 371| polver sotterraro,~acciò che 'l nome suo non si spegnesse,~ 177 374| trovò con quelle~ninfe che 'l giorno con lei eran sute~ 178 376| nol chiamasse~quand'avea 'l tempo, ed alcun sospiretto~ 179 387| capo pose~a Sinedecchia, e 'l bel viso nasconde,~udendo 180 388| ngannoe,~ed in che modo è 'l fatto tutto quanto,~e come 181 391| sarà, quel che fia noi 'l vedremo,~e ben ad ogni cosa 182 392| vadi 'n questo mezzo, che 'l peccato~non sia palese a 183 394| molto chiaro e scorto~che 'l vostro aiuto molto buon 184 395| guance lagrimose,~disse: - I''l farò - e pel cammin più 185 397| ella si tenne tradita;~e 'l se ne pentea mille fiate,~ 186 399| per lei disperato.~E già 'l suo corpo sì cresciuto avea,~ 187 399| corpo sì cresciuto avea,~e 'l peso del fantin tanto aggravato,~ 188 403| Mensola stando,~per tutto 'l corpo doglie si sentie;~ 189 405| bianco, ch'era maraviglia,~e 'l capel com'òr biondo e ricciutello,~ 190 409| suo bel fantino~inverso 'l fiume giù poco lontana,~ 191 409| fiume giù poco lontana,~e 'l fanciul trastullava ad un 192 410| animo dispose:~e 'nverso 'l fiume ne gìa quatta quatta,~ 193 411| potrai,~se io vorrò, né 'l fiume passerai.~ 194 415| ben meritava;~e perché 'l suo peccato elle vedessono,~ 195 415| peccato elle vedessono,~dove 'l fanciul piangeva le menava;~ 196 417| fuggendo ella, e volendo 'l fossato~di passare, il 197 418| per pietà piangea,~tanto 'l caso di Mensola le dole,~ 198 419| Mensola era stata sforzata,~e 'l dove e 'l come, da un giovinetto,~ 199 419| stata sforzata,~e 'l dove e 'l come, da un giovinetto,~ 200 420| doni~questo fanciullo, ché 'l vorrò portare~di qui lontano 201 425| nome,~sforzò una ninfa, e 'l dov' e 'l com' e 'l quando~ 202 425| una ninfa, e 'l dov' e 'l com' e 'l quando~a parte 203 425| e 'l dov' e 'l com' e 'l quando~a parte a parte disse, 204 429| e per dolore:~e mirando 'l fanciul, veracemente~Africo 205 431| poi che Sinedecchia ebbe 'l saluto~renduto a lor, sanza 206 436| faccendo su' arte,~che 'l poggio fiesolan veracemente~ 207 436| fiesolan veracemente~era 'l me' posto poggio, e lo più 208 441| mio,~e sapere déi tutto 'l convenente~di questi luoghi, 209 442| Atalante, che tu parli 'l vero~ch'i' son antico, e' 210 445| Girafone~suo consigliere, e 'l giovane Pruneo~dinnanzi 211 445| che non truova~niuno che 'l vinca a far niuna pruova.~ 212 447| la sua gente,~e di tutto 'l paese guidatore;~ed e' reggeva 213 448| fanciulla, la qual Tironea~era 'l suo nome, e figliuola sì 214 453| ciascun suo figliuolo~tutto 'l paese libero e spedito,~ 215 461| quivi dimoraro,~infin che 'l buon re Carlo Magno venne~ 216 465| venuto al porto disiato,~ove 'l disio e la mente amorosa~ 217 466| d'esto lavoro, a colui 'l vo' portare,~il qual m'ha 218 466| vo' ringraziare~e a lui 'l libro portar dov'egli 219 471| con bello ornamento:~e 'l priego suo sarà messo in 220 473| 473~E 'l priego tuo sarà ottimamente,~ 221 473| esaudito,~ché ben guarderò 'l libro dalla gente,~la qual


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License