Ottava
1 17 | Diana consiglio alla fonte;~Africo vede, innamorarsi d'una~
2 22 | tenea,~un giovinetto ch'Africo avea nome,~il qual forse
3 26 | 26~Africo stante costoro ascoltando,~
4 29 | 29~Africo, quando vide che levata~
5 32 | bella, ove ne vai,~e lasci Africo tuo con molti guai?».~
6 41 | voglio a' gran dolori~che Africo sentia, che presso a un
7 41 | scontrasse assai.~ ~Venere ad Africo viene in visione;~promettegli
8 44 | 44~E poi la donna, ad Africo rivolta,~sì gli diceva: -
9 48 | 48~Quando Africo volea chieder mercede,~sentì
10 57 | motto, tal era l'andare~che Africo facea su per que' massi,~
11 60 | 60~Africo sì diceva infra se stesso:~«
12 64 | mostraro;~e già niuna ad Africo rispose,~ma, ricogliendo
13 65 | 65~Africo grida: - Aspettatemi un
14 66 | 66~Ma che ti vale, o Africo, pregalle?~elle si fuggon
15 73 | natura, e scuopreli la notte;~Africo giunse a casa a cota' otte.~
16 75 | era il dì, sanza mangiare.~Africo sopra sé alquanto stava~
17 95 | figliuol mio! -~ ~Qui truova Africo Mensola sua~e priegala;
18 96 | vecchio Girafone lagrimando;~Africo ad ascoltarlo molto attento~
19 98 | fu sì tosto il giorno~ch'Africo si levava prestamente~e
20 99 | del campo ella, prendea~Africo la sentì gridar - Omei -~
21 110| braccio gagliardo,~per ad Africo dar mortal ferita;~e ben
22 116| 116~Diciamo un poco d'Africo, che, quando~vide il lanciar
23 117| maggior per ognun cento;~tal Africo sentì, quando sentilla~a
24 118| d'Amore. -~ ~Ismarrisce Africo Mensola; torna~a casa e
25 119| avea finito il suo parlare~Africo, quando Mensola giugnea~
26 121| 121~tal Africo faceva in sul gran monte,~
27 128| ragionamenti rivolgendo~Africo in sé, vi dimorò gran pezza,~
28 129| 129~Così sen torna Africo malcontento,~rivolgendosi
29 132| steso in sul letto bocconi,~Africo sospirando dimorava;~e sì
30 135| 135~Africo, udendo quivi esser venuta~
31 150| credendo che 'l duolo~d'Africo fosse molto periglioso,~
32 154| cameretta volle andare,~ov'Africo dormia 'n sul letticciuolo;~
33 155| pena. -~ ~[Dormito ch'ebbe, Africo doloroso~su si levò, e '
34 156| Poscia che 'l sonno ebbe Africo tenuto~nelle sue reti gran
35 163| Continovando adunque in tal lamento~Africo, ognora crescendogli pena,~
36 168| 168~Niun'altra cosa Africo rispondea,~se non che nulla
37 168| che saria bisognato.~ ~[Africo, essendo in dolorosa vita,~
38 169| in cotal vita dimorando,~Africo, un giorno, essendo con
39 175| 175~Africo, questo veggendo, dicea:~«
40 182| orazione:~ ~[A Venere fa Africo orazione;~raccomandasi a
41 192| Miracol vide della pecorella~Africo, di che, preso gran conforto,~
42 193| pena avea finita l'orazione~Africo, quando, nel foco mirando,~
43 194| miracol donò gran conforto~ad Africo ch'ancora lagrimava,~parendogli
44 196| d'un'altra intervenuta,~Africo, ch'avea poco il core a
45 203| spera. -~E poi sparì, quand'Africo sentissi,~ch'era già dì,
46 207| 207~Africo non fu lento a questo tratto,~
47 208| venuto.~ ~[La vesta bianca Africo si mette~e verso 'l monte
48 208| van cacciando~un porco: Africo il fier con sue saette.]~
49 209| ancor per tutte valli,~quand'Africo, levato prestamente,~l'arco
50 214| 214~Africo, vòlto verso quelle stride,~
51 214| passo la fiera aspettando. -~Africo pose mente, e venir vide~
52 216| brigata,~credendo ben ch'Africo ninfa fosse,~e Mensola con
53 217| 217~Quanto Africo sentisse di piacere~dentro
54 219| faren questo bel presento. -~Africo, udendo che di lì lontana~
55 220| che l'altre al segno dava;~Africo di ciò si fe' maraviglia,~
56 222| aveva posto molto amore.~Africo, sempre gli occhi a lei
57 225| mangiando di cor fino,~Africo a Mensola si sedea allato,~
58 225| là a lor diporto andaro;~Africo e Mensola s'accompagnaro:~
59 226| là, come ad ognuna pare;~Africo e Mensola non si scevraro,~
60 227| Mensola invaghita~era d'Africo sì, pel saettare~che sì
61 229| 229~S'Africo innamorato di lei era~non
62 234| monti divide, quando volle~d'Africo Amor le voglie contentalle,~
63 236| spogliava;~e Mensola con Africo parlava,~
64 237| ti tu qui con esso noi? -~Africo disse con la boce chiara:~-
65 240| le pelli;~così correndo Africo per quell'acque,~sola prese
66 242| 242~Africo tenea stretta nelle braccia~
67 243| le parole non intende~ch'Africo le dicea, ma quanto puote~
68 243| valea forza o difesa,~ch'Africo la tenea pur forte presa.~
69 246| voglia,~forte piangendo ad Africo fu volta~e disse: - Poi
70 247| 247~Africo, udendo il suo pietoso dire,~
71 248| altra richiesta.~Veggendo Africo il suo pensier oscuro,~prestamente
72 250| venne~che, nelle braccia d'Africo cascata,~tramortì tutta;
73 255| 255~Africo, quando vide ch'era viva~
74 256| Mensola con molto dolore;~Africo con pietà la confortava~
75 257| sventurata! -~diceva Mensola Africo mirando.~- Tapina a me,
76 258| sgomentare, anima mia, -~Africo disse - ché 'l cor mi si
77 266| 266~Mensola, avendo Africo bene inteso~ciò ch'avea
78 271| ricorderai. -~ ~[Piacevolmente Africo abracciava~Mensola e priegala
79 272| 272~Africo allora l'abracciava stretta,~
80 277| se tu vuoi, di mene! -~ ~[Africo seppe tanto lusingare~Mensola
81 278| il core,~con le parole ch'Africo dicea,~di Mensola, sì che '
82 278| potea, e poi l'amore,~ch'ad Africo portò quando credea~che
83 285| 285~Africo aveva molto ben compreso,~
84 289| d'amenduo lor nuora. -~ ~[Africo priega Mensola con lui~a
85 293| 293~- Se io credessi - Africo disse allora~- che tu facessi
86 295| 295~Africo, quando tai parole intende,~
87 301| quello ch'abbiàn fatto, -~Africo disse - benché manifesto~
88 303| dico, ben per ognun cento,~Africo fece a Mensola quel die,~
89 303| infin convertito~al disio d'Africo e <a> l'appetito:~con gran
90 304| arrenduta~per le lusinghe d'Africo e 'l baciare,~ch'arebbon
91 309| 309~Sentì Africo allora gran letizia,~veggendo
92 311| di Dio in piacimento,~d'Africo Mensola s'ingravidava~d'
93 312| piacer che ciascun vuole.~Africo, poi ch'avea preso partito~
94 317| sarian sendo sanz'esso. -~Africo disse: - Anima mia, o come~
95 321| Va', che Dio mi ti guardi, Africo mio! -~
96 322| 322~Africo se ne giva verso 'l piano;~
97 322| malfatto forte ne sospira.~Africo, ch'era ancor poco lontano~
98 324| 324~Tornossi Africo là dove nascoso~aveva il
99 326| 326~Molte bugie e scuse Africo fece~per ricoprir l'amoroso
100 330| perché l'altr'ieri,~quand'Africo mi vide tanto bella~con
101 340| doglia che patito avea.~ ~[Africo torna la mattina al loco~
102 341| 341~Africo, che nell'amoroso foco~ardeva
103 347| venuta mai non v'era:~ond'Africo rimase sbigottito,~forte
104 348| collina.~ ~[Mensola abandona Africo a gran torto,~fuggendo per
105 348| li boschi a nol trovare;~Africo, il qual de' lei sempre
106 349| davanti avea promesso~ad Africo, di ritornar ad esso.~
107 350| tornare~dove avea fatto con Africo patto~di doversi con lui
108 351| le poté giammai del core~Africo uscir, che continovamente~
109 351| andò mai dove credesse~ch'Africo fosse, o trovarlo potesse.~
110 352| sesto, e ancora il mese~ch'Africo mai non vide il viso adorno~
111 358| dir tanti lamenti,~quant'Africo facea quivi piangendo;~e',
112 361| abondanza se n'andava~d'Africo, e giva forte ruinando~e '
113 363| armento;~e non trovando Africo, immantanente~su per lo
114 363| cagione;~e giunse al loco ov'Africo trovòne.~
115 372| qua quel fiume dalla gente~Africo fu chiamato, e ancor si
116 372| grama.~Tal fu la fine d'Africo piacente,~e così al fiume
117 374| giorno con lei eran sute~che Africo la prese; e le novelle~per
118 376| l'avea tratto del petto~Africo, ch'ella non si ricordasse~
119 377| quand'ella arrivava~dove Africo la prese, di lontano~quel
120 377| se stessa molto piano:~«O Africo mio, quanta gioia avesti~
121 378| dicendo, volentier vorria~Africo suo aver fatto contento,~
122 396| compagno tenea nella mente~Africo sempre col suo viso adorno;~
123 397| non partorita,~contro ad Africo un sì fervente amore,~che
124 398| contaminata,~sol per saper s'Africo può trovare,~per essersene
125 405| propiamente, che parea, a vedello,~Africo ne' suoi occhi e nelle ciglia,~
126 406| lei, mentre che lui vedea,~Africo veder propio: ed a scherzare~
127 425| narrando:~com'un giovane, ch'Africo avea nome,~sforzò una ninfa,
128 426| fanciul propiamente somiglia~Africo mio! - e poi in braccio
129 427| quel fantin, le par vedere~Africo propio in ogni sua fattezza,~
130 428| udire,~venne del caso d'Africo pietosa,~e con lei 'nsieme
131 429| l fanciul, veracemente~Africo gli pareva, onde maggiore~
132 435| disson la cagione,~sì come Africo suo padre morie,~perché
133 443| contava il fatto com'era ito~d'Africo suo e Mensola sua amante,~
134 464| Per la qual cosa quei d'Africo nati~con gli altri vi tornaro
|