Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mene 1
meno 4
menò 1
mensola 131
mente 11
mentire 1
mentisse 1
Frequenza    [«  »]
134 africo
133 è
133 gli
131 mensola
130 o
128 era
119 se
Giovanni Boccaccio
Ninfale fiesolano

IntraText - Concordanze

mensola

    Ottava
1 29 | un'altra fu chiamata:~- Mensola, andianne -, e quella, su 2 32 | ferito,~se non ch'io udi' che Mensola avea nome:~e lasciato m' 3 32 | lei carche le some!~Omè, Mensola bella, ove ne vai,~e lasci 4 39 | sospirando~e ne' sospir Mensola sua chiamando.~ 5 41 | mese~stette sanza veder Mensola mai,~benché dell'altre ne 6 44 | Credo che paura~o negligenza Mensola t'ha tolta,~ché di suo amor 7 50 | far sentir quel duolo~a Mensola, ch'a me ha fatto fare;~ 8 51 | suo petto, si dispose~di Mensola cercar per ogni rio,~fin 9 56 | sarebbe in questa foce~Mensola tra costoro? Or voglia Iddio~ 10 60 | stesso:~«E' non mi par che Mensola ci sia».~E poi, fattosi 11 62 | vostra schiera,~la qual Mensola credo che chiamata~sia da 12 68 | potessi almen pure spiare~dove Mensola fosse, o pur sapessi~dove 13 69 | l'avea tranquillato,~di Mensola cercare, e poi di quelle~ 14 69 | trasviato,~sol per saper di Mensola novelle,~che non s'accorse 15 95 | mio! -~ ~Qui truova Africo Mensola sua~e priegala; ella fugge 16 98 | mirandosi avanti e dintorno,~se Mensola vedea poneva mente;~e com 17 99 | disse: «Per certo costei~è Mensola» e poi dietro le correa,~ 18 102| 102~Se tu m'aspetti, Mensola mia bella,~i' t'imprometto 19 113| 113~Mensola allor fu lieta di quel tratto,~ 20 118| Amore. -~ ~Ismarrisce Africo Mensola; torna~a casa e dice si 21 119| suo parlare~Africo, quando Mensola giugnea~in sul gran monte, 22 129| ad ascoltare attento~se Mensola vedea, dicendo: «Lasso~a 23 129| casso!».~E - Tu rimani, o Mensola? - chiamando,~più e più 24 182| 182~L'una parte per Mensola vi misse,~l'altra in suo 25 191| che nel cor tu leghi~di Mensola il tuo figlio strettamente,~ 26 201| 201~E se tu truovi Mensola, con lei~piacevolmente a 27 208| metter si volle quel giorno~a Mensola trovar, ma 'n casa gito~ 28 215| piacque a Vener ed Amore~Mensola era in luogo che assai scorto~ 29 216| ch'Africo ninfa fosse,~e Mensola con lor si fu adunata,~e 30 219| 219~Mensola disse: - Or ci fosse Diana,~ 31 220| e qual dardo lanciava.~Mensola tosto il suo dardo in man 32 220| recava,~e allato al dardo di Mensola ha messo~la freccia, sì 33 221| fare,~che d'Africa e di Mensola lo strale~sempre mai eran 34 222| 222~Per la qual cosa Mensola, veggendo~che sempre di 35 225| mangiando di cor fino,~Africo a Mensola si sedea allato,~con l'altre 36 225| diporto andaro;~Africo e Mensola s'accompagnaro:~nell'acqua 37 226| ad ognuna pare;~Africo e Mensola non si scevraro,~ma con 38 227| 227~Com'i' v'ho detto, Mensola invaghita~era d'Africo sì, 39 231| rimarrei~qui solo nato con Mensola mia,~e più sicuramente mi 40 236| bagnarsi ognuna si spogliava;~e Mensola con Africo parlava,~ 41 238| fuggir pe' boschi via:~e Mensola per forza riterria.~ 42 242| tenea stretta nelle braccia~Mensola sua nell'acqua, che piangea,~ 43 243| 243~Mensola, le parole non intende~ch' 44 246| 246~Poi che Mensola vide esserle tolta~la sua 45 248| rivestiti amenduo furo,~Mensola il dardo suo prendeva presta,~ 46 250| 250~Sì gran dolore a Mensola al cor venne~che, nelle 47 252| impresa,~e che sì forte avea Mensola offesa.~ 48 253| già si volea levare~quando Mensola sentì sospirare.~ 49 254| 254~Gli spiriti di Mensola, errando~eran per l'aria 50 254| si fûr rientrati,~quando Mensola, forte sospirando,~si risentì, 51 255| quando vide ch'era viva~Mensola sua, che prima parea morta,~ 52 256| senti' sospirare! -~ ~[Duolsi Mensola con molto dolore;~Africo 53 257| lassa, sventurata! -~diceva Mensola Africo mirando.~- Tapina 54 261| quando ognuna partie,~- Mensola, andianne - chiamarla sentie.~ 55 266| 266~Mensola, avendo Africo bene inteso~ 56 271| Piacevolmente Africo abracciava~Mensola e priegala si dia conforto;~ 57 276| Dunque, deh, non voler, Mensola mia,~guastar una sì bella 58 277| Africo seppe tanto lusingare~Mensola sua con vere ragioni,~ch' 59 278| parole ch'Africo dicea,~di Mensola, sì che 'n parte il dolore~ 60 289| nuora. -~ ~[Africo priega Mensola con lui~a la sua casa ne 61 290| ancora per nulla vo' fare, -~Mensola disse - ch'io teco ne venga~ 62 294| 294~Mensola disse: - Io verrò molto 63 298| che vuo' tu più fare, -~Mensola disse - o che altro diletto~ 64 303| ognun cento,~Africo fece a Mensola quel die,~baciandole la 65 303| lusinghe avièno~il cor di Mensola infin convertito~al disio 66 305| 305~Mensola, che d'acciaio non avea ' 67 311| in piacimento,~d'Africo Mensola s'ingravidava~d'un fantin 68 312| andar, forte si duole,~e, Mensola tenendo infra le braccia,~ 69 314| 314~Mensola bella, tutta vergognosa~ 70 321| discaro:~- Vatti con Dio, Mensola mia, addio! -~- Va', che 71 322| ne giva verso 'l piano;~Mensola al monte su pel colle tira~ 72 323| 323~Mensola ancora spesso si volgea~ 73 327| tai pensieri stette.~ ~[Mensola si dolea fra sé, dicendo~« 74 328| 328~Torniamo un poco a Mensola, la quale~sen gìa, pensosa 75 339| doglia e 'l gran lamento~che Mensola menava, e l'angoscioso~e 76 340| al loco~credendo trovar Mensola alla fonte,~e non trovolla; 77 341| giunto fu nel loco~dove con Mensola, il giorno passato,~avea 78 342| 342~Quivi credette Mensola trovare,~ma non trovando 79 343| bionda,~con le mie man, di Mensola porroe~quando verrà, e poi 80 344| aspettando invano il giovinetto~Mensola sua, la qual ancor dormia,~ 81 344| boschetto~e 'n qua e 'n , se Mensola venìa;~ed ogni busso che 82 344| che vede~foglia menar, che Mensola sia crede.~ 83 345| di terza,~e non veggendo Mensola venire,~aspettò tanto, che 84 347| giorno era fuggito,~che Mensola venuta mai non v'era:~ond' 85 348| girsene scese la collina.~ ~[Mensola abandona Africo a gran torto,~ 86 349| 349~Mensola s'era in su la nona desta~ 87 352| ritorno~nel luogo dove Mensola prese,~e qua e per lo 88 354| passato~che non poté mai Mensola vedere,~e sendogli pel gran 89 355| luogo dove promesso~da Mensola gli fu, con saramento,~di 90 356| all'acqua del vallone,~ove Mensola sua sforzato avea,~quivi 91 356| mirandosi intorno, il garzone~«O Mensola,» infra se stesso dicea~« 92 361| 361~E detto questo, Mensola chiamando,~il ferro tutto 93 372| qui, e ritorniamo omai~a Mensola, la qual io vi lasciai.~ ~[ 94 372| vi lasciai.~ ~[Fe' creder Mensola alle sue compagne~ch'ella 95 373| 373~Mensola, in questo mezzo, assai 96 374| pigliar furon volute;~e Mensola con suoi casi e bugie~fe' 97 375| più ogni giorno assicurata~Mensola s'era, da poi ch'ella vede~ 98 378| mesi passati,~il corpo a Mensola cominciò a ingrossare;~ella 99 379| 379~Vivendo adunque Mensola in tal vita,~innamorata 100 380| cosa, a ciò ponendo cura,~Mensola forte si maraviglioe,~veggendosi 101 381| si facea gran maraviglia~Mensola, la cagion non conoscendo,~ 102 382| piaggia,~un mezzo miglio a Mensola vicina,~a una spelonca profonda 103 383| 383~Mensola puramente n'andò a questa,~ 104 384| 384~Mensola nel bel viso venne rossa,~ 105 387| 387~Niente a questo Mensola risponde,~ma, per vergogna, 106 395| celato il peccato commesso. -~Mensola, con le guance lagrimose,~ 107 400| come solea, alla caccia.~ ~[Mensola partorì un bel figliuolo,~ 108 400| consiglio tenne;~Lucina soccorse Mensola, ma con duolo.]~ 109 402| 402~Mensola sentì ben la sua venuta,~ 110 403| die,~ch'alla caverna sua Mensola stando,~per tutto 'l corpo 111 404| doglia grande e smisurata~Mensola avea sentita, come quella~ 112 405| altra facciaverace,~ch'a Mensola per questo più le piace.~ 113 406| lisciava la testa.~ ~[Standosi Mensola in questa allegrezza,~Diana 114 407| volte domandato~quel che di Mensola era le compagne:~fulle risposto, 115 410| 410~Sì forte sbigottì Mensola, quando~vide Diana, che 116 411| con grandissime gride:~- Mensola, non fuggir, ché non potrai,~ 117 412| o sciocca peccatrice! -~Mensola già per questo non ristette,~ 118 412| le manda,~e che ritenga Mensola comanda.~ 119 413| sì come a Diana piacque,~Mensola in acqua allor si convertia;~ 120 413| tuttavia~per lei quel fiume è Mensola chiamato.~Or v'ho del suo 121 414| con Diana, veggendo~come Mensola era acqua diventata,~e giù 122 417| trovato~in un cespuglio, ove Mensola il misse~per celato tenere 123 418| piangea,~tanto 'l caso di Mensola le dole,~e quel fanciullo 124 419| a Diana ebbe detto,~come Mensola era stata sforzata,~e 'l 125 421| tai parole intende,~come Mensola era stata tradita,~alquanto 126 422| n quelle parti gìa~ove Mensola bella l'acquistoe;~ché ben 127 423| 423~E già aveva da Mensola udito,~com'avea nome que' 128 432| ed ha ciascun palese~come Mensola era acqua divenuta,~e a 129 433| mena,~sempre quel fiume Mensola chiamaro.~Torniamo a Girafone 130 443| com'era ito~d'Africo suo e Mensola sua amante,~e poscia di 131 448| rivera,~ch'è in mezzo tra Mensola e Mugnone:~e questa fu la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License