Ottava
1 5 | fortezza,~da molta poca gente era abitata:~e quella poca avea
2 6 | 6~Era 'n quel tempo la falsa credenza~
3 6 | cresciuta la mala semenza~era, ch'ognun credea che graziosi~
4 9 | Così per tutto 'l mondo era adorata~questa vergine iddea;
5 9 | dove onorata~più ch'altrove era, lei glorificando,~vi vo'
6 11 | 11~ell'era grande e schietta come quella~
7 12 | taglio avea;~d'un zendado era ch'a pena coprire,~sì sottil
8 12 | pena coprire,~sì sottil era, le carni potea:~tutta di
9 17 | 17~Quella cotal da tutte era ubidita,~come Diana fosse
10 18 | 18~Era 'n quel tempo del mese di
11 21 | 21~La qual, com'usata era, così allora~diceva lor
12 23 | 23~il giovane era quivi in un boschetto~presso
13 23 | suo diletto~ind'oltre s'era andato a diportare;~per
14 23 | che veduto da costoro~non era, ed e' vedeva tutte loro.~
15 29 | quando vide che levata~s'era ciascuna, e simil la sua
16 37 | veggendo che già tutto 'l sole~era tramonto, e che 'l cielo
17 38 | non ritorna qual venuto v'era;~così pensoso che non se
18 38 | alla casa pervenne, la qual era,~scendendo verso 'l pian,
19 49 | 49~Ma non la vide, perch'era sparita,~e 'l sonno rotto
20 54 | presso che 'n sul monte era montato,~quando un pensier
21 57 | passi~sanza far motto, tal era l'andare~che Africo facea
22 58 | ch'ognuna cantava;~l'una era ritta, e l'altre duo in
23 69 | che non s'accorse ch'egli era già sera,~e poco già lucea
24 71 | giorno dal padre aspettato~era stato con gran malinconia,~
25 73 | 73~Il sol era già corso in occidente,~
26 75 | padre il domandava~ove stato era il dì, sanza mangiare.~Africo
27 76 | cerbietta,~la qual tanto bella era, al parer mio,~mai non credo
28 76 | leggiadretta;~e nell'andar come gru era leve,~e bianca tutta come
29 78 | poggio quando 'l sol già era~a mezzo 'l ciel, con la
30 89 | 89~Ella non era al fiume giunta appena,~
31 98 | ad un varco~dov'ella gli era presso ad un trar d'arco.~
32 112| 112~Il ferro era quadrato e affusolato~e
33 112| avesse in una ghiaccia;~ell'era grossa sì ch'aggavignato~
34 115| dove la piaggia d'alberi era spessa,~e sì di fronde folta,
35 126| che presso all'ora~di nona era venuto, onde dicea:~«Poi
36 135| fu cruccioso~perch'ella s'era di lui avveduta;~ma fatto
37 150| il qual per le fatiche era sì stanco,~che quasimente
38 152| se in quel giorno a casa era tornato.~La donna, ch'Alimena
39 156| fu ritornato,~e non gli era però di mente uscito~il
40 157| lenzuol netto s'avea,~perch'era ancor di lagrime bagnato,~
41 162| poneva a starsi;~e sol questo era suo sollazzo e gioco,~quando
42 164| 164~Già fuggito era il vermiglio colore~del
43 168| ristia;~onde più volte egli era medicato~non di quel mal
44 170| 170~Ell'era tutta d'alber circundata,~
45 170| e pon cura~quanto fatta era la sua faccia scura.~
46 177| un fiumicel corrente~tant'era dalla gran doglia costretto;~
47 193| mirando,~vide che 'n esso era arso ogni tizzone,~e che
48 195| 195~E perché già il sol era calato~in occidente, e poco
49 196| stelle~si vedean e la notte era venuta,~cenaron tutti, e
50 196| quelle,~la stanza quivi gli era rincresciuta;~per che a
51 203| quand'Africo sentissi,~ch'era già dì, e tosto rivestissi.~
52 207| lor di fuor andato;~ma dov'era il vestire n'andò ratto,~
53 209| 209~Febo era già, co' veloci cavalli,~
54 211| pur nondimen, quel color era tale~che più gli dava feminil
55 212| essere quel ched e' non era,~e femina di maschio trasmutato.~
56 215| a Vener ed Amore~Mensola era in luogo che assai scorto~
57 219| udendo che di lì lontana~era Diana, fu molto contento;~
58 222| veggendo~che sempre di lor due era l'onore,~ognora più le veniva
59 223| presso ne giron a un loco~dov'era una caverna, e lì trovato~
60 225| con cert'erbe, e quello era lor vino;~e li nappi con
61 225| beveano allotta~di legname era, il grande e 'l piccolino;~
62 227| detto, Mensola invaghita~era d'Africo sì, pel saettare~
63 229| Africo innamorato di lei era~non bisogna più dir, ch'
64 236| 236~Perch'allor era la maggior calura~che fosse
65 255| 255~Africo, quando vide ch'era viva~Mensola sua, che prima
66 262| speranza;~e quante volte l'era ita cercando,~ed ogni cosa
67 278| che 'n parte il dolore~s'era partito già, perché vedea~
68 305| acciaio non avea 'l core,~s'era gran pezza scossa e ancor
69 306| 306~E tant'era la sua semplicitade,~che
70 309| letizia,~veggendo che a ciò era contenta,~e donandole baci
71 312| giorno tutto quasi se n'era ito,~e molto poco si vedea
72 322| forte ne sospira.~Africo, ch'era ancor poco lontano~da lei,
73 325| domandarlo perché tanto stato~era, ch'a casa non era tornato.~
74 325| stato~era, ch'a casa non era tornato.~
75 329| che 'l mio avviso stima,~era la sua caverna, in quella,
76 333| tenermi tanto cara, quand'io era~sanza peccato e con verginitate,~
77 339| 339~Sì grande era la doglia e 'l gran lamento~
78 345| tanto, che del sol la ferza~era sì calda che già sofferire~
79 347| l vespro, e già la sera~era venuta, e 'l giorno era
80 347| era venuta, e 'l giorno era fuggito,~che Mensola venuta
81 347| Mensola venuta mai non v'era:~ond'Africo rimase sbigottito,~
82 349| 349~Mensola s'era in su la nona desta~tutta
83 349| testa~gite, ch'ella se n'era spaventata;~ma non tanto
84 350| 350~Ma tanto s'era di quel ch'avea fatto~pentuta,
85 354| e 'l capo biondo smorto era venuto~e sanza parlar quasi
86 355| monte, come spesso~egli era usato, gli venne talento~
87 363| presente~n'andò dove sentì ch'era 'l suo armento;~e non trovando
88 363| e di chi fosse, e chi n'era cagione;~e giunse al loco
89 367| più volte, conobbe ch'egli era~quel che 'l suo figlio sempre
90 370| 370~Pure alla fine, sì com'era usanza~a quel tempo di far
91 373| questo mezzo, assai dolente~era vivuta e con malinconia,~
92 375| giorno assicurata~Mensola s'era, da poi ch'ella vede~che
93 375| vede~che dalle sue compagne era onorata~sì come mai, e ch'
94 379| nel bel viso impalidita~era venuta, per quella semenza~
95 379| semenza~che nel suo ventre già era fiorita;~passò tre mesi
96 382| medicina,~sopra dell'altre ell'era la più saggia,~e ben sapea
97 382| e di cent'anni e più ell'era vecchia,~e chiamata era
98 382| ell'era vecchia,~e chiamata era ninfa Sinedecchia.~
99 401| quel tempo venne,~com'usata era sovente di fare;~grande
100 404| ch'a tal partito mai non era stata,~veggendo aversi fatto
101 405| 405~Il fantin era sì vezzoso e bello~e tanto
102 405| bello~e tanto bianco, ch'era maraviglia,~e 'l capel com'
103 407| domandato~quel che di Mensola era le compagne:~fulle risposto,
104 407| fulle risposto, da chi l'era allato,~che gran pezzo era
105 407| era allato,~che gran pezzo era che 'n quelle montagne~veduta
106 409| 409~Ell'era andata col suo bel fantino~
107 413| 413~La sventurata era già a mezzo l'acque,~quand'
108 414| Diana, veggendo~come Mensola era acqua diventata,~e giù per
109 419| ebbe detto,~come Mensola era stata sforzata,~e 'l dove
110 421| parole intende,~come Mensola era stata tradita,~alquanto
111 421| perché molto l'amò quand'era in vita;~ma perché l'altre
112 422| tempo in que' monti usata era.~
113 425| disse, e poscia come~ell'era ita gran pezza tapinando,~
114 432| ciascun palese~come Mensola era acqua divenuta,~e a molte
115 432| altro paese~n'andò, com'era usata, e primamente~amonì
116 434| e tanto propio il padre era venuto,~che da lui non si
117 436| poggio fiesolan veracemente~era 'l me' posto poggio, e lo
118 443| gli contava il fatto com'era ito~d'Africo suo e Mensola
119 445| far questo imprendeo,~ch'era a vederlo grande ammirazione;~
120 446| ottimo e solenne~corridor era, e destro nel saltare;~e
121 446| saettare;~costumato e piacevol era tanto,~ch'io non potre'
122 447| tanto amore,~veggendo ch'era sì savio e valente,~che
123 447| piacevolmente,~che da tutti era amato e ben voluto,~tanto
124 448| fanciulla, la qual Tironea~era 'l suo nome, e figliuola
125 448| suo nome, e figliuola sì era~d'un gran baron che con
126 449| guernimento;~e quel paese, ch'era molto strano,~tosto dimesticò,
127 451| avello~nella città, qual era molto bello.~
128 458| libri fan chiarezza,~già era in essa la cristianitade~
|