Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Boccaccio
Ninfale fiesolano

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol

                                               grassetto = Testo principale
     Ottava                                    grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 | 100 4 | 101 5 | 102 6 | 103 7 | 104 8 | 105 9 | 106 10 | 107 11 | 108 12 | 109 13 11 | 11~ell'era grande e schietta 14 110| 110~E nella destra mano aveva 15 | 111 16 | 112 17 | 113 18 | 114 19 | 115 20 | 116 21 | 117 22 | 118 23 | 119 24 | 12 25 | 120 26 | 121 27 | 122 28 | 123 29 | 124 30 | 125 31 | 126 32 | 127 33 | 128 34 | 129 35 | 13 36 | 130 37 | 131 38 | 132 39 | 133 40 | 134 41 | 135 42 | 136 43 | 137 44 | 138 45 | 139 46 | 14 47 | 140 48 | 141 49 | 142 50 | 143 51 | 144 52 | 145 53 | 146 54 | 147 55 | 148 56 | 149 57 | 15 58 | 150 59 | 151 60 | 152 61 | 153 62 | 154 63 | 155 64 | 156 65 | 157 66 | 158 67 | 159 68 | 16 69 | 160 70 | 161 71 | 162 72 | 163 73 | 164 74 | 165 75 | 166 76 | 167 77 | 168 78 | 169 79 | 17 80 | 170 81 | 171 82 | 172 83 | 173 84 | 174 85 | 175 86 | 176 87 177| 177~E dopo un gran sospir, sì 88 178| 178~Poi che si fu con lei molto 89 179| 179~Ma veggendo l'effetto non 90 | 18 91 180| 180~E 'n piè levato, se ne giva 92 181| 181~E quella presa, la condusse 93 182| 182~L'una parte per Mensola 94 183| 183~- O santa iddea, la cui 95 184| 184~Tu sai, iddea, come agevolmente~ 96 185| 185~E quanti sien poi stati 97 186| 186~Ancora il viso mio assai 98 187| 187~Tu prima fosti che principio 99 188| 188~Per che del tuo parlar presi 100 189| 189~Né mai pote', con lusinghe 101 | 19 102 190| 190~Allor potestù ben vedere, 103 191| 191~Ond'io ti priego, iddea, 104 192| 192~E se tu questo non volessi 105 193| 193~A pena avea finita l'orazione~ 106 194| 194~Questo miracol donò gran 107 195| 195~E perché già il sol era 108 196| 196~Ma poi che nel ciel già 109 197| 197~Ma prima che dormir punto 110 198| 198~Pur alla fine, già press' 111 199| 199~- Lo sacrificio tuo e l' 112 | 2 113 | 20 114 200| 200~Fatti una vesta fatta in 115 201| 201~E se tu truovi Mensola, 116 202| 202~E quando 'l tempo ti vedi 117 203| 203~Non temer di sforzarla, 118 204| 204~E come que' che molto ben 119 205| 205~Ma dopo assai pensar, si 120 206| 206~E fugli assai in questo 121 207| 207~Africo non fu lento a questo 122 208| 208~Poi verso casa faccendo 123 209| 209~Febo era già, co' veloci 124 | 21 125 210| 210~E dove il d'innanzi aveva 126 211| 211~Po' i suoi capelli, non 127 212| 212~E poi che s'ebbe acconcio 128 213| 213~Poscia i suoi panni in quel 129 214| 214~Africo, vòlto verso quelle 130 215| 215~e d'una freccia, nel petto, 131 216| 216~Quivi trasse di ninfe gran 132 217| 217~Quanto Africo sentisse di 133 218| 218~Ma credo il tenne, più ch' 134 219| 219~Mensola disse: - Or ci fosse 135 | 22 136 220| 220~Ognuna quivi l'animo assottiglia~ 137 221| 221~E come Amor sa ben far quando 138 222| 222~Per la qual cosa Mensola, 139 223| 223~Ma poi ch'ell'ebbon molto 140 224| 224~Aveva il sole già la terza 141 225| 225~Per bere, usavan acqua con 142 226| 226~Venuto il fin dell'allegro 143 227| 227~Com'i' v'ho detto, Mensola 144 228| 228~però che fermamente ella 145 229| 229~S'Africo innamorato di lei 146 | 23 147 230| 230~E fra sé dicea: «Come farò 148 231| 231~Se queste ninfe almen si 149 232| 232~Ma io mi credo che punto 150 233| 233Ora m'insegna, Vener, or 151 234| 234~Ell'eran già tanto giù per 152 235| 235~Né furon guari le ninfe 153 236| 236~Perch'allor era la maggior 154 237| 237~e sì diceva: - O compagna 155 238| 238~Ed avvisossi di prima lasciarle~ 156 239| 239~E 'nnanzi che spogliato 157 | 24 158 240| 240~Non altrimenti lo lupo affamato~ 159 241| 241~E tutte l'altre ninfe molto 160 242| 242~Africo tenea stretta nelle 161 243| 243~Mensola, le parole non intende~ 162 244| 244~Per la contesa che facean 163 245| 245~Ma poi che messer Mazzone 164 246| 246~Poi che Mensola vide esserle 165 247| 247~Africo, udendo il suo pietoso 166 248| 248~Ma poi che rivestiti amenduo 167 249| 249~- Omè, anima mia, o che 168 | 25 169 250| 250~Sì gran dolore a Mensola 170 251| 251~Quivi a seder con lei 'nsieme 171 252| 252~E poi baciando il tramortito 172 253| 253~Ma poi ch'egli ebbe fatto 173 254| 254~Gli spiriti di Mensola, 174 255| 255~Africo, quando vide ch'era 175 256| 256~Tu sei 'n braccio di colui 176 257| 257~- Oh me dolente, lassa, 177 258| 258~- Deh, non ti sgomentare, 178 259| 259~Acciò che tu mi creda che 179 | 26 180 260| 260~I' vidi intorno a una bella 181 261| 261~Poi le diceva com'ivi nascoso~ 182 262| 262~Raccontò poi le lagrime 183 263| 263~E poi com'egli un giorno 184 264| 264~ancor del sacrificio ch' 185 265| 265~Ora t'ho raccontato il gran 186 266| 266~Mensola, avendo Africo bene 187 267| 267~Poi disse: - Omè, e' mi 188 268| 268~E ricordami ancor che, se 189 269| 269~Non mi ricorda mai più ne' 190 | 27 191 270| 270~E tu, o giovinetto, il qual 192 271| 271~ed io, fanciulla pura ed 193 272| 272~Africo allora l'abracciava 194 273| 273~I' non potre' giammai stare 195 274| 274~Benedetto sia l'anno e ' 196 275| 275~Tu se' viva fontana di bellezza,~ 197 276| 276~Dunque, deh, non voler, 198 277| 277~Però ti priego che tu ora 199 278| 278~Amor legava tuttavia il 200 279| 279~E, per volerlo in parte 201 | 28 202 280| 280~Né ardirò giammai con ninfa 203 281| 281~E ben conosco che, s'io 204 282| 282~Ma poi ch'e' tuoi conforti 205 283| 283~Perché riconosciuto tu saresti~ 206 284| 284~come che lor compagnia sempre 207 285| 285~Africo aveva molto ben compreso,~ 208 286| 286~Poi baciandola disse: - 209 287| 287~Ma come potre' io mai sofferire~ 210 288| 288~E pognàn pur che partirmi 211 289| 289~Ma poi che tu non vuogli 212 | 29 213 290| 290~- Cotesto ancora per nulla 214 291| 291~I' non mi misi a seguitar 215 292| 292~Però ti priego, se 'l mio 216 293| 293~- Se io credessi - Africo 217 294| 294~Mensola disse: - Io verrò 218 295| 295~Africo, quando tai parole 219 296| 296~I' vo', se t'è 'n piacer, 220 297| 297~E più contento poi mi partirò,~ 221 298| 298~- Oh me dolente, che vuo' 222 299| 299~- Tu sai ben che 'l diletto 223 | 3 224 | 30 225 300| 300~- Deh, non volere, o giovane 226 301| 301~- Anima mia, quel mal arai 227 302| 302~E certissima sia che, s' 228 303| 303~Molte lusinghe e molte pregherie,~ 229 304| 304~Qual torre fu già mai sì 230 305| 305~Mensola, che d'acciaio non 231 306| 306~E tant'era la sua semplicitade,~ 232 307| 307~Ella 'l baciò, e disse: - 233 308| 308~Però, farai omai ciò che 234 309| 309~Sentì Africo allora gran 235 | 31 236 310| 310~Quivi l'un l'altro baciava 237 311| 311~L'acqua ne venne, e 'l foco 238 312| 312~Il giorno tutto quasi se 239 313| 313~- Maladetta sia tu, o notte 240 314| 314~Mensola bella, tutta vergognosa~ 241 315| 315~- Or non so io che tu possa 242 316| 316~E com'i' veggio menar una 243 317| 317~Ma dimmi prima, giovane, 244 318| 318~I' non potrei giammai raccontar 245 319| 319~E' si baciaron non solo 246 | 32 247 320| 320~Ma poi che vidon che più 248 321| 321~Pur alla fine l'un l'altro 249 322| 322~Africo se ne giva verso ' 250 323| 323~Mensola ancora spesso si 251 324| 324~Tornossi Africo dove 252 325| 325~E come che assai malinconia~ 253 326| 326~Molte bugie e scuse Africo 254 327| 327~Così ogni cosa venìa raccontando,~ 255 328| 328~Torniamo un poco a Mensola, 256 329| 329~Così passò del gran monte 257 | 33 258 330| 330~E giunta alla caverna sua, 259 331| 331~Non so giammai, tapina, 260 332| 332~Deh, Morte, vieni a questa 261 333| 333~Omè, compagne mie, voi non 262 334| 334~I' posso esser annoverata 263 335| 335~O Cialla ninfa, di Diana 264 336| 336~E' mi par già che Diana 265 337| 337~O padre, o madre, o fratelli 266 338| 338~Voi non pensate ch'i' abbia 267 339| 339~Sì grande era la doglia 268 | 34 269 340| 340~E con cota' lamenti e pianto 270 341| 341~Africo, che nell'amoroso 271 342| 342~Quivi credette Mensola trovare,~ 272 343| 343~E fatta che n'ebbe una, 273 344| 344~Così aspettando invano il 274 345| 345~Ma, sendo l'ora già più 275 346| 346~E cominciò: «Omè,» seco 276 347| 347~Passò la nona e 'l vespro, 277 348| 348~le quai l'aranno forse ritenuta,~ 278 349| 349~Mensola s'era in su la nona 279 | 35 280 350| 350~Ma tanto s'era di quel ch' 281 351| 351~Non però le poté giammai 282 352| 352~Così passò 'l secondo e ' 283 353| 353~Ma nulla venìa a dir la 284 354| 354~Per che, già sendo un mese 285 355| 355~E sendo un giorno a guardia 286 356| 356~E pervenuto all'acqua del 287 357| 357~Non ti ricorda quando con 288 358| 358~I' non potre' mai dir tanti 289 359| 359~E sopra l'acqua del fossato 290 | 36 291 360| 360~O padre, o madre, fatevi 292 361| 361~E detto questo, Mensola 293 362| 362~Facea quel fiume, sì come 294 363| 363~Per che, sanza dir nulla, 295 364| 364~Quando vide 'l figliuol 296 365| 365~Egli 'l trasse dell'acqua, 297 366| 366~E 'l fitto dardo gli cavò 298 367| 367~Ma poi ch'egli ha quel dardo 299 368| 368~Poi, dopo molto ed infinito 300 369| 369~Se la madre fe' quivi gran 301 | 37 302 370| 370~Pure alla fine, sì com'era 303 371| 371~E poi raccolson la polver 304 372| 372~Da poi in qua quel fiume 305 373| 373~Mensola, in questo mezzo, 306 374| 374~E più fiate si trovò con 307 375| 375~Così più ogni giorno assicurata~ 308 376| 376~Né però Amor l'avea tratto 309 377| 377~E come far solea, già cominciava~ 310 378| 378~Or non so io più che di 311 379| 379~Vivendo adunque Mensola 312 | 38 313 380| 380~Ma faccendo suo corso la 314 381| 381~Di questo si facea gran 315 382| 382~Una ninfa abitava in quella 316 383| 383~Mensola puramente n'andò 317 384| 384~Mensola nel bel viso venne 318 385| 385~Sinedecchia, veggendo il 319 386| 386~- Figliuola mia, questo 320 387| 387~Niente a questo Mensola 321 388| 388~Ma Sinedecchia pur le disse 322 389| 389~La vecchia ninfa, quando 323 | 39 324 390| 390~Poi tanto seppe dire e confortarla,~ 325 391| 391~Quando compiuti i nove mesi 326 392| 392~E tu di questo non ti dar 327 393| 393~Ma sola ti starai alla caverna,~ 328 394| 394~Queste parole dieron gran 329 395| 395~- Or te ne va, - Sinedecchia 330 396| 396~Quivi si stava pensosa e 331 397| 397~E cominciolle a crescer 332 398| 398~Questo pensier la fe' più 333 399| 399~Ma invan cercava, perché 334 | 4 335 | 40 336 400| 400~E tanta grazia le fe' la 337 401| 401~Diana a Fiesol in quel tempo 338 402| 402~Mensola sentì ben la sua 339 403| 403~Avvenne adunque in questi 340 404| 404~Come che doglia grande e 341 405| 405~Il fantin eravezzoso 342 406| 406~E tanto amore già posto 343 407| 407~Diana avea più volte domandato~ 344 408| 408~Per che un , di vederla 345 409| 409~Ell'era andata col suo bel 346 | 41 347 410| 410~Sì forte sbigottì Mensola, 348 411| 411~Ma non poté sì coperta fuggire,~ 349 412| 412~Tu non potrai fuggir le 350 413| 413~La sventurata era già a 351 414| 414~Le ninfe ch'eran con Diana, 352 415| 415~Diana disse lor che non 353 416| 416~Molta festa le ninfe gli 354 417| 417~Giunta Diana a Sinedecchia, 355 418| 418~Mentre Diana dicea tai parole,~ 356 419| 419~Poi ogni cosa a Diana ebbe 357 | 42 358 420| 420~Ma poi che tu l'hai fatta 359 421| 421~Quando Diana tai parole 360 422| 422~Poi si partì con la sua 361 423| 423~E già aveva da Mensola udito,~ 362 424| 424~ giù n'andò, non con poca 363 425| 425~Poi ogni cosa le venne narrando:~ 364 426| 426~e come quel fantin avea 365 427| 427~E lagrimando per grande 366 428| 428~Poi cominciò alla vecchia 367 429| 429~Quand'egli intese il fatto, 368 | 43 369 430| 430~Sì grande fu l'allegrezza 370 431| 431~Girafon mille grazie l'ha 371 432| 432~La novella fu subito saputa~ 372 433| 433~Rimase adunque le ninfe 373 434| 434~E crescendo Pruneo venne 374 435| 435~Gran guardia ne faceva Girafone~ 375 436| 436~Passò poi Atalante in questa 376 437| 437~Atalante vi fece allotta 377 438| 438~Tutti gli abitator di quel 378 439| 439~Quando Atalante vide il 379 | 44 380 440| 440~e meco abiterai nella mia 381 441| 441~- Tu di' ver ch'i' ho meco 382 442| 442~Girafon disse lagrimando 383 443| 443~Poi gli contava il fatto 384 444| 444~E poi ad Atalante si voltoe~ 385 445| 445~Così Atalante fece Girafone~ 386 446| 446~E d'ogni caccia maestro 387 447| 447~Atalante gli pose tanto 388 448| 448~E già più di venticinque 389 449| 449~Pruneo fe' far, dalla chiesa 390 | 45 391 450| 450~Quivi gran parte del tempo 392 451| 451~Girafon, ristorato de' suoi 393 452| 452~Pruneo rimase in grandissimo 394 453| 453~Morto Pruneo, con grandissimo 395 454| 454~Ma poi che Fiesol fu la 396 455| 455~Poi fu Firenze posta pe' 397 456| 456~Ma poi ch'uscita fu l'ira 398 457| 457~E per levar lor ogni sospeccione,~ 399 458| 458~Così multiplicando la cittade~ 400 459| 459~Poi fece il crudel Totile 401 | 46 402 460| 460~Per la qual cosa la schiatta 403 461| 461~Così gran tempo quivi dimoraro,~ 404 462| 462~ch'a Roma si mandasse, al 405 463| 463~Ma perch'altrove chiara 406 464| 464~Per la qual cosa quei d' 407 465| 465~Ma sia come si vuole omai 408 466| 466~Adunque, poi ch'i' son al 409 467| 467~- Altissimo signore, Amor 410 468| 468~tu se' colui che sai, quando 411 469| 469~I' son un de' tuoi servi, 412 | 47 413 470| 470~Ma ben ti priego, per gran 414 471| 471~Lascial leggere agli animi 415 472| 472~- Ben venga l'ubidente servo 416 473| 473~E 'l priego tuo sarà ottimamente,~ 417 | 48 418 | 49 419 | 5 420 | 50 421 | 51 422 | 52 423 | 53 424 | 54 425 | 55 426 | 56 427 | 57 428 | 58 429 | 59 430 | 6 431 | 60 432 | 61 433 | 62 434 | 63 435 | 64 436 | 65 437 | 66 438 | 67 439 | 68 440 | 69 441 | 7 442 | 70 443 | 71 444 | 72 445 | 73 446 | 74 447 | 75 448 | 76 449 | 77 450 | 78 451 | 79 452 | 8 453 | 80 454 | 81 455 | 82 456 | 83 457 | 84 458 | 85 459 | 86 460 | 87 461 | 88 462 | 89 463 | 9 464 | 90 465 | 91 466 | 92 467 | 93 468 | 94 469 | 95 470 | 96 471 | 97 472 | 98 473 | 99 474 348| scese la collina.~ ~[Mensola abandona Africo a gran torto,~fuggendo 475 192| questo mondo e 'l corpo abandonare,~che la mia amante veggia 476 160| riposo,~e già, ogni diletto abandonato,~sanza mai rallegrarsi sta 477 124| se a cercar di lei più m'abandono,~per avventura il contrario 478 72 | che non si fosse con lei abbattuto,~come nimica della sua semenza~ 479 301| aver tu dèi di quello ch'abbiàn fatto, -~Africo disse - 480 316| perché si fa sera, e noi abbiàno~andar ciascun di qui assai 481 133| boce rotta e sconsolata~lui abbracciò, - Caro figliuol, - dicendo -~ 482 455| fiesolane si fûr messe~ad abitar, come gente scacciata,~sanz' 483 5 | da molta poca gente era abitata:~e quella poca avea presa 484 438| 438~Tutti gli abitator di quel paese,~Atalante 485 41 | E forse quattro eran gli abitatori~che facevano stanza nel 486 460| antico colle,~ove ciascuno abitazione avea,~faccendo quivi un 487 177| giovinetto,~e le lagrimeabondevolmente~gli uscian degli occhi, 488 277| un poco, e fa' che tu m'abracci,~e bacia me con baci savoriti,~ 489 320| gavigne~si preson amenduo, ed abracciare~si cominciaro, e sì l'un 490 33 | con più fervente caldo s'accendea;~così continovando questo 491 214| ind'oltre gir cacciando~ed accennar vêr lui con alte gride:~- 492 204| onde si fu allor la fiamma accesa~più nel suo core, sì che 493 199| che mi facesti fu da me accettata,~per modo che n'arai buon 494 194| che Vener l'orazion sua accettava,~la qual divotamente l'avea 495 472| il disiava, volentier l'accetto,~e nell'armar', tra gli 496 358| de' suoi amori, ciascuni accidenti,~buoni e cattivi; per questo, 497 225| andaro;~Africo e Mensola s'accompagnaro:~nell'acqua poi la prese 498 337| che seguon lei, e poi m'accompagnasti~in questi monti, non perch' 499 317| giovane, il tuo nome,~ch'accompagnata mi parrà con esso~esser, 500 210| certamente che Vener l'atava~acconciar quel vestir, sì ben gli 501 168| sapea;~alcuna volta pur acconsentia~ch'un poco il capo o altro 502 222| piacevolmente le dava favore~e acconsentiva ciò ch'ella dicea,~ed ella


1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License