1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol
grassetto = Testo principale
Ottava grigio = Testo di commento
503 293| che più m'offende e più m'accora,~si è ch'i' temo, se 'n
504 82 | e non paresse ch'e' se n'accorgesse,~e per non crescergli 'l
505 78 | un sentiero,~ch'io non m'accorsi ch'io mi ritrovai~a mezzo '
506 231| allor sarei~a pigliarla sì accorto, che fuggire~non si potrebbe,
507 138| ripensando,~dicendo: «E' mi s'accosta che gravose~e maggior pena
508 193| l'una parte con l'altra s'accozzone,~come fu mai, e poi, forte
509 280| tosto a Diana andrebbon accusarmi~onde pur sola mi converrà
510 430| l'amistade~con lor ebbe acquistata, sen vuol gire~alla montagna,
511 469| mio ingegno,~il qual i' ho acquistato nel tuo regno.~
512 422| gìa~ove Mensola bella l'acquistoe;~ché ben sapea per tutto
513 58 | altre duo in un canto~a un acquitrin, che 'l fossato menava,~
514 275| costume chiara luce;~tu sei adatta e piena di franchezza;~tu
515 321| Vatti con Dio, Mensola mia, addio! -~- Va', che Dio mi ti
516 306| pensò che altro ne potesse~addivenir, come quella che rade~fiate
517 299| e quel che tra noi due è addivenuto,~e con quanti dolor s'è
518 349| desta~tutta dogliosa e forte addolorata,~sendole molte cose per
519 122| ritornava~in altro loco, molto addolorato;~e poi ch'andata fosse s'
520 391| chiamando,~il suo aiuto l'addomanderai,~e la pietosa tel darà;
521 203| attenga al mio consiglio,~e adempierai ciò che 'l tuo disio spera. -~
522 80 | di questo alquanto me n'adiro,~veggendo quivi beffato
523 46 | colei che sì ben ho saputo~adoperar con questa mia scienza,~
524 238| spogliarsi,~acciò che le lor armi adoperarle~contra lui non potessono,
525 9 | Così per tutto 'l mondo era adorata~questa vergine iddea; ma
526 118| Amor suo figliuolo,~po' s'adormenta in sul suo letticciuolo.~
527 150| delle gran porte~e fece adormentare il giovinetto,~il qual per
528 155| nostro figliuol mi pare adormentato,~e molto ad agio in sul
529 39 | né 'n tutta notte non s'adormentoe,~ma in qua e 'n là si volge
530 340| spirito fu da lei partito,~e adormentossi, mentre che piangea~per
531 326| quella bocca e gli occhi adorni?»~
532 218| i tratti~ch'ognuna avea adosso al cinghiar fatti.~
533 224| corso suo, quando costoro~s'adunar tutte ad una bell'ombria~
534 14 | assai sovente le facea adunare~intorno a fresche fonti,
535 216| e Mensola con lor si fu adunata,~e poi alle compagne a parlar
536 195| tutto l'armento suo ebbe adunato,~e 'nverso il suo ostello
537 240| 240~Non altrimenti lo lupo affamato~percuote alla gran turba
538 464| lor, gente scesa d'alto affare,~e d'altri che son di lassù
539 97 | ch'i' sono stanco, sì m'affaticai~oggi per questi monti, per
540 | affatto
541 449| tutto quanto il piano,~ed afforzollo d'ogni guernimento;~e quel
542 221| seppe sì ben fare,~che d'Africa e di Mensola lo strale~sempre
543 112| ghiaccia;~ell'era grossa sì ch'aggavignato~un uomo non l'arebbe con
544 331| ed ogni senso dentro mi s'agghiaccia,~e nella gola mi s'è fatto
545 55 | ch'un mezzo miglio passato aggia,~ad un luogo pervenne assai
546 357| ricorda quanti testimoni~aggiugnesti alle tue promessioni?».~
547 399| l peso del fantin tanto aggravato,~ch'andare attorno omai
548 274| una ch'a te potesse ma' agguagliarsi.~
549 240| percuote alla gran turba degli agnelli,~ed un ne piglia, e quel
550 245| poi fuor, umìl più ch'un agnello.~
551 332| mi fia più felice,~morir agual, poi che contaminata~i'
552 256| a me, ch'i' mi credetti aguale~che morte ti tenesse in
553 378| sappiendo dello 'mpregnar gli aguati.]~
554 125| pognàn pur ch'ella uscisse d'aguato:~più ch'un buon mezzo miglio
555 145| vile,~e sprezza l'arco e l'agute saette~che solea far con
556 186| prima la tua forza non l'aita;~e se non pon' rimedio alla
557 85 | o figliuol mio, così m'aiuti Giove,~com'io dirò il vero
558 1 | tempo stato e fatto n'ha su' albergo,~e legato lo tien con lo
559 250| tra le fronde~de' molti albori con lei si nasconde.~
560 339| arebbe fatto le pietre e gli albòri~sol per pietà di lei menar
561 343| fronda~d'odoriferi e gentili albuscelli,~dicendo: «Questa in sulla
562 | alcune
563 308| ho perduta ogni forza ed aldace~contro ad Amor, e contro
564 25 | levar ritta una ninfa, ch'Alfinea~aveva nome, però ch'ella
565 134| son la madre tua che t'allattai,~e nove mesi in corpo ti
566 404| creatura, ogn'altra pena fu alleggiata;~e subito gli fece una gonnella,~
567 420| car l'aranno,~e me' di noi allevare lo sapranno. -~
568 433| che con latte quel fantin allevaro~del lor bestiame, non con
569 | allo
570 454| quivi il me' che seppon s'allogaro,~faccendo case assai per
571 224| facea lì un grandissimo alloro;~e sopra un masso grande
572 305| sapore~prima assaggiato con alquanta offesa,~pensò portar quel
573 15 | alcuna volta ragionan d'alquante~cacce che fatte aveano molte
574 343| seconda~cominciò a far, d'alquanti fior più belli,~mescolando
575 214| molte fitte nel suo dosso.~Alrico sbarra l'arco suo dell'osso,~
576 120| perduta l'hanno,~con la testa alta vanno baloccone,~correndo
577 4 | priego preghiate la mia donna altera~che non sia contro a me
578 209| oriente,~e già faceva gli alti monti gialli,~e rosseggiava
579 467| 467~- Altissimo signore, Amor sovrano,~sotto
580 | altr'
581 267| ricorda bene~ch'i' fu', l'altrier, gran pezza seguitata~da
582 | altrimenti
583 | altrui
584 309| da lor malizia~atati, s'alzar su le vestimenta,~faccendo
585 235| giunte lì, s'ebbon le gonne alzate,~e tutte quante entrâr nell'
586 109| parea che volasse, e' panni alzati~s'avea dinnanzi per più
587 121| monte,~di lei mirando con alzato volto,~e con le man si percotea
588 135| scusa caduta,~e 'l capo alzò col viso lagrimoso,~e disse: -
589 34 | divenissi una fanciulla amando,~la qual m'ha messo in sì
590 277| ché ella cominciò lui ad amare.]~
591 340| con cota' lamenti e pianto amaro~logorò quella notte; ma
592 465| anco, a chi gli par, dona amarore.]~
593 302| gioia,~e non voler che per amarti io muoia! -~
594 103| tal guiderdone?~S'i' non t'amassi, dunque, che faresti?~So
595 457| la terra e d'esser anco amati,~e fatto fosse a ciaschedun
596 447| piacevolmente,~che da tutti era amato e ben voluto,~tanto dava
597 90 | dogliosa penitenza~divise amendue voi quella fiata!~Diana,
598 424| qual disse: - O carissima amica,~grande è quella cagion
599 175| quanto voi sete~più di me amici di Venere iddea,~e quanto
600 430| ma poi che Sinedecchia l'amistade~con lor ebbe acquistata,
601 445| ch'era a vederlo grande ammirazione;~ed oltre a questo la natura
602 421| le prende,~perché molto l'amò quand'era in vita;~ma perché
603 432| com'era usata, e primamente~amonì le sue ninfe parimente.~
604 5 | asprezza~della molt'acqua ed ampioso lagume,~ch'a piè de' monti
605 79 | una, pian piano~vêr lor n'andai con un po' d'erba in mano.~
606 29 | ritrovata.~E così via n'andaron tutte quante:~ognuna a sua
607 402| ricevuta,~dicendo: «S'io v'andassi, non potrei~tener celata
608 235| furon guari le ninfe oltre andate,~che trovaron due ninfe
609 254| eran per l'aria buona pezza andati,~e dopo molto nel corpo
610 251| O Morte, or hai ciò ch'andavi caendo:~che, poi che tolto
611 91 | quest'è l'ora~che 'nsieme n'anderete nello 'nferno!~voi sarete
612 56 | ch'ella vi sia, ch'i' v'anderò anch'io».~
613 97 | ch'i' le truovi più mai;~andianci dunque, padre, omai a posare,~
614 398| casa sua; e pur presso v'andoe,~alcuna volta, e poi 'ndietro
615 423| partissi, in qual parte n'andone;~per che, considerato ogni
616 127| convenisse poi morire,~n'andre' contento ringraziando Iddio;~
617 471| nsegna,~e a' costumati, angelichi ed umìli,~nel cor de' quali
618 175| veggendo, dicea:~«O felici animai, quanto voi sete~più di
619 354| forza e 'l podere,~ch'un animal parea già diventato~nel
620 223| con esso non so ch'altro animale.~
621 17 | d'esta vita~passar molti animali assai sovente:~e qual portava
622 274| 274~Benedetto sia l'anno e 'l mese e 'l giorno,~e
623 362| subito nel core~gli venne annunzio di futur dolore.~
624 112| arebbe con le braccia;~ella s'aperse, e l'aste oltre passoe,~
625 8 | Diana tutte con le braccia aperte~le riceveva, pur ch'elle
626 180| foco accese molto chiaro e aperto,~e poi con un coltel taglia
627 279| peccato~sarà a Diana giammai appalesato.~
628 159| 159~Nondimen fece il padre apparecchiare~il bagnuol caldo perché
629 225| grande e 'l piccolino;~e apparecchiata tutta quella frotta~delle
630 440| sempre il mio consiglio~fia apparecchiato a quel che la tua bocca~
631 6 | fosson in ciel come nell'apparenza;~e lor sacrificavan con
632 10 | cotal modo e guisa ella apparia:~
633 51 | pensando, intanto il bel giorno appario,~il qual egli aspettava
634 216| quanto fe' questa ninfa qui apparita. -~
635 340| logorò quella notte; ma apparito~che poi fu 'l giorno bellissimo
636 50 | donna mi pare,~ch'ora m'apparve, Vener col figliuolo:~e,
637 303| al disio d'Africo e <a> l'appetito:~con gran piacer insiem
638 436| scritto si truova apertamente,~Appollin vide, faccendo su' arte,~
639 56 | 56~Quando appressato fu a quel vallone~alquanto,
640 | appresso
641 47 | Poi disse: - Figliuol mio, apri le braccia,~fagli sentire
642 268| una quercia e félla tutta aprire;~poi mi nascosi ivi presso
643 204| nel suo core, sì che tutto ardea~per la speranza che già
644 193| stette ritta un poco,~e poi, ardendo, ricadde nel foco.~
645 108| per te, che 'l tieni in sì ardente foco,~e mancali la vita
646 182| in suo nome volle che v'ardesse,~per veder se miracol n'
647 378| paura è che mi toglie ogni ardimento».~Così dicendo, volentier
648 280| 280~Né ardirò giammai con ninfa alcuna,~
649 434| destro più ch'un lioncello,~arditissimo e forte oltre misura,~e
650 445| questo la natura il feo~ardito e forte tanto, che non truova~
651 36 | ch'ognor mi cresce più l'ardore?~Dunque, per miglior vita,
652 304| d'Africo e 'l baciare,~ch'arebbon fatto le montagne andare?~
653 190| a me, che 'l colpo ebbe arestato.~Poi passò 'l monte, e più
654 338| sapesse, pietà né merzede~non aresti di me, ma come ria~e peccatrice
655 309| a quel che bisognava s'argomenta;~più da natura che da lor
656 228| fargli onore,~ma dànno gli arìan fatto e disonore.~
657 472| volentier l'accetto,~e nell'armar', tra gli altri miei contratti,~
658 9 | gìan di dardi e d'archi armate.~
659 307| alcuna~contro di te, e però m'arrendo io,~come colei che non ha
660 304| d'acciaio, che non fosse arrenduta~per le lusinghe d'Africo
661 398| ma non si seppe mai tanto arrischiare,~per la vergogna, d'andar
662 50 | dell'altre ninfe, i' pur m'arrischieroe:~per forza o per amor la
663 168| armento pel monte,~si specchiò arrivando ad una fonte~e la persona
664 93 | alcun sentore~né dove s'arrivasse poi e 'l come,~salvo che '
665 441| buono~in questi luoghi ove arrivato sono. -~
666 377| cacciando, e quand'ella arrivava~dove Africo la prese, di
667 86 | una piaggia sopra un fiume arrivoe,~il qual Mugnon poi per
668 468| e qual conforti, e qual arrogi affanni.~
669 458| Totile infin da' fondamenti~arsa e disfatta, e cacciate le
670 193| mirando,~vide che 'n esso era arso ogni tizzone,~e che la pecorella,
671 370| pianti durissimi e forti,~arson quel corpo con grande abondanza~
672 296| bramata, e quanti ingegni ed arti~usato ho per averti, o chiara
673 203| non potrà uscir del tuo artiglio,~e di lei arai ogni tua
674 273| con la mano i begli occhi asciugando,~dicendo: - Veramente in
675 251| lagrimose~guance di lei asciugava, e poi piangendo~diceva
676 129| passo,~istando sempre ad ascoltare attento~se Mensola vedea,
677 96 | Girafone lagrimando;~Africo ad ascoltarlo molto attento~istava, bene
678 65 | un poco,~o belle ninfe, ascoltate 'l mio dire;~sacciate ch'
679 105| né parola ch'io dica non ascolti,~e di me servo tuo poco
680 61 | ma priegovi ch'un poco m'ascoltiate.~
681 229| per cotal maniera,~portava ascoso il foco dentr'al petto,~
682 74 | 74~Alla qual giunto, l'aspettante padre~con gran letizia ricevette
683 113| nvito;~non però ch'ella aspettarlo a niun patto~più lo volesse,
684 80 | suso al monte, sanza punto aspettarmi,~ed io di questo alquanto
685 65 | 65~Africo grida: - Aspettatemi un poco,~o belle ninfe,
686 71 | ove quel giorno dal padre aspettato~era stato con gran malinconia,~
687 147| triegua né riposo,~ma ben aspetto che maggior martìre~mi cresca
688 345| veggendo Mensola venire,~aspettò tanto, che del sol la ferza~
689 251| piangendo~diceva con parole aspre e pietose:~- O Morte, or
690 305| il suo dolce sapore~prima assaggiato con alquanta offesa,~pensò
691 179| né vede come morte ria m'assale».~Per che, con sacrificio
692 63 | sanza pastor le pecorelle,~assalite dal lupo e spaventate,~fuggon
693 63 | quand'elle son dalla volpe assaltate,~quanto più posson ognuna
694 218| poi ch'alquanto con lor s'assicura~cominciò a dir di quel ch'
695 279| avaccio~di doversi con lui sì assicurare;~e disse: - Oh me tapina,
696 375| 375~Così più ogni giorno assicurata~Mensola s'era, da poi ch'
697 302| bacia me, o fresca rosa,~assicurati meco e prendi gioia,~e non
698 271| questo peccato veramente~m'assolverò, togliendomi la vita~con
699 468| suscitare;~tu se' colui che gli assolvi e condanni,~e qual conforti,
700 220| 220~Ognuna quivi l'animo assottiglia~con gli archi loro, e qual
701 75 | come far suol gli animi assottigliare~de' veri amanti; ed al padre
702 359| ferro pulito,~e 'n terra l'asta, dicendo: «O villano~Amor,
703 112| braccia;~ella s'aperse, e l'aste oltre passoe,~e più che
704 142| tu se' colei che mi puo' atar, se vuoi:~così volessi tu,
705 140| mi può di questo alcuno atare,~né conforto donar, poco
706 390| promettendole di sempre ma' atarla~come figliuola, in ciò che
707 111| non potrei omai di questo atarti! -~
708 309| natura che da lor malizia~atati, s'alzar su le vestimenta,~
709 197| tanto lo molesta;~ma pure, atato forte da speranza,~del sì
710 210| e certamente che Vener l'atava~acconciar quel vestir, sì
711 109| poter fuggir, e aveasegli attaccati~alla cintura, sì ch'apertamente,~
712 161| né più a niuna cosa non attende,~lasciandole menare alla
713 203| intera.~Or fa' che tu t'attenga al mio consiglio,~e adempierai
714 310| si dilunga e distende:~- Attienti bene! Omè, omè, omè,~aiuta
715 58 | con loro cantando dimolti augelli.~
716 255| conforta:~- O fresca rosa aulente e giuliva,~per cui la vita
717 3 | vile,~e che 'n tutte virtù avanza altrui,~e sopra ogni altra
718 311| virtù, sì ch'ogni altro avanzava~al tempo suo, sì come questa
719 | aveano
720 109| prestamente~poter fuggir, e aveasegli attaccati~alla cintura,
721 451| con Girafon fu messa in un avello~nella città, qual era molto
722 | avendola
723 | avendomi
724 182| per veder se miracol n'avenisse~per lo quale speranza ne
725 | avere
726 | avermi
727 | aversi
728 | avesti
729 170| dove Amor condotto già l'avia;~poi si specchiava nell'
730 97 | lascerò andare,~sed egli avien ch'i' le truovi più mai;~
731 38 | così pensoso che non se n'avvede~alla casa pervenne, la qual
732 84 | e se per tua sventura s'avvedesse~che tu le seguitassi, con
733 88 | O miser padre, tu non t'avvedevi~che tu correvi dietro alla
734 135| perch'ella s'era di lui avveduta;~ma fatto già per amor malizioso,~
735 104| che 'l sol se' bella ed avvenente,~morbida e bianca, ed umile
736 21 | facesse mai dimora,~- E se avvenisse pur che l'uom trovasse~fuggal
737 124| lei più m'abandono,~per avventura il contrario cercare~potre'
738 60 | hai promesso~non mi par ch'avvenuto ancor mi sia;~ma che farò?
739 373| avea non si poria,~de' casi avversi venne paziente,~e cominciò
740 128| tanto Amor lo lusinga e sì l'avvezza;~e nella fin pur partito
741 81 | parlar coperto,~e ben s'avvide e tenne oppinione,~sì come
742 79 | per che, 'nfra me stesso~avvisando pigliarne una, pian piano~
743 124| l cor giammai mi dare' d'avvisare~in qual parte sia ita, tante
744 390| poi, d'ogni cosa volendo avvisarla,~in questo modo cominciò
745 122| e poi ch'andata fosse s'avvisava~da un'altra parte, ma 'l
746 385| vergogna e la sua puritade,~avvisò che di suo consentimento~
747 238| 238~Ed avvisossi di prima lasciarle~tutte
748 343| porroe~quando verrà, e poi la baceroe».~
749 357| dicesti di tornar, poi ci baciamo~insieme gli occhi, che stann'
750 326| doman, che io ritorni~a baciar quella bocca e gli occhi
751 317| e mille volle insieme si baciaro.~
752 319| 319~E' si baciaron non solo una volta,~ma più
753 253| e più con gran tormento~baciato, e delle lagrime forbito,~
754 277| savoriti,~anima mia, si com'io bacio tene;~prendi diletto, se
755 307| 307~Ella 'l baciò, e disse: - Amico mio,~non
756 404| mille volte quel giorno baciollo.~
757 335| se' fatta fonte, e Mugnon bagna,~a piè di te, le rive del
758 243| di colui che l'offende,~bagnandosi di lagrime le gote;~ma nulla
759 235| con l'altre ragionando del bagnare:~- Che faren noi? Voglianci
760 280| io solea, nell'acqua più bagnarmi,~né anco, poi che vuol la
761 159| bagnuol caldo perché si bagnasse:~ed e' vi si bagnò, per
762 237| O compagna mia cara,~bagnera'ti tu qui con esso noi? -~
763 153| sarà quanto a lui piace,~il bagneren' con esso tutto quanto;~
764 159| si bagnasse:~ed e' vi si bagnò, per dimostrare~ch'altra
765 102| e come quella~c'hai in balìa tutti i sensi miei;~tu se'
766 120| con la testa alta vanno baloccone,~correndo or qua or là,
767 114| si dileguava,~e grotte e balzi passando ricide,~e 'n sul
768 459| di Fiesole e mura~ed un bando per lo paese andare,~che
769 22 | o meno avea,~sanz'ancor barba avere, e le sue chiome~bionde
770 448| figliuola sì era~d'un gran baron che con seco tenea;~e donògli
771 61 | lor; poi ebbe detto~con bassa boce e con umil sembianti:~-
772 384| negarlo possa,~con gli occhi bassi timida trasogna,~volendosi
773 362| duo parti alquanto giù più basso;~e quella parte che fa minor
774 244| non già con riposo,~ma con battaglia grande ed urlamento~e forse
775 49 | che gliel dimostrava;~e battendogli 'l cor per la ferita~che
776 229| onore,~per peritezza gli batteva il core.~
777 460| faccendo quivi un forte battifolle~per lor difesa, se bisogno
778 63 | le tapinelle,~gridando bè con boci sconsolate;~e qual
779 33 | baciandola dicea: - Ben se' beata,~sì bella ninfa t'ha oggi
780 80 | n'adiro,~veggendo quivi beffato lasciarmi;~e così dietro
781 340| apparito~che poi fu 'l giorno bellissimo e chiaro,~perché la notte
782 274| 274~Benedetto sia l'anno e 'l mese e '
783 141| vezzosa,~con leggiadro atto e benigna favella,~fresca e giuliva
784 225| 225~Per bere, usavan acqua con mèl cotta~
785 219| ragionamento,~fecion da parte un berzaglio tra loro~e cominciaro a
786 86 | vanno~i cacciator, per le bestie ferire;~e così andando,
787 225| vino;~e li nappi con che beveano allotta~di legname era,
788 83 | per questi monti,~l'acque bevendo delle fresche fonti.~
789 58 | alquanto,~ché si lavavan i piè bianchi e belli,~con loro cantando
790 470| ché molto certo son che biasimato~saria da lor ogni tuo bel
791 22 | barba avere, e le sue chiome~bionde e crespe, ed il suo viso
792 168| non di quel mal che saria bisognato.~ ~[Africo, essendo in dolorosa
793 309| gran dovizia,~a quel che bisognava s'argomenta;~più da natura
794 133| maravigliata,~il suo figliuol boccon giacer veggendo;~per che
795 132| tutto steso in sul letto bocconi,~Africo sospirando dimorava;~
796 8 | promesse~l'avean a lei per boti, e chi per certe~grazie
797 258| non fa sé, e che sola te brama.~
798 150| nnamorato giovane in sul letto,~bramando vita e chiamando la morte,~
799 296| tua persona bella~i' ho bramata, e quanti ingegni ed arti~
800 288| sentirei,~e più che vita, morte bramerei.~
801 292| per me nel petto,~ch'io bramerò la vita per tuo amore~ed
802 173| ch'io non lei sempre ma' brami~sopra ogni cosa; e poi veggio
803 141| e sola te con disidèro bramo,~e giorno e notte ed ognora
804 51 | qual egli aspettava con bramose~voglie: e soletto di casa
805 116| ferì 'l core e fecel più bramoso~di seguitarla, e più volonteroso.~
806 463| si truova scritta, fo con brievitade.~Tornando al papa Fiorenza
807 75 | al padre rispose,~e una bugia cotal sì gli dispose:~
808 6 | credenza~degl'iddii rei, bugiardi e viziosi;~e sì cresciuta
809 344| se Mensola venìa;~ed ogni busso che ode, o che vede~foglia
810 333| con verginitate,~ora mi caccerete come fiera,~e come quella
811 277| prendi e 'l piggior da te cacci;~e gli spiriti tuoi ispauriti~
812 120| fanno~quando levata s'è la cacciagione,~e di veduta poi perduta
813 308| dalle compagne mie e da lor cacciata. -~
814 86 | monti andava, come vanno~i cacciator, per le bestie ferire;~e
815 120| lei subito pone;~e come i cacciatori spesso fanno~quando levata
816 334| con molti guai~Diana ti cacciò per ogni rio,~perché Giove
817 135| quando tornava,~istaman, caddi, e tutto mi fiaccava.~
818 215| quel colpo, e 'l cinghiar cader morto.~
819 195| E perché già il sol era calato~in occidente, e poco si
820 33 | sì bella ninfa t'ha oggi calcata. -~
821 40 | contenti;~sanz'esser con calcina allor murate,~ma sol di
822 345| del sol la ferza~era sì calda che già sofferire~non si
823 14 | com'è usanza;~e di verno al caldin faceano stanza.~
824 409| fanciul trastullava ad un caldino,~quando sentì la boce prossimana~
825 105| di me servo tuo poco ti cale,~e mai indietro gli occhi
826 189| mostrando ben che poco le calesse~della mia vita; e poi ardita
827 334| esser annoverata omai,~o Caliston, con teco, che com'io~già
828 215| al core,~ché pelle dura o callo non gli vale,~e poco andò
829 236| Perch'allor era la maggior calura~che fosse in tutto 'l giorno,
830 109| sopra a' calzerin ch'avea calzati,~mostra le gambe e 'l ginocchio
831 109| apertamente,~di sopra a' calzerin ch'avea calzati,~mostra
832 34 | qual m'ha messo in sì fatto cammino,~sanz'aver meco scorta o
833 455| possenti Fiesolani~ch'eran campati, ma così si stesse:~per
834 107| or siate~verso le gambe candide e vezzose~di quella ninfa,
835 30 | grandi i suoi capelli,~e di candido lin portava i panni;~du'
836 40 | tutte murate con terra e con canne.~
837 174| sentia gli uccei con dolce cantamento~ed amorosi versi rallegrare,~
838 73 | cantar non si sente,~ma cantan que' che 'l giorno nascondea~
839 58 | bianchi e belli,~con loro cantando dimolti augelli.~
840 176| 176~Voi ne cantate e menatene gioia,~manifestando
841 58 | vide tre ninfe, ch'ognuna cantava;~l'una era ritta, e l'altre
842 28 | salendo,~di belle melodi' e canzon dicendo.~
843 285| e farotti cantar d'altra canzone».~
844 40 | facean lor case, e qual facea capanne~tutte murate con terra e
845 11 | potea mirar ben fiso;~e' cape' crespi e biondi, non com'
846 273| paradiso~tu fosti fatta; - e' capei rispianando,~giva dicendo: -
847 405| ch'era maraviglia,~e 'l capel com'òr biondo e ricciutello,~
848 143| curi niente,~la qual in carcer tenebrosa e scura~istà per
849 32 | partito~Amor m'ha qui per lei carche le some!~Omè, Mensola bella,
850 424| Alimena,~alla qual disse: - O carissima amica,~grande è quella cagion
851 95 | morire,~anticamente, duo carnal fratelli;~però ti guarda,
852 224| grande si ponia~la cotta carne, senz'altro savoro,~e pan
853 12 | coprire,~sì sottil era, le carni potea:~tutta di bianco,
854 205| sé disse: «S'i''l posso carpire,~ottimo fia»; poi la madre
855 40 | crediate~che vi fosson palagi o casamenti,~com'or vi son, sì vo' che
856 449| un po' disopra, un nobil casamento,~donde vedeva tutto quanto
857 361| morto nell'acqua allor cascando,~l'anima da quel corpo si
858 381| fatta tutta svogliata e cascante?».~
859 250| nelle braccia d'Africo cascata,~tramortì tutta; ond'egli
860 129| e d'ogni ben privato e casso!».~E - Tu rimani, o Mensola? -
861 224| altro savoro,~e pan che di castagne allor facièno,~ché grano
862 386| dimmi come~e chi ti tolse di castità il pome. -~
863 256| morte ti tenesse in sue catene,~e voleami levar per morte
864 365| or che farà la madre tua cattiva,~che non arà mai più un
865 101| face~la volante pernice cattivella,~né ancor come fa lupo rapace~
866 358| ciascuni accidenti,~buoni e cattivi; per questo, crescendo~la
867 209| Febo era già, co' veloci cavalli,~col fin di Leo venuto in
868 125| boschetti,~che vi staria a cavallo un uom celato~sanza d'esser
869 366| 366~E 'l fitto dardo gli cavò del core,~e 'l ferro rimirava
870 326| pareali aver fatto men ch'un cece,~e 'nfra se stesso incominciava
871 19 | ancor dimora a piè del monte~Cécer, da quella parte che 'l
872 183| ogni altra passa mondana e celesta,~o Vener bella, col tuo
873 196| vedean e la notte era venuta,~cenaron tutti, e dopo assai novelle~
874 323| di lontan facea~ispesso cenni ed atti, e salutava,~infin
875 382| ciascuna dottrina;~e di cent'anni e più ell'era vecchia,~
876 45 | 45~Leva su, dunque, e cerca queste piagge~di questi
877 31 | so dove o 'n qual parte~cercarmene giammai, o con qual arte.~
878 68 | fosse, o pur sapessi~dove cercarne, o dove si riduce~Ma vo
879 122| e' non sapea, né dove più cercarsi.~
880 274| con tanta ragione!~ché chi cercasse il mondo a torno a torno,~
881 465| lunghi mari ha gran pezza cercato;~e qui donando omai alla
882 399| 399~Ma invan cercava, perché non sapea~ched e'
883 225| acqua con mèl cotta~e con cert'erbe, e quello era lor vino;~
884 302| 302~E certissima sia che, s'io ne voe~sanza
885 24 | piacente,~istando ognuna cheta, umile e piana~pel minacciar
886 261| partie,~- Mensola, andianne - chiamarla sentie.~
887 376| diletto,~e che tacitamente nol chiamasse~quand'avea 'l tempo, ed
888 9 | eran ninfe a quel tempo chiamate~e sempre gìan di dardi e
889 141| giorno e notte ed ognora ti chiamo.~
890 437| fare~una città che Fiesole chiamossi;~le genti cominciaron a
891 185| ed i sospiri,~assai ben chiar gli puo' aver conosciuti;~
892 450| dell'acque uscendo boci chiare e vere,~e piene di sospiri
893 458| ma, come molti libri fan chiarezza,~già era in essa la cristianitade~
894 48 | 48~Quando Africo volea chieder mercede,~sentì nel petto
895 449| 449~Pruneo fe' far, dalla chiesa a Maiano~un po' disopra,
896 22 | ancor barba avere, e le sue chiome~bionde e crespe, ed il suo
897 235| l'un monte con l'altro si chiude;~e giunte lì, s'ebbon le
898 | chiunque
899 459| qual fosse che dentro alla chiusura~di Fiesole tornasse ad abitare,~
900 335| 335~O Cialla ninfa, di Diana compagna,~
901 | ciascheduno
902 358| rivolgendo~de' suoi amori, ciascuni accidenti,~buoni e cattivi;
903 73 | la luna lucente~nell'aria cilestrina si vedea;~e l'usignuol più
904 329| passò del gran monte la cima,~e poi scendendo giù per
905 291| amava e volea bene; ed è cinqu'anni~che mi fûr messi di
906 12 | bianco, sanz'altro partire~cinta nel mezzo, e talor un mantello~
907 12 | suo vestire~a guisa d'una cioppa il taglio avea;~d'un zendado
908 225| l'altre avendo il masso circondato.~ ~[Mangiato ebber le ninfe
909 170| 170~Ell'era tutta d'alber circundata,~e verdi fronde che faceano
910 5 | avea presa l'altezza~de' circustanti monti, e abandonata~istava
911 47 | tirasse,~che 'nsieme le duo cocche raccozzasse.~
912 117| l foco che lo 'ncende e coce.~
913 247| fiamme dentro al petto e più cocenti,~veggendo a lei cotanti
914 450| madre sua a vedere~e che cogli spiriti lor parlava,~dell'
915 344| sua, la qual ancor dormia,~cogliendo ind'oltre fiori a suo diletto~
916 342| far ghirlande, ind'oltre a coglier fiori~piccioli e grandi
917 | coll'
918 348| E per girsene scese la collina.~ ~[Mensola abandona Africo
919 342| piccioli e grandi e di vari colori.~
920 286| o faccia bella, fresca e colorita,~nella qual i' ho messo
921 319| volta,~dandosi baci a' visi coloriti.~- Anima mia, perché mi
922 316| doglia,~ché sopra me le colpe tornerièno.~Come che sia '
923 180| chiaro e aperto,~e poi con un coltel taglia e diparte~dimolte
924 151| 151~La maestrevol madre colto avea~d'erbe gran quantità,
925 412| manda,~e che ritenga Mensola comanda.~
926 337| gonnelle,~ben mi ricorda che mi comandasti~che Diana ubidissi, e tutte
927 465| ho fatto quel che mi fu comandato~da tal, ch'i' non potre'
928 440| a quel che la tua bocca~comanderà; ma io mi maraviglio,~ch'
929 444| dicendo: - I' vo' far ogni tuo comando. -~Atalante di questo il
930 416| dirlo non volièno,~la qual comandò lor che tosto quello~fantin
931 465| di me fatto gran sire.~ ~[Comenda qui l'autore il suo signore,~
932 363| di quel sangue venia 'l cominciamento,~e di chi fosse, e chi n'
933 391| dal giorno che peccasti cominciando,~una creatura tu partorirai;~
934 437| Fiesole chiamossi;~le genti cominciaron a pigliare~di quelle ninfe
935 239| boce paurosa e tremante,~cominciarono urlando: - Omè, omè,~or
936 401| ciascheduna ninfa festa fenne:~e cominciârsi tutte a ragunare,~com'usate
937 171| forte a pianger ch'egli ha cominciato,~maladicendo ciò che gl'
938 70 | crudeli, ch'a quell'otte~cominciavan andar pe' folti boschi,~
939 408| per ch'a chiamar ciascuna cominciolla.~
940 397| 397~E cominciolle a crescer sì nel core,~per
941 395| tien' pur celato il peccato commesso. -~Mensola, con le guance
942 321| così preson l'un dall'altro commiato,~sendo ad ognun di lor molto
943 396| come soleva, attorno,~e per compagno tenea nella mente~Africo
944 438| dignitade,~ed Alimena, e comparì davante~con riverenza al
945 402| sentì ben la sua venuta,~ma comparir non volle innanzi a lei~
946 118| che le tue pruove~fosson compiute, avendomi al cor porto~l'
947 299| diletto assai maggiore~e più compiuto e con maggior dolzore. -~
948 469| te, com'a servo leale,~di compôr questa storia; e io, disposto~
949 320| amanti sospirando~ed insieme composon di tornare~il dì a venire,
950 390| e fa' che bene ogni cosa comprendi.~
951 204| avea~la vision di Venere compresa,~e molto questo modo gli
952 285| 285~Africo aveva molto ben compreso,~per le parole sue, che
953 16 | la qual fosse di tutto il concestoro~di lei vicaria, faccendo
954 468| colui che gli assolvi e condanni,~e qual conforti, e qual
955 167| vita tanto amara,~che 'l conduceva a tanta turbagione,~dicendo: -
956 471| libro a compimento~egli ha condutto con bello ornamento:~e '
957 388| con sue parole, ch'ella confessoe,~con boce rotta e con singhiozzi
958 92 | la freccia che 'nsieme li confisse.~O figliuol mio, io non
959 385| pietade,~e per volerla un poco confortare,~in questo modo cominciò
960 390| 390~Poi tanto seppe dire e confortarla,~ch'ella la fe' di piangere
961 395| alla sua stanza~alquanto confortata da speranza.~
962 155| domandollo~e la sua madre molto confortollo;~dicean: - Perché sì se'
963 303| con gran piacer insiem si congiugnièno.]~
964 306| nascesse;~né sapea che quel tal congiugnimento~fosse 'l seme dell'uomo
965 367| rimirato~più e più volte, conobbe ch'egli era~quel che 'l
966 88 | e' lacci suoi, tapin, non conoscevi,~dove preso tu fosti con
967 269| da poi ch'i' fu' a Diana consacrata,~ch'io vedessi uomo; e volesson
968 337| sorelle,~quando a Diana voi mi consecrasti~e vestistimi le sacre gonnelle,~
969 385| puritade,~avvisò che di suo consentimento~non fosse questo, né sua
970 282| meco, a dirti 'l vero,~non consentire' mai, perché sarebbe~mal
971 316| anche a me doglia,~io il consento perché 'l mal sia meno,~
972 300| ché, s'i' fossi di ciò consenziente,~gran pena ancor n'arei,
973 423| parte n'andone;~per che, considerato ogni partito,~istimò troppo
974 402| vedrei».~E fu da Sinedecchia consigliata~di non v'andar, ma stessisi
975 439| abiterai,~de' miei maggior consiglier tu sarai,~
976 445| Atalante fece Girafone~suo consigliere, e 'l giovane Pruneo~dinnanzi
977 299| ma or ch'ognun di noi è consolato,~sarà il nostro diletto
978 140| quanto~dall'amorose fiamme, e consumare~mi sento 'l petto e 'l core
979 454| prima volta~per li Roman consumata e disfatta,~e poi ch'a Roma
980 85 | dove~fu da Diana morto e consumato;~o figliuol mio, così m'
981 331| faccia;~ché di paura mi consumo e rodo,~ed ogni senso dentro
982 9 | lei glorificando,~vi vo' contar della bella brigata~delle
983 307| più niuna~forza a poter contastar ad Amore,~che m'ha, per
984 245| da que' che prima l'avean contastato;~ma poi che molto si fu
985 443| 443~Poi gli contava il fatto com'era ito~d'Africo
986 233| sì e 'l no nel capo gli contende,~e l'amoroso foco più lo '
987 309| veggendo che a ciò era contenta,~e donandole baci a gran
988 234| d'Africo Amor le voglie contentalle,~né più oltre che quel giorno
989 314| come la prima volta, il contentallo,~e che paruta le fosse la
990 279| E, per volerlo in parte contentare,~gli gittò in collo il suo
991 40 | che sol d'una capanna eran contenti;~sanz'esser con calcina
992 244| 244~Per la contesa che facean si desta~tal
993 463| passò di qua nelle nostre contrade,~e rifece la città di Fiorenza,~
994 281| esser non potrebbe;~e se 'l contradio di questo credessi,~a quest'
995 264| costa,~a modo d'una ninfa contrafatto,~a cercar lei si mise sanza
996 264| e come tosto e ratto~si contrafe', e poi per quella costa,~
997 329| si leva, e ch'a oriente è contraposta;~e secondo che 'l mio avviso
998 185| la fortuna a' miei disiri~contraria è stata, posson esser suti~
999 124| abandono,~per avventura il contrario cercare~potre' dov'ella
1000 472| armar', tra gli altri miei contratti,~appresso il metterò, de'
1001 441| mio,~e sapere déi tutto 'l convenente~di questi luoghi, qual è
1002 290| mio peccato, ed ancor mi convenga~in questo sì gran mal perseverare;~
1003 127| sarebbe il cor mio;~e se mi convenisse poi morire,~n'andre' contento
1004 92 | ancor il cor mi dole!~E' convenne ch'ognun di lor morisse:~
1005 406| ella stava;~'n acqua la convertì con molta asprezza.]~
1006 413| Mensola in acqua allor si convertia;~e sempre poi in quel fiume
1007 107| quella ninfa, e che voi convertiate~alberi e pruni e pietre
1008 334| ed in orsa, crudel, ti convertio;~e givi errando, e le cacce
1009 95 | e qua' in alber ha fatto convertire,~che misfatto hanno a lei,
1010 303| il cor di Mensola infin convertito~al disio d'Africo e <a>
|