1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol
grassetto = Testo principale
Ottava grigio = Testo di commento
1011 411| 411~Ma non poté sì coperta fuggire,~che Diana, fuggendo,
1012 241| fu che lì sel metta,~ma coperte con essi via fuggendo,~ché
1013 12 | un zendado era ch'a pena coprire,~sì sottil era, le carni
1014 18 | e' giovinetti, con lieto coraggio,~senton d'amor i più caldi
1015 20 | ed a sonar incominciò un corno~perch'ognuna tacesse: e
1016 290| poi c'ho perduta sì bella corona.~
1017 370| a quel tempo di far de' corpi morti,~così allor, dopo
1018 329| fiumicello,~ch'a piè vi corre con grosso ruscello.~
1019 125| da me uscirebbe, ond'io correrei 'nvano».~
1020 446| lui, tant'ottimo e solenne~corridor era, e destro nel saltare;~
1021 333| come quella che ha al tutto corrotta~verginità, e vostra legge
1022 260| strana;~poi a' miei occhi corson gli occhi tuoi~e la tua
1023 107| nelle valli ombrose,~che, se cortesi foste mai, or siate~verso
1024 470| ben ti priego, per gran cortesia,~e per dover, e per giusta
1025 61 | mantenga nel ben ferme e costanti!~O belle ninfe, non vi spaventate,~
1026 323| dal bosco folto~e dalle coste e ripe il mirar tolto.~
1027 320| sì forte Amor di pari gli costrigne;~e così stetton gran pezza
1028 351| occultamente;~ma tanto la costringeva il timore~ch'aveva di Diana
1029 471| volta la tua 'nsegna,~e a' costumati, angelichi ed umìli,~nel
1030 182| ginocchione,~faccendo a Vener cotale orazione:~ ~[A Venere fa
1031 247| cocenti,~veggendo a lei cotanti turbamenti.~
1032 306| qual degnitade~l'uom si creasse, e poi come nascesse;~né
1033 274| ancor la stagione,~che fu creato questo viso adorno~e l'altre
1034 259| 259~Acciò che tu mi creda che sia vero~ch'io t'ami
1035 82 | ciò c'ha detto fa vista di credègli;~poi 'ncominciò in tal guisa
1036 408| all'altre Diana si para,~credendola trovar, ma non trovolla;~
1037 146| 146~Tu ti credesti forse lei pigliare~agevolmente
1038 342| 342~Quivi credette Mensola trovare,~ma non
1039 143| per te, e tu, lasso, nol credi~ch'i' per te senta quel
1040 40 | Acciò che voi, allora, non crediate~che vi fosson palagi o casamenti,~
1041 147| aspetto che maggior martìre~mi cresca ognor col pensier amoroso,~
1042 36 | peggio,~però ch'ognor mi cresce più l'ardore?~Dunque, per
1043 396| continovamente~il corpo suo più crescea ogni giorno,~sanza cintura
1044 139| forte e de' martirî,~i qua' crescean nel non usato petto~con
1045 163| tal lamento~Africo, ognora crescendogli pena,~e già sì stanco l'
1046 82 | n'accorgesse,~e per non crescergli 'l disio maggiore~di più
1047 247| suo disire~contento, gli crescevan vie maggiori~le fiamme dentro
1048 6 | bugiardi e viziosi;~e sì cresciuta la mala semenza~era, ch'
1049 399| disperato.~E già 'l suo corpo sì cresciuto avea,~e 'l peso del fantin
1050 22 | e le sue chiome~bionde e crespe, ed il suo viso parea~un
1051 244| con superbia rizzando la cresta,~cominciò a picchiar l'uscio
1052 458| chiarezza,~già era in essa la cristianitade~venuta, quando, presa ogni
1053 56 | faccendo delle braccia a Giove croce,~con umil priego stando
1054 383| periglio;~Sinedecchia, con la crollante testa,~rispose tosto con
1055 267| inverso lui mi rivolsi crucciata,~e 'l dardo mio a lui forte
1056 276| e non istar con meco più crucciosa,~ch'esser non può non fatto
1057 135| la sua tenera madre, fu cruccioso~perch'ella s'era di lui
1058 235| quante entrâr nell'acque crude,~con l'altre ragionando
1059 70 | avea pavento~degli anima' crudeli, ch'a quell'otte~cominciavan
1060 4 | non avete il cor gelato e crudo,~priego preghiate la mia
1061 223| il foco~acceso e messo a cuocer del cinghiale,~e con esso
1062 115| di bei querciuol, che lei cuopre e nasconde.~
1063 242| iddea~mi t'ha promessa, cuor del corpo mio;~deh, più
1064 131| già al cor esser venuto~Cupìdo, il qual già sì forte 'l
1065 127| gli facea dire:~«I' non curo Diana, pur che io~sol una
1066 137| discaro,~ché 'l favellar mi dà gran penitenza,~né veggio
1067 148| voglia viverei,~se non mi dài nel cor la tua ferita,~e
1068 8 | molte glien'erano offerte~dalli lor padri e madri, che promesse~
1069 297| ch'io mi parta da te;~or dammi la parola, ch'io farò~cosa,
1070 15 | morte assai n'avean, ordine dando~per girle ancor di nuovo
1071 284| ch'i' potrò~mi passerò, dandomi di ciò pace;~deh, fallo,
1072 393| quivi pianamente ti governa,~dandoti pace, sì come far suoi,~
1073 228| altre a fargli onore,~ma dànno gli arìan fatto e disonore.~
1074 391| addomanderai,~e la pietosa tel darà; e poi, quando~nato sarà,
1075 434| col pennello,~non potre' dargli sì bella figura;~e venne
1076 140| s'ella volesse, aiuto e darmi pace,~e di me sol può far
1077 46 | 46~E i' ti prometto di darti il mio aiuto,~al qual niuno
1078 65 | farvi morire,~ma sol per darvi allegrezza con gioco,~in
1079 281| cotal fallenza~m'are' ben data degna penitenza.~
1080 262| lei ne' suoi dormiri,~e datogli di ciò grande speranza;~
1081 | de
1082 331| Diana, né che modo~i' mi debba tener, né ch'io mi faccia;~
1083 298| giovinetto,~ti priego che omai ne debbi andare,~ed io mi rimarrò
1084 233| ora sia venuta,~nella qual debbo a costei dar di piglio.»~
1085 274| ancor tra la legione~delle dee sante, non poria trovarsi~
1086 315| intenzione~da me avuta hai, te ne deggi andare,~sanza far meco più
1087 | degl'
1088 183| tutti, ché questo mio priego~degni ascoltar, e non mi facci
1089 306| avesse~giammai udito per qual degnitade~l'uom si creasse, e poi
1090 2 | di lui trattar m'ha fatto degno;~Amor è que' che mi sforza
1091 261| mirare,~e come venne sì desideroso~di lei, che non potea gli
1092 230| rio~odio, e con l'altre mi desson la caccia;~e s'io non me
1093 158| dicovi che, quando~i' mi destai, mi senti' andato via~la
1094 155| sul letto si posa,~si ch'a destarlo mi parria peccato,~e forse
1095 187| prima fosti che principio desti~alla mia angoscia, e che
1096 17 | portava un affilato dardo,~più destre che non fu mai liopardo.~ ~
1097 313| cotali e con molt'altri detti,~quanto poteva il più, si
1098 271| abracciava~Mensola e priegala si dia conforto;~è, s'ella s'uccidesse,
1099 245| ma poi che molto si fu dibattuto,~per la terra lasciare in
1100 450| sempre diletto e piacere;~dicesi che sovente i fiumi andava~
1101 414| prima amata,~per pietà tutte dicevan piangendo:~- O misera compagna
1102 116| 116~Diciamo un poco d'Africo, che, quando~
1103 218| cominciò a dir di quel ch'elle dicièno,~e ragionar con lor della
1104 435| e così stando venne in diciott'anni.~ ~[Atalante, passando
1105 158| Niente~quasi mi sento, e dicovi che, quando~i' mi destai,
1106 394| 394~Queste parole dieron gran conforto~alla fanciulla,
1107 243| quella forza ch'ell'ha si difende,~e fortemente in qua e '
1108 144| dardi tuoi,~e niun da te difendersi potea,~ora mi par che vincer
1109 146| ed io, tapin, che non fe' difensione,~rimaso son in eterna prigione.~
1110 46 | iddii, che niun non s'è difeso. -~
1111 438| cortese~Pruneo, adorno d'ogni dignitade,~ed Alimena, e comparì davante~
1112 62 | sempre innanzi a me s'è dileguata:~però vi priego, dilettose
1113 114| ch'ella innanzi a lui si dileguava,~e grotte e balzi passando
1114 241| ma chi qua e chi là si dileguoe,~e ciascuna le sue armi
1115 437| campare,~da tutti questi poggi dileguossi;~e così fûr le ninfe allor
1116 76 | mai non credo ch'una sì diletta~se ne vedesse, e veramente
1117 62 | dileguata:~però vi priego, dilettose e belle,~che la 'nsegniate
1118 78 | pensiero~di lei cercar: così diliberai.~Così mi misi su per un
1119 236| tanto chiara e netta e pura,~diliberaron far com'avean detto,~e per
1120 61 | 61~Diliberato adunque 'l giovinetto~di
1121 358| sua ognor molto maggiore,~diliberò d'uscir di tal dolore.~
1122 310| poteva,~e ciaschedun si dilunga e distende:~- Attienti bene!
1123 57 | nnanzi fassi~tanto che vide dimenar le fronde~d'alcun querciuol
1124 130| per ogni foglia che si dimenava;~e quanta doglia dentro
1125 349| tempesta,~ch'ella avesse, però, dimenticata~ciò che 'l giorno davanti
1126 449| ch'era molto strano,~tosto dimesticò, sì com'io sento,~e questo
1127 134| 134~Deh, dimmel tosto, caro figliuol mio,~
1128 58 | belli,~con loro cantando dimolti augelli.~
1129 315| andare,~sanza far meco più dimoragione:~ché sicura non mi terrò
1130 136| stanco~che sopra me non pote' dimorare,~ma come neve al sol veniva
1131 461| 461~Così gran tempo quivi dimoraro,~infin che 'l buon re Carlo
1132 10 | poggi, benché rade volte~dimorasse con lor molto palese,~sì
1133 107| E priego voi, iddii, che dimorate~per questi boschi e nelle
1134 254| a pianger cominciò sanza dimoro.~
1135 128| rivolgendo~Africo in sé, vi dimorò gran pezza,~né che si far
1136 159| ed e' vi si bagnò, per dimostrare~ch'altra pena non fosse
1137 98 | sempre mirandosi avanti e dintorno,~se Mensola vedea poneva
1138 180| poi con un coltel taglia e diparte~dimolte legne, e 'l foco
1139 318| doglia sia e che martìre~il dipartir da sì dolce disire.~
1140 430| alla montagna, e da lor dipartire.~
1141 271| presente~mondo sarò, tapina, dipartita,~ti rimarrai contento, né
1142 319| più di mille, e poi che dipartiti~s'erano un poco, indietro
1143 453| e ben lo s'ebbon tra lor dipartito,~e sempre poi la schiatta
1144 165| ti prometto che, se 'l mi dirai,~pur che sia cosa che possibil
1145 416| monti tenello;~ma a Diana dirlo non volièno,~la qual comandò
1146 387| doviziose,~tanto forte piangea e dirottamente,~sanza parlar o risponder
1147 282| ragioni~di rimanerti meco, a dirti 'l vero,~non consentire'
1148 424| pena~d'ascoltar una gran disavventura,~e com'e nata questa creatura. -~
1149 167| dicendo: - Figlio, tanto me discara~questa tua angoscia, ch'
1150 393| sanza cintura, che non si discerna~il corpo grande pe' peccati
1151 27 | e se non che paura mel disdice~di Diana, i' l'arei per
1152 465| ch'i' non potre' nulla disdire,~tant'è sopra di me fatto
1153 153| questo bagnuol ogni doglia disface~e sanerallo dentro in ogni
1154 276| perch'io con teco ancor fossi disfatto.~
1155 346| spesso interviene,~che, disiando che la cosa venga,~imagina
1156 351| grandissimo amore,~e che nol disiasse occultamente;~ma tanto la
1157 35 | credesse~esser da me o da uom disiata;~e son ben certo, in quanto
1158 465| cosa,~son venuto al porto disiato,~ove 'l disio e la mente
1159 472| son ch'è tal, qual io~il disiava, volentier l'accetto,~e
1160 323| avea~che poco altro che lui disiderava;~e l'un all'altro di lontan
1161 141| altra cosa,~e sola te con disidèro bramo,~e giorno e notte
1162 109| vezzoso,~ch'ognun ne diverria disideroso.~
1163 227| questo~amor fosse con pensier disonesto,~
1164 228| dànno gli arìan fatto e disonore.~
1165 449| dalla chiesa a Maiano~un po' disopra, un nobil casamento,~donde
1166 359| stare~in cotal vita, mi vo' disperare.~
1167 399| ched e' si fosse per lei disperato.~E già 'l suo corpo sì cresciuto
1168 167| questa tua angoscia, ch'a disperazione~i' credo venir tosto, poi
1169 308| ben ti priego, se non ti dispiace,~che poi ne vadi il più
1170 151| e mentre che tal opera dispone,~a casa ritornava Girafone.~
1171 188| presi speranza,~e l'animo disposi ad amar quella~avendo in
1172 94 | 94~Dissesi che Diana ragunoe~il sangue
1173 435| lo die,~e più volte gli disson la cagione,~sì come Africo
1174 310| ciaschedun si dilunga e distende:~- Attienti bene! Omè, omè,
1175 41 | son a piè de' gran poggi distese;~ma ritornar vi voglio a'
1176 443| sventure disse; e poi col dito~gli dimostrava, di dietro
1177 172| e come legno al fuoco mi divampo,~né veggio alcun riparo
1178 12 | sparti li tenea~sopra 'l divelto collo, e 'l suo vestire~
1179 291| lana~con la mia madre, e divenire sposa,~di qui sarei ben
1180 34 | lieto, dolente e tapino~io divenissi una fanciulla amando,~la
1181 136| tornare~potei 'nfin qui, e divenni sì stanco~che sopra me non
1182 117| fuor d'esso ne squilla,~e diventa maggior per ognun cento;~
1183 72 | fattolo, per più penitenza,~diventar pietra o albero fronzuto;~
1184 420| Ma poi che tu l'hai fatta diventare~acqua, ti priego, almen,
1185 354| ch'un animal parea già diventato~nel viso e nel parlar e
1186 106| grazia cheggio,~e pianura diventi umile e piana,~ch'al correr
1187 432| palese~come Mensola era acqua divenuta,~e a molte ninfe gran pietà
1188 164| del viso bello, e magro divenuto,~e 'n esso già si vedea '
1189 109| ginocchio vezzoso,~ch'ognun ne diverria disideroso.~
1190 71 | bestia morto ove che sia,~e divorato con doglia l'avesse:~però
1191 183| molesta,~a te ricorro con divoto core,~sì come quella c'hai
1192 7 | chiamare,~e molte donne in divozion l'avea;~e maggiormente quelle
1193 403| stando,~per tutto 'l corpo doglie si sentie;~per che, la dea
1194 162| sfogando l'amoroso foco,~dogliendosi d'Amor poneva a starsi;~
1195 347| rimase sbigottito,~forte doglioso, e con turbata cera~di partirsi
1196 256| con pietà la confortava~e dolcemente, ch'ella ripiatava,~raccontandole
1197 133| dimmi la cagion del tuo dolere,~e donde vien cotanto dispiacere.~
1198 168| bisognato.~ ~[Africo, essendo in dolorosa vita,~andando un dì coll'
1199 178| che si fu con lei molto doluto,~e la fonte di lagrime ripiena,~
1200 271| e i suo' begli occhi con dolzor baciava.]~
1201 41 | lei,~truova altre ninfe, domanda di lei:~fuggon sanza rispondere
1202 158| gli si faceva incontro, domandando~del caso suo e poi come
1203 407| 407~Diana avea più volte domandato~quel che di Mensola era
1204 60 | ancor mi sia;~ma che farò? Domanderò costoro~s'elle la sanno,
1205 369| quivi gran lamento~non ne domandi persona nessuna,~ché dir
1206 155| doloroso~su si levò, e 'l padre domandollo~e la sua madre molto confortollo;~
1207 37 | tapino,~ch'or foss'egli di domane il mattino!».~
1208 348| strano,~i' ci ritornerò pur domattina».~E per girsene scese la
1209 309| che a ciò era contenta,~e donandole baci a gran dovizia,~a quel
1210 140| alcuno atare,~né conforto donar, poco né quanto;~sol una
1211 140| una è quella che mi può donare,~s'ella volesse, aiuto e
1212 267| vituperata;~e ben so io che, per donarli pene,~inverso lui mi rivolsi
1213 124| sia ita, tante sono~le vie dond'ella se ne puote andare:~
1214 84 | con lo strale~morte ti donerebbe, come spesse~volte ell'ha
1215 420| lor magioni,~e a loro il donerò, che car l'aranno,~e me'
1216 124| dov'ella fosse, onde tal dono,~chente aver mi parea, non
1217 194| 194~Questo miracol donò gran conforto~ad Africo
1218 448| baron che con seco tenea;~e donògli tutta quella rivera,~ch'
1219 262| avea promesso lei ne' suoi dormiri,~e datogli di ciò grande
1220 127| di lei più che di me mi dorrebbe:~s'ella morisse per me,
1221 148| e sempre mai di te io mi dorrei,~e se tu vien, sarai da
1222 336| fiume,~overo in fiera co' dossi velluti,~o com'uccel mi
1223 214| frecce molte fitte nel suo dosso.~Alrico sbarra l'arco suo
1224 448| Mugnone:~e questa fu la dota del garzone.~
1225 188| mi vide, di me prese gran dottanza,~ed a fuggir si diè crudele
1226 382| e ben sapea di ciascuna dottrina;~e di cent'anni e più ell'
1227 81 | sperto,~che ninfe state dovean esser quelle~ch'e' dicea
1228 312| ch'avea preso partito~di doversene andar, forte si duole,~e,
1229 175| e quanto più di me lodar dovete~or de' vostri amori e bei
1230 309| e donandole baci a gran dovizia,~a quel che bisognava s'
1231 387| che fosson d'acqua molto doviziose,~tanto forte piangea e dirottamente,~
1232 393| io ti dirò~ciò che far tu dovrai intorno a ciò. -~
1233 44 | e pensoso,~quando cercar dovresti il tuo riposo.~
1234 392| mestiero,~e ciò che far dovrò quando fia nato;~ma fa'
1235 447| tanto dava ad ognuno il suo dovuto.~
1236 30 | candido lin portava i panni;~du' occhi in testa rilucenti
1237 108| sanz'aver mai pace;~e sanza dubbio al fin ch'i' ne morroe,~
1238 197| del sì e del no stava in dubitanza.~
1239 265| pene, n'ha colpa e cagione.~Duolti di lui, ché n'arai più ragione! -~
1240 313| parendogli il partir più dur che morte.~
1241 370| lamentanza~ed urli e pianti durissimi e forti,~arson quel corpo
1242 225| circondato.~ ~[Mangiato ebber le ninfe con fervore,~chi '
1243 5 | 5~Prima che Fiesol fosse edificata~di mura o di steccati o
1244 127| pur che io~sol una volta empiessi il mio disire,~ché poi contento
1245 201| piacevolmente a parlare enterrai~di cose sante e di cose
1246 235| gonne alzate,~e tutte quante entrâr nell'acque crude,~con l'
1247 146| e nel gelato petto tosto entrare~co' tuoi 'ngegni, come nel
1248 146| tuoi 'ngegni, come nel mio entrasti:~ma ella fe' le frecce rintuzzare~
1249 123| ombrosa;~e non ci veggio donde entrata sia,~né fatta per lo bosco
1250 235| un pelago d'acqua erano entrate,~dove l'un monte con l'altro
1251 245| Monteficalli, e nel castello entrato,~fu lietamente dentro ricevuto~
1252 112| fu grande, onde si caccia~entro la quercia, e tutt'oltre
1253 473| di ciò che m'hai pregato, esaudito,~ché ben guarderò 'l libro
1254 246| 246~Poi che Mensola vide esserle tolta~la sua verginità contro
1255 398| s'Africo può trovare,~per essersene a casa con lui andata;~ma
1256 17 | faccendo, con lor archi, d'esta vita~passar molti animali
1257 451| affanni;~la qual, poi che l'età sua fu fornita,~con Girafon
1258 146| difensione,~rimaso son in eterna prigione.~
1259 429| ebbe in suo vivente;~poi faccendogli festa con amore,~e quel
1260 | faccio
1261 | facessi
1262 | facesti
1263 | facevano
1264 Int| e primamente mostra il facitore~che di far questo gli è
1265 | fagli
1266 122| altra parte, ma 'l pensier fallato~tuttavia li venìa, onde
1267 281| la vita mia, ché di cotal fallenza~m'are' ben data degna penitenza.~
1268 6 | 6~Era 'n quel tempo la falsa credenza~degl'iddii rei,
1269 357| pigliamo,~e con tuoi saramenti falsi e vani~dicesti di tornar,
1270 372| così al fiume rimase la fama.~Or lasciam qui, e ritorniamo
1271 458| tranquillitade;~ma, come molti libri fan chiarezza,~già era in essa
1272 417| disse~com'ella avea quel fantolin trovato~in un cespuglio,
1273 471| terran vili,~ma esser la faran di lode degna.~Te' ch'i'
1274 | faranno
1275 | farmi
1276 285| tu farai meco ragione:~e farotti cantar d'altra canzone».~
1277 | farti
1278 | farvi
1279 57 | nella valle udia, e 'nnanzi fassi~tanto che vide dimenar le
1280 360| 360~O padre, o madre, fatevi con Dio!~i' me ne vo nello '
1281 150| giovinetto,~il qual per le fatiche era sì stanco,~che quasimente
1282 427| Africo propio in ogni sua fattezza,~e veramente gliel par riavere;~
1283 72 | lei fosse suto~morto, o fattolo, per più penitenza,~diventar
1284 141| leggiadro atto e benigna favella,~fresca e giuliva più che
1285 138| gravose~e maggior pena gli sia favellando,~ché forse gli rimbomba
1286 117| spento,~e sol rimasa v'è una favilla,~ma poi che sente il gran
1287 206| assai in questo la fortuna~favorevole e buona: ché, già sendo~
1288 209| 209~Febo era già, co' veloci cavalli,~
1289 116| tratto~gli ferì 'l core e fecel più bramoso~di seguitarla,
1290 79 | quercioletti, ond'io più presso~mi feci alquanto. Dietro alcune
1291 219| tenuto lì ragionamento,~fecion da parte un berzaglio tra
1292 371| figliuol caro;~e 'n sulla riva feciono una fossa~e dentro quella
1293 4 | 4~Or priego qui ciascun fedele amante~che siate in questo
1294 175| questo veggendo, dicea:~«O felici animai, quanto voi sete~
1295 188| fuggir si diè crudele e fella,~e sì veloce che una saetta,~
1296 268| percosse~in una quercia e félla tutta aprire;~poi mi nascosi
1297 212| quel ched e' non era,~e femina di maschio trasmutato.~E
1298 211| era tale~che più gli dava feminil segnale.~
1299 324| gioioso;~e giunto lì, la vesta feminina~ripose nel suo luogo, che
1300 401| ciascheduna ninfa festa fenne:~e cominciârsi tutte a ragunare,~
1301 445| oltre a questo la natura il feo~ardito e forte tanto, che
1302 183| col tuo figlio Amore,~che fere i cori e gli animi molesta,~
1303 181| sapeva il gioco,~nella gola ferendola l'uccise,~e 'l sangue uscendo
1304 131| il qual già sì forte 'l feria,~che volentieri arebbe allor
1305 46 | questo mio figlio abbi voluto~ferir con l'arco per la mia sentenza;~
1306 203| sforzarla, ché 'l mio figlio~la ferirà in tal modo e tal maniera~
1307 86 | cacciator, per le bestie ferire;~e così andando, dopo molto
1308 260| bellezza, ché nel core~sentii ferirmi dello stral d'Amore. -~
1309 263| della quercia dove quel feriva,~e come disse: - Guarti! -
1310 228| 228~però che fermamente ella credea~che ninfa fosse
1311 61 | suggetto,~vi mantenga nel ben ferme e costanti!~O belle ninfe,
1312 120| correndo or qua or là, or fermi stando,~e come smemorati
1313 257| Diana mi fûr messe,~ch'un feroce cinghiar morta m'avesse! -~
1314 225| Mangiato ebber le ninfe con fervore,~chi 'n qua chi 'n là a
1315 345| aspettò tanto, che del sol la ferza~era sì calda che già sofferire~
1316 89 | perdea, di correr e di dolor fiacca;~lo sciagurato Mugnon gioia
1317 135| istaman, caddi, e tutto mi fiaccava.~
1318 317| esser, e più leggier mi fian le some~d'Amor, che non
1319 380| veggendosi ingrossare il corpo e' fianchi,~e di gravezza pieni e fatti
1320 48 | dentro passando, il cor gli fiede~sì che, svegliato, la man
1321 104| se' più amara che non è il fiele,~e dura più che sassi marmorini;~
1322 386| non vo' però che tanto fieramente~tu ti sconforti, ch'omai
1323 249| qui ti conducea a cotal fierezza?~O lasso a me, che fare'
1324 282| mio voler tanto crudel e fiero~ho via levato; ma quel che
1325 455| molte parti strani,~le genti fiesolane si fûr messe~ad abitar,
1326 381| colei che mai figliuol né figlia~non avea avuto, ma fra sé
1327 291| ché, s'i' avessi voluto filar lana~con la mia madre, e
1328 211| biondi sì che d'or parean filati,~e ricciutelli con somma
1329 97 | di dì a casa, che mai non finai~ch'i' son qui giunto con
1330 92 | tenea fitti i duo cori;~così finiron quivi i loro amori.~
1331 119| 119~Appena avea finito il suo parlare~Africo, quando
1332 343| cominciò a far, d'alquanti fior più belli,~mescolando con
1333 379| che nel suo ventre già era fiorita;~passò tre mesi sanz'aver
1334 197| che tutto il core avesse~fisso a colei che tanto lo molesta;~
1335 214| rugghiando,~con frecce molte fitte nel suo dosso.~Alrico sbarra
1336 92 | morisse:~un ferro sol tenea fitti i duo cori;~così finiron
1337 177| l petto~parevan fatte un fiumicel corrente~tant'era dalla
1338 329| un trar d'arco sopra 'l fiumicello,~ch'a piè vi corre con grosso
1339 56 | Iddio, sarebbe in questa foce~Mensola tra costoro? Or
1340 79 | quando sentii e vidi menar foglie~di freschi quercioletti,
1341 92 | figliuol mio, io non ti dico fole:~così gl'iddii volesson
1342 394| mio peccato e per la mia follia,~perch'io conosco molto
1343 115| era spessa,~e sì di fronde folta, che niente~vi si scorgeva
1344 59 | poi, per le sue compagne, folte e fondi~ne fece due, e poi
1345 458| fu da Totile infin da' fondamenti~arsa e disfatta, e cacciate
1346 304| torre fu già mai sì ben fondata~in sulla terra, che, sendo
1347 59 | le sue compagne, folte e fondi~ne fece due, e poi quelle
1348 253| baciato, e delle lagrime forbito,~non più avendo di viver
1349 202| seguito dal falcon per la foresta,~ma fa' che tu non fossi
1350 7 | tenendole per boschi e per foreste.~
1351 451| qual, poi che l'età sua fu fornita,~con Girafon fu messa in
1352 370| urli e pianti durissimi e forti,~arson quel corpo con grande
1353 | foste
1354 456| abitare in Firenze possente:~fra' qual vi venne l'africhea
1355 275| tu sei adatta e piena di franchezza;~tu se' colei, 'n cui sola
1356 79 | sentii e vidi menar foglie~di freschi quercioletti, ond'io più
1357 236| tirate di quell'acqua alla frescura,~e veggendosi sanz'alcun
1358 314| di non esser trovata col frodo~avea paura, e parlò in questo
1359 343| mescolando con essi alcuna fronda~d'odoriferi e gentili albuscelli,~
1360 336| o alber fatta co' rami fronzuti,~e di persona perduto 'l
1361 72 | diventar pietra o albero fronzuto;~e 'n tai pensieri stava
1362 225| apparecchiata tutta quella frotta~delle ninfe, mangiando di
1363 180| meglio scoperto:~e quivi, con fucile e con su' arte,~il foco
1364 21 | avvenisse pur che l'uom trovasse~fuggal come nimico ciascun'ora,~
1365 104| 104~Se tu pur fuggi, tu se' più crudele~che
1366 87 | dicendo, e giù pel monte~si fuggìa paurosa e pargoletta;~il
1367 374| creder lor ch'anch'ella si fuggie.~
1368 202| allor ti manifesta:~ella si fuggirà, sì come uccello~seguito
1369 35 | quanto ella potesse,~ella si fuggiria, sì come quella~c'ha 'n
1370 80 | Ma com'elle mi vidon, si fuggiro~suso al monte, sanza punto
1371 284| giusto 'l mio potere, i' fuggirò;~e priego te, o giovane,
1372 110| quand'ella fu un pezzo fuggita,~si volse indietro con rigido
1373 65 | come di voi amico,~e voi fuggite me come nimico. -~
1374 461| gli altri nobil che s'eran fuggiti~per lo contado, e preson
1375 62 | seguitata;~ma ella è tanto fuggitiva e fera,~che sempre innanzi
1376 263| tutta soletta, e com'ella fuggiva,~e quanto umilemente la
1377 206| 206~E fugli assai in questo la fortuna~
1378 407| Mensola era le compagne:~fulle risposto, da chi l'era allato,~
1379 | fummo
1380 172| la grava,~e come legno al fuoco mi divampo,~né veggio alcun
1381 454| fortezza a raccolta~tutti si fur, che Pruneo avea fatta,~
1382 244| cominciò a picchiar l'uscio furioso;~e tanto dentro vi diè della
1383 355| saramento,~di ritornare a lui; e fussi messo,~lassando del bestiame
1384 362| core~gli venne annunzio di futur dolore.~
1385 63 | sconsolate;~e qual fanno le pure gallinelle,~quand'elle son dalla volpe
1386 47 | valore;~fa' che tu rompa ogni gelata ghiaccia,~dentro al suo
1387 275| riduce~ogni vertù ed ogni gentilezza,~e quella che la mia vita
1388 39 | sospirando in sul letto si getta,~ch'a padre o madre prima
1389 59 | due frondi,~e d'esse una ghirlanda si facea,~poi sopra suoi
1390 408| cara,~con tre ninfe se ne gì 'n quella costa~dove la
1391 133| il suo figliuol boccon giacer veggendo;~per che con boce
1392 364| Quando vide 'l figliuol morto giacere,~col dardo fitto nel giovanil
1393 462| la lor figliuola rovinata~giaceva in terra, e' cittadin con
1394 413| sempre poi in quel fiume si giacque~il nome suo, ed ancor tuttavia~
1395 209| già faceva gli alti monti gialli,~e rosseggiava l'aria in
1396 9 | tempo chiamate~e sempre gìan di dardi e d'archi armate.~
1397 234| mentre in tal maniera insieme gièno,~nella valle acqua risonar
1398 28 | sue ninfe, assai liete e gioconde,~si levâr ritte, ed al poggio
1399 403| Avvenne adunque in questi giorni, un die,~ch'alla caverna
1400 467| tu voglia; ma pur più ti giova~d'usar contro a' gentili
1401 364| giacere,~col dardo fitto nel giovanil petto,~appena in piè si
1402 174| armento~le belle vacche e' giovenchi scherzare;~vedea ciascuno
1403 18 | con canti i lor amori,~e' giovinetti, con lieto coraggio,~senton
1404 13 | anni di tempo mostrava~sua giovinezza, sanz'aver niun manco;~nella
1405 15 | n'avean, ordine dando~per girle ancor di nuovo seguitando.~
1406 226| lo colle inver Fiesol ne giro.~
1407 223| quel lato,~ed ivi presso ne giron a un loco~dov'era una caverna,
1408 348| ritornerò pur domattina».~E per girsene scese la collina.~ ~[Mensola
1409 288| malinconosa rimanessi~e gissi, a mia cagion, faccendo
1410 231| Se queste ninfe almen si gisson via,~che son con noi, i'
1411 397| volentier ne vorrebbe esser gita~con esso lui a starsi a
1412 98 | 98~Giti a dormir, non fu sì tosto
1413 376| assai sovente per lui non gittasse;~sì come innamorata e paurosa,~
1414 248| alle gavigne, e quel dardo gittava~per lo boschetto, e poi
1415 48 | mercede,~sentì nel petto giugner la saetta,~la qual, dentro
1416 281| a quest'otta, doman non giugnerebbe~la vita mia, ché di cotal
1417 92 | 92~A un'otta giunson l'ultime parole~e la freccia
1418 235| con l'altro si chiude;~e giunte lì, s'ebbon le gonne alzate,~
1419 439| dico,~che la mia fede ti giura e promette~che, se tu 'n
1420 459| ogni persona ben sicura,~giurando prima di far sempre guerra~
1421 16 | di lei vicaria, faccendo giurare~all'altre tutte di lei ubidire,~
1422 356| ritornar con saramenti e giuri:~or par che poco di Dio
1423 470| cortesia,~e per dover, e per giusta ragione,~che questo libro
1424 284| compagnia sempre mai,~a giusto 'l mio potere, i' fuggirò;~
1425 241| aspetta,~né mai indietro si givan volgendo;~ma chi qua e chi
1426 334| crudel, ti convertio;~e givi errando, e le cacce temevi,~
1427 9 | più ch'altrove era, lei glorificando,~vi vo' contar della bella
1428 6 | feste, e sopra tutti Giove~glorificavan qui sì come altrove.~
1429 4 | a chi è d'amor povero e 'gnudo;~e voi care mie donne tutte
1430 172| sostenendo,~in sul ginocchio il gomito posava,~e sì diceva, tuttavia
1431 235| e giunte lì, s'ebbon le gonne alzate,~e tutte quante entrâr
1432 337| consecrasti~e vestistimi le sacre gonnelle,~ben mi ricorda che mi comandasti~
1433 362| quella parte che fa minor gora,~presso alla casa del giovane
1434 172| 172~E con la man la gota sostenendo,~in sul ginocchio
1435 243| bagnandosi di lagrime le gote;~ma nulla le valea forza
1436 393| tuoi;~e quivi pianamente ti governa,~dandoti pace, sì come far
1437 148| se tu vien, sarai da me gradita;~dunque, vien tosto, e scio'
1438 105| di pruni o di sassi,~che graffian le tue gambe, o di gran
1439 372| padre e la sua madre molto grama.~Tal fu la fine d'Africo
1440 91 | E poscia l'arco tese con grand'ira,~faccendo de' duo amanti
1441 84 | lor male;~sanza ch'ell'è grandissima nimica~di noi e della nostra
1442 411| allotta a dire~inverso lei con grandissime gride:~- Mensola, non fuggir,
1443 224| castagne allor facièno,~ché grano ancor le genti non avièno.~
1444 180| pecorella~del suo armento, molto grassa e bella.~
1445 362| fuori, e' vide il fiume grasso~di sangue, per che subito
1446 340| sì gli occhi lagrimosi la gravaro,~ch'ogni spirito fu da lei
1447 344| diletto~perch'aspettarla grave non gli sia,~e riguardando
1448 440| non sono, a far questo mi gravi. -~
1449 138| dicendo: «E' mi s'accosta che gravose~e maggior pena gli sia favellando,~
1450 442| ch'i' son antico, e' miei gravosi casi~manifestano il fatto
1451 6 | era, ch'ognun credea che graziosi~fosson in ciel come nell'
1452 439| vide il vecchio antico,~graziosissimamente il ricevette,~e presol per
1453 27 | dicea: «Qual saria~di me più grazioso e più felice,~se tal fanciulla
1454 387| risponde,~ma, per vergogna, in grembo il capo pose~a Sinedecchia,
1455 268| pietà allor mi mosse,~ch'io gridai: - Guarti guarti! - e po'
1456 63 | qua or là, le tapinelle,~gridando bè con boci sconsolate;~
1457 64 | quando vidon costui, - Omè - gridaro;~alzando i panni, le gambe
1458 132| Omè, omè - per tre volte gridava~sì forte, ch'agli orecchi
1459 435| vie,~e della madre sua i grievi danni;~e così stando venne
1460 57 | 57~Qual è colui che 'l grillo vuol pigliare,~che va con
1461 387| occhi suoi parean fatti due gronde~che fosson d'acqua molto
1462 329| fiumicello,~ch'a piè vi corre con grosso ruscello.~
1463 23 | il giovinetto~dopo una grotta si mise a 'scoltare,~per
1464 76 | leggiadretta;~e nell'andar come gru era leve,~e bianca tutta
1465 95 | carnal fratelli;~però ti guarda, per l'amor di Dio,~dalle
1466 10 | quella che n'aveva molte~a guardar per lo mondo dall'offese~
1467 83 | per Dio ti priego ti sacci guardare~da quelle cerbie che tu
1468 21 | diceva lor ch'ognuna si guardasse~che con niun uom facesse
1469 421| altre da cota' faccende~si guardasson, si mostrò 'ncrudelita,~
1470 473| pregato, esaudito,~ché ben guarderò 'l libro dalla gente,~la
1471 321| Va', che Dio mi ti guardi, Africo mio! -~
1472 235| 235~Né furon guari le ninfe oltre andate,~che
1473 89 | la raccolta e sottil sua guarnacca~tra le gambe le cadde, e
1474 276| non voler, Mensola mia,~guastar una sì bella e tanta cosa~
1475 19 | quella parte che 'l sol guata~quand'è nel mezzogiorno
1476 227| né saziar si potea di lui guatare;~ma non pensi niun che già
1477 384| che tutto conoscea,~sanza guatarla, o risponder, piangea.~
1478 449| piano,~ed afforzollo d'ogni guernimento;~e quel paese, ch'era molto
1479 208| ed un turcasso a saette guernito,~e d'ogni cosa si fu proveduto.~
1480 55 | Fiesol vòlto, piaggia piaggia~guidato d'Amor, ne gìa pensoso,~
1481 447| gente,~e di tutto 'l paese guidatore;~ed e' reggeva sì piacevolmente,~
1482 102| tu se' colei che sol mi guidi e reggi,~tu sola la mia
1483 | han
1484 330| Lassa a me, perché l'altr'ieri,~quand'Africo mi vide tanto
1485 470| mai letto non sia~per l'ignoranti e villane persone,~e che
1486 235| trovaron due ninfe tutte ignude,~che 'n un pelago d'acqua
1487 43 | piccol garzone in collo avea,~ignudo tutto ed un arco tenendo;~
1488 346| disiando che la cosa venga,~imagina ch'assai cose intervenga.~
1489 205| tal parte riporre~che d'imbolìo non l'avesse più a tòrre.~
1490 363| e non trovando Africo, immantanente~su per lo fiume, non con
1491 87 | vedutol, tutta nella fronte~impalidio, e su si levò in fretta~«
1492 379| temenza,~alquanto nel bel viso impalidita~era venuta, per quella semenza~
1493 457| ragione,~si furo insieme tutti imparentati,~e fatti cittadin con grande
1494 469| de' tuoi servi, al qual imposto~mi fu per te, com'a servo
1495 445| tanto bene a far questo imprendeo,~ch'era a vederlo grande
1496 252| fu troppo corrente a tal impresa,~e che sì forte avea Mensola
1497 102| Mensola mia bella,~i' t'imprometto e giuro sopra i dèi~ch'io
1498 326| cece,~e 'nfra se stesso incominciava a dire:~«Sarà giammai doman,
1499 380| natura,~in capo di tre mesi incomincioe~a manifesto far la creatura~
1500 2 | è que' ch'a far questo m'induce,~e che la forza mi dona
1501 332| n malora fu nata;~non t'indugiar, ché mi fia più felice,~
1502 234| più oltre che quel giorno indugiolle,~trovando modo ad effetto
1503 436| questa parte~d'Europa con infinita gente;~e per Toscana ultimamente
1504 319| diceva l'uno all'altro; ed infiniti~sospir gittando, partir
1505 368| 368~Poi, dopo molto ed infinito pianto,~Girafone il figliuol
1506 157| faccendo sopravesta,~col viso infinto, ad Amor che 'l pungea;~
1507 54 | avean più volte il giovane ingannato,~sanza niuna ninfa trovar
1508 334| ogni rio,~perché Giove t'ingannò, come sai,~ed in orsa, crudel,
1509 146| con le qua' di passarla t'ingegnasti;~ed io, tapin, che non fe'
1510 380| che dentro al ventre suo s'ingeneroe;~per la qual cosa, a ciò
|