1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol
grassetto = Testo principale
Ottava grigio = Testo di commento
1511 103| esser vuoi di tanto amor ingrata~verso di me, sanz'averne
1512 311| piacimento,~d'Africo Mensola s'ingravidava~d'un fantin maschio, di
1513 17 | alla fonte;~Africo vede, innamorarsi d'una~di quelle ninfe che
1514 320| abracciati~insieme, i due amanti innamorati.~ ~[Partîrsi i due amanti
1515 271| ed io, fanciulla pura ed innocente,~son da te stata ingannata
1516 233| 233~«Ora m'insegna, Vener, or m'aiuta,~ora
1517 75 | la quale Amore tosto gl'insegnava,~come far suol gli animi
1518 201| nel cor tu arai,~e ben t'insegnerà dire ogni cosa~che fia a
1519 309| parevan uno,~tanto natura insegnò a ciascheduno.~
1520 303| appetito:~con gran piacer insiem si congiugnièno.]~
1521 440| abiterai nella mia rocca,~insiememente con questo tuo figlio. -~
1522 | intanto
1523 25 | tempo avea,~dicendo: - Ora m'intenda qual qui siede:~i' vo' che
1524 81 | nome Girafone,~gli parve intender quel parlar coperto,~e ben
1525 203| lei arai ogni tua voglia intera.~Or fa' che tu t'attenga
1526 346| venga,~imagina ch'assai cose intervenga.~
1527 171| maladicendo ciò che gl'intervenne~il primo giorno che fu '
1528 196| d'una cosa e d'un'altra intervenuta,~Africo, ch'avea poco il
1529 162| lamentarsi~e ricordar i casi intervenuti,~ch'eran tra lui e la sua
1530 346| come ad altri assai spesso interviene,~che, disiando che la cosa
1531 50 | figliuolo:~e, s'io bene intesi il suo parlare,~promesso
1532 19 | di fresca erba e di fiori intorniata,~la qual ancor dimora a
1533 227| Com'i' v'ho detto, Mensola invaghita~era d'Africo sì, pel saettare~
1534 399| 399~Ma invan cercava, perché non sapea~
1535 344| 344~Così aspettando invano il giovinetto~Mensola sua,
1536 226| partiro:~su per lo colle inver Fiesol ne giro.~
1537 4 | difesa e scudo~contro a ogni invidioso e mai parlante~e contro
1538 422| via~Diana, tostamente s' invioe~con esso in collo, e 'n
1539 345| non si potea; onde più non ischerza~con fiori o con ghirlande,
1540 194| parendogli vedere assai iscorto,~che Vener l'orazion sua
1541 339| mai pôr sì doloroso~in iscrittura che, per ognun cento,~maggior
1542 118| delle fiamme d'Amore. -~ ~Ismarrisce Africo Mensola; torna~a
1543 30 | con angelico viso ed atti isnelli,~e 'n man portava un bel
1544 403| ancor gran fatto - e poi isparì via.~
1545 277| cacci;~e gli spiriti tuoi ispauriti~conforta un poco, e fa'
1546 456| uscita fu l'ira di mente,~per ispazio di tempo, e pace fatta~tra
1547 206| e buona: ché, già sendo~ispenti tutti i raggi della luna~
1548 311| acqua ne venne, e 'l foco fu ispento,~il mulin tace, e ciascun
1549 149| fidanza~alcuna di pietà con isperanza.~
1550 323| all'altro di lontan facea~ispesso cenni ed atti, e salutava,~
1551 106| che 'l monte e la costa~ispiani tutta, e questa grazia cheggio,~
1552 141| giuliva più che bianca rosa~ed isplendente sopra ogni altra stella,~
1553 27 | fanciulla io avessi per mia~isposa? Ché per certo il cor mi
1554 135| Madre mia, quando tornava,~istaman, caddi, e tutto mi fiaccava.~
1555 276| ogni rio pensier via~e non istar con meco più crucciosa,~
1556 69 | nel vallone avea trovato~istare all'ombra di fresche ramelle,~
1557 423| considerato ogni partito,~istimò troppo ben che quel garzone~
1558 89 | avendola già giunta per istracca,~e presa la tenea infra
1559 155| se io l'avessi del sonno isvegliato. -~- E tu di' ver, - rispondeva
1560 461| Magno venne~al soccorso d'Italia, ed a riparo~della città
1561 310| strignean forte, e chi le labbra prende:~- Anima mia! - ciaschedun
1562 74 | come que' che temea che le ladre~fiere non gli avesson dato
1563 335| Diana, che di te ancor si lagna,~t'uccise nelle braccia
1564 85 | 85~Omè, figliuol, ch'a lagrimar mi muove~la morte del mio
1565 194| conforto~ad Africo ch'ancora lagrimava,~parendogli vedere assai
1566 245| in buono stato,~per pietà lagrimò, e del castello~uscì poi
1567 367| portato;~per che, con trista e lagrimosa cera,~disse: - O tapin figliuolo
1568 340| avea dormito,~sì gli occhi lagrimosi la gravaro,~ch'ogni spirito
1569 135| e 'l capo alzò col viso lagrimoso,~e disse: - Madre mia, quando
1570 5 | della molt'acqua ed ampioso lagume,~ch'a piè de' monti faceva
1571 370| morti,~così allor, dopo gran lamentanza~ed urli e pianti durissimi
1572 162| gioco,~quando potea con agio lamentarsi~e ricordar i casi intervenuti,~
1573 291| s'i' avessi voluto filar lana~con la mia madre, e divenire
1574 95 | ella fugge e non risponde;~lanciali un dardo, e poi si nasconde.~
1575 149| ricordò del dardo il qual lanciato~gli avea la bella ninfa,
1576 263| poi del dardo ch'ella gli lancioe,~e della quercia dove quel
1577 200| in tale stile~ch'ella sia larga e lunga insino a' piedi,~
1578 393| caverna,~e' panni porta larghi quanto puoi,~sanza cintura,
1579 97 | 97~Da or innanzi, i' le lascerò andare,~sed egli avien ch'
1580 392| questo non ti dar pensiero:~lascialo a me, ch'i' ho ben già pensato~
1581 372| fiume rimase la fama.~Or lasciam qui, e ritorniamo omai~a
1582 160| 160~Ma lasciàn qui che, poi che fu bagnato,~
1583 161| niuna cosa non attende,~lasciandole menare alla ventura;~ma
1584 8 | l'uom fuggire,~e vanità lasciar e lei servire.~
1585 245| dibattuto,~per la terra lasciare in buono stato,~per pietà
1586 238| 238~Ed avvisossi di prima lasciarle~tutte spogliar, e poi egli
1587 80 | veggendo quivi beffato lasciarmi;~e così dietro loro un pezzo
1588 272| giammai così soletta~i' ti lasciassi, dolce amor mio fino!~ma
1589 187| verria in effetto;~poi mi lasciasti ferito in sul letto.~
1590 431| quel fantin a lor quivi lasciava.~
1591 293| se 'n questi boschetti~ti lascio sola, di mai ritrovarti,~
1592 355| ritornare a lui; e fussi messo,~lassando del bestiame il grande stuolo,~
1593 464| uno in altro, ma in molti lati~son, di lor, gente scesa
1594 409| chiamar sì forte, con chiaro latino.~Allor mirando in su, vide
1595 433| Girafone ed Alimena,~che con latte quel fantin allevaro~del
1596 404| ella seppe il meglio, e poi lattollo,~e mille volte quel giorno
1597 58 | gambe vide alquanto,~ché si lavavan i piè bianchi e belli,~con
1598 206| dandosi a fare certi suoi lavori;~così la donna ancor s'uscì
1599 466| son al fin venuto~d'esto lavoro, a colui 'l vo' portare,~
1600 469| mi fu per te, com'a servo leale,~di compôr questa storia;
1601 173| son sì forte da questi legami,~che giorno e notte i' sto
1602 42 | spento il foco nel suo petto,~legar lo volle con maggior catena,~
1603 278| 278~Amor legava tuttavia il core,~con le
1604 333| corrotta~verginità, e vostra legge rotta.~
1605 471| 471~Lascial leggere agli animi gentili,~e che
1606 141| angelica e vezzosa,~con leggiadro atto e benigna favella,~
1607 198| gli occhi dell'amante:~e leggiermente dormendo supino,~Venere
1608 191| pietosamente, e che nel cor tu leghi~di Mensola il tuo figlio
1609 274| e nel cielo ancor tra la legione~delle dee sante, non poria
1610 75 | sopra sé alquanto stava~per legitima scusa a ciò trovare,~la
1611 180| taglia e diparte~dimolte legne, e 'l foco n'ha coperto;~
1612 172| doglia la grava,~e come legno al fuoco mi divampo,~né
1613 157| la testa~e gli occhi col lenzuol netto s'avea,~perch'era
1614 209| veloci cavalli,~col fin di Leo venuto in oriente,~e già
1615 197| volte credo si volgesse~pel letticciuol, d'altra parte or da questa,~
1616 78 | 78~Io mi levai staman e, a dire il vero,~
1617 29 | andianne -, e quella, su levante,~con l'altre tosto si fu
1618 28 | assai liete e gioconde,~si levâr ritte, ed al poggio salendo,~
1619 253| e per morir già si volea levare~quando Mensola sentì sospirare.~
1620 226| le ninfe tutte quante si levaro,~e per lo monte, con dolce
1621 98 | tosto il giorno~ch'Africo si levava prestamente~e negli usati
1622 76 | nell'andar come gru era leve,~e bianca tutta come pura
1623 182| divotamente~che in suo aiuto sia liberamente,~sì come ha fatto a molte
1624 453| figliuolo~tutto 'l paese libero e spedito,~ch'Atalante donato
1625 176| convien ch'i' muoia:~così mi liberrò d'ogni gravezza,~sanz'aver
1626 472| recar al suo fin il mio libretto;~e perché certo son ch'è
1627 458| tranquillitade;~ma, come molti libri fan chiarezza,~già era in
1628 245| nel castello entrato,~fu lietamente dentro ricevuto~da que'
1629 28 | con le sue ninfe, assai liete e gioconde,~si levâr ritte,
1630 175| quanto i vostri amor più lieti avete,~e con maggior piacer
1631 434| e venne destro più ch'un lioncello,~arditissimo e forte oltre
1632 17 | più destre che non fu mai liopardo.~ ~Qui tien Diana consiglio
1633 406| festa,~e con le man gli lisciava la testa.~ ~[Standosi Mensola
1634 471| Amore all'autore detto,~lodandol che lo libro a compimento~
1635 471| vili,~ma esser la faran di lode degna.~Te' ch'i' tel rendo,
1636 340| lamenti e pianto amaro~logorò quella notte; ma apparito~
1637 323| disiderava;~e l'un all'altro di lontan facea~ispesso cenni ed atti,
1638 67 | Ell'eran già da lui tanto lontane~che di veduta perdute l'
1639 357| gli occhi, che stann'or lontani,~ed in quel luogo poi ci
1640 209| aria in occidente,~ma non luceva ancor per tutte valli,~quand'
1641 11 | richiedea, e gli occhi e 'l viso~lucevan più ch'una lucente stella,~
1642 386| tale,~che nol potrai celar lungamente;~e come ch'abbi fatto pur
1643 401| spesso~tutte le ninfe, da lunge e da presso.~
1644 451| vita~ebbe compiuti i suoi lunghissimi anni,~di questo mondo faccendo
1645 128| sappiendo,~tanto Amor lo lusinga e sì l'avvezza;~e nella
1646 34 | destino,~oggi qui mi condusse lusingando,~perché, di lieto, dolente
1647 277| Africo seppe tanto lusingare~Mensola sua con vere ragioni,~
1648 7 | verginità, e che spiacea~lor la lussuria e a lei si volean dare,~
1649 310| foco s'accende! -~Il mulin macina quanto poteva,~e ciaschedun
1650 8 | offerte~dalli lor padri e madri, che promesse~l'avean a
1651 382| profonda e selvaggia,~la qual, maestra d'ogni medicina,~sopra dell'
1652 151| 151~La maestrevol madre colto avea~d'erbe
1653 446| 446~E d'ogni caccia maestro divenne~tanto, che fiera
1654 407| altre dicean che, per certe magagne,~e per difetto ch'ella si
1655 18 | n quel tempo del mese di maggio,~quando i be' prati rilucon
1656 7 | donne in divozion l'avea;~e maggiormente quelle ch'osservare~volean
1657 420| uomini con lor donne a lor magioni,~e a loro il donerò, che
1658 400| tempi sezzai,~veggendola sì magra nella faccia,~e non andar,
1659 164| colore~del viso bello, e magro divenuto,~e 'n esso già
1660 449| fe' far, dalla chiesa a Maiano~un po' disopra, un nobil
1661 313| 313~- Maladetta sia tu, o notte scura,~tanto
1662 60 | presso,~la sua mala ventura maladia,~dicendo: «Vener, quel che
1663 171| pianger ch'egli ha cominciato,~maladicendo ciò che gl'intervenne~il
1664 327| tapina, lassa e sventurata!»,~maledicendo il dì ch'ella fu nata,~il
1665 322| suo dardo in mano,~e del malfatto forte ne sospira.~Africo,
1666 288| non sarei contento~che sì malinconosa rimanessi~e gissi, a mia
1667 309| più da natura che da lor malizia~atati, s'alzar su le vestimenta,~
1668 135| avveduta;~ma fatto già per amor malizioso,~tosto nel cor gli fu scusa
1669 275| niuna cosa bella non ti manca!~
1670 108| tieni in sì ardente foco,~e mancali la vita a poco a poco. -~
1671 354| sendogli pel gran dolor mancato~sì la natura e la forza
1672 3 | bella e gentile:~né non le mancheria veruna cosa,~sed ella fosse
1673 215| vale,~e poco andò che gli mancò 'l furore,~e cadde in terra
1674 412| certe parole, ed al fiume le manda,~e che ritenga Mensola comanda.~
1675 462| 462~ch'a Roma si mandasse, al padre santo~ed al re
1676 3 | che guida lo mio stile,~mandato dalla mia donna, lo cui~
1677 435| e per le genti da trono mandoe;~e Fiesol pose non di gente
1678 225| quella frotta~delle ninfe, mangiando di cor fino,~Africo a Mensola
1679 163| Amor, che quasi punto non mangiava,~e più di giorno in giorno
1680 18 | usignuoli per ogni rivaggio~manifestan con canti i lor amori,~e'
1681 176| cantate e menatene gioia,~manifestando la vostra allegrezza,~ed
1682 442| antico, e' miei gravosi casi~manifestano il fatto tutto intero:~e'
1683 360| riterrai 'l nome mio,~e manifesterai il doloroso~caso, ch'è occorso
1684 12 | cinta nel mezzo, e talor un mantello~di porpora portava molto
1685 61 | vostro sta suggetto,~vi mantenga nel ben ferme e costanti!~
1686 378| ingrossare;~ella si cominciò a maravigliare,~non sappiendo dello 'mpregnar
1687 133| conoscendo,~e giunta là, si fu maravigliata,~il suo figliuol boccon
1688 440| bocca~comanderà; ma io mi maraviglio,~ch'avendo teco uomini tanto
1689 380| ponendo cura,~Mensola forte si maraviglioe,~veggendosi ingrossare il
1690 465| mente amorosa~per lunghi mari ha gran pezza cercato;~e
1691 437| e quelle che fûr prese, maritate.~
1692 104| fiele,~e dura più che sassi marmorini;~se tu m'aspetti, più dolce
1693 415| non piangessono,~ché quel martir molto ben meritava;~e perché '
1694 185| quanti sien poi stati i miei martiri,~ch'i' ho per lei patiti
1695 1 | cagion di tutti e' mie' martìri.~
1696 228| del paese,~perché segnal mascolin non avea~nella persona,
1697 324| riposo,~si vestì la gonnella mascolina,~poi verso casa tornando
1698 341| fu levato,~come vide 'l mattin, che molto poco~la notte
1699 245| 245~Ma poi che messer Mazzone ebbe avuto~Monteficalli,
1700 134| dolore,~sì che io possa, medicandoti io,~cacciar da te ogni doglia
1701 159| noiasse.~O Girafon, tu nol sai medicare,~e non potresti far che
1702 168| onde più volte egli era medicato~non di quel mal che saria
1703 27 | saria;~e se non che paura mel disdice~di Diana, i' l'arei
1704 225| Per bere, usavan acqua con mèl cotta~e con cert'erbe, e
1705 104| aspetti, più dolce che 'l mèle~sei, o che l'uva ond'esce
1706 28 | poggio salendo,~di belle melodi' e canzon dicendo.~
1707 234| trovando modo ad effetto menalle;~ché, mentre in tal maniera
1708 221| effetto menare~vuole e non menarle per parole;~così quel giorno
1709 176| 176~Voi ne cantate e menatene gioia,~manifestando la vostra
1710 353| alla sua vita dolente e mendica,~come colei che non truova
1711 277| diletto, se tu vuoi, di mene! -~ ~[Africo seppe tanto
1712 438| andò con buona volontade,~e menò seco il piacente e cortese~
1713 326| ardeva più che mai, a non mentire;~e pareali aver fatto men
1714 92 | gl'iddii volesson ch'io mentisse,~che per dolor ancor il
1715 82 | Ma per non farlo di ciò mentitore,~e non paresse ch'e' se
1716 303| la bocca e 'l viso e 'l mento~sì forte che più volte ella
1717 48 | Quando Africo volea chieder mercede,~sentì nel petto giugner
1718 415| ché quel martir molto ben meritava;~e perché 'l suo peccato
1719 338| se 'l sapesse, pietà né merzede~non aresti di me, ma come
1720 272| levar via questo pensier meschino,~o in pria che tu, la vita
1721 343| alquanti fior più belli,~mescolando con essi alcuna fronda~d'
1722 245| 245~Ma poi che messer Mazzone ebbe avuto~Monteficalli,
1723 291| è cinqu'anni~che mi fûr messi di Diana i panni.~
1724 241| però niuna fu che lì sel metta,~ma coperte con essi via
1725 208| avviso aver fornito,~né però metter si volle quel giorno~a Mensola
1726 472| miei contratti,~appresso il metterò, de' miei gran fatti.~
1727 204| una gonnella, la qual si mettesse.~
1728 200| ninfa tutto umile;~poi ti metti a cercar se tu la vedi.~
1729 19 | l sol guata~quand'è nel mezzogiorno a fronte a fronte.~e fonte
1730 84 | esse~con le saette e l'arco micidiale,~e se per tua sventura s'
1731 291| sposa,~di qui sarei ben tre miglia lontana~col padre mio, che
1732 197| gli entrasse nella testa,~migliaia di volte credo si volgesse~
1733 24 | cheta, umile e piana~pel minacciar che facea lor Diana.~
1734 41 | giù nelle piaghe de' monti minori,~che son a piè de' gran
1735 107| morbidi e belli,~in erba minutella e 'n praticelli.~
1736 252| rio?~E questo ed altro, mirandola fiso,~diceva, bestemmiando
1737 406| già posto gli avea,~che di mirarlo non si può saziare;~e a
1738 80 | così dietro loro un pezzo miro~poi a seguirle, sanz'aver
1739 111| pentea,~e tocca di pietà lo mirò fiso,~e gridò forte: - Omè,
1740 413| Sinedecchia sia,~subito le ninfe misonsi in via:~a casa Girafon fu
1741 434| arditissimo e forte oltre misura,~e tanto propio il padre
1742 178| gli è venuto~ch'alquanto mitigò la grieve pena,~tornandogli
1743 452| poi ch'egli ebbe a ciascun moglie dato,~in molta gente questa
1744 448| quando Atalante gli diè per mogliera~una fanciulla, la qual Tironea~
1745 310| omè,~aiuta aiuta, ch'i' moio 'n buona fé! -~
1746 301| né a persona, sì ch'alcun molesto~per questo non arai, ché
1747 430| acquistata, sen vuol gire~alla montagna, e da lor dipartire.~
1748 54 | presso che 'n sul monte era montato,~quando un pensier gli disse: «
1749 245| messer Mazzone ebbe avuto~Monteficalli, e nel castello entrato,~
1750 103| averne ragione?~Vuo' tu ch'i' mora per averti amata,~e ch'io
1751 107| cose,~che noia fanno a' piè morbidi e belli,~in erba minutella
1752 310| Quivi l'un l'altro baciava e mordeva,~e strignean forte, e chi
1753 435| sì come Africo suo padre morie,~perché paura n'avesse il
1754 259| quando in un boschetto~sentii mormorar boci, onde più presso,~per
1755 26 | ch'Amor per lei il cor gli morse~sì che gli fe' sentir, già
1756 110| gagliardo,~per ad Africo dar mortal ferita;~e ben l'arebbe morto,
1757 215| cadde in terra pel colpo mortale;~e come piacque a Vener
1758 64 | correr meglio, tutte le mostraro;~e già niuna ad Africo rispose,~
1759 421| faccende~si guardasson, si mostrò 'ncrudelita,~e disse a Sinedecchia
1760 57 | leggier passi~sanza far motto, tal era l'andare~che Africo
1761 349| spaventata;~ma non tanto la 'mpedì la tempesta,~ch'ella avesse,
1762 378| maravigliare,~non sappiendo dello 'mpregnar gli aguati.]~
1763 179| onor farle,~propose la 'mpromessa rammentarle.~
1764 419| disse poi: - O iddea, i' ti 'mprometto~sopra la fé ch'i' t'ho sempre
1765 334| errando, e le cacce temevi,~mugghiando quando favellar volevi.~
1766 458| 458~Così multiplicando la cittade~di Firenze in
1767 246| dell'acqua almen, ch'i' muo' di doglia,~però ch'i' vo'
1768 85 | figliuol, ch'a lagrimar mi muove~la morte del mio padre sventurato,~
1769 432| ma dopo alquanto Diana si muta~da questi luoghi, ed in
1770 354| sanza parlar quasi stava muto.~
1771 225| quello era lor vino;~e li nappi con che beveano allotta~
1772 306| uom si creasse, e poi come nascesse;~né sapea che quel tal congiugnimento~
1773 306| fosse 'l seme dell'uomo e 'l nascimento.~
1774 410| un cespuglio tra' pruni nascose~il bel fantino, e lui solo
1775 207| un gran pezzo lontano,~e nascoselo in luogo molto strano.~
1776 268| félla tutta aprire;~poi mi nascosi ivi presso in un bosco:~
1777 464| qual cosa quei d'Africo nati~con gli altri vi tornaro
1778 429| quando Girafon vide,~da naturale amor mosso, gli ride.~
1779 82 | vista di credègli;~poi 'ncominciò in tal guisa a parlar egli:~
1780 419| non la lasciai, sì me ne 'ncrebbe.~
1781 421| si guardasson, si mostrò 'ncrudelita,~e disse a Sinedecchia che
1782 398| andoe,~alcuna volta, e poi 'ndietro tornoe.~
1783 384| vergogna,~e non veggendo che negarlo possa,~con gli occhi bassi
1784 199| la mia forza non ti fia negata~in tuo aiuto e quella del
1785 44 | volger? Credo che paura~o negligenza Mensola t'ha tolta,~ché
1786 254| molto nel corpo tornando~nelli lor luoghi si fûr rientrati,~
1787 366| Chi ti lanciò così crudel nequizia~nel petto, o figliuol mio.
1788 147| noioso,~e gir fra l'ombre nere a suo dispetto:~e questo
1789 | nessuna
1790 | nessuno
1791 236| e l'acqua tanto chiara e netta e pura,~diliberaron far
1792 157| e gli occhi col lenzuol netto s'avea,~perch'era ancor
1793 136| ch'appena tornare~potei 'nfin qui, e divenni sì stanco~
1794 389| peccasse,~e perché più 'ngannar non si lasciasse.~
1795 202| non ti varria poi più lo 'ngannarla.~
1796 246| fatto la tua voglia~ed hai 'ngannata me, fanciulla stolta,~usciàn
1797 21 | ciascun'ora,~acciò che 'nganno o forza non usasse~contra
1798 388| sì come un giovinetto la 'ngannoe,~ed in che modo è 'l fatto
1799 146| tosto entrare~co' tuoi 'ngegni, come nel mio entrasti:~
1800 100| mi ti fa seguitare,~non nimistà, né mal ch'i' voglia fare.~
1801 Int| Comincia il libro chiamato Ninfale:~e primamente mostra il
1802 276| né con niun'altra cosa niquitosa:~ma da te caccia ogni rio
1803 455| Fiesol non si rifacesse~pe' nobili e possenti Fiesolani~ch'
1804 265| suto,~non perch'i' sia di noiarti contento;~ma sol Amor, che
1805 159| altra pena non fosse che 'l noiasse.~O Girafon, tu nol sai medicare,~
1806 147| l'anima trista con pianto noioso,~e gir fra l'ombre nere
1807 19 | e fonte Aquelli è oggi nominata,~intorno a quella Diana
1808 | nostre
1809 | nostri
1810 96 | attento~istava, bene ogni cosa notando;~e come che alquanto di
1811 461| Roma, che sostenne~gran novità; allor si raunaro~l'africhea
1812 471| portan nel volta la tua 'nsegna,~e a' costumati, angelichi
1813 62 | dilettose e belle,~che la 'nsegniate a me, care sorelle. -~
1814 25 | mio loco stea,~però ch'i''ntendo partirmi da voi,~sì che,
1815 315| vo' pregare~che, poi che 'nteramente tua intenzione~da me avuta
1816 175| prestati sì compiuti e 'nteri!~
1817 138| la doglia nel fianco gli nuoce».~
1818 289| potrai esser d'amenduo lor nuora. -~ ~[Africo priega Mensola
1819 15 | dando~per girle ancor di nuovo seguitando.~
1820 77 | 77~Sì ne 'nvaghii, ch'io la seguii gran pezza,~
1821 51 | soletto di casa s'usciva~e 'nvêr la fonte Aquelli se ne giva.~
1822 341| notte avea dormito, e fu 'nviato~sus'alto al monte, e giunto
1823 113| crudel pensiero, e fatto 'nvito;~non però ch'ella aspettarlo
1824 360| manifesterai il doloroso~caso, ch'è occorso sì crudel e rio;~a chiunque
1825 351| amore,~e che nol disiasse occultamente;~ma tanto la costringeva
1826 350| volere il fallo suo grande occultare,~acciò che, quando Diana
1827 330| caverna sua, in quella~entrò occupata di molti pensieri,~e quivi
1828 344| venìa;~ed ogni busso che ode, o che vede~foglia menar,
1829 343| con essi alcuna fronda~d'odoriferi e gentili albuscelli,~dicendo: «
1830 59 | si ponea, perché 'l sol l'offendea;~poi, per le sue compagne,
1831 8 | ancor molte glien'erano offerte~dalli lor padri e madri,
1832 457| sed e' l'avesson, d'esser oltraggiati,~e ancor per dare lor maggior
1833 413| principio raccontato.~ ~[omandato Diana che portato~il bel
1834 147| pianto noioso,~e gir fra l'ombre nere a suo dispetto:~e questo
1835 123| piaggia tutta per le fronde ombrosa;~e non ci veggio donde entrata
1836 107| questi boschi e nelle valli ombrose,~che, se cortesi foste mai,
1837 294| parlar e vedermi da presso,~onestamente, quanto tu vorrai;~e certamente
1838 431| molto ciaschedun quivi l'onora;~ma poi che Sinedecchia
1839 6 | sacrificavan con pomposi~onori e feste, e sopra tutti Giove~
1840 277| ch'egli la svolse di sue oppinioni,~ché ella cominciò lui ad
1841 405| maraviglia,~e 'l capel com'òr biondo e ricciutello,~e '
1842 194| assai iscorto,~che Vener l'orazion sua accettava,~la qual divotamente
1843 321| il modo a ritrovarsi lì ordinaro;~così preson l'un dall'altro
1844 397| esso lui a starsi a tutte l'ore,~il giorno ch'ella si tenne
1845 132| gridava~sì forte, ch'agli orecchi que' sermoni~della sua madre
1846 471| egli ha condutto con bello ornamento:~e 'l priego suo sarà messo
1847 104| non è l'orsa quand'ha gli orsacchini,~e se' più amara che non
1848 132| vennon, che si stava~'n un orticello allato alla casetta,~e ciò
1849 161| il tien in tal prigione oscura,~e solo in lei ha posto
1850 248| Veggendo Africo il suo pensier oscuro,~prestamente là corse, e
1851 371| raccolson la polver dell'ossa~del lor figliuol, e al fiume
1852 7 | e maggiormente quelle ch'osservare~volean verginità, e che
1853 337| ma sempre mai verginità osservassi.~
1854 214| Alrico sbarra l'arco suo dell'osso,~
1855 473| 473~E 'l priego tuo sarà ottimamente,~di ciò che m'hai pregato,
1856 22 | parea~un giglio o rosa, over d'un fresco pome;~costui,
1857 336| mie in un corrente fiume,~overo in fiera co' dossi velluti,~
1858 8 | erano offerte~dalli lor padri e madri, che promesse~l'
1859 441| déi anticamente~'n questi paesi stato, al parer mio,~e sapere
1860 40 | non crediate~che vi fosson palagi o casamenti,~com'or vi son,
1861 290| venga~a casa tua, per voler palesare~il mio peccato, ed ancor
1862 82 | sé questo amore,~e, sanza palesargliel, giù 'l ponesse,~ciò c'ha
1863 36 | lasso, poi ch'io veggio~ch'a palesarmi saria 'l mio piggiore,~e
1864 360| lasso, del mio sangue tinto,~paleserai dove Amor m'ha sospinto».~
1865 202| tanto fello~che, quando ti palesi, ella più presta~fosse a
1866 211| nel viso avesse ancor la palidezza,~pur nondimen, quel color
1867 253| fatto gran lamento~sopra 'l palido viso tramortito,~e mille
1868 164| n esso già si vedea 'l palidore~e gli occhi in dentro col
1869 224| carne, senz'altro savoro,~e pan che di castagne allor facièno,~
1870 17 | veramente;~e ciascheduna d'un panno vestita~di lin tessuto molto
1871 463| brievitade.~Tornando al papa Fiorenza a memoria~per l'
1872 408| innanzi all'altre Diana si para,~credendola trovar, ma non
1873 326| che mai, a non mentire;~e pareali aver fatto men ch'un cece,~
1874 | parecchio
1875 406| volerlo da sé dilungare,~parendo a lei, mentre che lui vedea,~
1876 87 | monte~si fuggìa paurosa e pargoletta;~il volonteroso padre a
1877 444| poscia inverso lui così parlando~disse: - I' vo' che tu sia
1878 4 | contro a ogni invidioso e mai parlante~e contro a chi è d'amor
1879 149| con pietose parole avea parlato~ch'egli schifasse il dardo,
1880 442| Omè, Atalante, che tu parli 'l vero~ch'i' son antico,
1881 314| col frodo~avea paura, e parlò in questo modo:~
1882 39 | padre o madre prima non parloe;~quivi con gran disio il
1883 317| nome,~ch'accompagnata mi parrà con esso~esser, e più leggier
1884 200| cercar se tu la vedi.~Tu parrai, come lor, ninfa per certo,~
1885 155| posa,~si ch'a destarlo mi parria peccato,~e forse gli saria
1886 357| ed in quel luogo poi ci partavamo?~Non ti ricorda quanti testimoni~
1887 137| priego che di qui facci partenza,~e, per Dio, questo non
1888 16 | di cacciare;~e quando si partia Diana da loro,~tosto una
1889 261| come poi, quando ognuna partie,~- Mensola, andianne - chiamarla
1890 232| in questo giorno non si partiranno;~e s'io m'indugio, non so
1891 226| ma con tre altre ninfe si partiro:~su per lo colle inver Fiesol
1892 297| 297~E più contento poi mi partirò,~poi che pur vuoi ch'io
1893 315| più fare,~né che di non partirti abbia cagione;~però, per
1894 423| ancora avea sentito,~quando partissi, in qual parte n'andone;~
1895 160| rallegrarsi sta pensoso;~né mai partiva il pensier da colei,~per
1896 319| partir non si sanno,~ma or si parton, or tornan, or vanno.~
1897 403| un fantin maschio quivi partorie,~il qual Lucina di terra
1898 379| mesi sanz'aver credenza~di partorir giammai o far figliuolo,~
1899 391| cominciando,~una creatura tu partorirai;~allor la dea Lucina tu
1900 397| per la creatura ancor non partorita,~contro ad Africo un sì
1901 314| volta, il contentallo,~e che paruta le fosse la cosa~molto più
1902 17 | con lor archi, d'esta vita~passar molti animali assai sovente:~
1903 146| rintuzzare~con le qua' di passarla t'ingegnasti;~ed io, tapin,
1904 1 | non valse usbergo,~quando passaron dentro col favore~degli
1905 250| temendo ch'ella non fosse passata~di questa vita: per che
1906 450| le cose rammentandogli passate.~ ~[Dopo molt'anni ch'è
1907 411| se io vorrò, né 'l fiume passerai.~
1908 284| ché 'l me' ch'i' potrò~mi passerò, dandomi di ciò pace;~deh,
1909 112| s'aperse, e l'aste oltre passoe,~e più che mezza per forza
1910 63 | 63~Quali sanza pastor le pecorelle,~assalite dal
1911 154| 154~Il paterno amor non sofferse stare~
1912 185| martiri,~ch'i' ho per lei patiti e sostenuti,~e l'angosciose
1913 340| piangea~per la gran doglia che patito avea.~ ~[Africo torna la
1914 373| de' casi avversi venne paziente,~e cominciò con la sua compagnia~
1915 389| sotto cotal fidanza, non peccasse,~e perché più 'ngannar non
1916 337| questi monti, non perch'io peccassi,~ma sempre mai verginità
1917 391| mesi arai,~dal giorno che peccasti cominciando,~una creatura
1918 393| discerna~il corpo grande pe' peccati tuoi;~e quivi pianamente
1919 326| più che non fa 'l foco la pece,~l'ardeva più che mai, a
1920 63 | 63~Quali sanza pastor le pecorelle,~assalite dal lupo e spaventate,~
1921 235| tutte ignude,~che 'n un pelago d'acqua erano entrate,~dove
1922 215| passò insino al core,~ché pelle dura o callo non gli vale,~
1923 240| procacciando di campar le pelli;~così correndo Africo per
1924 13 | arco portava,~e 'l turcasso pendea dal destro fianco,~pien
1925 211| capelli, non già pettinati,~pendean in giù con non troppa grandezza,~
1926 412| ma fugge quanto può alla pendice,~e giunta al fiume, dentro
1927 465| e qui donando omai alla penna posa,~ho fatto quel che
1928 434| avesse fatto in pruova col pennello,~non potre' dargli sì bella
1929 36 | bench'io mi credo ch'ella penrà poco~a venir, se non si
1930 205| 205~Ma dopo assai pensar, si ricordava~che la sua
1931 392| lascialo a me, ch'i' ho ben già pensato~dentro dal cor ciò che farà
1932 328| aver fatto pur male,~forte pentiasi, e con la man la fronte~
1933 350| era di quel ch'avea fatto~pentuta, che disposto ha non tornare~
1934 89 | le cadde, e già la lena~perdea, di correr e di dolor fiacca;~
1935 249| fare' io tapinello~se io perdessi la tua gran bellezza?~Ché
1936 67 | tanto lontane~che di veduta perdute l'avea:~per che di più seguirle
1937 150| duolo~d'Africo fosse molto periglioso,~colse certe erbe per farlo
1938 229| toccar e farsi onore,~per peritezza gli batteva il core.~
1939 101| come falcon face~la volante pernice cattivella,~né ancor come
1940 15 | amoniva tutte quante~nel ben perseverar verginitate;~alcuna volta
1941 290| convenga~in questo sì gran mal perseverare;~prima la vita mia morte
1942 86 | ma per tosto all'effetto pervenire,~per questi monti andava,
1943 356| 356~E pervenuto all'acqua del vallone,~ove
1944 381| ed ogni giorno vengo più pesante,~e fatta tutta svogliata
1945 399| sì cresciuto avea,~e 'l peso del fantin tanto aggravato,~
1946 59 | in sulle trecce lor non pettinate,~le quali eran di frondi
1947 211| i suoi capelli, non già pettinati,~pendean in giù con non
1948 14 | con bel modo, graziosa e pia,~assai sovente le facea
1949 204| e molto questo modo gli piacea,~onde si fu allor la fiamma
1950 222| onore,~ognora più le veniva piacendo~e già gli aveva posto molto
1951 444| nverso Pruneo rimirando~e piacendogli molto, lo chiamoe,~e poscia
1952 296| o chiara stella;~or, per piacerti, mi convien lasciarti;~però
1953 446| a saettare;~costumato e piacevol era tanto,~ch'io non potre'
1954 416| facièno,~veggendol tanto piacevole e bello,~e racchetandol,
1955 141| altra stella,~se', che mi piaci più ch'ogni altra cosa,~
1956 48 | freccia trovar crede:~trovò la piaga esser salda e ristretta;~
1957 45 | dunque, e cerca queste piagge~di questi monti, e tu la
1958 41 | stanza nel paese,~giù nelle piaghe de' monti minori,~che son
1959 372| sviluppò, ch'ancor ne trema e piagne.]~
1960 393| pe' peccati tuoi;~e quivi pianamente ti governa,~dandoti pace,
1961 74 | di piglio;~e la pietosa e piangente sua madre~l'abracciava dicendo: -
1962 390| confortarla,~ch'ella la fe' di piangere restare,~promettendole di
1963 415| Diana disse lor che non piangessono,~ché quel martir molto ben
1964 176| vostra allegrezza,~ed io ne piango con tormento e noia,~e giorno
1965 88 | pietra, o 'n alber l'avesse piantata!~
1966 15 | que' poggi, seguendo le piante~delle fiere selvagge, che
1967 301| questo non arai, ché tanto piatto~è suto e sì nascoso, che
1968 244| rizzando la cresta,~cominciò a picchiar l'uscio furioso;~e tanto
1969 342| ind'oltre a coglier fiori~piccioli e grandi e di vari colori.~
1970 43 | raggi risplendendo,~ed un piccol garzone in collo avea,~ignudo
1971 225| legname era, il grande e 'l piccolino;~e apparecchiata tutta quella
1972 200| larga e lunga insino a' piedi,~tutta ritratta ad atto
1973 304| scalzata,~che non si fosse piegata o caduta?~O qual fu quella
1974 191| gli occhi tuoi verso me pieghi,~e mira la mia vita aspra
1975 275| chiara luce;~tu sei adatta e piena di franchezza;~tu se' colei, '
1976 450| uscendo boci chiare e vere,~e piene di sospiri e di pietate,~
1977 380| e' fianchi,~e di gravezza pieni e fatti stanchi.~
1978 303| il qual pareva di viole pieno.~ ~[Le dolci parole e lusinghe
1979 450| e piene di sospiri e di pietate,~le cose rammentandogli
1980 191| mia vita aspra e dolente~pietosamente, e che nel cor tu leghi~
1981 277| partiti~il miglior prendi e 'l piggior da te cacci;~e gli spiriti
1982 36 | a palesarmi saria 'l mio piggiore,~e s'io mi taccio, veggio
1983 286| risuscitato, poi ch'i' veggio~che pigli 'l meglio e lasci andar
1984 357| insieme in questo luogo ci pigliamo,~e con tuoi saramenti falsi
1985 79 | nfra me stesso~avvisando pigliarne una, pian piano~vêr lor
1986 321| e per partirsi le man si pigliaro,~e poi ch'alquanto fiso
1987 113| patto~più lo volesse, o pigliasse partito~d'esser con lui,
1988 146| pigliare~agevolmente come me pigliasti~e nel gelato petto tosto
1989 15 | delle fiere selvagge, che pigliate~e morte assai n'avean, ordine
1990 50 | per forza o per amor la piglieroe».~
1991 336| uccel mi par già aver le piume,~o alber fatta co' rami
1992 157| bagnato,~poi uscì fuori, un pochetto turbato.~
1993 354| la natura e la forza e 'l podere,~ch'un animal parea già
1994 183| come quella c'hai in tua podesta~il cor di tutti, ché questo
1995 6 | e lor sacrificavan con pomposi~onori e feste, e sopra tutti
1996 380| per la qual cosa, a ciò ponendo cura,~Mensola forte si maraviglioe,~
1997 33 | 33~Poi, ponendosi a seder in quel loco~ove
1998 82 | sanza palesargliel, giù 'l ponesse,~ciò c'ha detto fa vista
1999 208| le qua' van cacciando~un porco: Africo il fier con sue
2000 12 | e talor un mantello~di porpora portava molto bello.~
2001 343| con le mie man, di Mensola porroe~quando verrà, e poi la baceroe».~
2002 26 | fiaccole amorose: ché gli porse~un sì dolce disio, che già
2003 134| e nove mesi in corpo ti portai. -~
2004 471| agli animi gentili,~e che portan nel volta la tua 'nsegna,~
2005 53 | amor e dal pensiero,~alto portando sempre la sua fronte~per
2006 351| che continovamente~non gli portasse grandissimo amore,~e che
2007 419| la fé ch'i' t'ho sempre portata,~che, s'io non fossi, morta
2008 150| del sonno uscì delle gran porte~e fece adormentare il giovinetto,~
2009 278| poi l'amore,~ch'ad Africo portò quando credea~che ninfa
2010 368| tanto,~alla casetta lor così portollo,~ed alla madre il fatto
|