1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol
grassetto = Testo principale
Ottava grigio = Testo di commento
2011 155| rispondeva Alimena -~lascial posar, e non gli dar più pena. -~ ~[
2012 172| sul ginocchio il gomito posava,~e sì diceva, tuttavia piangendo:~«
2013 20 | tutte quante intorno~si poson alla fonte chiara e bella,~
2014 456| ritratta~ad abitare in Firenze possente:~fra' qual vi venne l'africhea
2015 | possiam
2016 165| dirai,~pur che sia cosa che possibil sia,~per certo tu l'arai
2017 469| fatto tale,~chent'è suto possibile al mio ingegno,~il qual
2018 | potean
2019 | potei
2020 | potendo
2021 284| sempre mai,~a giusto 'l mio potere, i' fuggirò;~e priego te,
2022 238| adoperarle~contra lui non potessono, ed a trarsi~cominciò lento
2023 190| 190~Allor potestù ben vedere, o dea,~che morto
2024 | potette
2025 27 | forza presa,~ché l'altre non potrebbon far difesa».~
2026 | potremmo
2027 318| che fûr tante~che non si potrian dire in mille canti;~ma
2028 4 | e contro a chi è d'amor povero e 'gnudo;~e voi care mie
2029 18 | di maggio,~quando i be' prati rilucon di fiori,~e gli
2030 107| in erba minutella e 'n praticelli.~
2031 172| me dolente, la mia vita prava!~ch'ella si va come neve
2032 66 | Ma che ti vale, o Africo, pregalle?~elle si fuggon pur su per
2033 87 | il volonteroso padre a pregarla~incominciò, e poi a seguitarla.~
2034 199| me, di quel che fu' da te pregata:~ed abbi certa e ferma oppinione~
2035 473| ottimamente,~di ciò che m'hai pregato, esaudito,~ché ben guarderò '
2036 303| 303~Molte lusinghe e molte pregherie,~più ch'i' non dico, ben
2037 4 | cor gelato e crudo,~priego preghiate la mia donna altera~che
2038 189| mai pote', con lusinghe o preghiera,~far ch'ella mai aspettar
2039 263| e quanto umilemente la pregoe,~e com'ella, crudele, non
2040 128| e nella fin pur partito prendendo,~che, per non dar al padre
2041 182| per lo quale speranza ne prendesse,~o buona o rea, pur che
2042 415| poi disse lor che elle lo prendessono,~e traessol de' prun dov'
2043 377| in quel luogo, quando mi prendesti!~
2044 248| furo,~Mensola il dardo suo prendeva presta,~e al petto si poneva
2045 219| noi le faren questo bel presento. -~Africo, udendo che di
2046 227| avea fatto, e per l'ardita~presenza sua, e pel dolce parlare,~
2047 188| 188~Per che del tuo parlar presi speranza,~e l'animo disposi
2048 439| graziosissimamente il ricevette,~e presol per la man, sì come amico,~
2049 198| 198~Pur alla fine, già press'al mattino,~il sonno vinse
2050 175| bei piaceri,~ch'e' v'ha prestati sì compiuti e 'nteri!~
2051 61 | ninfe, non vi spaventate,~ma priegovi ch'un poco m'ascoltiate.~
2052 460| si riducea,~ciò è nel lor primaio antico colle,~ove ciascuno
2053 330| con Diana alla fonte, da primieri,~non fu' io morta, o 'l
2054 | pro
2055 240| belando fugge spaventato,~pur procacciando di campar le pelli;~così
2056 382| Mensola vicina,~a una spelonca profonda e selvaggia,~la qual, maestra
2057 8 | dalli lor padri e madri, che promesse~l'avean a lei per boti,
2058 357| testimoni~aggiugnesti alle tue promessioni?».~
2059 272| che, per mio amor, tu mi prometta~di levar via questo pensier
2060 439| che la mia fede ti giura e promette~che, se tu 'n questa terra
2061 41 | Africo viene in visione;~promettegli aiuto; ricerca per lei,~
2062 390| fe' di piangere restare,~promettendole di sempre ma' atarla~come
2063 187| e detto questo, poi mi promettesti,~come tu sai, che sanza
2064 293| che tu facessi quel che mi prometti,~e che nel cor m'avessi
2065 289| cosa il volse fare,~ma ben promise di tornare a lui.]~
2066 249| vita non starei,~ma con le propie man m'ucciderei! -~
2067 179| sacrificio ed onor farle,~propose la 'mpromessa rammentarle.~
2068 20 | aspettando di Diana la proposta.~
2069 409| caldino,~quando sentì la boce prossimana~chiamar sì forte, con chiaro
2070 467| contro a' gentili la tua prova;~
2071 166| forza o per ingegno umano,~provederem s'altro modo ci avesse~a
2072 200| d'un arco e d'un dardo ti provedi,~a modo d'una ninfa tutto
2073 391| vedremo,~e ben ad ogni cosa provedremo.~
2074 208| guernito,~e d'ogni cosa si fu proveduto.~Passò quel giorno, e l'
2075 415| prendessono,~e traessol de' prun dov'egli stava;~allor le
2076 118| tratto, acciò che le tue pruove~fosson compiute, avendomi
2077 359| petto si ponea 'l ferro pulito,~e 'n terra l'asta, dicendo: «
2078 157| infinto, ad Amor che 'l pungea;~e poi ch'alquanto il bel
2079 132| sospirando dimorava;~e sì lo punson gli amorosi sproni,~che -
2080 318| dire in mille canti;~ma puollo ben saper ciascun amante,~
2081 48 | sì che, svegliato, la man puose in fretta~al petto, ché
2082 77 | molta gramezza,~e 'n cor mi puosi d'ancor ritrovarla,~e con
2083 383| 383~Mensola puramente n'andò a questa,~e disse, : -
2084 385| e la vergogna e la sua puritade,~avvisò che di suo consentimento~
2085 112| 112~Il ferro era quadrato e affusolato~e la forza
2086 | qualunque
2087 150| fatiche era sì stanco,~che quasimente venìa tutto manco.~ ~[La
2088 | quegli
2089 | quei
2090 79 | menar foglie~di freschi quercioletti, ond'io più presso~mi feci
2091 126| mi credea,~i' non vo' più quinci oltre far dimora»,~tornandogli
2092 169| armento~del suo bestiame, quind'oltre guardando,~sen giva
2093 30 | 30~Avea la ninfa forse quindici anni:~biondi com'oro e grandi
2094 352| giorno,~e 'l quarto e 'l quinto e 'l sesto, e ancora il
2095 51 | 51~Così, racceso di questo disio~la fiamma
2096 416| tanto piacevole e bello,~e racchetandol, volentier vorrièno~con
2097 19 | essere, e molte ninfe vi raccolse.~
2098 371| 371~E poi raccolson la polver dell'ossa~del
2099 10 | 10~Avea di queste vergini raccolte~gran quantità Diana, del
2100 195| e dove fu dal padre suo raccolto~e dalla madre ancor con
2101 182| Venere fa Africo orazione;~raccomandasi a lei divotamente~che in
2102 394| molto buon mi fia,~a voi mi raccomando e al vostro aiuto,~poi ch'
2103 327| 327~Così ogni cosa venìa raccontando,~con seco stesso, di ciò
2104 256| dolcemente, ch'ella ripiatava,~raccontandole prima il suo amore.]~
2105 216| ed a lor la novella ha raccontata,~dicendo: - I' vidi com'
2106 126| tornandogli a memoria quel ch'avea~raccontatogli il padre, il dì davanti,~
2107 426| mentre che cota' cose costei~raccontava, Alimena ebbe mirato~nel
2108 262| 262~Raccontò poi le lagrime e' sospiri~
2109 368| quanto,~piangendo tuttavia, raccontollo;~e 'l dardo le mostrava,
2110 47 | che 'nsieme le duo cocche raccozzasse.~
2111 57 | pigliare,~che va con lunghi e radi e leggier passi~sanza far
2112 178| alquanto di più pianger si raffrena,~per un pensier che nel
2113 15 | verginitate;~alcuna volta ragionan d'alquante~cacce che fatte
2114 218| quel ch'elle dicièno,~e ragionar con lor della sventura~di
2115 23 | presso a Diana quando il ragionare~delle ninfe sentì, ch'a
2116 401| fenne:~e cominciârsi tutte a ragunare,~com'usate eran, con lei
2117 94 | 94~Dissesi che Diana ragunoe~il sangue della ninfa tutto
2118 295| intende,~infra se stesso si rallegra molto,~veggendo che Amor
2119 174| cantamento~ed amorosi versi rallegrare,~e gir l'un dietro all'altro
2120 69 | istare all'ombra di fresche ramelle,~e poi dal seguitarle trasviato,~
2121 336| piume,~o alber fatta co' rami fronzuti,~e di persona perduto '
2122 450| sospiri e di pietate,~le cose rammentandogli passate.~ ~[Dopo molt'anni
2123 327| diletto di questo pigliando,~rammentandosi ben di ciascun atto~ch'avean
2124 179| farle,~propose la 'mpromessa rammentarle.~
2125 387| bel viso nasconde,~udendo rammentarsi cota' cose;~e gli occhi
2126 101| cattivella,~né ancor come fa lupo rapace~la misera e dolente pecorella,~
2127 410| quercia e quercia fuggendo via ratta.~
2128 114| giovinetto pur la seguitava~con ratti passi e con prieghi e con
2129 461| sostenne~gran novità; allor si raunaro~l'africhea gente, e consiglio
2130 255| tutto nel cor di letizia ravviva,~e poi con tai parole la
2131 182| ne prendesse,~o buona o rea, pur che ella venisse,~acciò
2132 472| messo tutto il suo disio~in recar al suo fin il mio libretto;~
2133 415| stava;~allor le ninfe sel recaro in braccio,~e trassol del
2134 447| l paese guidatore;~ed e' reggeva sì piacevolmente,~che da
2135 102| colei che sol mi guidi e reggi,~tu sola la mia vita signoreggi.~
2136 471| cor de' quali la tua forza regna;~costor le cose tue non
2137 7 | 7~Ancor regnava in que' tempi un'iddea~la
2138 469| i' ho acquistato nel tuo regno.~
2139 471| lode degna.~Te' ch'i' tel rendo, dolce il mio signore,~al
2140 458| gran ricchezza,~gran tempo resse con tranquillitade;~ma,
2141 390| ch'ella la fe' di piangere restare,~promettendole di sempre
2142 156| Africo tenuto~nelle sue reti gran pezza legato,~e fu
2143 284| toltomi quel che giammai non riarò,~che tu ne vadi, e me con
2144 313| come ch'io aspetti~ancor riaver questa cotal ventura? -~
2145 427| fattezza,~e veramente gliel par riavere;~e lui baciando con gran
2146 302| Ed una volta e due la ribacioe~dicendo: - Or bacia me,
2147 193| un poco,~e poi, ardendo, ricadde nel foco.~
2148 458| Firenze in persone e 'n gran ricchezza,~gran tempo resse con tranquillitade;~
2149 211| che d'or parean filati,~e ricciutelli con somma bellezza;~ma come
2150 405| l capel com'òr biondo e ricciutello,~e 'n ogni cosa il padre
2151 41 | visione;~promettegli aiuto; ricerca per lei,~truova altre ninfe,
2152 402| per non esser da lei mal ricevuta,~dicendo: «S'io v'andassi,
2153 456| i quai vi fûr volentier ricevuti~da' cittadini, e molto car
2154 11 | schietta come quella~grandezza richiedea, e gli occhi e 'l viso~lucevan
2155 248| per morte darsi sanz'altra richiesta.~Veggendo Africo il suo
2156 114| grotte e balzi passando ricide,~e 'n sul gran colle del
2157 64 | niuna ad Africo rispose,~ma, ricogliendo lor archi, n'andaro~su verso '
2158 268| tu se' desso, i' non ti riconosco.~
2159 154| e veggendol dormir, lo ricopria~e tostamente quindi se n'
2160 326| e scuse Africo fece~per ricoprir l'amoroso disire,~il qual,
2161 78 | veggendo il tempo bel, mi ricordai~della cerbietta, e vennemi
2162 268| 268~E ricordami ancor che, se non fosse~
2163 162| potea con agio lamentarsi~e ricordar i casi intervenuti,~ch'eran
2164 376| petto~Africo, ch'ella non si ricordasse~del nome suo e del preso
2165 473| meno ubbidito,~ma perché ricordato il nome mio~tra lor non
2166 271| giammai,~lassa, di me non ti ricorderai. -~ ~[Piacevolmente Africo
2167 420| n certi valloni,~ov'io ricordo anticamente stare~uomini
2168 149| questo, forte lagrimando,~si ricordò del dardo il qual lanciato~
2169 183| gli animi molesta,~a te ricorro con divoto core,~sì come
2170 429| naturale amor mosso, gli ride.~
2171 460| ma nel contado ognun si riducea,~ciò è nel lor primaio antico
2172 254| nelli lor luoghi si fûr rientrati,~quando Mensola, forte sospirando,~
2173 455| acciò che Fiesol non si rifacesse~pe' nobili e possenti Fiesolani~
2174 462| Fiesolan paura,~non vi potean rifar casa né mura.~
2175 459| Poi fece il crudel Totile rifare~ogni fortezza di Fiesole
2176 463| nelle nostre contrade,~e rifece la città di Fiorenza,~la
2177 24 | Diana sopra l'altre stante,~rigida nel parlar e nella mente,~
2178 344| aspettarla grave non gli sia,~e riguardando spesso pel boschetto~e '
2179 30 | panni;~du' occhi in testa rilucenti e belli,~che chi li vede
2180 18 | maggio,~quando i be' prati rilucon di fiori,~e gli usignuoli
2181 67 | per che di più seguirle si rimane,~e 'nfra se stesso forte
2182 282| ma quel che ragioni~di rimanerti meco, a dirti 'l vero,~non
2183 288| contento~che sì malinconosa rimanessi~e gissi, a mia cagion, faccendo
2184 289| non vuogli che con teco~rimanga qui, venirtene potrai~qui
2185 129| in quanto rio tormento~rimango, e d'ogni ben privato e
2186 129| privato e casso!».~E - Tu rimani, o Mensola? - chiamando,~
2187 66 | lor aver altra risposta.~Rimanti, dunque, di più seguitalle,~
2188 466| lo stile e lo 'ngegno del rimare:~dico ad Amor, di cui son
2189 231| che son con noi, i' pur mi rimarrei~qui solo nato con Mensola
2190 298| ne debbi andare,~ed io mi rimarrò com'io t'ho detto;~tu vedi
2191 117| è presso a spento,~e sol rimasa v'è una favilla,~ma poi
2192 136| 136~Poi mi rizzai, e rimasemi al fianco~una gran doglia,
2193 138| favellando,~ché forse gli rimbomba quella boce~dove la doglia
2194 386| veramente;~ma veniamo a' rimedi, e dimmi come~e chi ti tolse
2195 115| e come fosse uccel, così rimessa~nel folto bosco fu, tra
2196 322| con gli occhi la segue e rimira,~e ad ogni passo indietro
2197 367| poi ch'egli ha quel dardo rimirato~più e più volte, conobbe
2198 366| cavò del core,~e 'l ferro rimirava con tristizia,~e poi dicea
2199 213| suoi panni in quel loco rimise,~donde 'l vestir feminile
2200 418| e tutta nelle mie man si rimisse. -~
2201 233| pensando, il pensier suo rimuta,~parendogli a far questo
2202 223| ell'ebbon molto saettato,~a rincrescer cominciò loro il gioco;~
2203 196| la stanza quivi gli era rincresciuta;~per che a dormir s'andò
2204 127| morire,~n'andre' contento ringraziando Iddio;~ma di lei più che
2205 466| esser voglio; e lui vo' ringraziare~e a lui 'l libro portar
2206 194| per che sovente la dea ringraziava,~parendogli il miracol buon
2207 192| preso gran conforto,~e' ringraziò Venere iddea bella.]~
2208 444| Atalante di questo il ringrazioe,~e poi, 'nverso Pruneo rimirando~
2209 52 | ristette,~i sospiri amorosi rinnovando,~«Di qui» dicendo «mi fêr
2210 330| e quivi ogni sua doglia rinnovella,~dicendo: «Lassa a me, perché
2211 146| entrasti:~ma ella fe' le frecce rintuzzare~con le qua' di passarla
2212 1 | occhi di colei, per cui rinvergo~la notte e 'l giorno pianti
2213 408| costa~dove la sventurata si ripara;~e giunta alla caverna sanza
2214 323| bosco folto~e dalle coste e ripe il mirar tolto.~
2215 138| con seco venne alquanto ripensando,~dicendo: «E' mi s'accosta
2216 31 | ninfa col viso vezzoso,~e ripiatando il passato disire,~dicendo: «
2217 256| confortava~e dolcemente, ch'ella ripiatava,~raccontandole prima il
2218 178| doluto,~e la fonte di lagrime ripiena,~e molti pensier vari avendo
2219 205| quel vestir in tal parte riporre~che d'imbolìo non l'avesse
2220 153| qual, poscia ch'alquanto~riposato sarà quanto a lui piace,~
2221 435| Toscana,~ne' poggi fiesolan si riposoe~e per le genti da trono
2222 327| nata,~il suo peccato molto riprendendo.]~
2223 42 | ch'avesse alquanto lena~ripresa e spento il foco nel suo
2224 389| poi con parole alquanto la riprese~del fallo suo, perch'un'
2225 314| cosa~molto più dolce, sanza risalgallo.~Pur, di non esser trovata
2226 239| Ciascuna delle ninfe si riscosse,~e, con boce paurosa e tremante,~
2227 254| Mensola, forte sospirando,~si risentì, con atti spaventati~dicendo: -
2228 42 | modo trovando a fargli risentire~le fiaccole amorose col
2229 305| potendo alle forze d'Amore~risister, fu da lui legata e presa;~
2230 234| gièno,~nella valle acqua risonar sentièno.~
2231 273| fosti fatta; - e' capei rispianando,~giva dicendo: - Mai sì
2232 43 | parea~una donna con raggi risplendendo,~ed un piccol garzone in
2233 168| 168~Niun'altra cosa Africo rispondea,~se non che nulla di mal
2234 41 | domanda di lei:~fuggon sanza rispondere al garzone.~
2235 155| isvegliato. -~- E tu di' ver, - rispondeva Alimena -~lascial posar,
2236 407| Mensola era le compagne:~fulle risposto, da chi l'era allato,~che
2237 66 | e le ninfe di correr non ristanno.~
2238 168| perché di più domandarlo ristia;~onde più volte egli era
2239 451| 451~Girafon, ristorato de' suoi danni,~gran tempo
2240 48 | trovò la piaga esser salda e ristretta;~poi guardò se la donna
2241 286| non faccio Iddio;~io son risuscitato, poi ch'i' veggio~che pigli '
2242 371| sempre mai quel fiume il ritenesse.~
2243 412| al fiume le manda,~e che ritenga Mensola comanda.~
2244 348| 348~le quai l'aranno forse ritenuta,~e però l'aspettar mio saria '
2245 360| angoscioso;~e tu, fiume, riterrai 'l nome mio,~e manifesterai
2246 238| via:~e Mensola per forza riterria.~
2247 38 | ostello, che ben vede~che non ritorna qual venuto v'era;~così
2248 348| questo luogo strano,~i' ci ritornerò pur domattina».~E per girsene
2249 326| Sarà giammai doman, che io ritorni~a baciar quella bocca e
2250 372| fama.~Or lasciam qui, e ritorniamo omai~a Mensola, la qual
2251 395| cammin più presso~si mise, e ritornò alla sua stanza~alquanto
2252 78 | io non m'accorsi ch'io mi ritrovai~a mezzo 'l poggio quando '
2253 280| fortuna~dove ne sia niuna ritrovarmi:~ché, s'elle ciò sapesson,
2254 293| boschetti~ti lascio sola, di mai ritrovarti,~e però temo sanza me lasciarti. -~
2255 29 | con l'altre tosto si fu ritrovata.~E così via n'andaron tutte
2256 208| trovar, ma 'n casa gito~ritrovò tosto un suo bell'arco adorno,~
2257 28 | liete e gioconde,~si levâr ritte, ed al poggio salendo,~di
2258 125| vo, né s'io m'aspetti~se riuscir la veggio in nessun lato,~
2259 147| Né spero d'essa giammai riuscire,~né pace aver né triegua
2260 18 | e gli usignuoli per ogni rivaggio~manifestan con canti i lor
2261 335| Mugnon bagna,~a piè di te, le rive del vallone;~i' son di vostra
2262 48 | poi guardò se la donna rivedea~col suo figliuol che fedito
2263 297| doman, qui a te tornerò~a rivederti, però che tu se'~colei in
2264 288| e non so se mai più ti rivedessi:~onde la vita mia maggior
2265 438| Alimena, e comparì davante~con riverenza al signore Atalante.~
2266 203| ch'era già dì, e tosto rivestissi.~
2267 248| 248~Ma poi che rivestiti amenduo furo,~Mensola il
2268 129| torna Africo malcontento,~rivolgendosi indietro ad ogni passo,~
2269 267| donarli pene,~inverso lui mi rivolsi crucciata,~e 'l dardo mio
2270 44 | poi la donna, ad Africo rivolta,~sì gli diceva: - Qual mala
2271 136| 136~Poi mi rizzai, e rimasemi al fianco~una
2272 244| malinconoso,~e, con superbia rizzando la cresta,~cominciò a picchiar
2273 440| meco abiterai nella mia rocca,~insiememente con questo
2274 331| ché di paura mi consumo e rodo,~ed ogni senso dentro mi
2275 454| fu la prima volta~per li Roman consumata e disfatta,~e
2276 213| tre, sentì di là un gran romore.~
2277 47 | caldo valore;~fa' che tu rompa ogni gelata ghiaccia,~dentro
2278 209| gli alti monti gialli,~e rosseggiava l'aria in occidente,~ma
2279 93 | doloroso~il fiume tinse di rosso colore,~e corse tutto quanto
2280 49 | perch'era sparita,~e 'l sonno rotto che gliel dimostrava;~e
2281 462| quanto,~come la lor figliuola rovinata~giaceva in terra, e' cittadin
2282 35 | odio l'uomo ed a lui si rubella.~
2283 214| fier cinghiar fortemente rugghiando,~con frecce molte fitte
2284 361| andava~d'Africo, e giva forte ruinando~e 'nverso della sua casa
2285 329| piè vi corre con grosso ruscello.~
2286 221| 221~E come Amor sa ben far quando vuole~far
2287 83 | diletto,~per Dio ti priego ti sacci guardare~da quelle cerbie
2288 65 | ascoltate 'l mio dire;~sacciate ch'io non venni in questo
2289 279| Oh me tapina, ch'i' non saccio~com'io possa campar, se
2290 338| i' abbia rotta fede~alla sacra Diana, né ch'i' sia~in tanta
2291 337| consecrasti~e vestistimi le sacre gonnelle,~ben mi ricorda
2292 6 | come nell'apparenza;~e lor sacrificavan con pomposi~onori e feste,
2293 223| Ma poi ch'ell'ebbon molto saettato,~a rincrescer cominciò loro
2294 13 | pien di saette, le qua' saettava~alle fiere selvagge, e talor
2295 45 | correr le sien preste e sagge,~sanza niun fallo tu la
2296 382| dell'altre ell'era la più saggia,~e ben sapea di ciascuna
2297 48 | crede:~trovò la piaga esser salda e ristretta;~poi guardò
2298 159| non potresti far che si saldasse~con bagnuol la ferita che
2299 17 | di quelle ninfe che poi sale il monte:~di sé si duole
2300 54 | è terza? I' non vo' più salire,~ma per quest'altra via
2301 213| uccise,~prima che su fosse salito affatto;~ma poi che fu in
2302 52 | parole egli ebbe dette,~saliva 'l poggio, la fonte lasciando,~
2303 287| aver, né più disire;~ma sallo ben Amor, in quanto pianto~
2304 446| corridor era, e destro nel saltare;~e sì ben l'arco nelle sue
2305 323| ispesso cenni ed atti, e salutava,~infin che non fu lor dal
2306 431| che Sinedecchia ebbe 'l saluto~renduto a lor, sanza far
2307 | salvo
2308 153| bagnuol ogni doglia disface~e sanerallo dentro in ogni canto:~però
2309 462| Roma si mandasse, al padre santo~ed al re Carlo Magno, un'
2310 470| chi tu ti sia,~né di voler saperlo hanno intenzione:~ché molto
2311 68 | dove Mensola fosse, o pur sapessi~dove cercarne, o dove si
2312 280| ritrovarmi:~ché, s'elle ciò sapesson, ciascheduna~tosto a Diana
2313 181| mise,~e come que' che ben sapeva il gioco,~nella gola ferendola
2314 305| avendo ella il suo dolce sapore~prima assaggiato con alquanta
2315 201| ragionando ti starai.~E perché sappi ben ciò che far déi,~questo
2316 40 | or vi son, sì vo' che voi sappiate~che sol d'una capanna eran
2317 300| veggio,~se mai Diana ne saprà niente;~però di grazia questo
2318 200| ninfa per certo,~se tu saprai con lor andar coperto.~
2319 420| e me' di noi allevare lo sapranno. -~
2320 432| 432~La novella fu subito saputa~per tutti i monti, ed ha
2321 374| per tutte l'altre già eran sapute,~non dico del peccato, ma
2322 355| promesso~da Mensola gli fu, con saramento,~di ritornare a lui; e fussi
2323 118| di ciò 'l torto,~i' pur sare' contento d'esser fore,~
2324 | saresti
2325 | sarete
2326 317| le some~d'Amor, che non sarian sendo sanz'esso. -~Africo
2327 440| avendo teco uomini tanto savi,~più ch'io non sono, a far
2328 286| Poi baciandola disse: - O savorita~dolce mia bocca, cor del
2329 277| abracci,~e bacia me con baci savoriti,~anima mia, si com'io bacio
2330 224| cotta carne, senz'altro savoro,~e pan che di castagne allor
2331 227| amava come la sua vita,~né saziar si potea di lui guatare;~
2332 366| fia ancor del mio sangue saziata. -~
2333 21 | ingannata,~da me sarebbe morta e sbandeggiata. -~
2334 269| dov'or sarò da lei, omè, sbandita,~e sanza fallo mi torrà
2335 214| fitte nel suo dosso.~Alrico sbarra l'arco suo dell'osso,~
2336 347| v'era:~ond'Africo rimase sbigottito,~forte doglioso, e con turbata
2337 14 | verdi fronde, al tempo ch'a scaldare~comincia il sol la state,
2338 304| da tanti colpi percossa e scalzata,~che non si fosse piegata
2339 372| alle sue compagne~ch'ella scampata fosse da colui,~il qual
2340 172| veggio alcun riparo allo mio scampo.~
2341 70 | venia; e poi con lento~passo scendeva giù per quelle grotte,~perché
2342 464| lati~son, di lor, gente scesa d'alto affare,~e d'altri
2343 348| domattina».~E per girsene scese la collina.~ ~[Mensola abandona
2344 226| Africo e Mensola non si scevraro,~ma con tre altre ninfe
2345 32 | lasciato m'ha qui, solo e schernito,~sanz'avermi veduto; ed
2346 63 | volando~verso la casa, forte schiamazzando;~
2347 11 | 11~ell'era grande e schietta come quella~grandezza richiedea,
2348 149| parole avea parlato~ch'egli schifasse il dardo, che volando~venìa
2349 89 | correr e di dolor fiacca;~lo sciagurato Mugnon gioia ne mena,~avendola
2350 46 | adoperar con questa mia scienza,~che, non ch'altri, ma Giove
2351 148| gradita;~dunque, vien tosto, e scio' questa catena,~con la qual
2352 412| saette~se l'arco tiro, o sciocca peccatrice! -~Mensola già
2353 249| che tu volevi far? O che sciocchezza~è questa? O qual pensier
2354 186| alla mia pena,~morte mi scioglierà di tal catena.~
2355 440| Girafon tai parole vêr lui scocca:~- O Atalante, sempre il
2356 79 | alquanto. Dietro alcune scoglie~tacitamente per veder fu'
2357 23 | dopo una grotta si mise a 'scoltare,~per modo che veduto da
2358 386| che tanto fieramente~tu ti sconforti, ch'omai poco vale,~se tu
2359 133| per che con boce rotta e sconsolata~lui abbracciò, - Caro figliuol, -
2360 63 | tapinelle,~gridando bè con boci sconsolate;~e qual fanno le pure gallinelle,~
2361 190| vedea,~lasciando me tapino e sconsolato;~né pote' poi ritrovarla
2362 330| giorno maladetto~ch'i' mi scontrai in questo giovinetto?~
2363 41 | mai,~benché dell'altre ne scontrasse assai.~ ~Venere ad Africo
2364 180| donde vedeva il ciel meglio scoperto:~e quivi, con fucile e con
2365 320| n mena furon di non ne scoppiare,~sì forte Amor di pari gli
2366 231| sicuramente mi potrei~a lei scoprire, e mostrar quel ch'i' sia;~
2367 60 | costoro~s'elle la sanno, e scoprirommi a loro».~
2368 115| folta, che niente~vi si scorgeva dentro: per che messa~si
2369 305| l core,~s'era gran pezza scossa e ancor difesa~ma non potendo
2370 463| questa storia~si truova scritta, fo con brievitade.~Tornando
2371 436| ultimamente sparte,~come scritto si truova apertamente,~Appollin
2372 2 | conduce~nell'opera la qual a scriver vegno;~Amor è que' ch'a
2373 4 | siate in questo mia difesa e scudo~contro a ogni invidioso
2374 73 | nascondea~per lor natura, e scuopreli la notte;~Africo giunse
2375 243| fortemente in qua e 'n là si scuote~dalle braccia di colui che
2376 460| schiatta africhea,~per grande sdegno, tornar non vi volle,~ma
2377 343| biondi di lui si mise, e la seconda~cominciò a far, d'alquanti
2378 225| fino,~Africo a Mensola si sedea allato,~con l'altre avendo
2379 58 | che 'l fossato menava,~sedeano, e le lor gambe vide alquanto,~
2380 228| oltre del paese,~perché segnal mascolin non avea~nella
2381 220| più presso che l'altre al segno dava;~Africo di ciò si fe'
2382 15 | fiate~su per que' poggi, seguendo le piante~delle fiere selvagge,
2383 77 | Sì ne 'nvaghii, ch'io la seguii gran pezza,~di bosco in
2384 108| omai mi rimarroe~di più seguirti, e va' ove ti piace,~e nella
2385 187| figliuol, dicesti~ch'io seguissi la mia oppinione;~e detto
2386 66 | Rimanti, dunque, di più seguitalle,~poi ch'ognuna a fuggir
2387 15 | per girle ancor di nuovo seguitando.~
2388 291| 291~I' non mi misi a seguitar Diana~per al mondo tornar
2389 100| gravosa:~ma sol Amor mi ti fa seguitare,~non nimistà, né mal ch'
2390 69 | fresche ramelle,~e poi dal seguitarle trasviato,~sol per saper
2391 84 | sventura s'avvedesse~che tu le seguitassi, con lo strale~morte ti
2392 202| fuggirà, sì come uccello~seguito dal falcon per la foresta,~
2393 264| Da poi sai tu com'io che seguitoe.~
2394 337| ubidissi, e tutte quelle~che seguon lei, e poi m'accompagnasti~
2395 61 | con bassa boce e con umil sembianti:~- Diana, a cui 'l cor vostro
2396 306| congiugnimento~fosse 'l seme dell'uomo e 'l nascimento.~
2397 91 | nel fiume dove siete, in sempiterno!».~E poscia l'arco tese
2398 306| 306~E tant'era la sua semplicitade,~che non pensò che altro
2399 354| poté mai Mensola vedere,~e sendogli pel gran dolor mancato~sì
2400 349| dogliosa e forte addolorata,~sendole molte cose per la testa~
2401 317| come~potrò io viver, non sendoti presso? -~E 'l nome suo
2402 267| non so se tu quel desso sene~che ora m'hai così vituperata;~
2403 303| la gola le baciava e 'l seno,~il qual pareva di viole
2404 102| quella~c'hai in balìa tutti i sensi miei;~tu se' colei che sol
2405 331| consumo e rodo,~ed ogni senso dentro mi s'agghiaccia,~
2406 143| nol credi~ch'i' per te senta quel che tu non vedi».~
2407 401| allegrezza pe' monti si tenne,~sentendo di Diana il ritornare,~e
2408 131| picciol letto si ponia,~sentendosi già al cor esser venuto~
2409 46 | ferir con l'arco per la mia sentenza;~ch'i' son colei che sì
2410 134| caro figliuol mio,~dove ti senti la pena e 'l dolore,~sì
2411 234| nella valle acqua risonar sentièno.~
2412 288| non sentì mai quanto allor sentirei,~e più che vita, morte bramerei.~
2413 203| poi sparì, quand'Africo sentissi,~ch'era già dì, e tosto
2414 404| e smisurata~Mensola avea sentita, come quella~ch'a tal partito
2415 217| ben sapere~c'hanno d'Amor sentiti i colpi rei;~e a chi non
2416 18 | giovinetti, con lieto coraggio,~senton d'amor i più caldi valori,~
2417 93 | mai non se ne seppe alcun sentore~né dove s'arrivasse poi
2418 453| duolo~di tutta la città fu seppellito;~così rimase a ciascun suo
2419 260| seder la dea Diana,~che sermonando amoniva voi~con rigido parlar
2420 8 | riceveva, pur ch'elle volesse~servar verginità e l'uom fuggire,~
2421 431| similmente ancora,~del buon servigio da lei ricevuto,~e molto
2422 8 | e vanità lasciar e lei servire.~
2423 473| tu di' che non m'ha mai servito;~non perch'io tema lor vento
2424 445| giovane Pruneo~dinnanzi a lui serviva per ragione,~e tanto bene
2425 352| quarto e 'l quinto e 'l sesto, e ancora il mese~ch'Africo
2426 175| felici animai, quanto voi sete~più di me amici di Venere
2427 400| lei si desse, ne' tempi sezzai,~veggendola sì magra nella
2428 171| venne,~veggendosi sì forte sfigurato,~e le lagrime punto non
2429 162| fosse ritrovarsi,~quivi, sfogando l'amoroso foco,~dogliendosi
2430 2 | degno;~Amor è que' che mi sforza ch'i' dica~un'amorosa storia
2431 203| 203~Non temer di sforzarla, ché 'l mio figlio~la ferirà
2432 356| vallone,~ove Mensola sua sforzato avea,~quivi mirandosi intorno,
2433 425| giovane, ch'Africo avea nome,~sforzò una ninfa, e 'l dov' e '
2434 388| quanto,~e come ultimamente la sforzoe;~e poi a pianger cominciò
2435 423| com'avea nome que' che la sforzone,~e più da lei ancora avea
2436 255| pena porta,~deh, non ti sgomentar, né aver paura,~ché tu puo'
2437 258| 258~- Deh, non ti sgomentare, anima mia, -~Africo disse -
2438 270| sanz'alcuno affanno;~ma sian di me a Diana testimone~
2439 365| di duoli,~poi che rimasi siàn di te sì soli? -~
2440 | siano
2441 231| nato con Mensola mia,~e più sicuramente mi potrei~a lei scoprire,
2442 81 | caro padre, e di questo sie certo. -~Il padre, ch'avea
2443 25 | Ora m'intenda qual qui siede:~i' vo' che questa nel mio
2444 316| mie compagne mi credo che sièno;~però 'l partir da me non
2445 | siete
2446 462| Carlo Magno, un'ambasciata,~significando il fatto tutto quanto,~come
2447 102| reggi,~tu sola la mia vita signoreggi.~
2448 453| poi la schiatta di costoro~signoreggiaro questo tenitoro.~
2449 29 | levata~s'era ciascuna, e simil la sua amante,~udì che da
2450 37 | 37~Cotali ed altre simili parole~diceva il giovinetto
2451 251| nsieme si pose,~in sul sinestro braccio lei tenendo,~e con
2452 388| confessoe,~con boce rotta e con singhiozzi e pianto,~sì come un giovinetto
2453 447| sì savio e valente,~che siniscalco il fe', con grande onore,~
2454 13 | sanz'aver niun manco;~nella sinistra man l'arco portava,~e 'l
2455 279| gli gittò in collo il suo sinistro braccio,~ma non lo volle
2456 465| è sopra di me fatto gran sire.~ ~[Comenda qui l'autore
2457 263| disse: - Guarti! - e poi smarrilla,~né più la vide poi, né
2458 168| fonte~e la persona sua vide smarrita.]~
2459 120| or fermi stando,~e come smemorati dimorando;~
2460 404| Come che doglia grande e smisurata~Mensola avea sentita, come
2461 354| tacere,~e 'l capo biondo smorto era venuto~e sanza parlar
2462 20 | levò ritta, leggiadretta e snella,~ed a sonar incominciò un
2463 400| consiglio tenne;~Lucina soccorse Mensola, ma con duolo.]~
2464 461| re Carlo Magno venne~al soccorso d'Italia, ed a riparo~della
2465 154| 154~Il paterno amor non sofferse stare~che non vedesse subito '
2466 117| ma poi che sente il gran soffiar del vento,~per forza il
2467 20 | ed una ninfa, sanza far sogiorno,~si levò ritta, leggiadretta
2468 333| omè, compagne mie, che solavate~tenermi tanto cara, quand'
2469 446| dinnanzi a lui, tant'ottimo e solenne~corridor era, e destro nel
2470 396| dolente~sanza gir mai, come soleva, attorno,~e per compagno
2471 365| che rimasi siàn di te sì soli? -~
2472 174| gir l'un dietro all'altro sollazzando,~e gli amorosi effetti gir
2473 320| tornare~il dì a venire, e ivi sollazzare,~pria l'un l'altro mille
2474 162| starsi;~e sol questo era suo sollazzo e gioco,~quando potea con
2475 156| e fu nel petto suo tutto soluto,~un gran sospir gittando,
2476 211| filati,~e ricciutelli con somma bellezza;~ma come che, per
2477 20 | leggiadretta e snella,~ed a sonar incominciò un corno~perch'
2478 20 | e poi, quand'ella~ebbe sonato, a seder si fu posta,~aspettando
2479 210| vestito~e una vitalba si cinse sopr'esso,~per poter esser più
2480 90 | quella fiata!~Diana, di sul soprastante monte,~abracciati gli vide
2481 342| l trovasse; e perché 'l soprastare~non gli paresse lungo, sì
2482 157| avea,~su si levò faccendo sopravesta,~col viso infinto, ad Amor
2483 457| 457~E per levar lor ogni sospeccione,~sed e' l'avesson, d'esser
2484 360| paleserai dove Amor m'ha sospinto».~
2485 322| e del malfatto forte ne sospira.~Africo, ch'era ancor poco
2486 376| quand'avea 'l tempo, ed alcun sospiretto~assai sovente per lui non
2487 172| 172~E con la man la gota sostenendo,~in sul ginocchio il gomito
2488 364| appena in piè si potea sostenere,~sì fu dal dolor subito
2489 290| prima la vita mia morte sostenga,~ch'i' vada mai là dove
2490 185| ch'i' ho per lei patiti e sostenuti,~e l'angosciose pene ed
2491 265| i' ho, per te, portato e sostenuto;~però se io ho usato isforzamento,~
2492 371| fossa~e dentro quella polver sotterraro,~acciò che 'l nome suo non
2493 145| contro di lei; e lo 'ngegno sottile,~che suol aver il tuo figliuol
2494 17 | vestita~di lin tessuto molto sottilmente,~faccendo, con lor archi,
2495 467| Altissimo signore, Amor sovrano,~sotto cui forza, valor
2496 59 | le quali eran di frondi spampanate.~
2497 244| urlamento~e forse che di sangue spargimento.~
2498 203| tuo disio spera. -~E poi sparì, quand'Africo sentissi,~
2499 49 | Ma non la vide, perch'era sparita,~e 'l sonno rotto che gliel
2500 181| a poco~sopra 'l foco lo sparse; e poi divise~la pecorella,
2501 12 | 12~E le più volte sparti li tenea~sopra 'l divelto
2502 254| sospirando,~si risentì, con atti spaventati~dicendo: - Omè, omè, lassa,
2503 240| tapinelli:~ciascun belando fugge spaventato,~pur procacciando di campar
2504 365| figliuol, del tuo padre specchio,~or che farà la madre tua
2505 168| coll'armento pel monte,~si specchiò arrivando ad una fonte~e
2506 36 | poco~a venir, se non si spegne esto foco.»~
2507 371| acciò che 'l nome suo non si spegnesse,~ma sempre mai quel fiume
2508 161| in lei ha posto ogni sua speme,~e di lei ha paura, e lei
2509 161| ogni suo pensier in quella spende,~la qual il tien in tal
2510 340| trovolla; con parole pronte,~sperando e non venendo, entrò nel
2511 182| venisse,~acciò sapesse che sperar dovesse;~e poi si mise in
|