1-accon | accor-conve | coper-ingen | ingra-porto | posar-spera | spero-zufol
grassetto = Testo principale
Ottava grigio = Testo di commento
2512 147| 147~Né spero d'essa giammai riuscire,~
2513 81 | come savio e di tai cose sperto,~che ninfe state dovean
2514 115| la piaggia d'alberi era spessa,~e sì di fronde folta, che
2515 342| ancor assai tosto» ed a 'spettare~la cominciò, perché, quando
2516 242| dolce la mia vita, non ti spiaccia~se io t'ho presa, ché Venere
2517 7 | volean verginità, e che spiacea~lor la lussuria e a lei
2518 256| vuolti bene;~ed ogni tuo spiacere ed ogni male~sono, nel cor
2519 68 | s'io potessi almen pure spiare~dove Mensola fosse, o pur
2520 340| lagrimosi la gravaro,~ch'ogni spirito fu da lei partito,~e adormentossi,
2521 1 | e legato lo tien con lo splendore~e con que' raggi a cui non
2522 237| sì diceva poi:~«S'elle si spoglian tutte, al certo ch'io~non
2523 238| di prima lasciarle~tutte spogliar, e poi egli spogliarsi,~
2524 235| faren noi? Voglianci noi spogliare? -~
2525 238| tutte spogliar, e poi egli spogliarsi,~acciò che le lor armi adoperarle~
2526 236| e per bagnarsi ognuna si spogliava;~e Mensola con Africo parlava,~
2527 145| tua forza tien a vile,~e sprezza l'arco e l'agute saette~
2528 132| sì lo punson gli amorosi sproni,~che - Omè, omè - per tre
2529 117| forza il foco fuor d'esso ne squilla,~e diventa maggior per ognun
2530 214| vêr lui con alte gride:~- Sta' ferma, al passo la fiera
2531 274| e 'l tempo, ed ancor la stagione,~che fu creato questo viso
2532 78 | 78~Io mi levai staman e, a dire il vero,~veggendo
2533 380| di gravezza pieni e fatti stanchi.~
2534 406| gli lisciava la testa.~ ~[Standosi Mensola in questa allegrezza,~
2535 357| baciamo~insieme gli occhi, che stann'or lontani,~ed in quel luogo
2536 | starei
2537 125| questi boschetti,~che vi staria a cavallo un uom celato~
2538 108| piace,~e nella mia malora mi staroe~con molte pene, sanz'aver
2539 185| 185~E quanti sien poi stati i miei martiri,~ch'i' ho
2540 25 | che questa nel mio loco stea,~però ch'i''ntendo partirmi
2541 5 | fosse edificata~di mura o di steccati o di fortezza,~da molta
2542 37 | tramonto, e che 'l cielo stellato~già si facea, il che forte
2543 288| a mia cagion, faccendo stento;~e non so se mai più ti
2544 132| 132~E tutto steso in sul letto bocconi,~Africo
2545 | stessa
2546 402| consigliata~di non v'andar, ma stessisi celata.~
2547 320| pari gli costrigne;~e così stetton gran pezza abracciati~insieme,
2548 329| secondo che 'l mio avviso stima,~era la sua caverna, in
2549 142| me da misera morte potrai storre;~tu se' colei che mi puo'
2550 260| core~sentii ferirmi dello stral d'Amore. -~
2551 67 | quelle ninfe sì selvagge e strane.~«Che farò dunque, lasso
2552 257| foss'io stata il giorno strangolata~ch'io prima fu' veduta,
2553 455| qual cosa in molte parti strani,~le genti fiesolane si fûr
2554 402| cosa ch'è suta,~e grande strazio di me far vedrei».~E fu
2555 163| più di giorno in giorno lo stremava.~
2556 191| di Mensola il tuo figlio strettamente,~sì ch'a lei facci come
2557 303| forte che più volte ella stridie,~come che ciò le fosse in
2558 320| cominciaro, e sì l'un l'altro strigne~che 'n mena furon di non
2559 310| altro baciava e mordeva,~e strignean forte, e chi le labbra prende:~-
2560 172| ch'ella si va come neve struggendo~al sol, tanto questa doglia
2561 379| in tal vita,~innamorata e suggetta a temenza,~alquanto nel
2562 | sulle
2563 221| giorno usò gl'ingegni ch'usar suole,~quando le cose ad effetto
2564 244| dormia malinconoso,~e, con superbia rizzando la cresta,~cominciò
2565 198| e leggiermente dormendo supino,~Venere iddea gli venne
2566 341| avea dormito, e fu 'nviato~sus'alto al monte, e giunto
2567 468| sface,~e che gli fai sovente suscitare;~tu se' colui che gli assolvi
2568 374| che 'l giorno con lei eran sute~che Africo la prese; e le
2569 443| Diana, e tutte quante~le sue sventure disse; e poi col dito~gli
2570 372| la volse, e poi da lui~si sviluppò, ch'ancor ne trema e piagne.]~
2571 381| più pesante,~e fatta tutta svogliata e cascante?».~
2572 277| vere ragioni,~ch'egli la svolse di sue oppinioni,~ché ella
2573 49 | gentili col vezzoso modo,~e ta' pensier al cor gli facean
2574 36 | mio piggiore,~e s'io mi taccio, veggio ch'è 'l mio peggio,~
2575 311| foco fu ispento,~il mulin tace, e ciascun sospirava;~e
2576 354| viso e nel parlar e nel tacere,~e 'l capo biondo smorto
2577 20 | incominciò un corno~perch'ognuna tacesse: e poi, quand'ella~ebbe
2578 68 | nulla fare' mai s'io mi tacessi;~né non posso con lor la
2579 180| aperto,~e poi con un coltel taglia e diparte~dimolte legne,
2580 12 | a guisa d'una cioppa il taglio avea;~d'un zendado era ch'
2581 425| come~ell'era ita gran pezza tapinando,~poi partorì quel bello
2582 63 | fuggon or qua or là, le tapinelle,~gridando bè con boci sconsolate;~
2583 249| lasso a me, che fare' io tapinello~se io perdessi la tua gran
2584 365| parecchio?~Che faren noi, tapini e pien di duoli,~poi che
2585 187| come tu sai, che sanza tardagione,~che tosto il mio amor verria
2586 444| tu sia mio servidore~alla tavola mia, per lo mio amore. -~
2587 471| la faran di lode degna.~Te' ch'i' tel rendo, dolce il
2588 473| mai servito;~non perch'io tema lor vento niente~né perch'
2589 161| lei ha paura, e lei sol teme.~
2590 334| givi errando, e le cacce temevi,~mugghiando quando favellar
2591 349| ma non tanto la 'mpedì la tempesta,~ch'ella avesse, però, dimenticata~
2592 105| dell'arco lo strale,~così ten vai per questi boschi folti,~
2593 277| anima mia, si com'io bacio tene;~prendi diletto, se tu vuoi,
2594 16 | costoro,~com'io v'ho detto, tenean di cacciare;~e quando si
2595 143| niente,~la qual in carcer tenebrosa e scura~istà per te, e tu,
2596 416| esso loro in que' monti tenello;~ma a Diana dirlo non volièno,~
2597 7 | riceveva con gran feste,~tenendole per boschi e per foreste.~
2598 417| Mensola il misse~per celato tenere il suo peccato:~- Ma ella
2599 427| e lui baciando con gran tenerezza,~diceva: - Figliuol mio,
2600 42 | catena,~e con più lacci tenerlo costretto,~modo trovando
2601 333| compagne mie, che solavate~tenermi tanto cara, quand'io era~
2602 256| credetti aguale~che morte ti tenesse in sue catene,~e voleami
2603 218| quel cinghiar che morto lì tenièno,~e come lo trovaro, e tutti
2604 453| costoro~signoreggiaro questo tenitoro.~
2605 456| da' cittadini, e molto car tenuti.~
2606 471| costor le cose tue non terran vili,~ma esser la faran
2607 17 | d'un panno vestita~di lin tessuto molto sottilmente,~faccendo,
2608 270| affanno;~ma sian di me a Diana testimone~alberi e fiere, che veduta
2609 108| si sface~per te, che 'l tieni in sì ardente foco,~e mancali
2610 384| possa,~con gli occhi bassi timida trasogna,~volendosi mostrar
2611 24 | vedeva le ninfe parimente~timide e paurose tutte quante,~
2612 351| tanto la costringeva il timore~ch'aveva di Diana nella
2613 56 | un'angelica boce~con duo tinori. Ad ascoltar si pone,~faccendo
2614 93 | padre doloroso~il fiume tinse di rosso colore,~e corse
2615 361| la gran fossa,~del sangue tinta, venne tutta rossa.~ ~[Il
2616 360| o lasso, del mio sangue tinto,~paleserai dove Amor m'ha
2617 47 | sì gran forza quell'arco tirasse,~che 'nsieme le duo cocche
2618 236| l giorno, e dal diletto~tirate di quell'acqua alla frescura,~
2619 412| le mie saette~se l'arco tiro, o sciocca peccatrice! -~
2620 117| 117~E come fa 'l tizzon ch'è presso a spento,~e
2621 193| che 'n esso era arso ogni tizzone,~e che la pecorella, su
2622 111| lanciar forte se ne pentea,~e tocca di pietà lo mirò fiso,~e
2623 229| suo diletto,~e parlar e toccar e farsi onore,~per peritezza
2624 232| si ritenne, e non volle toccarla.~
2625 378| colpa mia:~paura è che mi toglie ogni ardimento».~Così dicendo,
2626 284| te, o giovane, poi c'hai~toltomi quel che giammai non riarò,~
2627 358| crescer maggiori i suoi tormenti~giva ogni cosa quivi rivolgendo~
2628 319| sanno,~ma or si parton, or tornan, or vanno.~
2629 85 | del mio padre sventurato,~tornandomi a memoria il come e 'l dove~
2630 464| Africo nati~con gli altri vi tornaro ad abitare;~e come poi si
2631 294| i' t'atterrò, se mai ci tornerai,~però che tu m'hai già mezza
2632 316| doglia,~ché sopra me le colpe tornerièno.~Come che sia 'l partir
2633 297| e poi, doman, qui a te tornerò~a rivederti, però che tu
2634 166| noia non ti desse,~e che tu torni, com'esser suoi, sano;~e
2635 130| dir più brieve,~a casa si tornò con pena grieve.~
2636 324| 324~Tornossi Africo là dove nascoso~aveva
2637 269| sbandita,~e sanza fallo mi torrà la vita.~
2638 304| 304~Qual torre fu già mai sì ben fondata~
2639 205| imbolìo non l'avesse più a tòrre.~
2640 142| vita mia, e non la ti posso tôrre;~tu se' colei la qual, se
2641 272| pria che tu, la vita mi torroe,~sì che dietro da te non
2642 121| da questa mano il cammin torse».~
2643 70 | donando a chi trovavan di lor tòschi.~
2644 137| più parlar m'è velenoso tòsco. -~
2645 356| i' non credetti mai tal tradigione~della tua fé, che promesso
2646 43 | del turcasso una freccia traea~per saettar, quando la donna: -
2647 415| che elle lo prendessono,~e traessol de' prun dov'egli stava;~
2648 37 | che già tutto 'l sole~era tramonto, e che 'l cielo stellato~
2649 250| braccia d'Africo cascata,~tramortì tutta; ond'egli la sostenne,~
2650 69 | Tanto 'l diletto l'avea tranquillato,~di Mensola cercare, e poi
2651 458| ricchezza,~gran tempo resse con tranquillitade;~ma, come molti libri fan
2652 238| lui non potessono, ed a trarsi~cominciò lento il vestir,
2653 164| dentro col mirar aguto;~e trasformato sì l'avea il dolore,~ch'
2654 464| abitare;~e come poi si siano traslatati~di grado in grado non potre'
2655 88 | Diana l'avesse in uccel trasmutata,~o 'n pietra, o 'n alber
2656 212| era,~e femina di maschio trasmutato.~E certo chi non l'avesse
2657 336| E' mi par già che Diana trasmuti~le membra mie in un corrente
2658 384| con gli occhi bassi timida trasogna,~volendosi mostrar di questo
2659 413| in via:~a casa Girafon fu trasportato.]~
2660 415| sel recaro in braccio,~e trassol del cespuglio molto avaccio.~
2661 409| poco lontana,~e 'l fanciul trastullava ad un caldino,~quando sentì
2662 2 | e mia luce,~e che di lui trattar m'ha fatto degno;~Amor è
2663 289| figliuola tu sarai~da lei trattata, e da mio padre ancora,~
2664 470| saria da lor ogni tuo bel trattato.~
2665 218| come lo trovaro, e tutti i tratti~ch'ognuna avea adosso al
2666 59 | poi quelle ponea~in sulle trecce lor non pettinate,~le quali
2667 343| dicendo: «Questa in sulla treccia bionda,~con le mie man,
2668 372| si sviluppò, ch'ancor ne trema e piagne.]~
2669 410| ma tutta quanta per paura tremando,~in un cespuglio tra' pruni
2670 239| riscosse,~e, con boce paurosa e tremante,~cominciarono urlando: -
2671 147| riuscire,~né pace aver né triegua né riposo,~ma ben aspetto
2672 366| e 'l ferro rimirava con tristizia,~e poi dicea con pianto
2673 435| riposoe~e per le genti da trono mandoe;~e Fiesol pose non
2674 | troppa
2675 188| ferma fidanza~ed un giorno trovandola, quand'ella~mi vide, di
2676 351| credesse~ch'Africo fosse, o trovarlo potesse.~
2677 218| morto lì tenièno,~e come lo trovaro, e tutti i tratti~ch'ognuna
2678 235| ninfe oltre andate,~che trovaron due ninfe tutte ignude,~
2679 274| delle dee sante, non poria trovarsi~una ch'a te potesse ma'
2680 400| peccato ninfa alcuna,~e già trovate pur n'aveva assai;~come
2681 298| ha poco,~e potremmo esser trovati in sto loco. -~
2682 70 | folti boschi,~donando a chi trovavan di lor tòschi.~
2683 51 | per ogni rio,~fin che la troverà; e cota' cose~pensando,
2684 45 | di questi monti, e tu la troverai,~ch'a lor diletto le fiere
2685 123| e s'ella v'è, mai non la troverei,~se menar non vedessi alcuna
2686 363| giunse al loco ov'Africo trovòne.~
2687 437| di quelle ninfe che lassù trovossi,~e qual poté dalle lor man
2688 240| affamato~percuote alla gran turba degli agnelli,~ed un ne
2689 167| che 'l conduceva a tanta turbagione,~dicendo: - Figlio, tanto
2690 247| veggendo a lei cotanti turbamenti.~
2691 347| sbigottito,~forte doglioso, e con turbata cera~di partirsi di lì prese
2692 473| perch'io sia per lor meno ubbidito,~ma perché ricordato il
2693 472| 472~- Ben venga l'ubidente servo mio~quanto niun altro
2694 467| qual non venga tosto a tua ubidienza,~pur che tu voglia; ma pur
2695 16 | giurare~all'altre tutte di lei ubidire,~se pel suo arco non volean
2696 469| e io, disposto~sempre a ubidirti, come quegli al quale~una
2697 337| mi comandasti~che Diana ubidissi, e tutte quelle~che seguon
2698 174| vedea baciare;~sentia gli uccei con dolce cantamento~ed
2699 95 | questi monti son fonti ed uccelli,~e qua' in alber ha fatto
2700 202| ella si fuggirà, sì come uccello~seguito dal falcon per la
2701 13 | volesse~e le sue ninfe gli uccidea con esse.~
2702 249| ma con le propie man m'ucciderei! -~
2703 338| come ria~e peccatrice me uccideresti,~e certamente molto ben
2704 328| priego,~che non mi facci d'uccidermi niego».~
2705 271| dia conforto;~è, s'ella s'uccidesse, lui ancor morto;~e i suo'
2706 217| piacere~dentro dal cor, udendosi a colei~lodar cotanto che
2707 57 | cantare~che nella valle udia, e 'nnanzi fassi~tanto che
2708 263| com'ella, crudele, non l'udiva;~e poi del dardo ch'ella
2709 92 | 92~A un'otta giunson l'ultime parole~e la freccia che '
2710 147| dispetto:~e questo fia di me l'ultimo effetto.~
2711 191| che far si posson per l'umana gente,~ch'un poco gli occhi
2712 245| castello~uscì poi fuor, umìl più ch'un agnello.~
2713 263| com'ella fuggiva,~e quanto umilemente la pregoe,~e com'ella, crudele,
2714 471| costumati, angelichi ed umìli,~nel cor de' quali la tua
2715 244| con battaglia grande ed urlamento~e forse che di sangue spargimento.~
2716 239| e tremante,~cominciarono urlando: - Omè, omè,~or non vedete
2717 370| dopo gran lamentanza~ed urli e pianti durissimi e forti,~
2718 466| libro portar là dov'egli usa,~e poi davanti a lui porre
2719 68 | non posso con lor la forza usare,~che volentier l'userei,
2720 21 | che 'nganno o forza non usasse~contra di voi: ché, qual
2721 401| cominciârsi tutte a ragunare,~com'usate eran, con lei molto spesso~
2722 98 | levava prestamente~e negli usati poggi fe' ritorno,~dove
2723 225| 225~Per bere, usavan acqua con mèl cotta~e con
2724 1 | que' raggi a cui non valse usbergo,~quando passaron dentro
2725 246| ngannata me, fanciulla stolta,~usciàn dell'acqua almen, ch'i'
2726 244| cresta,~cominciò a picchiar l'uscio furioso;~e tanto dentro
2727 241| altre ninfe molto in fretta~uscîr dell'acqua, a' lor vestir
2728 125| miglio di lontano~da me uscirebbe, ond'io correrei 'nvano».~
2729 173| acceso,~sanza speranza d'uscirne giammai,~se morte non pon
2730 125| sospetti;~e pognàn pur ch'ella uscisse d'aguato:~più ch'un buon
2731 156| non gli era però di mente uscito~il dolce sguardo che l'avea
2732 51 | voglie: e soletto di casa s'usciva~e 'nvêr la fonte Aquelli
2733 68 | forza usare,~che volentier l'userei, s'i' potessi.~E s'io potessi
2734 73 | cilestrina si vedea;~e l'usignuol più cantar non si sente,~
2735 18 | rilucon di fiori,~e gli usignuoli per ogni rivaggio~manifestan
2736 104| che 'l mèle~sei, o che l'uva ond'esce i dolci vini~e
2737 174| nel suo armento~le belle vacche e' giovenchi scherzare;~
2738 68 | 68~E' non mi val lusinghe né pregare,~e nulla
2739 243| lagrime le gote;~ma nulla le valea forza o difesa,~ch'Africo
2740 447| veggendo ch'era sì savio e valente,~che siniscalco il fe',
2741 412| dentro vi si mette~per valicarlo; ma Diana dice~certe parole,
2742 311| fantin maschio, di gran valimento~e di virtù, sì ch'ogni altro
2743 420| lontano assai, 'n certi valloni,~ov'io ricordo anticamente
2744 18 | senton d'amor i più caldi valori,~quando la dea Diana a Fiesol
2745 1 | con que' raggi a cui non valse usbergo,~quando passaron
2746 357| con tuoi saramenti falsi e vani~dicesti di tornar, poi ci
2747 8 | verginità e l'uom fuggire,~e vanità lasciar e lei servire.~
2748 98 | piacque ad Amor, giunse ad un varco~dov'ella gli era presso
2749 202| a pigliarla:~che non ti varria poi più lo 'ngannarla.~
2750 321| di lor molto discaro:~- Vatti con Dio, Mensola mia, addio! -~-
2751 196| ciel già tutte le stelle~si vedean e la notte era venuta,~cenaron
2752 405| propiamente, che parea, a vedello,~Africo ne' suoi occhi e
2753 294| tu potrai~meco parlar e vedermi da presso,~onestamente,
2754 415| perché 'l suo peccato elle vedessono,~dove 'l fanciul piangeva
2755 239| urlando: - Omè, omè,~or non vedete voi chi costui è? -~
2756 325| mirando la via~se ritornar vedevano il garzone,~pur, quando
2757 325| pur, quando ritornato lo vedia,~amenduo n'ebbon gran consolazione,~
2758 360| crudel e rio;~a chiunque ti vedrà sì sanguinoso~correr, o
2759 45 | l'altre ninfe seguir la vedrai:~e ben ch'al correr le sien
2760 402| grande strazio di me far vedrei».~E fu da Sinedecchia consigliata~
2761 391| sarà, quel che fia noi 'l vedremo,~e ben ad ogni cosa provedremo.~
2762 87 | tutta soletta,~la qual, vedutol, tutta nella fronte~impalidio,
2763 400| desse, ne' tempi sezzai,~veggendola sì magra nella faccia,~e
2764 192| abandonare,~che la mia amante veggia mia finita,~e che la morte
2765 370| ben non avièno,~il qual si veggon or venuto meno.~
2766 70 | malcontento,~sé maladiva e la vegnente notte~che sì tosto venia;
2767 2 | nell'opera la qual a scriver vegno;~Amor è que' ch'a far questo
2768 137| conosco~che 'l più parlar m'è velenoso tòsco. -~
2769 336| overo in fiera co' dossi velluti,~o com'uccel mi par già
2770 109| 109~La ninfa correa sì velocemente,~che parea che volasse,
2771 209| 209~Febo era già, co' veloci cavalli,~col fin di Leo
2772 114| capo a fuggir cominciava~velocissimamente, poi che vide~che 'l giovinetto
2773 189| aspettar mi volesse,~ma com'un veltro se ne gìa leggiera,~mostrando
2774 145| che solea far con esse tue vendette.~
2775 | veniamo
2776 409| le compagne sue che giù venièno,~ma lei ancor veduta non
2777 289| che con teco~rimanga qui, venirtene potrai~qui presso a casa
2778 78 | ricordai~della cerbietta, e vennemi in pensiero~di lei cercar:
2779 132| sermoni~della sua madre vennon, che si stava~'n un orticello
2780 22 | avea nome,~il qual forse venti anni o meno avea,~sanz'ancor
2781 232| non so se mai poi~queste venture innanzi mi verranno;~meglio
2782 | venuti
2783 285| acceso,~ma pur ancor si vergognava un poco;~e poi ch'egli ebbe
2784 314| 314~Mensola bella, tutta vergognosa~stava, parendole aver fatto
2785 75 | animi assottigliare~de' veri amanti; ed al padre rispose,~
2786 299| dolor s'è mescolato,~che 'n verità poco piacer m'è suto;~ma
2787 430| fêr costor, che 'n buona veritade,~che, se non fosse che pur
2788 164| 164~Già fuggito era il vermiglio colore~del viso bello, e
2789 | verrai
2790 | verranno
2791 187| tardagione,~che tosto il mio amor verria in effetto;~poi mi lasciasti
2792 | verrò
2793 397| chiamando lui, con lagrime versate.~
2794 174| dolce cantamento~ed amorosi versi rallegrare,~e gir l'un dietro
2795 275| cui sola si riduce~ogni vertù ed ogni gentilezza,~e quella
2796 347| 347~Passò la nona e 'l vespro, e già la sera~era venuta,
2797 257| veduta, o almen, quando~le veste di Diana mi fûr messe,~ch'
2798 324| giunto, sanz'altro riposo,~si vestì la gonnella mascolina,~poi
2799 309| malizia~atati, s'alzar su le vestimenta,~faccendo che lor due parevan
2800 337| Diana voi mi consecrasti~e vestistimi le sacre gonnelle,~ben mi
2801 17 | e ciascheduna d'un panno vestita~di lin tessuto molto sottilmente,~
2802 210| trasse, e tosto quel s'ebbe vestito~e una vitalba si cinse sopr'
2803 16 | tutto il concestoro~di lei vicaria, faccendo giurare~all'altre
2804 382| un mezzo miglio a Mensola vicina,~a una spelonca profonda
2805 22 | abitava col padre,~sanz'altra vicinanza, e con la madre;~
2806 234| per lo colle~gite, ch'eran vicine a quella valle~ch'e' duo
2807 452| grandi e possenti sopra lor vicini.~
2808 | vicino
2809 119| giugnea~in sul gran monte, e videla passare~dall'altra parte,
2810 471| costor le cose tue non terran vili,~ma esser la faran di lode
2811 470| non sia~per l'ignoranti e villane persone,~e che non seppon
2812 445| non truova~niuno che 'l vinca a far niuna pruova.~
2813 45 | sanza niun fallo tu la vincerai,~né ti bisogna temer di
2814 104| che l'uva ond'esce i dolci vini~e più che 'l sol se' bella
2815 225| cert'erbe, e quello era lor vino;~e li nappi con che beveano
2816 198| press'al mattino,~il sonno vinse gli occhi dell'amante:~e
2817 303| seno,~il qual pareva di viole pieno.~ ~[Le dolci parole
2818 90 | Quivi usò forza e quivi violenza,~quivi la ninfa fu contaminata,~
2819 319| davan volta,~dandosi baci a' visi coloriti.~- Anima mia, perché
2820 204| que' che molto ben avea~la vision di Venere compresa,~e molto
2821 14 | venìa~Diana le sue ninfe a visitare,~e con bel modo, graziosa
2822 450| be' figliuolo,~che assai visson con molto diporto.]~
2823 210| quel s'ebbe vestito~e una vitalba si cinse sopr'esso,~per
2824 463| poi che Carlo Magno ebbe vittoria,~passò di qua nelle nostre
2825 267| sene~che ora m'hai così vituperata;~e ben so io che, per donarli
2826 379| 379~Vivendo adunque Mensola in tal vita,~
2827 429| allegrezza non ebbe in suo vivente;~poi faccendogli festa con
2828 148| perché contro a mia voglia viverei,~se non mi dài nel cor la
2829 6 | degl'iddii rei, bugiardi e viziosi;~e sì cresciuta la mala
2830 302| certissima sia che, s'io ne voe~sanza da te aver niun'altra
2831 54 | ma per quest'altra via vogli' or gire».~
2832 235| bagnare:~- Che faren noi? Voglianci noi spogliare? -~
2833 237| Compagna mia, i' farò quel che vòi,~né cosa che vogliate mi
2834 101| seguo come falcon face~la volante pernice cattivella,~né ancor
2835 111| per l'aria vedea~zufolando volar, e poi nel viso~guardò del
2836 109| velocemente,~che parea che volasse, e' panni alzati~s'avea
2837 256| tenesse in sue catene,~e voleami levar per morte dare,~se
2838 384| occhi bassi timida trasogna,~volendosi mostrar di questo grossa;~
2839 131| già sì forte 'l feria,~che volentieri arebbe allor voluto,~morendo,
2840 | volerla
2841 39 | adormentoe,~ma in qua e 'n là si volge sospirando~e ne' sospir
2842 44 | mente stolta~t'ha fatto volger? Credo che paura~o negligenza
2843 197| migliaia di volte credo si volgesse~pel letticciuol, d'altra
2844 416| tenello;~ma a Diana dirlo non volièno,~la qual comandò lor che
2845 | volli
2846 63 | gallinelle,~quand'elle son dalla volpe assaltate,~quanto più posson
2847 322| ad ogni passo indietro si voltava~a rimirar colei che tanto
2848 105| indietro gli occhi non hai volti;~ma com'egli esce dell'arco
2849 444| 444~E poi ad Atalante si voltoe~dicendo: - I' vo' far ogni
2850 374| dal giovane pigliar furon volute;~e Mensola con suoi casi
2851 | vorrà
2852 | vorrebbe
2853 378| Così dicendo, volentier vorria~Africo suo aver fatto contento,~
2854 416| racchetandol, volentier vorrièno~con esso loro in que' monti
2855 289| 289~Ma poi che tu non vuogli che con teco~rimanga qui,
2856 256| sopra ogni cosa t'ama e vuolti bene;~ed ogni tuo spiacere
2857 12 | cioppa il taglio avea;~d'un zendado era ch'a pena coprire,~sì
2858 111| il dardo per l'aria vedea~zufolando volar, e poi nel viso~guardò
|