Parte

 1    I|            debbo dire e ogni altro bene procedette e procede, e
 2    I|         ogni speranza del promesso bene all'entrare del cammino
 3   II|     chiamato; e ciascuno il chiama bene: alcuni il chiamano «il
 4   II|    comandamento, è quello infinito Bene che di tutte le cose fu
 5   II|            e al quale è del vostro bene e del vostro riposo e della
 6   II|        spazio mi tacqui, parendomi bene che lo spirito la cagione
 7   II|       ricominciai a parlare:~ ~– O bene avventurato spirito, assai
 8   II|         avventurato spirito, assai bene discerno, la mia medesima
 9   II|           tacere, dissi:~ ~– Assai bene m'hai soddisfatto alle mie
10   II|     sorridendo rispuose:~ ~– Assai bene conosco che ancora il raggio
11   II|          amore sia alcuna parte di bene; e perciò apri gli orecchi
12   II|        stato mi ricordava. E assai bene ora conosco, senza più aperta
13   II|            alla cotal donna stanno bene le bende bianche e' panni
14   II|          avea ne dovesse essere di bene. E così, da falsa oppinione
15   II|      cominciò a parlare:~ ~– Assai bene m'hai dimostrato il come
16  III|            mostrando d'avere assai bene le mie parole raccolte e
17  III|       della tua disperazione assai bene mi credo dalle tue parole
18  III|         sopravegnenti vincere, sta bene; ma il vincer quelle; e
19  III|          tuoi studi. Tu, se io già bene intesi, mentre vivea, e
20  III|            come alquanto sono loro bene disposti i guadagni, secondo
21  III|            che di quelli sono che, bene sappiendola, ardiscono di
22  III|            dietro, a cui tu vuogli bene e con cui tu tutto 'l 
23  III|            l  favelli? Ben lo so bene: io ho migliori spie che
24  III|             mal lor grado venuti a bene, nelle braccia della fortuna
25  III|          maniere ne periscono che, bene ogni cosa considerata, il
26  III|      convenga, ogni cosa stia loro bene, d'ogni onore, d'ogni grandezza
27   IV|      volere l'abbino come hanno.~ ~Bene è il vero ch'elle sono arrendevoli
28   IV|      focoso e caritevole ardore di bene e virtuosamente adoperare
29   IV|        avea, a mettere in opera il bene acceso desiderio si disponeano.
30   IV|            è il feminile; per che, bene ragguardando chi queste
31   IV|       annoverate e reverite, assai bene si vedrà mal confarsi l'
32   IV|            del mondo, il quale del bene dello 'ntelletto privato
33   IV|            meritamente. Esse hanno bene il loro sdegno, così come
34   IV|       essendo stata moglie e assai bene l'arte dello 'ngannare avendo
35   IV|         furono, a' quali ella così bene e convenientemente stette
36   IV|    racconto. Ma, non avendole egli bene per le mani come ebbi io,
37   IV|       costei estimando che l'avere bene le gote gonfiate e vermiglie
38    V|    specchio e talor due, acciò che bene in quelli potesse di sé
39    V|            cautela la esaminava se bene stesse, se niuna cosa mancasse,
40    V|          avea udito ogni cosa star bene, alle compagne, che l'aspettavano,
41    V|       piace; forse da te non tanto bene inteso. L'ordine richiedea
42    V|           si sono però peritati; e bene n'è loro avvenuto: ben dico
43    V|           tenuti, perciò che sanno bene guidare i lor fondachi le
44    V|       intendessi, non intenderesti bene il senno di che ti scrive
45    V|           tu creda, ch'ella voglia bene agli uomini perché s'uccidano.
46    V|        nelle precedenti cose assai bene e vero, secondo le dimostrazioni
47    V|            gongola, quando si vede bene ascoltare e odesi dire «
48    V|     sostenere.~ ~Io mi credo assai bene doverti avere soddisfatto
49   VI|           vero io non sappia assai bene da qual parte io mi debbia
50   VI|      ordinata, né avendo spazio di bene ordinarla, per lo sùbito
51   VI|            la scontra; ma pure, se bene v'hai posto mente, ora quello
52   VI|           tu 'l sai, che parendoti bene mille occhi avere, senza
53   VI|        cioè d'ascoltarne niuna, sì bene le pare sapere dire a lei;
54   VI|           colui che, s'ella alcuno bene facesse, o alcuna orazione
55   VI|          ad altrui nome. Già so io bene che non è ancora lungo tempo
56   VI|       ritrarre, mal conoscente del bene che Dio gli ha fatto, pur
57   VI|            quello, e peggio, molto bene meritato avevi. Ma, se cotale
58   VI|        rifugio e per tuo singulare bene eletta avessi che, se ti
59   VI|         potevi, non parendoti così bene essere ricevuto come disideravi,
60  VII|         ella è di persona grande e bene ne' suoi membri proporzionata
61  VII|          tu poco te ne curi; e fai bene, per ciò che tale sollecitudine
62  VII|  quantunque forse non l'abbia così bene adoperati. Per che, ragguagliando
63  VII|           fa quello a costei? Così bene te ne puoi gloriar tu, come
64  VII|          errai, vivendo seco, e se bene quello che di lei poco innanzi
65  VII|            valoroso, quantunque da bene stato sia uno che nella
66  VII|          che, se tanto mi vorrà di bene Iddio che io mai mi vegga
67  VII|             che ella vorrebbe così bene essere digiuna d'avermi
68  VII| ciascheduno, purché per lui alcuno bene operar si possa, è prontissimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License