Parte

 1    I|          faccendo, non solamente parte del mio dovere pagherò,
 2    I|    ritrovandomi e in dilettevole parte ricoltici, secondo la nostra
 3    I|         dimenticare, grandissima parte di quella notte, non senza
 4    I| comprendereconoscere da qual parte io mi fossi in quella entrato;
 5    I|        di quella valle, ciascuna parte mostrandomi piena di più
 6    I|          ed ecco di verso quella parte dalla quale nella misera
 7    I|         di pelo bruno, benché in parte bianco divenuto fosse per
 8    I|        passi appressandomisi, in parte mi porse paura e in parte
 9    I|        parte mi porse paura e in parte mi recò speranza. Paura
10    I|     volta, non quivi ma in altra parte, aver veduto, diceva meco:~ ~«
11    I|         molte volte già in altra parte veder mi parve, che tu,
12   II|      entra e si dimora? O se' in parte che, quando che sia, speranza
13   II|        periglio? E, se tu se' in parte che ti prometta ancora riposo,
14   II|         rispuose lo spirito – in parte che mi promette sanza fallo
15   II|      morrebbono. E, acciò che tu parte ne 'ntenda, sappi che questo
16   II|      opera io potessi; e d'altra parte in me medesimo mi rallegro,
17   II|         carnale amore sia alcuna parte di bene; e perciò apri gli
18   II|          Io so (e, se io d'altra parte nol sapessi, sì mel fecero
19   II|         pure esso, che in questa parte il ragionare prese, alcune
20   II|        alcuno indugio, in quella parte prestamente n'andai, dove
21   II|      riguardo che io la maggiore parte della mia vita abbi spesa
22  III|          non solamente in quella parte che forse, meno disdicevole,
23  III|      appartiene. Ma alla seconda parte è da venire; la quale ne'
24  III|         e massimamente in quella parte che a poesia appartiene;
25  III|       sperienza la quale di gran parte di quelle in te medesimo
26  III|          delle quali grandissima parte si chiamano e fanno chiamare «
27  III|          stare quel che a questa parte appartiene; la quale esse
28   IV|      quali balzi si trarupi alla parte contraria; e teco, poi che
29   IV|        ch'ella volea, sé d'altra parte di lealtà sopra Fabrizio
30   IV|       perciò fossono grandissima parte di bellezza in una donna),
31    V|         sedere postasi in alcuna parte della nostra camera, primieramente
32    V|        quelli potesse di sé ogni parte vedere e conoscere qual
33    V|     altro pende troppo da questa parte; manda questo altro più
34    V| Sommariamente adunque, di questa parte toccandoti, ti dico che,
35    V|      Della sua gentilezza già in parte è parlato, la quale ella
36    V|        capo apponendo, dove alla parte opposita era il male, pènsalti
37   VI|        sappia assai bene da qual parte io mi debbia cominciare
38   VI|        sopravenuto caso), quella parte presane che le piacque,
39   VI|          tempo, che quivi d'ogni parte della nostra terra concorrono
40   VI|       lavora, egli è ben d'altra parte chi lavora i suoi. A così
41   VI|        Ma da venire è all'ultima parte della nostra promessa, acciò
42   VI|          vien di , la quale in parte quello che ci si fa ne racconta;
43   VI|      abita che ti prese; e, ogni parte della casa cercando e per
44   VI|          la lettera leggendo e a parte a parte guardandola, ti
45   VI|     lettera leggendo e a parte a parte guardandola, ti sentii nominare,
46   VI|           E quello che di questa parte ho detto, quello medesimo
47  VII|      nobile sia che la femina in parte davanti l'hanno le nostre
48  VII|          difettuoso ti veggio in parte alcuna, né ha il tuo viso
49  VII|          salute a riprendere, in parte a me apparteneva, come di
50  VII|          lo conoscimento, che in parte m'era tornato migliore,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License