IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parmi 5 parmigiano 1 parola 6 parole 47 parolette 1 parrebbe 4 part 1 | Frequenza [« »] 50 parte 50 quanto 49 altri 47 parole 47 tuo 46 l 46 nelle | Giovanni Boccaccio Il Corbaccio Concordanze parole |
Parte
1 I| egli alquanto delle mie parole ridesse con seco stesso; 2 I| il qui vederti e le tue parole assai manifesto, se altrimenti 3 I| mio aiuto. –~ ~Alle cui parole stando io attento quanto 4 I| intera presterai alle mie parole. –~ ~ 5 II| ad atarmi. –~ ~Alle quali parole esso rispuose:~ ~– Questo 6 II| pericoloso; e io già, per le tue parole medesime e per la mia ricordanza, 7 II| com'io dallo spirito queste parole udii, conoscendo il mio 8 II| poco avanti chiaro le tue parole, e ancora il luogo nel quale 9 II| come a colui ch'a quelle parole dava intera fede, la disse 10 II| piacere di me, che alle loro parole tenea gli orecchi, che dir 11 II| fede, come già dissi, alle parole udite da colui che lei tanto 12 II| lettera, piena di quelle parole che più onestamente intorno 13 II| quantunque ella con aperte parole niuna cosa al mio amore 14 II| amore rispondesse, pure, con parole assai zoticamente composte 15 III| volta assai vicino ad usare parole che poco onore di lei sarieno 16 III| d'avere assai bene le mie parole raccolte e la intenzione 17 III| bene mi credo dalle tue parole aver compreso. Ora voglio 18 III| intenzione, ferocissime e con parole altiere e velenose, s'ingegnano 19 IV| ne fatica, così alle sue parole gli orecchi chiudono come 20 IV| più con cose fatte che con parole, la fama tua; che appresso 21 IV| fede, tanto, senza le mie parole, pure per quelle di lei, 22 IV| occhi postemi dalle vere parole dello spirito, io non pote' 23 V| assomigliata, non dopo molte parole udirai alquanto. Essa, con 24 V| mostrare (de' quali l'uno senza parole ella potrà oggimai tosto 25 V| Perché mi vo io in più parole stendendo? Se io volessi 26 V| largo. Perciò che queste parole così dette sono le tenaglie 27 V| t'hanno tirato; e queste parole così dette sono i ronconi 28 V| si sono assiepati; queste parole così dette sono i martelli, 29 V| cagione. Imagina queste mie parole, così sucide e così stomacose 30 VI| quel che le sue bugiarde parole sonavano. Ma a me dee bastare 31 VI| consorti tornare. Ma con parole piene di compassione disse 32 VI| abbracciavano e baciavano e, parole tra' baci mescolando, si 33 VI| Come t'erano quivi colle parole graffiati gli usatti e come 34 VI| se medesimi esaltando con parole da fare per istomacaggine 35 VI| avea tratti. Con queste parole e con simili e con molte 36 VI| Questo, secondo che le tue parole suonano, non sapesti tu 37 VI| ma da congetture prese di parole, da forse non troppo savia 38 VI| forse con quelle medesime parole colle quali avea al suo 39 VI| ricordato t'hanno le mie parole, e l'avere la lettera tua 40 VII| davanti l'hanno le nostre parole dimostrato. Appresso, s' 41 VII| più lungo sermone e con parole più aspre contro alla ignominia 42 VII| stesso, male intendendo le parole da me ben dette, non t'ingannassi. 43 VII| nella vostra ira caggia, con parole, che degne paiono di fede, 44 VII| offesa. E, mentre nelle parole artificialmente dette sarà 45 VII| qui non arebbono più luogo parole, anzi sarebbe da dipartirsi. –~ ~ 46 VII| lo spirito queste ultime parole dicea, a me, che ottimamente 47 VII| conceduto, io spero sì con parole gastigar colei che, vilissima