Parte

 1    I|             in esse multiplicai che 'l disiderio della morte, dalla
 2    I|           puoi. E non vedi tu tutto 'l giorno le persone che hanno
 3    I| assottigliatasi la nebbia, come che 'l cielo per la sopravenuta
 4   II|              quale t'ha, poscia che 'l vedesti, fatto maravigliare,
 5   II|              fieramente cocente che 'l vostro è come ghiaccio,
 6   II|          aiuto al bisogno, veggendo 'l pericolo al qual tu eri,
 7   II|            io ti trovai, infino che 'l lume apparisca che la via
 8   II|        perch'ella già assai più che 'l convenevole mi fosse cara;
 9  III|             innamorasti e di cui, e 'l perché e la cagione della
10  III|             de' suoi effetti, tutto 'l  vi dimostrano.~ ~Dovevanti,
11  III|              i miseri il sanno, che 'l pruovano: esse, sì come
12  III|             bene e con cui tu tutto 'l  favelli? Ben lo so bene:
13  III|      infiniti sono che cacciano chi 'l padre, chi il figliuolo;
14  III|            andare per la casa o che 'l vento muova una finestra
15  III|   presummettero, e presummono tutto 'l giorno, o davanti agli occhi
16  III|        allora caro a ciascuna tutto 'l mondo, il cielo, Iddio e
17  III|           suo piacere adoperare. Se 'l tempo nel concedesse l'andar
18  III|          occhi e triemino le mani e 'l capo, sarà, cui elle per
19  III|              le membra, i capelli e 'l viso, con cotanto studio
20   IV|              trascorse sono poi che 'l mondo fu fatto, intra tanta
21   IV|             appartiene, e so che tu 'l conosci, più d'usare i solitari
22   IV|         viterbese è più sottile che 'l romagnuolo; né che troppo
23   IV|             o per celeste forza che 'l si facesse, avvenne che,
24   IV|               la notte, il sereno e 'l nuvolo, se molto non venieno
25   IV|              di notte, convenia che 'l fante e la fante e tutta
26    V|           lasciamo stare l'aprile e 'l maggio, ma il dicembre e
27    V|              quantunque molti tutto 'l  se ne facesse cavare,
28    V|              che andar mi dee sotto 'l mento; togli quel vetro
29    V|      richiedere, niuno vorrebbe che 'l disdicesse. E veramente
30    V|              trapassi; e dicoti che 'l suo cinguettare è tanto
31    V|           quali, non altrimenti che 'l paniere o il vaglio l'acqua,
32    V|         animale bruto e l'uccello e 'l pesce più esercita, sia
33    V|          voglia di recer l'anima. E 'l non consentirle le favole
34    V|          virtù e la magnificenzia e 'l senno e l'altre cose consistano;
35   VI|             ufici funerali, poi che 'l mio corpo, terra divenuto,
36   VI|          avere e massimamente sopra 'l nero. Uscita adunque di
37   VI|            mento o dico il vero, tu 'l sai, che parendoti bene
38   VI|             altramenti credendo che 'l fatto sia, io non ne posso
39   VI|            chiaramente m'avvidi che 'l cibo e 'l vino, disordinatamente
40   VI|              m'avvidi che 'l cibo e 'l vino, disordinatamente presi
41   VI|          detto. E, se non fosse che 'l drudo novello temeo non
42   VI|           fai; e fai saviamente, se 'l fai.~ ~E quello che di questa
43  VII|           pur con l'acqua chiara te 'l lavi; anzi ti dirò più:
44  VII|            Certo sì ch'io so che tu 'l sai; né niuno è sì giovinetto
45  VII|          ancora assai più dolce che 'l mio peccato non meritava
46  VII|              tale beneficio, esso e 'l mio sonno ad una ora si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License