Parte

 1    I|         e quello di che io debbo dire e ogni altro bene procedette
 2    I|         egli non è. Vorrai forse dire: "ella, conoscendo ch'io
 3    I|     dimorava, esso, senza ancora dire alcuna cosa, tanto mi s'
 4    I|         alcuna cosa rispondere o dire, stare mi parve. La qual
 5   II|        di quella, quasi si porìa dire che gli spiriti, li quali
 6   II|      divenire fiere e che voglia dire la salvatichezza del luogo
 7   II|        atto potresti con ragione dire che io mi fossi ingegnato
 8   II|      affezione mosso, cominciò a dire mirabili cose, affermando
 9  III| principio; e da questo verremo a dire di colei della quale tu,
10  III|        sappiendola, ardiscono di dire ch'ella a lor piace, e che
11  III|      quelle: per ciò ch'a volere dire tutto non ne basterebbe
12   IV|       cosa contro a loro potersi dire della loro viltà, che contro
13   IV|         e diranno me queste cose dire, non come veritiero, ma
14   IV|     donna, o femina che vogliamo dire, e diremo meglio, in cui
15    V|     consiglio. Ben so che alcuno dire potrebbe questa non essere
16    V|        dovere della sua cortesia dire: la quale ella dalla magnificenzia
17    V|        quello ella non sa che si dire, sì come colei che niuno
18    V|         pare troppo bella cosa a dire; e tutta gongola, quando
19    V|      vede bene ascoltare e odesi dire «Monna cotale de' cotali»
20    V|    dilettino. Per che, senza più dire di quelle, tornando a ragionare
21    V|        medesimo detto o potresti dire: «Che cose sono quelle di
22   VI|       che molti potessero al mio dire vera testimonianza rendere,
23   VI|           Né altrimenti ti posso dire del lezzo caprino il quale
24   VI|     rispetto al molto che si può dire, sì aperta t'ho la verità,
25   VI|           Io lascio cose assai a dire, per volere pervenire a
26   VI|         maestrevolmente il seppe dire, che assai furono di quelle
27   VI|          conoscesti; non già per dire orazioni, delle quali niuna
28   VI|           sì bene le pare sapere dire a lei; e in questo, senza
29   VI|        aver più cagione di farti dire e scrivere, ed essi di poter
30   VI|      loro materia di ridere e di dire altrettanto, o peggio, della
31   VI|         Ben potrebbe alcun altro dire il contrario: che ella,
32   VI|        ella è vaghissima, sì ben dire le pare; e essendole venuta
33   VI|    venuta meno materia da dovere dire di sé alcuna gran bugia,
34   VI|      discesa. Ma ben potresti tu dire: sì, potrebbe, se così fosse
35  VII|      quale autorevole udistù mai dire, che per la re publica,
36  VII|        appiccati. Ma così ti vo' dire: se punto di gentilezza
37  VII|    bastino, quelle che tu vuogli dire aspetterò. –~ ~Io aveva
38  VII|         elimosina facci, e facci dire alcuna messa nella quale
39  VII|         andare. Per la qual cosa dire mi parve allo spirito:~ ~–
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License